ACIDI NUCLEICI, DNA, CICLO CELLULARE, MITOSI Flashcards

1
Q

LEZIONE 9

Quali sono le 4 classi di molecole organiche nella cellula ?

A

polisaccaridi, proteine, acidi nucleici, lipidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 9

cosa sono i polimeri ?

A

catene lunghe costituite da ripetizioni di monomeri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 9

cosa contengono gli acidi nucleici ?

A

le informazioni necessarie per la costruzione di un intero organismo e per il mantenimenro in vita mediante la sintesi delle proteine vengono codificate da tali macromolecole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 9

quali sono gli acidi nucleici ?

A

DNA e RNA
sempre presenti in ogni forma di vita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 9

cosa è contenuto nel DNA ?

A

il materiale genetico
acidi nucleici= portatori materiale genetico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 9

come si chiamano i monomeri degli acidi nucleici ?

A

nucleotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 9

cos’è l’RNA ?

A

acido ribonucleico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 9

quante e quali basi costituiscono l’RNA?

A

4: adenina, guanina, citosina, uracile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 9

come sono i frammenti di RNA?

A

molto corti: da decine a migliaia di nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 9

cos’è il DNA?

A

acido desossiribonucleico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 9

da quante basi è composto il DNA ?

A

4: adenina, guanina, citosina, timina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 9

quanto è lungo un filamento di DNA?

A

fino a miliardi di nucleotidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 9

cos’è il nucleoside?

A

l’unione del carbonio 1 dello zucchero ad una base azotata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 9

come si forma il nucleotide ?

A

il radicale fosforico si lega allo zucchero esterificando il gruppo alcolico in posizione 5 dello zucchero= legame diestere fosforico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 9

con che tipo di legame di uniscono due nucleotidi?

A

legame fosfodiesterico dinucleotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 9

a cosa servono i nucleotidi presenti liberi nella cellula ?

A

servono nei processi di trasferimento energetico
es. sistema ADP-ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 9

in base a cosa varia la struttura degli acidi nucleici ?

A

in base alla sequenza dei nucleotidi stessi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 9

perchè sono detti “acidi” nucleici ?

A

perché ogni residuo di acido fosforico ha ancora un gruppo ossidrile acido

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 9

che struttura hanno gli acidi nucleici ?

A

primaria e secondaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 9

cosa cambia nella struttura secondaria ?

A

la disposizione spaziale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 9

che struttura secondaria ha il DNA ?

A

2 filamenti antiparalleli avvolti a formare una doppia elica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 9

che struttura secondaria ha l’RNA ?

A

singolo filamenti polinucleotidico, disteso in alcuni punti avvolto su se stesso in giri elicoidali in altri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 9

qual’è la caratteristica del DNA ?

A
  • componente più stabile del nucleo
  • in grado di trasmettersi inalterato
  • equimolarità tra basi puriniche e pirimidiniche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 9

come si avvolgono i due filamenti di DNA ?

A

si avvolgono con giri destrorsi costituiti da scheletri zuccheri fosfato, con le basi che sporgono verso l’interno e si legano tra di loro con legami a idrogeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

LEZIONE 9

come si appaiano le basi ?

A

timina-adenina
citosina-guanina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

LEZIONE 9

ogni quante basi ci sono in un giro di doppia elica ?

A

10 basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

LEZIONE 9

quanti sono i solchi della doppia elica ?

A

2: uno maggiore più ampio, e uno minore meno ampio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

LEZIONE 9

la conformazione “classica” del DNA che tipo è? quali sono gli altri tipi?

A

è la configurazione B, vi è anche la configurazione A, C,D,E,Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

LEZIONE 9

cos’è la cromatina?

A

una serie di filamenti di DNA e proteine, che costituisce un’entità morfologica e funzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

LEZIONE 9

quale sarebbe la lunghezza dei filamenti di DNA, quanto è in realtà?

A

è di 2,17 m, ma i filamenti sono soggetti a diversi gradi di compattazione per essere contenuti nel nucleo grande 4-5 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

LEZIONE 9

di quanto sono compattati i cromosomi ?

A

in intercinesi di mille volte la loro lunghezza, durante la divisione di 10 mila volte

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

LEZIONE 9

quali sono le proteine associate al DNA?

A
  • istoniche
  • non istoniche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

LEZIONE 9

cosa sono gli istoni ?

A

protene basiche associate al DNA a formare la struttura di base della cromatina costituite da diversi amminoacidi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

LEZIONE 9

in quante classi si dividono gli istoni? quali sono le più importanti ?

A

5 classi
istoni del core nucleosomico,istoni linkers

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

LEZIONE 9

quali e cosa fanno gli istoni del core?

A

sono l’H2A,H2B,H3, H4
sono in quantità equimolecolare nella cromatica e fromano il filamento nucleosomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

LEZIONE 9

quali e cosa fanno gli istoni linkers ?

A

sono l’H1 e H5
di trovano nelle strutture cromatiniche di ordine superiore, possono subire modificazioni chimiche in rapporto con le varie funzioni del nucleo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

LEZIONE 9

in che momento sono sintetizzati gli istoni ?

A

nel corso della fase S, contemporaneamente alla duplicazione del DNA; e associati immediatamente al DNA neosintetizzato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

LEZIONE 9

cosa sono le proteine non istoniche?

A

gruppo eterogeneo per forma e funzione sintetizzate in qualsiasi momenti della vita cellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

LEZIONE 9

in quanti gruppi si dividono le proteine non istoniche ? quali sono ?

A

5 gruppi
* proteine ad attività enzimatica
* proteine che si associano all’RNA
* proteine che controllano spiralizzazione o despiralizzazione della cromatina
* proteine che controllano il mantenimento della struttura dei cromosomi
* fattori di trascrizione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

LEZIONE 9

quali proteine rientrano nel gruppo che controllano spiralizzazione o despiralizzazione della cromatina?

A
  • proteine architettoniche della cromatina
  • complessi di rimodellamento della cromatina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

LEZIONE 9

quali sono le proteine che controllano la struttura dei cromosomi ?

A

le coesine o condensine: dimeri a V

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

LEZIONE 9

quali sono i fattori di trascrizione ?

A
  • fattori generali della trascrizione
  • proteine che regolano la trascrizione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

LEZIONE 9

cos’è il filamento nucleosomico ?

A

l’unità di base della cromatina: struttura a “collana di perle”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
44
Q

LEZIONE 9

da cosa è costituito il filamento nucleosomico ?

A

l’ottamero + filamento di DNA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
45
Q

LEZIONE 9

cos’è l’ottamero?

A

unione di 8 molecole di istoni: 2 dimeri H2A e H2B e un tetrametro H3 e H4

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
46
Q

LEZIONE 9

come si avvolge il filamento di DNA intorno all’ottamero ?

A

sono 146 coppie di basi e compie 1,65 giri pr poi continuare per un tratto verso l’ottamero successivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
47
Q

LEZIONE 9

come si chiama il DNA che lega due ottameri ?

A

DNA linkers

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
48
Q

LEZIONE 9

cosa possiedono gli istoni dell’ottamero?

A

una coda N-terminale che si estende al di fuori che può interagire con DNA linkers o nucleosomi vicini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
49
Q

LEZIONE 9

quanto è lungo il DNA linkers ?

A

80 coppie di basi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
50
Q

LEZIONE 9

quali sono le strutture secondarie della cromatina ?

A

fibra a 30 nm di spessore: modello a solnoide o configurazione a zig-zag

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
51
Q

LEZIONE 9

com’è il modello a solenoide ?

A

un nucleosoma si avvolge su se stesso in modo che i nucleosomi successivi siano legati all’istone H1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
52
Q

LEZIONE 9

com’è la configurazione a zig-zag?

A

i nucleosomi si compattano in 2 filamenti in cui si sovrappongono come file di monete, si possono poi avvolgere in due spirali intrecciati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
53
Q

LEZIONE 9

da cosa dipende il passaggio da una struttura primaria a secondaria ?

A
  • caratteristiche intrinseche degli istoni e dell’ottamero
  • concentrazione salina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
54
Q

LEZIONE 9

in che modo la concentrazione influisce sulla configurazione della cromatina ?

A
  • concentrazione fisiologica prevale la fibra a 30 nm
  • se la concentrazione di abbassa prevale il filamento nucleosomico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
55
Q

LEZIONE 9

chi svolge un ruolo importante nella compattazione della configurazione a zig-zag?

A
  • la coda N-terminale dell’istone H4 che si lega all’istone 2HB
  • istoni linkers: la perdita dell’istone H1 porta alla decondensazione della cromatina: azione di stabilizzazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
56
Q

LEZIONE 9

come si legano gli istoni linkers ai nucleosomi ?

A

all’entrata e all’uscita del DNA linkers bloccando il legame tra nucleosoma e DNA: impedisce movimenti o modifiche dell’ottamero

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
57
Q

LEZIONE 9

quali sono le strutture terziarie ?

A

strutture con condensazione di 40-50 nm fino a 100-130 nm

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
58
Q

LEZIONE 9

chi ha un ruolo importante in tali strutture ?

A

le proteine architettoniche della cromatina: si legano ai DNA linkers e possono compattare nucleosomi successive; ma si legano anche alle code degli istoni del core

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
59
Q

LEZIONE 9

qual è un modello si struttura terziaria ?

A

struttura ad anse radiali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
60
Q

LEZIONE 9

com’è fatta la struttura ad anse radiali ?

A

impalcatura di proteine non istoniche, intorno alla quale la cromatina si avvolge a formare anse che si legano a proteine del nucleoscheletro mediante sequenze specifiche che sarebbero i siti di inizio della duplicazione (300nm di spessore)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
61
Q

LEZIONE 9

in che modo si può presentare la cromatina ?

A

2 modi: eucromatina ed eterocromatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
62
Q

LEZIONE 9

cos’è l’eucromatina ?

A

porzione decondensata: si trova materiale genetico in fase di attività

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
63
Q

LEZIONE 9

cos’è l’eterocromatina?

A

porzione condensata: si trova materiale genetico non attivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
64
Q

LEZIONE 9

come si divide l’eterocromatina?

A

in facoltativa e costitutiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
65
Q

LEZIONE 9

cos’è l’eterocromatina facoltativa?

A

zone del genoma specificatamente inattivate in determinate cellule o in precisi momenti della vita della cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
66
Q

LEZIONE 9

l’eterocromatina facoltativa presenza differenza nel DNA rispetto all’eucromatina ?

A

no

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
67
Q

LEZIONE 9

di cosa è l’espressione l’eterocromatina facoltativa?

A

del differenziamento: espressione dell’inattivazione specifica di determinati geni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
68
Q

LEZIONE 9

da cosa dipende il differenziamento?

A

dalla diversa espressione di alcuni gruppi di geni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
69
Q

LEZIONE 9

che cos’è la compensazione del dosaggio?

A

l’inattivazione specifica di un cromosoma X nelle donne

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
70
Q

LEZIONE 9

in cosa si trasforma il cromosoma X inattivato e perchè?

A

nel corpo di Barr, altrimenti le donne avrebbero un’attivitò di trascrizione doppia rispetto agli uomini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
71
Q

LEZIONE 9

cos’è l’eterocromatina costitutiva ?

A

zone con sequenze altamente ripetute di DNA che non trascrivono proteine particolari

72
Q

LEZIONE 9

a quali aree è associata l’eterocromatina costitutiva ?

A

aree telomeriche, centromeriche, pericentromeriche, associata al nucleolo

73
Q

LEZIONE 9

qual è la caratteristica dell’eterocromatina costitutiva ?

A

ha un filamento nucleosomico con una struttura molto ordinata: dna inkers hanno la stessa lunghezza

74
Q

LEZIONE 9

da cosa dipende il processo di eterocromatizzazione costitutiva ?

A
  • dna ripetitivo
  • formazione di un piccolo RNA a doppia elica che induce la repressione di specifiche zone di DNA
  • numerose proteine: architettoniche della cromatina
75
Q

LEZIONE 9

cosa succede ad un gene se traslocato vicino all’eterocromatina costitutiva ?

A

viene represso= variegazione per effetto di posizione

76
Q

LEZIONE 9

le differenze tra le due eterocromatine sono così marcate?

A

in realtà non sono così nette come si pensa

77
Q

LEZIONE 9

qual è la massima forma di spiralizzazione della cromatina ?

A

cromosomi in dividione: 1400 nm

78
Q

LEZIONE 10

cos’è il ciclo cellulare?

A

periodo che intercorre tra la l’origine di una cellula e la sua divisione

79
Q

LEZIONE 10

di quante tappe si compone il ciclo cellulare ? quali sono ?

A

di 4 fasi
* G1 o GAP
* s di sintesi
* G2
* M: mitosi

80
Q

LEZIONE 10

quanto dura ogni tappa?

A

la durata delle singole fasi varia molto in genere la più corta è la fase M e la più lunga la dase S, l’intero ciclo varia in rapporto alla linea cellulare considerata: variabilità enorme

81
Q

LEZIONE 10

cos’è l’interfase ?

A

fase G1, S e G2: intercinesi

82
Q

LEZIONE 10

cos’è la fase G0?

A

le cellule dei tessuti perenni o stabili bloccano il loro ciclo cellulare in fase G1

83
Q

LEZIONE 10

cos’è la fase di quiescenza irreversibile?

A

fase simile alla G0, che precede la senescenza o morte cellulare (inefficienza della duplicazione dei teomeri)

84
Q

LEZIONE 10

da cosa è controllato l’inizio di ogni fase ?

A

da un sistema di controllo che non consente l’inizio di una fase se non si è completata quella precedente

85
Q

LEZIONE 10

come si chiamano le molecole che controllano gli eventi del ciclo?

A

proteochinasi ciclino-dipendenti: Cdk

86
Q

LEZIONE 10

cosa fanno le proteochinasi ?

A

fosforilano su specifici substrati le proteine che regolano i processi delle varie fasi

87
Q

LEZIONE 10

come funzionano le proetochinasi ?

A

sono sempre presenti nella cellula, ma devono essere attivate da cicline

88
Q

LEZIONE 10

cosa sono le cicline ?

A

proteine che presentano continui cicli di sintesi e degradazione che si legano alle proteochinasi formando complessi specifici

89
Q

LEZIONE 10

quanti e quali sono i complessi che si formano nel corso del ciclo vitale ?

A

4
* G1-Cdk: G1 + Cdk4 e Cdk6
* G1/S-Cdk: G1/S+Cdk2
* S-Cdk: S+Cdk2
* M-Cdk: M+Cdk1

90
Q

LEZIONE 10

quale complesso entra per primo in azione ?

A

il G1-Cdk: attiva la trascrizione dei geni per la ciclino G1/S e la sua sintesi

91
Q

LEZIONE 10

come funziona il processo dei complessi del ciclo vitale ?

A

si forma il complesso G1/S-Cdk che è responsabile degli eventi che porteranno alla duplicazione, induce la sintesi delle cicline S e del complesso S-CDk

92
Q

LEZIONE 10

cosa induce il complesso S-Cdk?

A

il complesso S-Cdk stimola il complesso replicativo: Cdc6 e DNA elicasi unito al complesso di riconoscimento dell’origine e ha inizio la sintesi
poi S-Cdk fa dissociare Cdc6 e la DNA elicasi impedendo un’ulteriore replicazione del DNA

93
Q

LEZIONE 10

per quanto rimane attivo il complesso S-Cdk ?

A

per tutta la fase G2

94
Q

LEZIONE 10

cosa succede hai complessi G1, G1/S e S-Cdk?

A

dopo la loro funzione vengono inattivati in seguito all’ubiquitazione e alla proteolisi delle cicline provocata da enzimi

95
Q

LEZIONE 10

cosa avviene in fase G2 ?

A

la produzione delle cicline M che si uniscono al Cdk1 formano il fattore per la promozione della mitosi

96
Q

LEZIONE 10

quando si attiva l’MPF?

A

viene attivata dalla fosfatasi Cdc25 che rimuove i gruppi fosfato

97
Q

LEZIONE 10

fino a che punto è attivo l’MPF ?

A

fino alla metafase

98
Q

LEZIONE 10

da cosa è indotta l’anafase ?

A

dal complesso di promozione dell’anafase: APC

99
Q

LEZIONE 10

da cosa è attivato l’APC?

A

dall’unione con la proteine Cdc20

100
Q

LEZIONE 10

cosa promuove l’APC ?

A
  • la separazione dei cromatidi fratelli
  • disattiva il complesso MPC
  • proteolisi delle cicline M
101
Q

LEZIONE 10

come si separano i cromatidi fratelli ?

A

l’APC stacca la securina alla separasi che disgerga le coesine del centromero

102
Q

LEZIONE 10

l’attivazione dell’APC avviene sempre ?

A

no, se non tutti i cromosomi non sono attaccati correttamente al fuso, un messaggio negativo blocca la Cdc20 che quindi non attiva l’APC

103
Q

LEZIONE 10

da cosa è influenzata l’inizio e la durata delle fasi ?

A

da segnali provenineni da altre cellule come fattori di crescita o ormoni che interagiscono con i recettori di membrana

104
Q

LEZIONE 10

cosa avviene durante la fase S ?

A

la duplicazione del DNA

105
Q

LEZIONE 10

dove inizia la replicazione del DNA ?

A

nei siti di origine della replicazione

106
Q

LEZIONE 10

cosa si lega al sito di origine della replicazione ?

A

un gruppo di proteine: complesso di origine della replicazione (ORC) legame favorito dalla condensazione della cromatina a livello locale

107
Q

LEZIONE 10

cosa si lega all’ORC ?

A

la Cdc6 e la DNA elicasi= complesso prereplicativo

108
Q

LEZIONE 10

come procede poi la duplicazione del DNA?

A

l’elicasi apre la doppia elica di DNA creando la forcella di replicazione

109
Q

LEZIONE 10

come si classificano i due filementi di DNA ?

A

filamento secondario: 5’-3’
filamento primario: 3’-5’

110
Q

LEZIONE 10

in che direzione sintetizza la DNA polimerasi? di cosa ha bisogno?

A

sintetizza in direzione 5’-3’, necessita di un primer, sintetizzato ad opera dell’RNA primasi

111
Q

LEZIONE 10

perchè il primer è importante?

A

permette di fare un lavoro di correzione delle bozze

per eventuali errori di inserimento del nucleotide

112
Q

LEZIONE 10

come procede la copiatura del filamento secondario ?

A

è complessa: la DNA copia il filamento in tanti brevi frammenti di Okazaki e necessita di tanti primer
successivamente la DNA ligasi lega tutti i filamenti in un filamento unico

113
Q

LEZIONE 10

cosa comporta la necessità del primer di RNA?

A

l’end replication prblem: uno spazio vuoto all’estremità 3’

114
Q

LEZIONE 10

come viene risolto il problema dell’end replication problem ?

A

grazie ai telomeri che donano stabilità e individualità ai cromosomi

115
Q

LEZIONE 10

cos’è il T-loop ?

A

un filamento di ripiega inserendosi nella regione teleferica della doppia elica a protezione del telomero

116
Q

LEZIONE 10

cos’è il telomero ?

A

regione di eterocromatina costitutiva che funziona da orologio mitotico: la loro lunghezza con le successive divisioni diminuisce sempre

117
Q

LEZIONE 10

cosa succede ai telomeri dopo molte divisioni ?

A

si arriva ad una lunghezza soglia dove non è possibile la formazione del t-loop: senescenza replicativa che blocca la cellula in fase G1

118
Q

LEZIONE 10

perchè le cellule tumorali sono immortali?

A

perchè attivano la telomerasi

119
Q

LEZIONE 10

come viene risolto il problema della duplicazione dei telomeri ?

A

l telomerasi contine un RNA compleentare alle sequenze telomeriche che utilizza come stampo per un RNA primer che serve da innesco alla DNA polimerasi che duplica il tratto terminale del filamento

120
Q

LEZIONE 10

con che velocità avviene la duplicazione ?

A

avviene velocemente, perchè inizia contemporaneamente in centinaia di punti

121
Q

LEZIONE 10

tutti i tratti di DNA iniziano la replicazione allo stesso momento ?

A

quelli dell’eterocromtina duplicano in ritardo rispetto l’eucromatina

122
Q

LEZIONE 10

come vengono chiamati i cromosomi del DNA eucariotico e perchè?

A

polirepliconi: unità di replicazione sono numerose

123
Q

LEZIONE 10

come si dividono gli istoni al momento della duplicazione ?

A

gli istoni vengono segregati casualmente sulle cellule figlie e cotemporaneamente si ha nel citoplasma la sintesi di istoni che vengono portati nel nucleo a formare nuovi nucleosomi

124
Q

LEZIONE 10

quali sono le tappe di assemblaggio del nucleosoma ?

A
  • assemblaggio della particella subnucleosomica: tetramero di H3 e H4
  • assemblaggio 2 dimeri di istoni 2HA e 2HB
125
Q

LEZIONE 10

da cosa dipende la formazione dei nucleosomi ?

A

vari fattori proteici
* fattori di rimodellamento della cromatina
* chaperon istonici

126
Q

LEZIONE 10

quale istone non è strettamente legato alla sintesi del DNA ?

A

il CENAP-A, variante dell’istone H3, la sintesi e l’assemblaggio avviene nella fase G2

127
Q

LEZIONE 10

cos’altro avviene nella fase S?

A

la duplicazione del centrosoma

128
Q

LEZIONE 10

cos’è il centrosoma ?

A

materiale elettrodenso che circonda il citoplasma in una zona, contenente i centrioli

129
Q

LEZIONE 10

cosa si duplica nella fase S nel centrosoma ?

A

i centrioli, formano 2 diplosomi, e i componenti della matrice, ma non si divide fino alla mitosi

130
Q

LEZIONE 10

come funziona la riparazione del DNA ?

A

avviene in 3 fasi
* rimozione di modifiche per opera di nucleasi di riparazione
* sostituzione del nucleotide correrro
* unione del nucleotide con gli altri vicini per opera della DNA ligasi

131
Q

LEZIONE 10

cos’è la fase G2?

A

periodo preparatorio alla successiva divisione

132
Q

LEZIONE 10

cosa avviene in fase G2 ?

A
  • sintesi strutture microtubulari per l’apparato mitotico: proteine globulari dei microtubuli
  • sintesi dei componenti di membrana
  • sintesi istone CENAP-A: istone centromerico
  • sintesi ciclina mitotica che si legherà al Cdk1 per formare l’MPF
133
Q

LEZIONE 11

cos’è la mitosi ?

A

meccanismo che le cellule usano per riprodursi

134
Q

LEZIONE 11

cosa ottengono le cellule figlie ?

A
  • patrimonio genetico identico alla madre
  • rpartizione equilibrata della componente cellulare
135
Q

LEZIONE 11

in quante tappe si divide la mitosi ? quali sono ?

A

6
* profase
* prometafase
* metafase
* anafase
* telofase
* citodieresi o citocinesi

136
Q

LEZIONE 11

cosa avviene nella profase ?

A

il centrosoma si divide in 2

137
Q

LEZIONE 11

cosa dipartono dai due centrosomi? in che modo ?

A

i microtbuli disposti con l’estremità più verso la periferia e quella meno vicino al centrosoma (microtubuli astrali)

138
Q

LEZIONE 11

cosa succede quando le coppie di centrioli si allontanano?

A

tra di loro si forma il fuso mitotico
* microtubuli cinetocorici: si attaccano ai cromosomi
* microtubuli interpolari

139
Q

LEZIONE 11

tutti i microtubuli sono uniti direttamente al centrosoma ?

A

no solo 1/4, gli altri sono in prossimità

140
Q

LEZIONE 11

cosa avviene nel nucleo mentre si forma il fuso mitotico ?

A

i cromosomi si spiralizzano e i cromatidi sono uniti per tutta la loro lunghezz

141
Q

LEZIONE 11

cosa tiene uniti i cromatidi fratelli ?

A

le coesine

142
Q

LEZIONE 11

da cosa è stimolata la condensazione dei cromosomi ?

A

dalla fosforilazione dell’istone H3 da parte del MPF

143
Q

LEZIONE 11

da cosa dipende la condensazione dei cromosomi ?

A
  • istone H3
  • condensine
  • topoisomerasi II alfa
  • complessi rimodellamento cromatina
  • proteine archiettoniche della cromatina
144
Q

LEZIONE 11

cosa induce anche l’MPF ?

A

la digregazione dell’involucro nucleare

145
Q

LEZIONE 11

dopo la disgragazione dell’involucro nucleare dove vanno le lamine ?

A

si disperdono nel citoplasma

146
Q

LEZIONE 11

cosa avviene in pormetafase?

A

i microtubuli del fuso si attaccano ai cinetocori

147
Q

LEZIONE 11

come avviene l’attacco tra microtubulo e cinetocore ?

A

attrvaerso proteine motrici
* dineina: si muove verso l’estremità meno situata nella corona del cinetocore
* CENEP-E: chinesina localizzata nella piastra esterna del cinetocore

148
Q

LEZIONE 11

cosa avviene se il contatto tra microtubulo e cromosoma è laterale ?

A

cromosoma scivola fino ad un’estremità più a cui legarsi, proabilmente per delle proteine motrici

149
Q

LEZIONE 11

quanti microtubuli si attaccano al cinetocore ?

A

circa 20-30

150
Q

LEZIONE 11

come deve essere il legame nel cromosoma ?

A

bipolare

151
Q

LEZIONE 11

che vuol dire legame bipolare ?

A

che i microtubuli porveninenti da poli opposti si attacchino ai due lati del centromero correttamente

152
Q

LEZIONE 11

cosa avviene in metafase ?

A

cromosomi trasportati nella piastra metafasica

153
Q

LEZIONE 11

cosa determina l’attacco bipolare ?

A

una tensione dei cromosomi

154
Q

LEZIONE 11

a cosa è dovuta la tensione dei cromosomi ?

A

all’equilibrio delle forze che attraggono i cromosomi verso i poli opposti del fuso mitotico e dalla coesina che tiene uniti i cromatidi fratelli

155
Q

LEZIONE 11

da cosa è rilevata la tensione dei cromosomi ?

A

dal sistema di controllo della tensione: costituito da proteine del cinetocore

156
Q

LEZIONE 11

quando si ha il passaggio all’anafase ?

A

quando il sistema di controllo di tensione rileva che i cromosomi hanno un legame bipolare

157
Q

LEZIONE 11

cosa provoca l’APC ?

A

la separazione dei cromatidi frateli a livello del centromero

158
Q

LEZIONE 11

in quante fasi si divide l’anafase ?

A

in 2: anafase A e anafase B

159
Q

LEZIONE 11

cosa avviene in anafase A ?

A

i cinetocori dei cromosomi sono tirati verso i poli opposti della cellula e i cromatidi si dividono

160
Q

LEZIONE 11

cosa avviene in Anafase B ?

A

l’allontanamento dei due poli del fuso mitotico e l’alungamento dei microtubuli interpolari

161
Q

LEZIONE 11

da cosa dipende l’anafase A?

A
  • depolimerizzazione dei microtubuli del cinetocore
  • azione motrice delle proteine del cinetocore
162
Q

LEZIONE 11

grazie a quale chinesina si depolimerizzano i microtubuli del cinetocore ?

A

la MCAK: chinesina mitotica associata al centromero
induce la depolimerizzazione dei microtubuli all’estremità più

163
Q

LEZIONE 11

dopo l’entrata in funzione della MCAK cosa succede ai microtubuli cinetocorici ?

A

si accorciate a partire dall’estremità legata al cinetocore in direzione del centrosoma

164
Q

LEZIONE 11

cosa fanno i cromosomi in seguito all’accorciamento dei microtubuli ?

A

seguono l’accorciamento per azione dei proteine motrici

della famiglia delle dineine

165
Q

LEZIONE 11

da cosa dipende l’allungamento dei microtubuli interpolari ?

A

scivolamento reciproco dei microtubuli provenienti dai poli opposti

166
Q

LEZIONE 11

chi determina lo scivolamento dei microtubuli in anafase B ?

A
  • proteine del gruppo chinesine al centro del fuso
  • le due metò de fuso sono trascinate dai microtubuli astrali in direzioni opposte: verrennero agganciati da proteine motrici alla membrana plasmatica
167
Q

LEZIONE 11

cosa avviene in telofase ?

A
  • i cromosomi si despiralizzano e si forma il nucleolo
  • l’apparato mitotico si depolimerizza tranne i centrioli e il fuso centrale
168
Q

LEZIONE 11

come si riforma il nucleolo ?

A

si ricostruisce la lamina fibrosa e ad essa aderiscono vescicole che derivano dal vecchio involucro e neosintetizzate dal RER, si formano i pori nucleari

169
Q

LEZIONE 11

cos’è la citodieresi o citocinesi ?

A

processi che portano alla divisione del citoplasma

170
Q

LEZIONE 11

come avviene la divisione citoplasmatica ?

A

a livello dell’equatore si forma un anello contrattile

171
Q

LEZIONE 11

da cosa è formato l’anello contrattile ?

A

da filementi di actina e miosina disposti in modo circonferenziale

172
Q

LEZIONE 11

cosa provocano miosina e actina a livello dell’anello ?

A

interagenfo inducono la strozzatura del citoplasma e la membrana si introflette avanzando gradualmente verso il centro della cellula dove incontra le pieghe del lato opposto e si salda

173
Q

LEZIONE 11

cosa otteniamo alla fine della mitosi ?

A

2 cellule figlie munite del porprio nucleo e organuli citoplasmatici

174
Q

LEZIONE 11

da cosa è controllata l’esatta localizzazione dell’anello contrattile ?

A
  • microtubuli astrali
  • microtubuli del fuso centrale
175
Q
A