IMPULSO NERVOSO, METABOLISMO CELLULARE, CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI Flashcards

1
Q

LEZIONE 4

cosa sono le pompe ioniche ?

A

proteine transmembrana con uno o più siti di legame per l’ATP nel lato citoplasmatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 4

quali sono le pompe ioniche ?

A
  • pompe sodio-potassio
  • pompe protoniche mitocondriale
  • pompe protoniche lisosomiali
  • poma per il cloro
  • pompa per il calcio
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 4

qual è la funzione della pompa ionica ?

A

creare un gradiente di concentrazione fornendo energia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 4

come fornisce energia la pompa ionica ?

A

attraverso l’idrolisi dell’ATP

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 4

cosa fa la pompa sodio-potassio?

A

pompa ioni sodio verso l’esterno e ioni potassio verso l’interno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 4

come funziona la pompa sodio-potassio?

A
  • sodio si lega al suo sito di legame, l’ATP lascia un fosfato che fosforila la pompa e le fa cmbiare conformazione
  • quando la pompa è aperta dall’altro lato il sito attivo diventa funzionale per il potassio
  • il potassio si lega al sito di legame, facendo cambiare conformazione alla pompa, si stacca il fosfato, la configurazione ritorna a quella iniziale liberando il potassio all’interno della cellula
  • il ciclo può riniziare
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 4

quale altra pompa lavora insieme alla sodio-potassio ?

A

pompa per il cloro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 4

a cosa contribuisce la pompa sodio-potassio ?

A

a mantenere un equilibrio di cariche e un potenziale neutro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 4

vi è una differenza di potenziale della membrana ? di quanto?

A

si, di -60 millivolt con interno negativo rispetto al’esterno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 4

a cosa è dovuta la differenza di potenziale a riposo ?

A

ai canali di fuga del potassio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 4

fino a quando continua il flusso di potassio nei canali nella membrana plasmatica?

A

fino a quando vi sarà un equilibrio: il gradiente elettrico sarà abbastanza grande da controbilanciare la differenza di concentrazione, gradiente chimico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 4

questa differenza di potenziale riguarda tutte le cariche della cellula ?

A

no riguarda solo gli ioni a ridosso della membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 4

cosa innesca un potenziale d’azione ?

A

da uno stimolo dato dal neurotrasmettitore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 4

quali sono le fasi dell’innesco del potenziale d’azione ?

A
  • fase di riposo
  • fase di depolarizzazione
  • fase di ripolarizzazione
  • fase di iperpolarizzazione
  • membrana torn al suo stato di riposo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 4

cosa determina l’arrivo di uno stimolo ?

A

l’apertura dei canali del sodio a controllo di ligando

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 4

quale è il valore soglia per innescare un potenziale d’azione ?

A

-40 millivolt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 4

cosa succede raggiunto il valore soglia ?

A

si aprono i canali del sodio a controllo di potenziale: transitoria e localizzata inversione del potenziale di membrana

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 4

cosa avviene nella fase di ripolarizzazione?

A

si aprono i caanali del potassio e si chiudono quelli del sodio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 4

cosa avviene nella fase di iperpolarizzazione?

A

potenziale di membrana diventa più negativo del potenziale a riposo, canali del sodio in stato di refrattarietà

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 4

da cosa dipendono le caratteristiche del potenziale d’azione ?

A

dalle caratteristiche dei canali: qualsiasi stimolo riesca a raggiungere il valore soglia scatenerà un potenziale d’azione identico per durata e ampiezza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 4

come si porpaga l’impulso su una cellula nervosa?

A

si propaga sulla membrana del neurone e prosegue lungo l’assone fino alle sinapsi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 4

cosa avviene a livello delle sinapsi ?

A

l’arrivo del potenziale d’azione provoca l’influsso voltaggio-dipendente del calcio

per esocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 4

quali sono i neurotrasmettitori ?

A

si dividono in 4 classi
* classe I:acetilcolina
* classeII: dopamina, serotonina, naradrenalina, istamina
* classe III: gaba, acito glutamico, acido aspartico, glicina
* classe IV: monosiddo di carbonio, ossido di azoto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 5

che cos’è il metabolismo cellulare?

A

come la cellula ottiene energia per il suo ciclo vitale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

LEZIONE 5

come deve essere l’energia di cui necessita la cellula ?

A
  • facilmente disponibile e trasportabile
  • non deve alterare le condizioi chimico-fisiche della cellula
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

LEZIONE 5

quali sono le risorse energetiche della cellula? come prende da queste energia?

A

sono gli zuccheri, amminoacidi e lipidi
prende energia ossidandoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

LEZIONE 5

cos’è il metabolismo energetico?

A

insieme di reazioni che liberano energia per le funzioni cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

LEZIONE 5

in quante fasi è diviso il metabolismo energetico ?

A

2: anaerobia e aerobia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

LEZIONE 5

qual è la risorsa energetica più importante per la cellula ?

A

gli zuccheri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

LEZIONE 5

di cosa necessita l’ossidazione del glucosio ?

A

di un’energia di attivazione

l’energia deve essere scompattata in piccoli pacchetti, altrimenti viene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

LEZIONE 5

cos’è l’ATP?

A

adenosina trifosfato: molecola altamente energetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
32
Q

LEZIONE 5

da cosa è costituita l’ATP?

A

adenina+ribosio (nucleoside) + 3 fosfati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
33
Q

LEZIONE 5

qual è la caratteristica dell’ATP?

A

unica molecola utilizzata da tutti gli apparati cellulari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
34
Q

LEZIONE 5

qual è la prima fase dell’ossidazione del glucosio ?

A

la glicolisi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
35
Q

LEZIONE 5

dove avviene la glicolisi ?

A

nel citosol in assenza di ossigeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
36
Q

LEZIONE 5

che cos’è la glicolisi ?

A

l’ossidazione parziale del glucosio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
37
Q

LEZIONE 5

qual è un accettore di elettroni della glicolisi ?

A

il NAD: nicotinamide adenina dinucleotide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
38
Q

LEZIONE 5

cosa fa il NAD nella glicolisi ?

A

si riduce in NADH accettando due elettroni e due protoni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
39
Q

LEZIONE 5

quali sono le tappe della glicolisi ?

A
  • fase di investimento energetico
  • fase di raccolta
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
40
Q

LEZIONE 5

cosa avviene nella fase di investimento energetico ?

A

il glusio viene scisso in due molecole da 3C consumando energia: le molecole vengono fosforilate dall’ATP e i NAD si riducono in NADH

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
41
Q

LEZIONE 5

cosa avviene nella fase di raccolta ?

A

due ADP vengono usate per trasformarsi in ATP e otteniamo 2 molecole di piruvato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
42
Q

LEZIONE 5

il piruvato e il NADH sono subito utilizzabili ?

A

no devono subire altri processi di ossidazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
43
Q

LEZIONE 5

qual è la seconda tappa del metabolismo energetico ?

A

la respirazione

44
Q

LEZIONE 5

dove avviene la respirazione ?

A

nei mitocondri

45
Q

LEZIONE 5

cosa avviene con la respirazione cellulare?

A

vi è ‘ossidazione completa del NADH e del piruvato con produzione di CO2 e acqua e viene immagazinata una grande quantità di energia sotto forma di ATP

46
Q

LEZIONE 5

cos’è il mitocondrio ?

A

la centrale energetica della cellula, sede delle ossidazioni complete

47
Q

LEZIONE 5

com’è fatto il mitocondrio ?

A
  • doppio sistema di membrane: interna ed esterna
  • camera esterna: spazio intermembrana
  • camera interna: matrice mitocondriale
  • creste mitocondriali
48
Q

LEZIONE 5

qual è la caratteristica dei mitocondri ?

A

possono assumere diverse forme (granulare, filamentosa, bastoncello) e possono rigonfiarsi= notevole plasticità

plasticità conferita da proteine contrattili

49
Q

LEZIONE 5

quanto è spessa la membrana esterna mitocondriale?

A

6-8 nm

50
Q

LEZIONE 5

come è fatta la membrana esterna mitocondriale ?

A

ha un alto contenuto lipidico 40-50%, principalmente fosfolipidi (fosfatidilcolina), elevata quantità di porina

51
Q

LEZIONE 5

cosa è la porina ?

A

proteina della membrna mitocondriale esterna ch permette il passaggio di molecole con peso molecolare inferiore ai 5.000 Dalton, anche proteine

52
Q

LEZIONE 5

la membrana mitocondriale esterna ha un’elevata permeabilità ?

A

si

53
Q

LEZIONE 5

quanto è spessa la membrana mitocondriale interna ?

A

6 nm

54
Q

LEZIONE 5

come è composta la membrana mitocondriale interna ?

A

simile ad una membrana plasmatica dei batteri

55
Q

LEZIONE 5

la membrana mitocondriale interna è caratterizzata da selettività ?

A

si ha una permeabilità selettiva controllata da proteine

56
Q

LEZIONE 5

qual è la caratteristica della membrana mitocondriale interna ?

A

si solleva nella cavità mitocondriale in pieghe: creste

57
Q

LEZIONE 5

che forma hanno le creste ?

A
  • lamellare: perpendicolare all’asse maggiore o parallele all’asse longitudinale dell’organulo
  • tubulari
58
Q

LEZIONE 5

come possono essere le creste?

A
  • semplici
  • ramificate
  • disposte a formare reti
59
Q

LEZIONE 5

cosa si trova sulla membrana mitocondriale interna?

A
  • complessi per la fosforilazione ossidativa e il trasporto di elettroni
  • enzimi per il ciclo di Krebs
60
Q

LEZIONE 5

cosa caratterizza la camera esterna del mitocondrio ?

A

la variazione dell’ampiezza

61
Q

LEZIONE 5

come varia l’ampiezza della camera esterna del mitocondrio ?

A

stimolata da fosforilazione si allarga (mitocondrio assume la forma ortodossa); quando i processi di ossidazione rallentano si riduce (mitocodnrio assume la forma condensata)

62
Q

LEZIONE 5

la doppia membrana a quale teoria fa riferimento ?

A

alla teoria endosimbiontica

63
Q

LEZIONE 5

da cosa è supportata la teoria endosimbiontica ?

A
  • DNA mitocondriale simile DNA batterico
  • contengono intero apparato genico per la replicazione del DNA e la sintesi proteica
  • codice genetico diverso da quello universale
  • in fase G1 subiscono un processo di scissione
64
Q

LEZIONE 5

quanto è grande e lungo un mitocondrio?

A

diametro: 0,2-1 micron
lunghezza: 1-6 micron

65
Q

LEZIONE 5

quanti mitocondri ha ogni cellula ?

A

1.000-2.000
numero varia in base alle funzioni che deve svolgere la cellula

66
Q

LEZIONE 5

cos’è la matrice mitocondriale ?

A

gel viscoso di aspetto finemente granulare contnuto nella camera interna

67
Q

LEZIONE 5

cosa vi è nella matrice mitocondriale ?

A
  • DNA (ancorato alle creste), mRNA, tRNA,rRNA ribosomi
  • DNA polimerasi e RNA polimerasi
  • enzimi ciclo di Krebs
  • enzimi per l’ossidazione degli acidi grassi
  • ioni magnesio e calcio: mitocondrio uno dei più importanti depositi cellulari
68
Q

LEZIONE 5

cosa succede quando il piruvato entra nel mitocondrio ?

A
  • decarbossilazione del piruvato in acetato: perde una molecola di CO2
  • ossidazione dell’acetato e la riduzione del NAD: per opera del Coenzima A
  • formazione dell’acetil coenzima A
69
Q

LEZIONE 5

cos’è l’acetilcoenzimaA ?

A

la molecola chiave: punto di convergenza di tutte le molecole organiche

70
Q

LEZIONE 5

come otteniamo energia dall’Acetilcoenzima A ?

A

attraverso il ciclo di Krebs e la catena di trasporto degli elettroni

71
Q

LEZIONE 5

dove si svolge il ciclo di Krebs ?

A

nella matrice mitocondriale

72
Q

LEZIONE 5

da quante tappe è composto il ciclo di Krebs ?

A

8 tappe

73
Q

LEZIONE 5

perchè viene chiamato “ciclo” di Krebs ?

A

perchè con l’ultima reazione si ripristina il primo metabolita

74
Q

LEZIONE 5

a cosa si lega l’acetilcoenzimaA nel ciclo di Krebs ? cosa si ottiene ?

A

si lega all’ossalacetato e si forma il citrato

75
Q

LEZIONE 5

cosa otteniamo dal ciclo di Krebs ?

A
  • 2 CO2
  • 3 NADH
  • FADH2
  • ATP
76
Q

LEZIONE 5

come si ottiene l’ATP nel ciclo di Krebs ?

A

tramite l’intermedio guonosin-trifosfato GTP

77
Q

LEZIONE 5

il ciclo di Krebs può essere considerato un ciclo energetico ?

A

no, la sua importanza è legata alla produzione di NADH e FADH necessari per la catena di trasporto degli elettroni per produrre ATP

78
Q

LEZIONE 5

nel ciclo di Krebs è presente l’ossigeno ?

A

no, nessuna reazione utilizza ossigeno molecolare

79
Q

LEZIONE 5

cosa succede al NADH e al FADH in condizione di ipossia ?

A

mancando O2 come accettore di elettroni si accumula NADH o FADH e si consuma NAD e FAD fino a quando il sistema non si blocca

80
Q

LEZIONE 5

perchè è necessario rigenerare il NAD ossidato ?

A

glicolisi e ciclo di Krebs, in sua mancanza, non potrebbero accadere

81
Q

LEZIONE 5

come si rigenera il NAD in mancanza di ossigeno ?

A
  • fermentazione lattica
  • fermentazione alcolica
82
Q

LEZIONE 5

cosa avviene durante la fermentazione lattica ?

A

il piruvato si riduce prendendo elettroni dal NADH che si ossida in NAD e si ottiene il lattato

83
Q

LEZIONE 5

cosa avviene durante la fermentazione alcolica?

A

il piruvato si ossida prendendo elttroni dal NADH che si ossida e si forma etanolo

84
Q

LEZIONE 5

ferementazione alcolica e lattica producono energia ?

A

no, permettono solo un recupero del NAD ossidato

85
Q

LEZIONE 5

in quali altri prodotti il piruvato può essere trasformato in mancanza di O2 per riossidare il NAD?

A
  • propinato
  • butirrato
86
Q

LEZIONE 5

cosa avviene invece in presenza di ossigeno al NADH e al FADH2 ?

A

vengono riossidati attraverso il trasferimento di elettroni a diversi trasportatori sempre più negativi fino a raggiungere l’ossigeno

87
Q

LEZIONE 5

come viene chiamato il processo del trasferimento di elettroni per ossidare NADH e FADH2 ?

A

fosforilazione ossidativa o respirazione cellulare

88
Q

LEZIONE 5

come si chiamano i trasportatori e dove sono localizzati ?

A

sono detti complessi e si trovano sulla membrana interna mitocondriale

89
Q

LEZIONE 5

quanti sono i complessi del NADH?

A

3 grandi complessi proteici (10-50 subunità) ognuno con una funzione specifica e un diverso livello di energia

90
Q

LEZIONE 5

come funzionano i complessi della membrana interna dei mitocondri ?

A

il NADH cede eletroni al primo complesso, si libera energia che viene utilizzata per trasportare ioni H contro gradiente dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembrana

stesso meccanismo per tutti i complessi

91
Q

LEZIONE 5

i complessi cosa sono anche ?

A

delle pompe protoniche

92
Q

LEZIONE 5

l’energia del NADH a cosa è servita ?

A

al trasporto dei protoni
da enrgia della molecola a energia del gradiente

93
Q

LEZIONE 5

come si chiamano i complessi ?

A
  • NADH deidrogenasi
  • citocoromo B-C1
  • citocromo ossidasi
94
Q

LEZIONE 5

da cosa vengono spostati gli elettroni tra un complesso e l’altro ?

A

da delle “navette”: ubichinone e citocromo

95
Q

LEZIONE 5

che tipo di specificità è quella dell’ubichinone e del citocromo ?

A

specificità chimica

96
Q

LEZIONE 5

il FADH2 a chi cede elettroni ?

A

al complesso II: ha un livello energetico tra il I e il III

97
Q

LEZIONE 5

pompando protoni verso l’esterno che tipo di gradiente si viene a creare ?

A

un gradiente elettro-chimico

H influiscono sul pH

98
Q

LEZIONE 5

come si recupera l’energia del gradiente elettrochimico ?

A

con un canale per gli ioni: passando a favore di gradiente liberano energia

99
Q

LEZIONE 5

come si chiama il sistema che permette il recupero dell’energia ?

A

FoF1ATPasi

o=oligomicina,molecola che inibisce

100
Q

LEZIONE 5

da cosa è costituto Fo?

A

da un insieme di proteine intrinseche di membrana che formano un canale

101
Q

LEZIONE 5

da cosa è costituito F1?

A

complesso globulare di 15 subunità legato a Fo che sporge verso la matrice mitocondriale

102
Q

LEZIONE 5

da cosa è costituito il canale per i protoni?

A
  • rotore
  • statore
103
Q

LEZIONE 5

come funziona il sistema FoF1ATPasi ?

A

quando passano i protoni nel rotore, questo gira facendo cambiare conformazione allo statore: modifica le subunità dell’F1 e fa avvicinare ADP al fosfato per sintetizzare ATP

104
Q

LEZIONE 5

il sistema FoF1ATPasi può funzionare al contrario ?

A

si se vi è alta concentrazione di ATP e bassa concentrazione di protoni il canale funziona come una pompa

105
Q

LEZIONE 5

qual è il bilancio del metabolismo energetico ?

A

36 ATP per ciascuna molecola di glucosio
rendimento del 40%
immagazinate 262,6 Kcal delle 680 presenti in questa molecola