Rinascimento Flashcards

(49 cards)

1
Q

Come si identifica il Rinascimento?

A

il Rinascimento si pone in realtà in continuità con il rinnovamento artistico avviato già all’inizio del Trecento a opera di Giotto.
Fondamentalmente si tratta di un ritorno alla rappresentazione del reale, nelle sue corrette proporzioni e nella sua tridimensionalità, che passa attraverso lo studio dell’arte greca e romana.

movimento culturale e artistico che va dal 1492 alle soglie del 1600. (fine 15 sec 16 sec)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale fu la conseguenza dell’estensione delle signorie in stati regionali?

A

La prima metà del secolo vide Milano, Firenze, Napoli e Genova schierate contro Venezia e il Ducato di Savoia per arginare le mire espansionistiche della Serenissima a discapito del Ducato di Milano. I conflitti terminarono nel 1454 con la Pace di Lodi, un accordo che pose fine alle ostilità attraverso una politica dell’equilibrio che durò quasi fino alla fine del secolo e che favorì la piena fioritura del Rinascimento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

significato termine rinascimento?
Quali sono le sue caratteristiche principali?

A

in passato:Jacob Burckhardt =un’epoca rivoluzionaria che, attraverso la rinascita della cultura classica, ha rinnovato l’arte portandola ai livelli più alti raggiunti dalla civiltà occidentale.
(condanna medioevo)
Oggi: in generale l’arte dell’inizio Quattrocento e dell’inizio del Cinquecento, connotata dall’ispirazione all’arte classica, dal naturalismo delle immagini, dall’accentuato chiaroscuro e dall’uso della prospettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’é il fenomeno del mecenatismo?

A

le corporazioni medievali, le cosiddette Arti, avevano raggiunto una rilevanza sociale tale da potersi permettere di ingaggiare i migliori artisti dell’epoca per la realizzazione di opere che ne segnassero nella storia il prestigio.
Nel momento in cui il potere dei signori si afferma stabilmente, questi diventano i maggiori committenti di opere d’arte.

un fenomeno di reale adozione dell’artista da parte di un signore che ne sostiene l’operato, anche sul piano economico, e crea veri e propri cenacoli intellettuali (il termine deriva da Mecenate, consigliere dell’imperatore romano Augusto e protettore di artisti e letterati).

caratt. della corte dei Medici a Firenze e quella degli Este a Ferrara, se da un lato era la naturale conseguenza degli interessi culturali del signore e del suo desiderio di circondarsi di opere d’arte pregiate, dall’altro era funzionale a un preciso intento propagandistico nel quale le Signorie facevano a gara.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa accade nel 1494? nel 1492?
Cosa cambia durante il Rinascimento del 500?

A

Carlo 8 di Francia tenta di invadere l’Italia. Viene respinto da una coalizione formata da Austria, Spagna, Milano, Venezia e Stato Pontificio. Ma i Francesi di Luigi14 riusciranno a prendere Milano nel 1499.
Nel frattempo, dopo la morte del signore di Firenze Lorenzo il Magnifico nel 1492, i Medici vengono cacciati dalla città.

Rinascimento del 500, dunque, assumerà un linguaggio diverso capace di esprimere, attraverso il colore e la composizione, le inquietudini di un secolo che si apre carico di incertezze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa viene ripreso dall’Umanesimo del 400?

Quali elementi classici sono ripresi nell’architettura rinascimentale?

A

La riscoperta dei classici greci e latini.(che aveva reso l’uomo centro degli interessi int.)

timpani, cornici, capitelli, pilastri, archi a tutto sesto, volte a botte, fregi e decorazioni. (reinterpretati alla luce di una nuova estetica incentrata su equilibrio e armonia.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali influenze ha il neoplatonismo in campo artistico?

A

ricerca di perfezione, equilibrio e bellezza ideale soprattutto nelle figure umane. Le scene sacre sono caratterizzate da una grazia che aspira a essere essa stessa manifestazione del divino , mentre per i ritratti si predilige una rappresentazione idealizzata di profilo, ripresa dai modelli antichi .
rilettura miti greci in forma alleg. (Venere, da sensuale dea della bellezza corporea, diventa simbolo di amore sacro e splendore divino. Atena, invece, rappresenta la ragione che vince sull’irrazionale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ha cosa porta la combinazione di spirito razionale e svilupp. scient.?
Che significato assume?

A

la codifica della prospettiva, una procedura grafica che consente di raffigurare la profondità spaziale sulle due dimensioni del supporto pittorico.

Raffigurare la realtà da un punto di vista umano significa che l’uomo può conoscere il mondo attraverso la ragione piuttosto che tramite la fede, e dominarlo usando regole matematiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come cambia il ruolo dell’artista?

A

Da abile artigiano a intellettuale completo, che gode di uno status sociale mai avuto in precedenza. Molti artisti del Rinascimento sono anche dei matematici: cercano le regole della rappresentazione e delle proporzioni e le descrivono nei loro trattati.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa vede il pensiero neoplatonico nell’uomo? Come viene espresso questo concetto nell’architettura?

Cosa farà per primo Leonardo Da Vinci?

A

un microcosmo che riproduce il macrocosmo del mondo reale.(Umanesimo).

l’uomo, in quanto misura di tutte le cose, diventa il riferimento proporzionale per ogni elemento architettonico e per interi edifici .
Il corpo umano, inoltre, è talmente perfetto da poter essere inscritto nelle due figure perfette per eccellenza: il cerchio, simbolo del cielo, e il quadrato, simbolo della terra; due forme che portarono all’utilizzo della pianta centrale .

troverà il modo per fondere armoniosamente la geometria e il corpo umano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Differenze tra architettura nel Rinascimento del 500 e il Gotico?

A

La differenza fondamentale sta nella ripresa dell’arte classica, che porta alla creazione di architetture con proporzioni più equilibrate e con elementi tratti dall’arte romana. Scompare il verticalismo tipico delle cattedrali d’Oltralpe a favore di forme più compatte e armoniose . La volta ogivale e l’arco a sesto acuto sono sostituiti dall’arco a tutto sesto, dai soffitti cassettonati, piani o a botte, e dalla volta a vela. Scompare il pilastro a fascio e ritorna la colonna con il capitello (tuscanico, ionico o composito).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come risulta la nuova architettura rinascimentale? rilievi? edifici?

A

più ritmata e razionale grazie all’uso di forme geometriche semplici: il cerchio e il quadrato.
Nei rilievi compare lo stesso equilibrio degli edifici: da scene affollate e drammatiche, con figure sinuose tipiche del si passa a composizioni più naturali e distese, con un maggiore bilanciamento tra figure e sfondo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

scultura a tutto tondo (diff. tra 300 e Rinascimento)?

A

riguardava nel Trecento soggetti religiosi (ma talvolta anche i regnanti)
pose sunt. e con panneggi drappeggiati . Nel Rinascimento, invece, le statue (per privati) raffigurano personaggi biblici anche nudi, con la posa classica del chiasmo e con significati simbolici riferiti alle virtù del committente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Pittura Rinascimentale?
Cos’è la prospettiva? Come si rendevano i corpi tridimensionali?

A

scompaiono il fondo oro e i corpi sinuosi e bidimensionali a favore di spazi architettonici dotati di prospettiva (tecnica di rappresentazione che simula la visione umana, conferendo alla scena una profondità mai vista prima)

con il chiaroscuro sui panneggi e una luce concreta che proietta le ombre degli oggetti sui pavimenti .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quale tecnica pittorica si aggiunge?

A

alla tempera su tavola si affianca anche la pittura a olio e l’uso della tela, (Fiandre).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i soggetti nella pittura?
Quali nuovi generi sono introdotti?

A

(stessi del 300) prevalentemente sacri e destinati a chiese e cappelle

Le scene mitologiche
(immagini allegoriche che fanno comunque riferimento a valori cristiani)

I ritratti (gen. profano per mostrare il proprio status sociale. Le figure sono idealizzate per esprimere grazia e solennità.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa accade nel 1401?
Perchè a Firenze?
Come nascono le prime architetture rinascimentali?

A

venne bandito a Firenze il concorso per la Porta Nord del Battistero, (di San Giovanni).

si era già distinta per il linguaggio razionale, geometrico e classicheggiante, con cui erano state disegnate le maggiori architetture: dal Battistero a San Miniato al Monte, dalla Cattedrale a Santa Maria Novella

Con equilibrio e classicità, l’armonia si basava sull’uso di moduli proporzionali fondati sul cerchio e sul quadrato, le due figure perfette.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come sono rapp. le figure umane?
Perchè si abbandona definitivamente la gerarchia dimensionale?

Chi ne sono innovatori? (pittura e arch)

A

idealizzate come nell’arte antica: i volti sono perfetti e le emozioni controllate. I corpi, inoltre, sono ben proporzionati e spesso disposti secondo l’antico chiasmo

Con l’umanesimo e la centralità degli uomini, comuni sono rappresentati della stessa dimensione delle figure sacre.

Filippo Brunelleschi per l’architettura, Donatello per la scultura e Masaccio per la pittura.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chi è Lorenzo Ghiberti?
Cosa realizza?
Chi partecipò al concorso?

A

architetto, scultore, orafo, pittore e trattatista. Nato a Firenze nel 1378, avrebbe appreso l’arte orafa nella bottega del patrigno.

2 monumentali porte per il Battistero di San Giovanni, a Firenze.
La prima porta, quella che adesso si trova sul lato nord dell’edificio, gli fu commissionata dall’Arte di Calimala,(ricca corporazione fiorentina). Per ottenere l’incarico, Ghiberti partecipò a un apposito concorso bandito nel 1401, vincendolo. Tema della competizione: una formella bronzea quadrilobata con il bassorilievo del sacrificio di Isacco. La forma, (compasso gotico), quello dello schema nelle formelle della prima porta, (1330 da Andrea Pisano)
Al concorso parteciparono i più grandi artisti dell’epoca, tra cui Filippo Brunelleschi, architetto e scultore, eterno rivale di Ghiberti.

Lorenzo vince.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

In cosa differiscono le formelle di Ghiberti e Brunelleschi nella gara del 1401?
Perchè vince Ghiberti?

A

Ghiberti :Abramo, a cui il Signore aveva chiesto come prova di fedeltà il sacrificio del figlio, si staglia al centro seguendo una linea curva; Isacco ripete lo stesso andamento, trattenuto dal braccio del padre. Un angelo entra dal lobo in alto a destra per fermare l’uccisione, mentre sul lato opposto due servi attendono con un asino. Una roccia separa diagonalmente i due gruppi di personaggi.
L’insieme ha il ritmo dolce e non di tragedia.(dettagli tardo gotico)

Brunelleschi: drammaticamente dinamica. Al centro Isacco a cui il padre tiene la testa mentre sta per sferrargli la pugnalata mortale. Un angelo interviene a bloccare fisicamente il gesto. Alla base i due servi, che sporgono oltre il bordo della formella e l’asino, al centro, bruca l’erba.
le figure sono disposte su due diversi piani: quello dei servi e quello retrostante del sacrificio. Indica ricerca di profondità spaziale.

perché la sua fusione unica richiedeva meno bronzo. La realizzazione della porta, alta 5 metri e larga 3, impegnerà l’artista dal 1403 al 1423.

21
Q

Porta di nord battistero San Giovanni?
Dove si trova?

A

oggetto scene del Nuovo Testamento e in particolare la Vita di Cristo.
Divisa in 28 riquadri eleganza tardo gotica, nelle scene naturalmente armoniose, come quella dell’Annunciazione.
aveva rivestito d’oro tutte le parti in rilievo, lasciando lo sfondo color bronzo.

In altre formelle ci sono anche nuovi elementi rinascimentali (ese nella Flagellazione Cristo è legato a un colonnato classicheggiante, con capitelli compositi, e il suo corpo ha l’anatomia perfetta e il chiasmo di una statua greca.
Nella formella di Gesù tra i dottori il tempio sullo sfondo è disegnato in perfetta prospettiva, aumentando considerevolmente l’effetto di profondità della scena.

Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, Sala del Paradiso.

22
Q

Porta del paradiso di Ghiberti?
Quale tecnica usa per la profondità?
Quali elementi riportano al ling. classico?
Incontro tra Salomone e la regina Saba.

A

ottiene senza alcun concorso l’incarico per la seconda, l’ultima delle tre porte del Battistero e anche la più importante perché rivolta a Est, verso la cattedrale.
(dal 1426 al 1452) .

10 grandi pannelli quadrati al posto dei 28 compassi gotici in modo da poter comporre scene molto più complesse, con grandi sfondi architettonici in prospettiva e decine di personaggi in rilievo.

stiacciato, ideata dallo scultore fiorentino Donatello, suo contemporaneo, che consisteva nel diminuire progressivamente il rilievo nelle figure poste in secondo piano.
(ese nel riquadro con le Storie di Giuseppe , inserisce un portico in prospettiva).

Le finestre coronate da timpani triangolari e gli archi a tutto sesto.

La rigida simmetria della struttura a tre navate, delineata in perfetta prospettiva, è smorzata dalla vivace distribuzione dei personaggi, colti in pose naturali e ricchi di dettagli.

23
Q

Da cosa sono circondati i 10 pannelli della Porta del Paradiso?
Perchè mostra un perfetto controllo dello spazio di rappresentazione?
Da dove il nome?

A

interamente dorati, sono circondati da una cornice composta da nicchie con figure intere, decori vegetali e piccole teste in rilievo (anche autoritratto di Ghiberti)

Perchè le scene sono ricche ma coerenti, con un equilibrio tra figure e sfondo.

secondo il pittore e trattatista Giorgio Vasari (1511-1574) da Michelangelo.

24
Q

Teoria della prospettiva di Brunelleschi?
Quale metodo elab. per disegnare in prospettiva?
Cosa fa e cosa arriva a dimostrare?

A

La prospettiva, è una tecnica di rappresentazione che consente di disegnare sul piano bidimensionale la profondità dello spazio, la tridimensionalità degli oggetti e la loro posizione relativa nello spazio stesso.

il primo a codificarne le regole fu Filippo Brunelleschi tra il 1413 e il 1415 . Secondo la sua teoria la prospettiva deriva dall’intersezione della piramide visiva ( volume generato dalle linee che uniscono i vertici dell’oggetto e l’occhio dell’osservatore) con un piano verticale trasparente(quadro)

costruzione legittima, che a partire dalla pianta e dall’alzato di un oggetto ne restituisce l’immagine tridimensionale .
le linee tra loro parallele convergono verso un punto di fuga collocato sulla linea d’orizzonte, una linea virtuale posta alla stessa quota dell’occhio dell’osservatore.

fece due tavolette dimostrative, la prima rappresentava in prospettiva il Battistero di Firenze visto dalla porta della Cattedrale ; nella seconda fece di prospettiva piazza della Signoria vista dall’angolo nord-occidentale.

Bastava guardare la sagoma nella giusta direzione perché il disegno coincidesse con la realtà, esattamente ciò che Brunelleschi voleva dimostrare.

25
Perchè la prospettiva che usa Brunelleschi è detta lineare? Quali sono i tipi di prospettiva?
perché formata da linee (solo architetture) prospettiva centrale: (tipica Rinascimento), l’osservatore è al centro e il quadro è parallelo alla parete sul fondo. Tutte le linee dirette verso la profondità convergono in un punto di fuga centrale (testa del personaggio principale) prospettiva centrale asimmetrica: l’osservatore è spostato di lato ma il quadro rimane parallelo al fondo. prospettiva accidentale: quadro è inclinato rispetto al fondo.(2 punti di fuga est.) l’uomo al centro dell’universo che è sotto il suo controllo.
26
Filippo Brunelleschi bio? Perchè fu importante il suo viaggio a roma?
(Firenze, 1377-1446) Inventore della prospettiva, è l’architetto che fonda il linguaggio rinascimentale basato sul recupero degli elementi classici e sull’uso di moduli geometrici per dimensionare gli edifici. Comincia il suo percorso come orafo. studia matematica, geometria e disegno. approccio razionale alla rapp. La sua carriera artistica inizia con un fallimento: la sconfitta nel concorso indetto nel 1401 per la realizzazione della Porta Nord del Battistero. si allontana da Firenze e si reca con l’amico Donatello per lungo tempo a Roma. (osserva dal vero le antichità classiche) classicità e rigore geometrico come firma.
27
Cosa accade nel 1418? Qual'è il progetto di Brunelleschi per ricostruirla? Cosa ci dice Vasari della loro collab. ?
vince il nuovo concorso che l’Arte di Calimala indice nel 1418, quello per la cupola della cattedrale Santa Maria del Fiore, (scoperta per decenni perché il progetto di Francesco Talenti mod. eccess. aveva creato un vuoto di 46 metri di diametro). una struttura autoportante. inizio: 7 agosto 1420. L’Opera del Duomo (l’org. che sov. ai lavori) gli impose di lavorare con Ghiberti. Vasari ci dice che Brunelleschi riuscì però a escludere il rivale con uno stratagemma: fingendosi malato, lo lasciò solo a dirigere una fase molto delicata del cantiere. Nel momento di difficoltà, lo screditò pubblicamente, e dal 1423 divenne il solo «inventore e governatore» della cupola.
28
struttura Cupola Santa Maria del Fiore? Come realizza la calotta interna? |esterna? La volta?
116 metri (più grande cupola in muratura del mondo). sul tamburo ottagonale (la porzione verticale finestrata con oculi) -2 calotte separate da un’intercapedine vuota . tenute assieme da -24 grandi costoloni, -5 grandi cerchi di ferro -10 nervature orizzontali l’opus spicatum, (mattoni posti a spina di pesce) alla muratura (in dir. perp. si comprimono senza e non scivolano quando si alzano le vele) La calotta esterna, molto più sottile, doveva servire solo a preservare quella interna dall’umidità . Filippo opta qui per -volta a padiglione con sezione a sesto acuto -tribune morte, (contrafforti semicircolari posti sotto il tamburo tra le tre grandi esedre del triconco).
29
Quali nuovi macchinari inventa?
-impalcatura sospesa (issare i materiali in quota). -gru girevole (sollevare blocchi di marmo dei costoloni e della lanterna), -argano azionato da un cavallo che poteva funzionare nelle due direzioni (senza dover invertire il senso di marcia dell’animale, ma solo spostando l’asse delle ruote dentate.)
30
Quando termina La cupola di Santa Croce? Cos'è la lanterna?\come viene completata? L'interno della cupola?
Il 30 agosto 1436. tempietto da cui entra la luce nell’oculo superiore. Per realizzarla, Brunelleschi partecipa a un altro concorso, vincendolo. Ma non riesce a edificarla di persona, perché muore poco dopo l’inizio dei lavori, nel 1446. La lanterna, alta 22 metri, bianca (terracotta) venne comunque realizzata secondo le sue indicazioni e completata nel 1471 (sfera di rame realizzata da Andrea del Verrocchio). nel secolo seguente con gli affreschi del Giudizio Universale di Giorgio Vasari e Federico Zuccari tra il 1572 e il 1579.
31
Di cosa viene incaricato Brunelleschi nel 1419? Perché emerge il linguaggio classico? Perchè la facciata su piazza Santissima Annunziata è innovativa? Da cosa emerge il ling. classico|matematico?
-l’Arte della Seta e degli Orafi,( è membro), -di edificare a Firenze un orfanotrofio, lo Spedale degli Innocenti (bambini abbandonati). formata da - portico a 9 arcate, (a cui corr. altrettante campate coperte da volta a vela), sormontato da -un corpo finestrato. - scelta degli archi a tutto sesto al posto di quelli ogivali, -nell’uso di capitelli compositi -nei timpani che coronano le finestre. dall' equilibrio della facciata. Tutte le dimensioni, infatti, si basano sul modulo, un’unità di misura che corr. alla luce dell’arco, distanza pari a dieci braccia fiorentine (5,84 metri). -L’altezza delle colonne, incluso il capitello,=1modulo-Il raggio dell’arco è 1\2 modulo. -all’interno di ogni arcata si possono inscrivere un quadrato e un semicerchio. Il medesimo quadrato, con base sull’imposta dell’arco, dà la quota della cornice su cui poggiano le finestre, =1\2 modulo -prof del portico=1modulo ogni campata è costituita da un cubo su cui poggia una semisfera tagliata lungo le quattro facce verticali.
32
Cosa rapp il cerchio e il quadrato? Cos'è la pietra serena? Quando viene completata la facciata u piazza Santissima?
figure perfette nell’arte del Rinascimento. un materiale dal tipico colore grigio con cui Brunelleschi ha realizzato gli archi che si stagliano sullo sfondo chiaro dell’intonaco, andando a sottolineare la struttura architettonica. nel 1445 e arricchita nel 1487 da dieci tondi in ceramica invetriata con l’immagine di un neonato in fasce realizzati dallo scultore Andrea della Robbia (negli oculi posti nei pennacchi)
33
Donatello bio? Come conosce Brunelleschi? Che interessi ha?
1386, Donato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, si forma come sculture nella bottega di Ghiberti tra il 1404 e il 1407. intraprendono insieme un lungo viaggio a Roma che lo porta a elaborare la sua personale visione dell'arte. è più interessato al realismo espressivo dei ritratti che alla perfezione geometrica delle forme.
34
Cosa ci racconta Vasari di Donatello e Filippo? Com’era il crocifisso ligneo di Donatello? Perché sfida Filippo?
Donatello mostrò all'amico Filippo il Crocifisso ligneo che aveva realizzato per i francescani della Chiesa di Santa Croce tra il 1406 e il 1408, un'opera carica di pathos e realismo, lontanissima dai crocifissi medievali dipinti su tavola. Filippo criticò l'aspetto rozzo della scultura perché «gli pareva che egli avesse messo in croce un contadino». Donatello, che invece pensava di «aver fatto una cosa rarissima» sfidò Filippo a fare di meglio. Ma quando vide il nuovo Crocifisso rimase sbalordito e, sentendosi sconfitto, disse all'amico: «a te è conceduto fare i Cristi, et a me i contadini». (leggenda, anche perché le datazioni delle due opere non coincidono, essendo la scultura di Brunelleschi di alcuni anni più tarda.)
35
Cosa possiamo dire osservando i due crocifissi? Come/Perché influisce il soggetto e la committenza? Statua di San Giorgio?
2 personalità diverse, quasi opposte. -Filippo tende all'idealizzazione e alla perfezione delle forme -Donatello ricerca l'aspetto umano, nella sua terrena imperfezione. Donatello dosa con cura il realismo delle sue figure. Prevale la solidità classica perché l'opera doveva comunicare la virtus del cavaliere che sconfisse il drago.
36
Statua di San Giorgio Chi l’aveva commissionata? Struttura? Dove si trova
Realizzata tra il 1417 - 1418, è una figura in marmo alta circa 2 metri dotata di armatura, scudo e mantello. Dall'Arte dei Corazzai, di cui San Giorgio era il patrono. Assieme ai protettori delle altre arti fiorentine, decorava l'esterno di Orsanmichele ,una curiosa chiesa a forma di palazzo (oggi è sostituita da una copia).
37
Com’é la figura del cavaliere della statua di San Giorgio? da cosa é smorzata la staticità e dall'assenza di chiasmo?
collocato dentro un'edicola gotica, ha una posa fiera e uno sguardo sicuro. I piedi divaricati suggeriscono una composizione triangolare che passa per i bordi superiori dello scudo raggiungendo il nodo del mantello. Dalla rotazione delle spalle verso destra e da quella della testa in senso opposto. Questi leggeri movimenti restituiscono alla figura un'inaspettata vitalità, sottolineata dallo sguardo attento e dalla fronte leggermente corrugata.
38
Cos’é il bassorilievo della predella? Perché é innovativo? Cosa usa Donatello per aumentare la profondità? Come conferisce spazialità?
La fascia alla base dell'edicola. San Giorgio è rappresentato a cavallo nel momento in cui sta conficcando la lancia nel corpo del drago, mentre la principessa osserva con trepidazione. Per la prima volta uno sfondo in prospettiva (portico a destra e dalla grotta del drago a sinistra). lo stiacciato, una tecnica di sua invenzione che consiste nel ridurre progressivamente lo spessore delle figure in secondo piano e sullo sfondo. Con differente chiaroscuro che avvolge le superfici scolpite(ogni rilievo successivo)
39
Rilievo Bronzeo del banchetto di Erode? Di cosa narra l’episodio? Come divide il panello in 3 momenti della storia? Cosa dà equilibrio al pathos? Come aumenta ult. la profondità?
profondità molto maggiore rispetto alla predella di San Giorgio, grazie alla perfetta integrazione tra stiacciato e prospettiva. Il pannello, un quadrato di 60 centimetri di lato, venne realizzato dallo scultore tra il 1423 e il 1427 per il fonte battesimale del Battistero di Siena. decapitazione di san Giovanni Battista eseguita per ordine di Erode su richiesta di Salomè, figlia di Erodiade (l'amante di Erode). Secondo il racconto evangelico Erode, vedendo la bella Salome eseguire la danza dei sette veli, le promise tutto ciò che la fanciulla avesse domandato. Lei, istigata dalla madre - che era stata condannata dal Battista per la relazione con Erode - chiese la testa di San Giovanni. suddivisione della scena in tre ambienti separati. -Nello spazio intermedio si può osservare un suonatore: è il momento in cui Salomé (che però non appare) sta danzando per Erode. -La seconda scena è sullo sfondo, dove un servitore presenta la testa posta su un vassoio a Salomè ed Erodiade. -La terza scena è quella in primo piano, dove lo stesso servitore si inginocchia per mostrare il vassoio a Erode. Questi, con un moto di orrore, si allontana verso il bordo sinistro respingendo quella macabra vista con un gesto istintivo delle mani. Tutti gli astanti a banchetto con lui si ritraggono in due direzioni divergenti, creando un ampio vuoto centrale. l'equilibrio classico dell'ambiente disegnato dai grandi archi a tutto sesto romani. Disposti in uno spazio molto profondo creato dalla prospettiva del pavimento e degli elementi architettonici superiori . 4 travi che sporgono dal centro dei pilastri in direzione dell'osservatore e l'uso sapiente dello stiacciato applicato ai personaggi dello spazio intermedio e di quello sul fondo. Tutto avviene all'interno di una profondità reale di soli 7,5 centimetri.
40
Il David? Chi il committente? Strutt? Cosa narra la storia? Cosa simb. per Cosimo? Perché si ispira all’arte classica? Perché il nudo é rivoluzionario? In cosa differisce la versione giovanile in marmo?
1435 -1440 Cosimo de' Medici e destinata al cortile del suo palazzo. è una statua in bronzo su piedistallo, alta circa un metro e mezzo, che raffigura il giovane eroe biblico subito dopo la vittoria sul gigante Golia, il cui capo mozzato giace sotto il suo piede sinistro. (dal Vecchio Testamento) ragazzino, futuro re d'Israele, sconfiggie il colossale filisteo scagliandogli con la fionda una pietra in piena fronte e decapitandolo con la sua stessa spada. In un corpo a corpo David avrebbe avuto la peggio, ma usando la sua intelligenza riesce a uccidere un nemico molto più forte di lui. la virtus, superiorità morale che egli attribuiva alla sua casata. Forse per la presenza del cappello a punta e dei calzari e l'assenza della fionda e della ferita sulla fronte del nemico é Mercurio con la testa di Argo,( mito Metamorfosi di Ovidio). ha il volto idealizzato, quasi inespressivo, e il corpo acerbo e levigato disposto in un elegante chiasmo. nel Medioevo, infatti, il nudo non era ammesso (peccaminoso) In una precedente in marmo per gli esterni del Duomo di Firenze, Donatello aveva raffigurato David come un giovane slanciato, completamente vestito e atteggiato con una posa elegante davanti alla testa di Golia.( ancora tardo gotica, raffinata, ma lontana dall'equilibrio rinascimentale del David bronzeo).
41
Masaccio? bio? Con chi collabora?A cosa? Qual’é uno tra i più importanti affreschi? Quale episodio narra?
( Giovanni Cassai), fondatore della pittura rinascimentale. (le sue opere si concentrano nell'arco di sei anni, dal 1422 al 1428) partendo dalla solidità dei corpi di Giotto arriva a un linguaggio di insuperabile tridimensionalità. 1401 a San Giovanni Valdarno, a 16 anni si trasferisce a Firenze, dove avviene la sua formazione. Nel 1422 iscrive all'Arte dei Medici e Speziali (corporazione a cui appartengono i pittori in quanto esperti di polveri e pigmenti ,sostanze assimilate alle spezie). Masolino da Panicale. Dal 1424 al 1428 i due lavorano agli affreschi sulla vita di San Pietro nella Cappella Brancacci (Chiesa del Carmine a Firenze) Il tributo. La scena, posta nella parte alta della parete sinistra, raffigura tre momenti consecutivi dello stesso episodio. -La storia ha inizio al centro, dove un gabelliere, cioè un addetto alla riscossione delle tasse, chiede a Cristo di pagare un tributo per entrare con gli apostoli nella città di Cafarnao. -Sulla sinistra è rappresentato Pietro che,su ind. di Cristo , cattura un pesce nelle acque del lago Tiberiade e ne estrae dalla bocca una moneta d'oro. -Il terzo momento è quello a destra, in cui Pietro paga il tributo al gabelliere con la moneta appena pescata.
42
Cosa intende con «Gesti sì pronti che veramente appariscon vivi», Giorgio Vasari? Come usa la prospettiva lineare? Come da profondità al paesaggio? Cosa contribuisce alla tridimensionalità?
la gestualità mutevole dei personaggi chiarisce ogni passaggio. La figura di Pietro, dunque, appare 3 volte; quella del gabelliere 2. Ma lo spazio crea la separazione. per l'edificio a destra, fa cadere il punto di fuga esattamente nella testa di Cristo. Dipinge le montagne più lontane con colori sempre più freddi e più chiari, (ant. prosp. aerea di da Vinci). -le aureole: rappresentate per la prima volta di scorcio, sono dischi veri poggiati sulle teste delle figure sacre (trad. emanazione di luce). -la luce: proveniente da destra (come se venisse dalla finestra reale della cappella), modella i corpi creando un profondo chiaroscuro nei panneggi e ne proietta le corrispondenti ombre sul terreno. (novità)
43
la Cacciata dal Paradiso terrestre di Adamo ed Eva. (Scena?) Quali elementi classici bilanciano il pathos? Il resto della scena?
stipite sinistro all'ingresso della cappella Brancacci. Nella stretta fascia verticale vengono mostrati subito fuori dalla porta dell'Eden, dopo aver commesso il peccato originale, mentre un angelo ribadisce con il dito l'ordine divino. I due personaggi, dalle forme massicce ottenute con un forte chiaroscuro, camminano affranti: Adamo si copre il volto con entrambe le mani, Eva invece si copre il seno e il pube mentre lancia al cielo il suo lamento. -l'uomo ha il busto possente di un torso ellenistico -Eva ha la posa di una Venere pudica. è essenziale, qualche brulla altura preannuncia la fatica che faranno per procurarsi il cibo, mentre pochi raggi che fuoriescono dalla porta simboleggiano la sacralità del luogo che hanno dovuto abbandonare.
44
la Tentazione di Adamo ed Eva di Masolino? Differenza?
Sullo stipite opposto (l'episodio precedente) Masolino dipinge ancora con un'eleganza tardo gotica fatta di pose aggraziate e dettagli preziosi, Masaccio sceglie il reale con i suoi corpi tridimensionali e le potenti emozioni. (esempio per scultore Jacopo della Quercia realizza per la Basilica di San Petronio a Bologna un rilievo con la Cacciata nel quale Eva ha la stessa posa di quella di Masaccio mentre l'angelo e Adamo hanno muscolose forme classiche)
45
l'affresco con la Trinità di Masaccio Cosa raffigura? Che sentimenti trasmettono? significato frase incisa «Io fư' già quel che voi siete, e quel ch'i' son voi anco sarete» Cosa suggerisce la lettura dell'opera dal basso verso l'alto?
1425 -1428 lungo la navata sinistra della Chiesa di Santa Maria Novella, a Firenze 3 persone che compongono la Trinità -Dio Padre in alto che sorregge la croce, -il Figlio Cristo crocifisso e sulla sua testa -lo Spirito Santo sotto forma di colomba bianca. Ai piedi della croce stanno Maria a sinistra e San Giovanni a destra. Un gradino più in basso stanno i committenti Berto di Bartolomeo e la moglie, inginocchiati in preghiera, mentre alla base è raffigurato un sarcofago in pietra su cui giace uno scheletro. non esternano dolore ma accettazione, come è evidenziato dal gesto della Madonna che, guardando l'osservatore, indica il figlio in croce, a offrirne il martirio. un monito a ricordare che così come lui era stato vivo, chi legge un giorno sarà morto, come lui. Il passaggio dalla morte terrena alla resurrezione in Dio.
46
Perché la Trinità di Santa Maria Novella é innovativa? Da cosa é cost. la struttura? Come appaiono le figure? Altre caratt. Rinascimentali ? Cosa intende Vasari con : «pare che sia bucato quel muro»?
a differenza delle Trinità tardo gotiche( raff. secondo la gerarchia dimensionale in uno spazio indefinito) tutti i personaggi sono delle medesime proporzioni e sono collocati dentro un'architettura classicheggiante. -coppia di paraste corinzie scanalate che contengono un arco a tutto sesto su capitelli ionici. -La copertura è una profonda volta a botte cassettonata. plastiche grazie al deciso chiaroscuro dei panneggi,( classico). I loro volti sono realistici ed espressivi. Pallido quello di Cristo, rosei ti gli altri fisionomicamente caratterizzati quelli dei committenti. -disp. triangolare, conferisce solidità ed equilibrio -prospettiva per disegnare uno spazio a più livelli e diverse profondità. la prospettiva della volta a botte ha il punto di fuga sul piano su cui sono inginocchiati i committenti. Non fa convergere tutte le parallele sulla testa di Cristo, perché la costruzione è impostata per il punto di vista di un osservatore reale posto nella navata. effetto é quello di un buco, abile trucco per rendere l'opera più naturalistica, ma anche di una nuova considerazione del ruolo dell'osservatore. (solo Giotto, con i coretti in prospettiva nella Cappella degli Scrovegni aveva realizzato un'immagine in funzione del punto di vista).
47
1428 Cosa fa Masaccio? Da chi saranno studiate le sue opere?
si sposta a Roma per dipingere con Masolino un polittico per la Basilica di Santa Maria Maggiore. Ma muore dopo aver realizzato un solo pannello a 27 anni. diverse ipotesi malattia improvvisa, agguato, dell'avvelenamento da parte di Masolino. maggiori artisti del Rinascimento, Michelangelo, e Leonardo( lodi per il realismo)
48
Cos’é il Chiasmo?
Nella scultura classica, formula compositiva codificata da Policleto, grazie alla quale, tramite la disposizione incrociata degli arti (alla gamba flessa corrisponde il braccio opposto flesso; alla gamba tesa corrisponde il braccio opposto teso), viene risolto il problema dell'equilibrio della figura stante.
49
Basilica di San Lorenzo? strutt? innovazione? Da chi é completata? Di cosa é incaricato da Giovanni de Medici nel 1421? struttura?
-chiesa ufficiale dei Medici -modulo quadrato, -cornici in pietra serena -campate coperte da volte a vela -cappelle lat. sov. da cornice orizz. -dado brunelleschiano (alto pulvino cubico) che dà agli archi slancio. 1421 lavori pausa 20anni. Real. una segrestia (SEGRESTIA VECCHIA)come mausoleo di famiglia. -vano cubico -cupola su pennacchi -scarsella -absiadale di pianta quadrata -altare tripartito