CITOSCHELETRO, GIUNZIONI CELLULARI Flashcards
(163 cards)
LEZIONE 21-22
che cos’è il citosol ?
citoplasma che occupa lo spazio tra la superficie delle membrane
detto anche ialoplasma
LEZIONE 21-22
qual’è la funzione del setaccio macrotrabecolare ?
- rafforza concetto della presenza di una fase solida organizzativa nello ialoplasma che aggancia molecolee organuli dispersi nella fase acquosa
- definisce la localizzazione di organelli
LEZIONE 21-22
che cos’è il citoscheletro ?
rete tridimensionale di filamenti
LEZIONE 21-22
quanti e quali sono i filamenti del citoscheletro ?
3
* microfilamenti
* microtubuli
* filamenti intermedi
LEZIONE 21-22
a cosa serve il citoscheletro ?
- sostegno
- motilità cellulare
LEZIONE 21-22
cosa si intende per transgerity?
strutture altamente dinamiche il cui equilibrio dipende da tensioni interne
LEZIONE 21-22
da cosa sono costituiti i microfilamenti di actina ?
da polimeri di F-actina, costituiti da monomeri di G-actina
LEZIONE 21-22
che cos’è l’actina ?
componente proteica maggiormente rappresentata: 15-20% delle proteine totali
proteina globulare
LEZIONE 21-22
quante isoforme presenta l’actina ?
3
* alfa-actina: isoforma sarcimerica
* beta-actina: isoforma citoplasmatica
* gamma-actina: isoforma citoplasmatica
LEZIONE 21-22
da cosa è caratterizzata la G-actina ?
- sito di interazione per l’ATP
- sito di affinità per ioni metallo bivalenti: magnesio
- sito di affinità per ioni metallo monovalenti: potassio
- 4 siti di affinità per il calcio
detta anche ATP-actina
LEZIONE 21-22
cosa sono i microfilamenti ?
costituiti da 2 file di monomeri globulari avvolti a doppia elica: 2 file di F-actina
LEZIONE 21-22
quanto è spesso un microfilamento ?
5-7 nm
LEZIONE 21-22
com’è la polarità del microfilamento ?
- estremità +: barbed end
- estremità -: pointed end
LEZIONE 21-22
cosa cambia tra i due lati del microfilamento ?
la velocità di polimerizzazione: estremità + è più veloce
rimane uguale la velocità di depolimerizzazione
LEZIONE 21-22
in quanti stadi avviene la polimerizzazione della G-actina?
fenomeno tetrafasico
1. attivazione del monomero
2. nucleazione
3. allungamento
4. anelling
LEZIONE 21-22
cosa avviene nella fase di attivazione del monomero ?
cambiamento di conformazione della molecola proteica in seguito al legame con il magnesio
LEZIONE 21-22
cosa avviene nella fase di nucleazione ?
si formano nuclei di polimerizzazione: trimeri
LEZIONE 21-22
quali complessi e molecole aiutano la fase di nucleazione ?
- complesso ARP 2/3 crea delle reti tridimensionali
- proteine formine che creano dei fasci di lunghi filamenti
- proteine spire: a metà tra l’efficienza del complesso ARP 2/3 e le formine
LEZIONE 21-22
cosa avviene nella fase di allungamento ?
si aggiungono monomeri ad entrambe le estremità dei nuclei di polimerizzazione
fase più veloce del processo: quantità del polimero cresce esponenzialmente
LEZIONE 21-22
cosa avviene nella ase dell’anneling ?
filamenti corti si assemblano a formare filamenti più lunghi
LEZIONE 21-22
cos’è la fase di ritardo ?
attivazione del monomero e nucleazione in cui la formazione del polimero è nulla
LEZIONE 21-22
cos’è la concentrazione critica ?
una certa quantità di monomero in equilibrio con la sua forma polimerica
LEZIONE 21-22
cosa provoca la concentrazione critica ?
uno steady state e il traedmilling
LEZIONE 21-22
cos’è il treadmilling?
monomeri vengono aggiunti all’estremità + graze ad ATP e rimossi all’estremità - pr l’idrolisi dell’ATP