Struttura del DNA Flashcards

1
Q

Quali sono le regole di Chargraff?

A
  1. La composizione in basi del DNA varia da una specie all’altra 2. Le molecole di DNA isolate da tessuti diversi hanno uguale composizione 3. La composizione del DNA non si modifica con l’età e con lo stato nutrizionale 4. In tutte le molecole di DNA la somma dei residui purinici è uguale alla somma dei residui pirimidinici
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche struttura a doppia elica

A

Elica destrorsa Giro completo ogni 34 Å, dm 20 Å Distanza 2 coppie di basi adiacenti: 3,4 Å 10 bp per ogni giro d’elica Disposizione antiparallelo delle catene polinucleotidiche A-T 2 legami H G-C 3 legami H

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Differenza tra solco maggiore e solco minore? Da cosa sono determinati?

A

Le molecole di ribosio si posizionano sullo stesso lato, determinando un’asimmetria dell’elica Solco maggiore: 22 Å, più atomi donatori o accettori di H, interazione con proteine (α-elica) Solco minore: 12 Å

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Da cosa è determinata la stabilità dell’elica?

A

Basi (idrofobe) all’interno, gruppi fosfato (idrofili) all’esterno La repulsione tra i gruppi fosfato è controbilanciata tra i legami H tra le basi e l’interazione di Staking (impilamento tra basi, legami H deboli tra anelli aromatici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cos’è il twist?

A

È l’angolo tra due nucleotidi in rapporto all’asse dell’elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cos’è il roll?

A

È l’inclinazione formata in base alle forze di repulsione tra le due coppie di nucleotidi rispetto all’asse di appagamento AT o GC

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il tilt?

A

È l’angolo che si forma per repulsione, rispetto alla posizione dello scheletro zucchero-fosfato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Forma tautomerica della citosina

A

(foto)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le caratteristiche della forma A?

A

Elica destrorsa; “tarchiata”, con solco maggiore stretto e profondo e solco minore molto lungo e poco profondo. Difficilmente assunta da DNA a doppia elica, assunta in vivo da RNA o filamenti DNA + RNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono le caratteristiche della forma B del DNA?

A

Forma canonica; destrorsa, molto compatta, no spazi vuoti. Lunga e sottile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche della forma Z?

A

Elica sinistrorsa; “magra ed allungata”; si forma in vitro, tipica delle regioni ricche in G:C; legame guanina-deossiribosio SIN, mentre nella forma B è in ANTI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le tipologie di sequenze?

A
  • Ripetuta in modo diretto (tandem) - Ripetuta in modo speculare - Palindromica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Com’è fatta la tripla elica?

A

C’è un terzo filamento di pirimidine con polarità invertita rispetto alla sequenza pirimidinica canonica; si inserisce nel solco maggiore, il filamento purinici forma legami H con le pirimidine canoniche e appaiamenti di Hoogsteen con le non canoniche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa sono i quartetti di G?

A

4 sequenze di G disposte in parallelo, due con orientamento 5’ -> 3’ in una direzione e 2 nella direzione opposta. Le 4 G si affacciano all’esterno della struttura, legami H tra loro, appaiamenti di Hoogsteen, struttura presente nei telomeri eucariotici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Com’è fatta la struttura cruciforme?

A

(foto) Tipica delle sequenze invertite e palindromiche. DNA a doppio filamento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Com’è fatta la struttura a forcina?

A

Tipica dell’RNA

17
Q

Quali sono le caratteristiche del DNA curvo?

A

Coppie di basi adiacenti di A:T tendono a piegarsi nel solco minore, G:C nel solco maggiore. Elica non perfettamente dritta, se la composizione in basi è eterogenea viene minimizzato, se invece è ricca in A:T o G:C diventa rilevante.

18
Q

Qual è la struttura della timina?

A
19
Q

Qual è la struttura della citosina?

A
20
Q

Qual è la struttura dell’uracile?

A
21
Q

Qual è la struttura dell’adenina

A
22
Q

Qual è la struttura della guanina?

A
23
Q

Qaul è la struttura del deossiribosio?

A
24
Q

Qual è la struttura del ribosio?

A
25
Q

Quali sono le forme tautomeriche della guanina?

A
26
Q

Quali sono le forme tautomeriche della citosina?

A