tc Flashcards

1
Q

DEFINIZIONE

A

tecnica diagnostica computerizzata che permette di sezionare il corpo umano su piani assiali e in parti di spessori diversi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

COSA CONSENTE LA TC, VANTAGGI

A

analizza tutte le sezioni consentendo di osservare tutte le strutture presenti, senza nessuna sovrapposizione d’organo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

COSTITUZIONE APPARECCHIO

A
  • Gantry
  • SCATOLA CONTENENTE IL tubo radiogeno
  • l sistema di detettori contrapposti
  • fascio radiante che attraversa il corpo ed e’ trasmesso ai detettori
  • consolle del medico tecnico radiologo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

COSTITUENTI GANTRY

A
  • Scanner tc con apertura ad anello, solitamente del diametro di 70 cm,
  • Lettino porta pz, su cui scorre scanner tc,
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

SCANNER TC, COMPOSIZIONE

A
  • Tubo radiogeno
  • Sistema ad arco di detettori, contrapposti a tubo radiogeno di 180°, ruotano su 360° in maniera sincrona con il tubo radiogeno
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q
  • COME SI MUOVONO IL TUBO RADIOGENO ED IL SISTEMA DI DETETTORI CONTRAPPOSTI
A

ruotano su 360 in maniera sincrona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

COSA AVVIENE DELLE RADIOFREQUENZE EMERGENTI DAL DISTRETTO IN ESAME

A
  • Radiofrequenze e i valori di attenuazione vengono captati dai rilevatori
  • i rilevatori captano le suddette e le trasformano in segnale elettrico
  • il segnale elettrico viene captato e convertito dal lettore analogico digitale, in numeri corrispondenti ai valori di attenuazione
  • i valori di attenuazione sono elaborati e codificati in un sistema binario.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

COME VENGONO ELABORATI I DATI OTTENUTI IN SISTEMA BINARIO?

A

il convertitore i dati in codice binario in variazioni di grigio cui corrispondono i valori di attenuazione rilevati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

EVOLUZIONE DELLE METODICHE E DEGLI APPARECCHI

A

macchine di terza generazione, i macchinari di 4 con detettori a 360° sulla fila più interna con all’interno un tubo radiogeno che ruotava con i detettori assi sui 360°.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

CONTRO DEI MACCHINARI DI IV GENERAZIONE

A
  • costo molto elevato
  • stessi risultati di macchine precedenti
  • fino a 1200 detettori , angolo di scansione di 150°, quindi un tempo di scansione molto ridotto e scansioni più grandi.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

A CHE COSA SERVE LA MATRICE

A

non è altro che una tavolozza sulla quale vengono rappresentati i valori di attenuazione del raggio radiante che poi vengono convertiti dall’analogico al digitale ed elaborati dal
computer.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

CORRISPONDENZA GRANDEZZA MATRICE E DEFINIZIONE IMMAGINE

A

, più la matrice è grande, più l’immagine è definita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

COSTITUENTI MATRICE

A
  • i pixel, le unità di superficie su un volume perché stiamo facendo una fetta di tessuto con un determinato spessore, maggiore o minore,
  • il vox, nel quale abbiamo la media dei valori di attenuazione del fascio radiante che è emerso dal corpo del paziente in quella determinata zona di quel determinato spessore
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

VANTAGGI TC

A

consente il superamento limiti radiologia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

DETETTORI, DEFINIZIONE

A

sistema di rilevazione dei fotoni prodotti dal tubo radiogeno, emergenti da distretto anatomico irradiato,

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

DAS, DEFINIZIONE

A

convertitore analogico digitale deputato a convertire in digitale il segnale analogico proveniente dai detettori tramite campionamento con trasformazione di un insieme finito, numerabile di elementi, il fascio radiante attraversa il corpo del pz, attenuandolo , e poi viene trasmesso a detettori che rilevano e campionano, trasformando il segnale da analogico a digitale, in un codice binario, in modo da poter essere elaborato in codice binario, trasformando i numeri in scala di grigi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

VANTAGGI APPARECCHI A SPIRALE O A MULTISTRATO

A

Ultima generazione, sono i primi con il tubo che ruota a 360° associato a un movimento sincrono del lettino

18
Q

COSA CONSENTONO GLI APPARECCHI A SPIRALE CON I MOVIMENTI SIMULTANEI DI APPARECCHIO E LETTINO

A
  • Nessun intervalli tra una scansione e l’altra,
  • I volumi consentono di fare delle ricostruzioni complete, non ottenibili con delle scansioni singole, non consentono la ricostruzione di volumi completi (le precedenti monostrate
19
Q

VARIAZIONI DI DENSITA’ DEI VARI TESSUTI

A

ipodensità, isodensità, iperdensità

20
Q

DENSITA’ SEZIONE OSSEA in tc

A

iperdensa con valori elevati,

21
Q

DENSITA’ PARENCHIMA CEREBRALE

A

media densità

22
Q

DENSITA’ LESIONI CONTENENTI LIQUIDO

23
Q

COME SI VALUTANO I TESSUTI IN RM

A

intensità del segnale

24
Q

VARIAZIONI DEL SEGNALE IN RM

A

segnale ipointenso, isointenso, iperintenso.

25
ZONA LIQUIDA IN RM
Ipointensa
26
Mezzo di contrasto, utilità e somministrazione:
fondamentale nella TC, permette di valutare il comportamento di una lesione, - i vasi possono essere visualizzati solo con l’iniezione di un mezzo di contrasto iniettato per via endovenosa - addome i mezzi di contrasto vengono invece somministrati per os, prima dell’esame in modo tale da opacizzare le anse intestinali che assumono caratteristiche che ci permettono di fare la diagnosi
27
SCANSIONE,
- I detettori ruotano solidali con il tubo radiogeno, - Effettuano una misurazione della radiazione emergente trasmessa attraverso il pz da molteplici angoli di visualizzazione - Fornisce una tavola di rappresentazione dei valiri di attenuazione del raggio radiante, convertiti poi da analogico a digitale, ed elaborati dal computer,
28
UNITA’ DI MISURA UTILIZZATA
unità di superficie su un volume perché stiamo facendo una fetta di tessuto con un determinato spessore, maggiore o minore, quindi dobbiamo considerare l'unità di superficie in base al volume cioè il voxel = unità tridimensionale dell’immagine, nel quale abbiamo la media dei valori di attenuazione del fascio radiante che è emerso dal corpo del paziente in quella determinata zona di quel determinato spessore. Le attuali matrici in genere sono 512x512. Il valore numerico di ogni pixel è quindi il valore di attenuazione media del tessuto contenuto all’interno di una matrice
29
SCALA HOUNSEFIELD C • Analisi planimetriche Analisi volumetriche
il valore di attenuazione media dei tessuti contenuti in un determinato volume deve essere trasformato i un progressivo valore all’interno della scala di grigi, numero tc o numero hounsfield
30
NUMERO HOUNSFIELD
Questa rappresenta la Scala di Hounsfield e al suo interno troviamo i numeri TC definiti prendendo come riferimento il valore di attenuazione del fascio radiante da parte dell’acqua a cui è stato attribuito valore pari a 0. Tessuti con densità maggiori dell’acqua avranno numeri superiori maggiori di 0, mentre quelli con densità inferiore avranno valori negativi.
31
COSA DEVE ESSERE FATTO PER VISUALIZZARE L’IMMAGINE
L’IMMAGINE è necessario trasformare i valori di attenuazione media di ciascun voxel della matrice in un proporzionale valore di tonalità di grigi dal nero al bianco. La scala di grigi così ottenuta viene riprodotta sul monitor al momento. Nei dispositivi monitor in cui si visualizza l’immagine è consentita la differenziazione solo di un limitato numero di livelli di grigio, quindi nella conversione dell’immagine numerica in immagine visibile non vi sarebbe una differenziazione sufficiente per rilevare dettagli più fini e quindi discriminare i tessuti con minima differenze di densità. Anche l’occhio umano è in grado di differenziare solo un numero limitato di livelli di grigio e, se venisse rappresentata su un’immagine tutta la scala di Hounsfield, piccole variazioni di densità sfuggirebbero all’operatore
32
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI T
L’acquisizione delle immagini TC di base avviene sul piano assiale secondo una presentazione bidimensionale. Con la diffusione della TC spirale vengono generate serie costituite da migliaia di immagini che ci consentono nel post-processing (elaborazione) di strutturare diverse ricostruzioni delle stesse, tramite:
33
Analisi planimetriche
MPR (Multiplanar reformation) - 3 piani spaziali (trasversale, coronale, sagittale) - Piani obliqui - Piani irregolari (lungo il decorso di strutture anatomiche)
34
ANALISI VOLUMETRICHE
- MIP - Surface Rendering o SSD (Shaded Surface Display) - Volume rendering (VR) - Endoscopia virtuale
35
SCANSIONI SU PIANO ASSIALE
Le scansioni native su piano assiale tramite algoritmo MPR vengono utilizzate per ricostruire in maniera contigua strutture anatomiche o alterazioni patologiche che non possono essere riprodotte sul piano nativo assiale ma, per esempio, su piani coronali o sagittali o persino sul piano obliquo, nel caso si possa meglio definire una lesione o una struttura anatomica rispetto alle strutture circostanti su piani diversi rispetto a quelli classici. Quasi la totalità degli apparecchi moderni permette anche di effettuare delle ricostruzioni multiplanari sui tre piani dello spazio in manieraCPR simultanea.
36
MPR
Le scansioni native su piano assiale tramite algoritmo MPR vengono utilizzate per ricostruire in maniera contigua strutture anatomiche o alterazioni patologiche che non possono essere riprodotte sul piano nativo assiale ma, per esempio, su piani coronali o sagittali o persino sul piano obliquo, nel caso si possa meglio definire una lesione o una struttura anatomica rispetto alle strutture circostanti su piani diversi rispetto a quelli classici. Quasi la totalità degli apparecchi moderni permette anche di effettuare delle ricostruzioni multiplanari sui tre piani dello spazio in maniera simultanea.
37
CPR
Ci sono anche delle varianti come la CPR (Curved Planar Reformation), ricostruzione curvilinea, ci consente di seguire il decorso sinuoso di alcune strutture, soprattutto per il decorso tortuoso dei vasi come i tronchi splancnici o i vasi coronarici
38
MIP
``` Le MIP ci consentono di rappresentare delle strutture scelte con maggiore intensità, ed ha un ruolo fondamentale soprattutto in ambito vascolare, dato che l’anatomia vasale viene rappresentata grazie alla presenza del mdc che incrementa la densità dei vasi ottenendo delle immagini simil-angiografiche visualizzabili in 3D in maniera panoramica. ```
39
SSD
La SSD è stata la prima visualizzazione volumetrica, introdotta negli anni ’70, ormai meno utilizzata rispetto al VR, algoritmo più potente ed efficace per la visualizzazione panoramica di strutture anatomiche complesse
40
VR
``` La natura tridimensionale delle immagini fornite dal VR facilita spesso la comunicazione tra radiologi e chirurghi, proprio per la fedeltà di rappresentazione delle immagini rispetto all’anatomia del paziente. Un’altra applicazione delle tecniche VR è anche nei traumi, dove è importante valutare la rappresentazione 3D dei segmenti ossei e dei loro rapporti topografici, così come è importante quella delle strutture ossee. ```
41
ENDOSCOPIA VIRTUALE
``` simulare al computer un viaggio all’interno degli organi cavi utilizzando le informazioni ottenute dai dati relativi ad acquisizioni TC volumetriche. Questo ci permette di poter valutare diversi organi e apparati dall’interno, secondo un punto d’osservazione che prima era riservato solamente agli endoscopisti, eliminando anche una certa invasività che caratterizza le tecniche endoscopiche tradizionali. È una possibilità da interpretare come integrativa e non sostitutiva delle tradizionali tecniche endoscopiche e deve mirare all’aumento delle possibilità diagnostiche in maniera complementare ```
42
ANGIOSCOPIA VIRTUALE
ci consente analogamente di valutare le strutture vascolari dall’interno