FUNZIONAMENTO CONTRAZIONE MUSCOLARE, CELLULE STAMINALI E MORTE PROGRAMMATA Flashcards

1
Q

LEZIONE 24

qual è l’unità morfologica in un muscolo scheletrico ?

A

la fibra muscolare striata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

LEZIONE 24

cosa sono le fibre ?

A

sincizi polinucleati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

LEZIONE 24

che dimensione hanno le fibre ?

A

10-100 micrometri

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

LEZIONE 24

da cosa è circondata la fibra muscolare striata ?

A

dal sarcolemma che racchiude il sarcoplasma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

LEZIONE 24

cosa è immerso nel sarcoplasma ?

A
  • le miofibrille
  • mitocondri
  • centrioli
  • mioglobina
  • reticolo sarcoplasmatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

LEZIONE 24

cosa sono le miofibrille ?

A

sono lunghe strutture cilindriche specializzate per la contrazione il cui assetto contribuisce alla fibra la caratterstica striatura trasversale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

LEZIONE 24

da cosa sono costituite e miofibrille ?

A

da una successione di bande chiare e scure
banda A= maggiore densità
banda I= minore densità, ciascuna banda I è divvisa da una stria o linea Z

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

LEZIONE 24

da cosa è occupata la banda A ?

A

da una banda trasversale più chiara e con contorni poco precisi, banda H, attraversata da una sottile linea M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

LEZIONE 24

cos’è il sarcomero?

A

il tratto di miofibrilla tra due linee Z: costituiti da mezza banda I una banda A e un’altra mezza banda I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

LEZIONE 24

da cosa sono costituite le miofibrille ?

A

i miofilamenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LEZIONE 24

come si dividono i miofilamenti ?

A
  • spessi
  • sottili
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

LEZIONE 24

da cosa sono composti i miofilamenti spessi ?

A

costituiti da miosina e costituiscono la banda A per tutta la sua lunghezza
sono colleagati tra loro da espansioni oblique allineare al centro della banda H dove formano la stria M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

LEZIONE 24

da cosa sono costituiti i miofilamenti sottili ?

A

sono situati nela banda I e penetrano nella banda A fino ai limiti della banda H
hanno una disposizione molto regolare; i filamenti sottili si interdigitano con quelli spessi in modo che ogni filamento spesso è circondato da 6 filamenti di actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LEZIONE 24

dove si ancorano i filamenti sottili ?

A

a livello della linea Z: le connessioni tra i filamenti sono oblique, vi sono delle proteine cappanti CAP Z
a-actinina e desmina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

LEZIONE 24

a cosa è dovuto il fenomeno della contrazione ?

A

all’ordinata disposizione e all’ttività ATP-dipendente dell’actina e della miosina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

LEZIONE 24

cos’è la miosina ?

A

proteina con due cane pesanti che si avvolgono nella struttura coiled-coil e nella porzione N-terminale hanno delle formazioni globulari in cui si concentra l’attività ATPasica
accoppiate alle catene pesanti vi ono le catene leggere in due coppie: essenziale e regolatrice

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

LEZIONE 24

cos’è la tropomiosina?

A

dimero di due peptidi che si intrecciano in una struttura coiled-coil
in ogni filamento sottile si trovano due filamenti di tropomiosina alloggiati in prossimità dei solchi delle catene intrecciate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

LEZIONE 24

cos’è la troponina ?

A

proteina formata da 3 subunità
* A: per l’actina
* T: per la tropomiosina
* C: per il calcio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

LEZIONE 24

come è formato il retciolo sarcoplasmatico ?

A

strutture tubulari che circondano le miofibrille provvisti di anastomi laterali che formano una rete intorno ad ogni miofibrilla
all’altezza della banda H costituiscono le cisterne fenestrate
all’altezza tra la banda A e I le cisterne terminali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

LEZIONE 24

cos’è la triade citoplasmatica ?

A

2 cisterne terminali associate al tubulo trasverso, che si trova tra la banda A e la banda I

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

LEZIONE 24

cos’è il tubulo trasverso ?

A

invaginazione del sarcolemma all’interno della fibra che comunica con la spazio extracellulare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

LEZIONE 24

cosa contiene il lume delle cisterne del reticolo ?

A

calsequestrine: proteine in grado di sequestrare gli ioni clacio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

LEZIONE 24

cosa sono i piedi ?

A

strutture proteiche formate ciascuno da 4 subunità, ancorate alla membrana del Re sarcoplasmatico che sporgono nello spazio tra cisterna terminale e tubulo T

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

LEZIONE 24

quali sono le mulecule sensor ?

A
  • rianodina
  • diidropirimidina
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Q

LEZIONE 24

cosa avviene al sarcomero durante la contrazione ?

A
  • riduzione e scomparsa della banda H e della banda I
  • avvicinamento delle strie Z
  • banda A rimane invariata dimensionalmente
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
26
Q

LEZIONE 24

in risposta a cosa si contraggono e fibre muscolari ?

A

eciitazioni che originano dal SNC, condotte lungo l’assone di un nervo motore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
27
Q

LEZIONE 24

cos’è l’unità motoria ?

A

insieme del motoneurone, assoma e fibre che innerv

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
28
Q

LEZIONE 24

dove termina la fibra nervosa nel connettivo del muscolo ?

A

nelle placche motrici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
29
Q

LEZIONE 24

cosa avviene a livello delle placche motrici ?

A

assone perde la guaina mielinica e l’endonevrio è in contrinuità con le fibre reticolari del sarcolemma dell fibra muscolare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
30
Q

LEZIONE 24

cos’è la suola della placca motrice ?

A

zona di sarcoplasma priva di miofibrille dve avviene la ramificazione dell’assone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
31
Q

LEZIONE 24

cosa sono le fessure sinaptiche primarie ?

A

espansioni bottoniformi delle fibre nervose contenenti vescicole che determinano delle impronte sulla superficie del sarcolemma

32
Q

LEZIONE 24

da cosa è costituita la giunzione neuromuscolare ?

A

neurilemma + sarcolemma separate da uno spazio occupato da materiale che deriva dalla membrana basale delle due fibre e che si insinua nelle pieghe del sarcolemma

33
Q

LEZIONE 24

cos’è l’apparato subneurale ?

A

il sarcolemma si ripiega in fessure secondarie

34
Q

LEZIONE 24

come sono disposte le fessure secondarie ?

A

si aprono nella doccia sinaptics più o meno parallele tra loro, biforcate e connesse le une alle altre

35
Q

LEZIONE 24

cosa si osserva a livello delle terminazioni dell’assone ?

A

mitocondri e vescicole contenenti neurotrasmettitori

nel caso delle giunzioni neuromuscolari è l’acetilcolina

36
Q

LEZIONE 24

cosa provoca la stimolazione del nervo ?

A

depolarizzazione della membrana dell’assone fino alle sinapsi, con liberazione del neurotrasmettitore

37
Q

LEZIONE 24

dove giunge l’impulso nervoso ?

A

alla placca motrice

38
Q

LEZIONE 24

il potenziale d’azione fino a dove si propaga ?

A

tutto il sarcolemma fino ai tubuli T fino alla triade

39
Q

LEZIONE 24

come avviene l’apertura dei canali calcio circoscritti dai piedi ?

A

con un meccanismo di controllo a spina elettrica: i piedi di alloggiano in appositi siti dei tubuli T

40
Q

LEZIONE 28

qual’è la prima cellula che si forma dall’incontro dei gameti ?

A

lo zigote

41
Q

LEZIONE 28

perchè il processo di differenziamneto è essenziale ?

A

per la formazione dei tessuti

42
Q

LEZIONE 28

dove avviene la gametogenesi ?

A

nelle gonadi maschili e femminili

43
Q

LEZIONE 28

cos’è la morula ?

A

massa cellulare di cellule identiche e con la stessa capacità di esprimere tutti i geni del loro cromosoma

44
Q

LEZIONE 28

cos’è la blastocisti ?

A

massa di 64 cellule

45
Q

LEZIONE 28

in quali tipologie cellulari si differenzia la blastocisti?

A
  • trofoectoderma: forma tessuti extraembrionali
  • massa interna
46
Q

LEZIONE 28

in cosa si divide la massa interna ?

A

3 strati germinativi: ectoderma, mesoderma, endoderma

47
Q

LEZIONE 28

che cos’è il differenziamento ?

A

processo che avviene in tappe attraverso le quali le cellule manifestano diversità morfologiche, funzionali e strutturali rispetto alla cellula progenitrice

48
Q

LEZIONE 28

come si chiama l’ultima tappa del differenziamento ?

A

differenziamento terminale

49
Q

LEZIONE 28

di cosa è il frutto la differenziazione delle diverse tipologie di tessuti ?

A

accendimento e spegnimento di geni di cellule che hanno lo stesso genotipo ma fenotipi diversi

50
Q

LEZIONE 28

da cosa dipende la regolazione dell’attività genica ?

A

da segnali chimici che arrivano da cellule circostanti e dall’ambiente extracellulare

51
Q

LEZIONE 28

cosa sono le cellule staminali ?

A

cellule primarie di ogni organismo pluricellulare

52
Q

LEZIONE 28

quali sono le due tipologie di cellule staminali ?

A
  • embrionali: derivate dalla blastocisti
  • adulte: sistema di rigenerazione dei tessuti
53
Q

LEZIONE 28

da quali parametri è definita una cellula staminale ?

A
  1. autorinnovamento
  2. potenzialità limitata
54
Q

LEZIONE 28

in base alla potenzialità come si classificano le cellule staminali?

A
  • totipotenti
  • pluripotenti
  • multipotenti
  • unipotenti
55
Q

LEZIONE 28

che caratteristica hanno le cellule totipotenti ?

A

danno origine a qualsiasi tipologia cellulare embrionale o extraembrionale

56
Q

LEZIONE 28

che caratteristica hanno le cellule pluripotenti ?

A

danno origine a cellule dei 3 strati germinativi

57
Q

LEZIONE 28

che caratteristica hanno le multipotenti ?

A

danno origine a cellule appartenenti a popolazioni strettamente correlate

58
Q

LEZIONE 28

che caratteristica hanno le cellule unipotenti ?

A

danno origine ad un solo tipo cellulare

sono staminali per le capacità di auorinnovamento

59
Q

LEZIONE 28

che tipo di divisione è quella delle cellule staminali ?

A

divisione
* simmetrica
* asimmetrica

60
Q

LEZIONE 28

cos’è la morte cellulare programmata?

A

parte integrante dell’organizzazione dei tessuti

61
Q

LEZIONE 28

cosa comporta anomalie nella morte programmata ?

A

malattie neoplastiche e neurodegenerative

62
Q

LEZIONE 28

qual è un tipo di morte cellulare programmata ?

A

l’apoptosi

circa 50 miliardi di cellule ogni giorno muoiono per apoptosi

63
Q

LEZIONE 28

da cosa è caratterizzata l’apoptosi ?

A

una secifica morfologia della cellula

64
Q

LEZIONE 28

cos’è invece la necrosi ?

A

morte cellulare accidentale, subita dalla cellula in modo passivo che interessa vaste aree tissutali
può essere la causa di traumi fisici o chimici

65
Q

LEZIONE 28

cosa avviene nella necrosi ?

A

l’acqua entra massivamente nella cellula e porta alla rottura delle membrane degli organuli: dissoluzione della cellule con rilascio del contenuto intracellularre con l’evocazione di una risposta infiammatoria locale

66
Q

LEZIONE 28

da cosa è attivato il programma di apoptosi ?

A
  • reazione sulla membrana di un segnale specifico di morte
  • mancanza di segnali di vita
67
Q

LEZIONE 28

quali sono le vie principali che portano alla morte cellulare ?

A
  1. via estrinseca
  2. via intrinseca
68
Q

LEZIONE 28

da cosa è mediata la via estrinseca ?

A

da cambiamenti conformazionali a carico della membrana che hanno effetti sulle capasi che dalla forma inattiva si attivano provocando la degradazione dei substarti intracellulari

69
Q

LEZIONE 28

cosa sono le capasi ?

A

enzimi ad attività proteolitica

70
Q

LEZIONE 28

cosa accade nella via intrinseca ?

A

condizioni cellulari modificano l’equilibrio tra fattori antiapoptotici e pro-apoptotici, che portano a modificazioni strutturali della membrana mitocondriale esterna ed alterazione della sua permeabilità

71
Q

LEZIONE 28

quando avvengono gli eventi chiave a livello mitocondriale ?

A

quando una proteina BAD non viene più fosforilata e si lega a proteine antiapoptotiche sulla membrana esterna provocando l’innesco delle capasi

72
Q

LEZIONE 28

quali sono le fasi dell’apoptosi ?

A
  • raggrinzimento e arrotolamento delle componenti citoscheletriche
  • addensamento citoplasma e impacchettamento organuli
  • contrazione del nucleo
  • ipercondensazione della cromatina
  • frammento del nucleo
  • taglio endonucleasico del DNA
  • frammentazione della cellula in corpi apoptotici
73
Q

LEZIONE 28

da chi vengono fagocitati i corpi apoptotici ?

A

dai macrofagi

74
Q

LEZIONE 28

cosa comporta la morte autofagica ?

A

comparsa a livello citoplasmatico di autofagosomi

75
Q

LEZIONE 28

quando avviene la morte autofagica ?

A

quando è richiesta un’estesa eliminazione cellulare

76
Q

LEZIONE 28

cosa avviene nella morte autofagica ?

A

degradazione delle componenti citoplasmatico e insorgenza di alterazioni a livello del nuclei
mitocondri sostengono i meccanismi autofagici
citoscheletro preservato per favorire il traffico e la fusione di lisosomi e autofagosomi

77
Q

LEZIONE 28

possono apoptosi e morte autofagica avvenire contemporaneamente ?

A

si in uno stesso tessuto o anche nella stessa cellula