Rinascimento Flashcards
(49 cards)
Come si identifica il Rinascimento?
il Rinascimento si pone in realtà in continuità con il rinnovamento artistico avviato già all’inizio del Trecento a opera di Giotto.
Fondamentalmente si tratta di un ritorno alla rappresentazione del reale, nelle sue corrette proporzioni e nella sua tridimensionalità, che passa attraverso lo studio dell’arte greca e romana.
movimento culturale e artistico che va dal 1492 alle soglie del 1600. (fine 15 sec 16 sec)
Quale fu la conseguenza dell’estensione delle signorie in stati regionali?
La prima metà del secolo vide Milano, Firenze, Napoli e Genova schierate contro Venezia e il Ducato di Savoia per arginare le mire espansionistiche della Serenissima a discapito del Ducato di Milano. I conflitti terminarono nel 1454 con la Pace di Lodi, un accordo che pose fine alle ostilità attraverso una politica dell’equilibrio che durò quasi fino alla fine del secolo e che favorì la piena fioritura del Rinascimento.
significato termine rinascimento?
Quali sono le sue caratteristiche principali?
in passato:Jacob Burckhardt =un’epoca rivoluzionaria che, attraverso la rinascita della cultura classica, ha rinnovato l’arte portandola ai livelli più alti raggiunti dalla civiltà occidentale.
(condanna medioevo)
Oggi: in generale l’arte dell’inizio Quattrocento e dell’inizio del Cinquecento, connotata dall’ispirazione all’arte classica, dal naturalismo delle immagini, dall’accentuato chiaroscuro e dall’uso della prospettiva.
Cos’é il fenomeno del mecenatismo?
le corporazioni medievali, le cosiddette Arti, avevano raggiunto una rilevanza sociale tale da potersi permettere di ingaggiare i migliori artisti dell’epoca per la realizzazione di opere che ne segnassero nella storia il prestigio.
Nel momento in cui il potere dei signori si afferma stabilmente, questi diventano i maggiori committenti di opere d’arte.
un fenomeno di reale adozione dell’artista da parte di un signore che ne sostiene l’operato, anche sul piano economico, e crea veri e propri cenacoli intellettuali (il termine deriva da Mecenate, consigliere dell’imperatore romano Augusto e protettore di artisti e letterati).
caratt. della corte dei Medici a Firenze e quella degli Este a Ferrara, se da un lato era la naturale conseguenza degli interessi culturali del signore e del suo desiderio di circondarsi di opere d’arte pregiate, dall’altro era funzionale a un preciso intento propagandistico nel quale le Signorie facevano a gara.
Cosa accade nel 1494? nel 1492?
Cosa cambia durante il Rinascimento del 500?
Carlo 8 di Francia tenta di invadere l’Italia. Viene respinto da una coalizione formata da Austria, Spagna, Milano, Venezia e Stato Pontificio. Ma i Francesi di Luigi14 riusciranno a prendere Milano nel 1499.
Nel frattempo, dopo la morte del signore di Firenze Lorenzo il Magnifico nel 1492, i Medici vengono cacciati dalla città.
Rinascimento del 500, dunque, assumerà un linguaggio diverso capace di esprimere, attraverso il colore e la composizione, le inquietudini di un secolo che si apre carico di incertezze.
Cosa viene ripreso dall’Umanesimo del 400?
Quali elementi classici sono ripresi nell’architettura rinascimentale?
La riscoperta dei classici greci e latini.(che aveva reso l’uomo centro degli interessi int.)
timpani, cornici, capitelli, pilastri, archi a tutto sesto, volte a botte, fregi e decorazioni. (reinterpretati alla luce di una nuova estetica incentrata su equilibrio e armonia.)
Quali influenze ha il neoplatonismo in campo artistico?
ricerca di perfezione, equilibrio e bellezza ideale soprattutto nelle figure umane. Le scene sacre sono caratterizzate da una grazia che aspira a essere essa stessa manifestazione del divino , mentre per i ritratti si predilige una rappresentazione idealizzata di profilo, ripresa dai modelli antichi .
rilettura miti greci in forma alleg. (Venere, da sensuale dea della bellezza corporea, diventa simbolo di amore sacro e splendore divino. Atena, invece, rappresenta la ragione che vince sull’irrazionale.
ha cosa porta la combinazione di spirito razionale e svilupp. scient.?
Che significato assume?
la codifica della prospettiva, una procedura grafica che consente di raffigurare la profondità spaziale sulle due dimensioni del supporto pittorico.
Raffigurare la realtà da un punto di vista umano significa che l’uomo può conoscere il mondo attraverso la ragione piuttosto che tramite la fede, e dominarlo usando regole matematiche.
Come cambia il ruolo dell’artista?
Da abile artigiano a intellettuale completo, che gode di uno status sociale mai avuto in precedenza. Molti artisti del Rinascimento sono anche dei matematici: cercano le regole della rappresentazione e delle proporzioni e le descrivono nei loro trattati.
Cosa vede il pensiero neoplatonico nell’uomo? Come viene espresso questo concetto nell’architettura?
Cosa farà per primo Leonardo Da Vinci?
un microcosmo che riproduce il macrocosmo del mondo reale.(Umanesimo).
l’uomo, in quanto misura di tutte le cose, diventa il riferimento proporzionale per ogni elemento architettonico e per interi edifici .
Il corpo umano, inoltre, è talmente perfetto da poter essere inscritto nelle due figure perfette per eccellenza: il cerchio, simbolo del cielo, e il quadrato, simbolo della terra; due forme che portarono all’utilizzo della pianta centrale .
troverà il modo per fondere armoniosamente la geometria e il corpo umano.
Differenze tra architettura nel Rinascimento del 500 e il Gotico?
La differenza fondamentale sta nella ripresa dell’arte classica, che porta alla creazione di architetture con proporzioni più equilibrate e con elementi tratti dall’arte romana. Scompare il verticalismo tipico delle cattedrali d’Oltralpe a favore di forme più compatte e armoniose . La volta ogivale e l’arco a sesto acuto sono sostituiti dall’arco a tutto sesto, dai soffitti cassettonati, piani o a botte, e dalla volta a vela. Scompare il pilastro a fascio e ritorna la colonna con il capitello (tuscanico, ionico o composito).
Come risulta la nuova architettura rinascimentale? rilievi? edifici?
più ritmata e razionale grazie all’uso di forme geometriche semplici: il cerchio e il quadrato.
Nei rilievi compare lo stesso equilibrio degli edifici: da scene affollate e drammatiche, con figure sinuose tipiche del si passa a composizioni più naturali e distese, con un maggiore bilanciamento tra figure e sfondo.
scultura a tutto tondo (diff. tra 300 e Rinascimento)?
riguardava nel Trecento soggetti religiosi (ma talvolta anche i regnanti)
pose sunt. e con panneggi drappeggiati . Nel Rinascimento, invece, le statue (per privati) raffigurano personaggi biblici anche nudi, con la posa classica del chiasmo e con significati simbolici riferiti alle virtù del committente.
Pittura Rinascimentale?
Cos’è la prospettiva? Come si rendevano i corpi tridimensionali?
scompaiono il fondo oro e i corpi sinuosi e bidimensionali a favore di spazi architettonici dotati di prospettiva (tecnica di rappresentazione che simula la visione umana, conferendo alla scena una profondità mai vista prima)
con il chiaroscuro sui panneggi e una luce concreta che proietta le ombre degli oggetti sui pavimenti .
Quale tecnica pittorica si aggiunge?
alla tempera su tavola si affianca anche la pittura a olio e l’uso della tela, (Fiandre).
Quali sono i soggetti nella pittura?
Quali nuovi generi sono introdotti?
(stessi del 300) prevalentemente sacri e destinati a chiese e cappelle
Le scene mitologiche
(immagini allegoriche che fanno comunque riferimento a valori cristiani)
I ritratti (gen. profano per mostrare il proprio status sociale. Le figure sono idealizzate per esprimere grazia e solennità.)
Cosa accade nel 1401?
Perchè a Firenze?
Come nascono le prime architetture rinascimentali?
venne bandito a Firenze il concorso per la Porta Nord del Battistero, (di San Giovanni).
si era già distinta per il linguaggio razionale, geometrico e classicheggiante, con cui erano state disegnate le maggiori architetture: dal Battistero a San Miniato al Monte, dalla Cattedrale a Santa Maria Novella
Con equilibrio e classicità, l’armonia si basava sull’uso di moduli proporzionali fondati sul cerchio e sul quadrato, le due figure perfette.
come sono rapp. le figure umane?
Perchè si abbandona definitivamente la gerarchia dimensionale?
Chi ne sono innovatori? (pittura e arch)
idealizzate come nell’arte antica: i volti sono perfetti e le emozioni controllate. I corpi, inoltre, sono ben proporzionati e spesso disposti secondo l’antico chiasmo
Con l’umanesimo e la centralità degli uomini, comuni sono rappresentati della stessa dimensione delle figure sacre.
Filippo Brunelleschi per l’architettura, Donatello per la scultura e Masaccio per la pittura.
Chi è Lorenzo Ghiberti?
Cosa realizza?
Chi partecipò al concorso?
architetto, scultore, orafo, pittore e trattatista. Nato a Firenze nel 1378, avrebbe appreso l’arte orafa nella bottega del patrigno.
2 monumentali porte per il Battistero di San Giovanni, a Firenze.
La prima porta, quella che adesso si trova sul lato nord dell’edificio, gli fu commissionata dall’Arte di Calimala,(ricca corporazione fiorentina). Per ottenere l’incarico, Ghiberti partecipò a un apposito concorso bandito nel 1401, vincendolo. Tema della competizione: una formella bronzea quadrilobata con il bassorilievo del sacrificio di Isacco. La forma, (compasso gotico), quello dello schema nelle formelle della prima porta, (1330 da Andrea Pisano)
Al concorso parteciparono i più grandi artisti dell’epoca, tra cui Filippo Brunelleschi, architetto e scultore, eterno rivale di Ghiberti.
Lorenzo vince.
In cosa differiscono le formelle di Ghiberti e Brunelleschi nella gara del 1401?
Perchè vince Ghiberti?
Ghiberti :Abramo, a cui il Signore aveva chiesto come prova di fedeltà il sacrificio del figlio, si staglia al centro seguendo una linea curva; Isacco ripete lo stesso andamento, trattenuto dal braccio del padre. Un angelo entra dal lobo in alto a destra per fermare l’uccisione, mentre sul lato opposto due servi attendono con un asino. Una roccia separa diagonalmente i due gruppi di personaggi.
L’insieme ha il ritmo dolce e non di tragedia.(dettagli tardo gotico)
Brunelleschi: drammaticamente dinamica. Al centro Isacco a cui il padre tiene la testa mentre sta per sferrargli la pugnalata mortale. Un angelo interviene a bloccare fisicamente il gesto. Alla base i due servi, che sporgono oltre il bordo della formella e l’asino, al centro, bruca l’erba.
le figure sono disposte su due diversi piani: quello dei servi e quello retrostante del sacrificio. Indica ricerca di profondità spaziale.
perché la sua fusione unica richiedeva meno bronzo. La realizzazione della porta, alta 5 metri e larga 3, impegnerà l’artista dal 1403 al 1423.
Porta di nord battistero San Giovanni?
Dove si trova?
oggetto scene del Nuovo Testamento e in particolare la Vita di Cristo.
Divisa in 28 riquadri eleganza tardo gotica, nelle scene naturalmente armoniose, come quella dell’Annunciazione.
aveva rivestito d’oro tutte le parti in rilievo, lasciando lo sfondo color bronzo.
In altre formelle ci sono anche nuovi elementi rinascimentali (ese nella Flagellazione Cristo è legato a un colonnato classicheggiante, con capitelli compositi, e il suo corpo ha l’anatomia perfetta e il chiasmo di una statua greca.
Nella formella di Gesù tra i dottori il tempio sullo sfondo è disegnato in perfetta prospettiva, aumentando considerevolmente l’effetto di profondità della scena.
Firenze, Museo dell’Opera del Duomo, Sala del Paradiso.
Porta del paradiso di Ghiberti?
Quale tecnica usa per la profondità?
Quali elementi riportano al ling. classico?
Incontro tra Salomone e la regina Saba.
ottiene senza alcun concorso l’incarico per la seconda, l’ultima delle tre porte del Battistero e anche la più importante perché rivolta a Est, verso la cattedrale.
(dal 1426 al 1452) .
10 grandi pannelli quadrati al posto dei 28 compassi gotici in modo da poter comporre scene molto più complesse, con grandi sfondi architettonici in prospettiva e decine di personaggi in rilievo.
stiacciato, ideata dallo scultore fiorentino Donatello, suo contemporaneo, che consisteva nel diminuire progressivamente il rilievo nelle figure poste in secondo piano.
(ese nel riquadro con le Storie di Giuseppe , inserisce un portico in prospettiva).
Le finestre coronate da timpani triangolari e gli archi a tutto sesto.
La rigida simmetria della struttura a tre navate, delineata in perfetta prospettiva, è smorzata dalla vivace distribuzione dei personaggi, colti in pose naturali e ricchi di dettagli.
Da cosa sono circondati i 10 pannelli della Porta del Paradiso?
Perchè mostra un perfetto controllo dello spazio di rappresentazione?
Da dove il nome?
interamente dorati, sono circondati da una cornice composta da nicchie con figure intere, decori vegetali e piccole teste in rilievo (anche autoritratto di Ghiberti)
Perchè le scene sono ricche ma coerenti, con un equilibrio tra figure e sfondo.
secondo il pittore e trattatista Giorgio Vasari (1511-1574) da Michelangelo.
Teoria della prospettiva di Brunelleschi?
Quale metodo elab. per disegnare in prospettiva?
Cosa fa e cosa arriva a dimostrare?
La prospettiva, è una tecnica di rappresentazione che consente di disegnare sul piano bidimensionale la profondità dello spazio, la tridimensionalità degli oggetti e la loro posizione relativa nello spazio stesso.
il primo a codificarne le regole fu Filippo Brunelleschi tra il 1413 e il 1415 . Secondo la sua teoria la prospettiva deriva dall’intersezione della piramide visiva ( volume generato dalle linee che uniscono i vertici dell’oggetto e l’occhio dell’osservatore) con un piano verticale trasparente(quadro)
costruzione legittima, che a partire dalla pianta e dall’alzato di un oggetto ne restituisce l’immagine tridimensionale .
le linee tra loro parallele convergono verso un punto di fuga collocato sulla linea d’orizzonte, una linea virtuale posta alla stessa quota dell’occhio dell’osservatore.
fece due tavolette dimostrative, la prima rappresentava in prospettiva il Battistero di Firenze visto dalla porta della Cattedrale ; nella seconda fece di prospettiva piazza della Signoria vista dall’angolo nord-occidentale.
Bastava guardare la sagoma nella giusta direzione perché il disegno coincidesse con la realtà, esattamente ciò che Brunelleschi voleva dimostrare.