anatomia 1.0 Flashcards

locomotore e tegumentario (188 cards)

1
Q

cosa è la tonaca mucosa e perché si chiama così?

A

è la tonaca più interna di un organo viscerale. Si chiama così perché produce muco così da non essere a contatto con lume

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

da cosa è composta la tonaca mucosa e perché i due tessuti sono sempre insieme?

A

da epitelio (parte interna) e da membrana basale (o lamina propria) e sono inseme xk E. non vascolarizzato, quindi nutrito da m. basale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa è una cavità virtuale di un organo cavo

A

lume vuoto e quindi cavità schiacciata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

tonache organi cavi viscerali

A

t. mucosa
t. sottomucosa
t. muscolare
t. avventizia
t. sierosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da cosa è composta la T. sottomucosa e cosa può contenere?

A

da tessuto connettivo lasso e può contenere ghiandole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

da cosa è composta la T. muscolare e come sono orientate le fibre e perché?

A

da Tessuto muscolare liscio e fibre in verticale e circolare per contrarre il muscolo in più direzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa è composta la T. sierosa e come è?

A

lucida, tess. connettivo mesotelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tonache apparato cardiovascolare

A

t. intima
t. media
t. avventizia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

da cosa è composta la T. intima e differenza epitelio?

A

Endotelio + memb. basale
endotelio più basso perché passa sangue

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

da cosa è composta la T. media e perché varia la % di quello di cui è composta?

A

tess. muscolare liscio + tess. connettivo lasso e % connettivo o muscolo cambia in base al tipo di vaso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

tonache organi pieni?

A

capsula
parenchima
sierosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

da cosa è composta la T. capsula, che funzioni ha? c’è sempre?

A

tess. connettivo denso e protegge organo. c’è sempre, ma può variare spessore in base a dove si trova organo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

cosa è lo stoma della capsula?

A

ramificazioni interne che dividono l’organo, e diventano sempre più sottili. fanno da impalcatura: appoggio per muscolo e epitelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

da cosa è composta la parenchima?

A

epitelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da cosa è composta t. avventizia, funzioni, xk si chiama così?

A

t. connettivo che è più robusto di quello della sottomucosa xk da compattezza all’organo. Si chiama così
xk cambia a seconda dell’organo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si chiamano i foglietti della sierosa?

A

foglietto che avvolge = viscerale.
foglietto esterno = parietale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

perchè sierosa ha 2 foglietti?

A

Quando la sierosa torna nel punto dal quale era partita si ribalta su se stessa e avvolge un’altra volta il viscere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

come si chiama spazio tra foglietti? cosa c’è dentro? cosa succede quando si infiamma

A

sieroso. dentro sieroso poco liquido serioso (c. virtuale). con infiammazione si produce + liquido, foglietti si staccano, cavità visibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

esempi sierosa

A

pericardio (s. cuore) pleure (s. polmoni) peritoneo (s. organi addome)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

posizione anatomica

A

eretto , arto superiore applicato al tronco, palmo della mano rivolto in avanti.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

divisione corpo

A

testa, collo, tronco (diviso da diaframma in torace e addome) e arti sup. e inf.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

movimenti asse frontale

A

torsione (tronco), rotazione mediale/laterale(testa, collo, arti), supinazione/Pronazione(mano, piede, gamba, avabraccio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

movimenti asse trasversale

A

flessione / estensione (avanti / indietro)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

movimenti asse sagittale

A

inclinazione (tronco), opposizione al pollice, circonduzione mano, abduzione/adduzione(apro / chiudo)(dita, arti, piedi),

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
cosa è piano frontale e come si chiama per cranio
coronale. divide in anteriore o ventrale e posteriore o dorsale
26
piano trasversale
divide in superiore o cranico e inferiore o caudale
27
piano sagittale
se piano mediale- simmetrico desta e sinistra. se piano paramediale facce mediale e laterale (+ vicina a p. mediale / + lontana)
28
mediale e laterale solo per facce?
es. malleolo mediale, malleolo laterale. negli arti o per inizio/fine : prossimale/distale
29
funzioni ossa
sostegno, protezione organi, fonte di sali, movimento, contenere midollo osseo
30
in che modo ossa riserva di sali e quali sali? chi regola processo?
P e Ca, attraverso irrobustimento e rarefazione (processo regolato da ormoni sessuali)
31
perche donne in meno pausa problemi con ossa? che problemi?
osteoporesi (nelle donne dalla menopausa xk meno estrogeni)
32
cosa fa midollo osseo? differenza tra m.o. embrine e adulto?
produce sangue attraverso emopoiesi, tutto rosso fase embrionale, poi si usura e diventa giallo (tess. adiposo)
33
Classificazione ossa
lunghe, brevi (quasi cubiche), piatte
34
regioni ossa lunghe
epifesi prossimale, diafisi, epifesi distale
35
funzione articolazioni
mettono in relazione ossa
36
tipi di articolazioni
sinartrosi (immobili o per continuità) e diartrosi (mobili o per contiguità)
37
classificazione articolazioni sinartrosi. su cosa viene fatta?
???. sindesmosi-tess. connettivo fibroso (fontanella), sincondrosi-tess. cartilagineo???, sinfisi-cartilagine fibrosa
38
classificazione articolazioni diartrosi. su cosa viene fatta?
forma dei capi articolari consentendo diversi tipi di movimento. artodie (capi piatti, scivolano), enartrosi (emisfera, tutti i movimenti), condilatrosi (ellisse, es. mandibola), sella (ruotano una sull'altra, es. pollice opponibile), ginglimi (cilindro)
39
tipi di enartosi
tipo appoggio: incongrua (appocciata, es. spalla) e congrua (inserita, es. femore) tipo emisfera: Testa (piena) e cavità glenoidea (cava)
40
tipi di condilatrosi
condilo(ellisse piena) e glenoidea (ellisse vuota)
41
tipi ginglimi
laterale trocoide (cilindro //) e angolare o troclea (cilindri perpend., permette flessione e estensione)
42
cartilagine articolare a cosa serve?
riveste osso per evitare che le ossa si consumino strusciando
43
da cosa è formata capsula articolare? nome e caratteristica faccia interna? funzione?
tess. connettivo, capsula che impedisce alle ossa di andare fuori sede, sinoviale (produce liquido simile ad albume)
44
quali sono le 2 parti del muscolo e da cosa sono formati? quale è il loro colore?
ventre (fibre muscolari, rosso xk fortemente vascolarizzato) e tendine (fibre connettive, bianco, attacca muscoli allo scheletro)
45
parti tendine
origine (fulcro) e inserzione (leva)
46
come indico movimento di un muscolo?
devo indicare il termine di origine e inserzione. es. tendine si origina in spalla e si inserziona in avambraccio
47
criteri di classificazione dei muscoli
forma, numero capi articolari, movimento (es. flessore, estensore), antagonisti / agonisti
48
tipi forma muscolo
lunghi, brevi, orbicolari
49
cosa vuol dire muscoli antagonisti / agonisti
muscoli che collaborano nel movimento = agonisti, muscoli che fanno movimento contrario = antagonisti
50
da cosa è fatto lo scheletro della testa? in cosa si può dividere? cosa troviamo nelle 2 parti?
scatola cranica o cranio. si divide in neurocranio (encefalo, organi udito e equilibro) e splancnocranio (bulbo oculare, lingua, mucosa olfattiva)
51
in cosa si divide il neurocranio?
base e volta o calotta
52
che ossa possiede la calotta e come si articola? che facce ha?
osso frontale, 2 ossa parietali (articolate su piano mediano), osso occipitale. ha la faccia esocranica e endocranica
53
da cosa è dovuto il solco mediale sulla calotta endocranica e come si chiama?
solco del seno sagittale superiore. lasciato da seni venosi che vascolarizzano la meninge + esterna (dura madre)
54
da cosa sono lasciate le fossette granulari sulla calotta endocranica e che funzione ha ?
lasciata da granulazioni aracnoidali che provengono dalla membrana intermedia (aracnoide) e bucano la dura dura madre e vengono bagnati da seno sagittale superiore e hanno la funzione di riassorbono liquor che deve rimanere costante altrimenti abbiamo idrocefalo
55
meninge + interna
pia madre
56
componenti etmoide
crista galli, lamina cribrosa, lamina perpendicolare, masse laterali
57
da dove è visibile crista galli dell'etmoide e dove si trova
visibile dalla faccia endocranica superiore, piano mediale
58
che cavità delimita lamina cribrosa dell'etmoide? a cosa servono i suoi fori e perchè possono essere pericolosi?
tetto cavità nasale, presenta dei buchi che collegano cav. nasale all'encefalo. qui passa nervo olfattivo. pericolo se infezioni
59
pavimento cavità nasale
palato duro
60
cosa delimita lamina perpendicolare dell'etmoide e cosa compone?
parete mediale delle cavità nasali e compone setto nasale insieme a vomere
61
cosa ha la faccia mediale delle masse laterali dell'etmoide e cosa compone?
compone parete laterale cavità nasale e ha 2 estroflessori chiamati cornetto superiore o turbinato e cornetto medio che servono per creare vortici quando entra aria per scaldarla e umidificarla
62
la faccia laterale delle masse laterali dell'etmoide cosa compone? come è chiamata? perchè è un problema se si rompe?
compone la parete mediale della cavità orbitale ed è chiamata anche lamina papiracea perchè sottile. se si rompe collegamento tra cav. nasale e orbitale quindi vediamo bulbo che fuoriesce
63
dove si trofa lo sfenoide?
incastrato nella base cranica dietro etmoide e o. frontale
64
da cosa è composto lo sfenoide?
sella turcica, piccole ali, grandi ali, processo pterigoideo, rostro e faccia temporale
65
cosa compone e cosa parte dalla sella turcica e a che ghiandola da alloggio?
parte centrale da cui partono ali e compone cav. nasale e troviamo ipofisi
66
cosa c'è tra grandi ali e piccole ali? e cosa passa? cosa compongono?
fessura orbitale superiore. passano vasi e nervi. compongono cav. ottica posteriore
67
in cosa si biforca il processo pterigoideo?
lamina mediale e lamina laterale
68
da dove è visibile rostro e con cosa si articola?
visibile da faccia anteriore e si articola con lamina perpendicolare e vomere (setto nasale)
69
seni paranasali e funzione
seni frontali, seni etmoidali (dentro masse laterali), seno sfenoidale (impari, se infiammato dolore dietro la testa) seni mascellari. riscaldano e umidificano aria e alleggeriscono peso cranio
70
osso temporale di che tipo è e in che parti si divide
piatto, si divide in squama e piramide (o rocca petrosa)
71
a che altezza il midollo spinale diventa encefalo? è una divisione netta?
no, ma per convenzione su foro occipitale (o grande foro)
72
cosa trovo nella faccia endocranica dell'occipitale?
croce che crea 4 fosse: 2 fosse cerebrali (superiori) appoggio lobo occipitale dell'encefalo e 2 fosse cerebellari (inferiori) accolgono lobi del cervelletto, clivus
73
come si chiama il centro della croce occipitale?
protuberanza occipitale interna
74
cosa si appoggia su clivus del occipitale e cosa a cosa si articola
parte articolazione con sfenoide e poggia arteria basilare
75
cosa trovo nella faccia esocranica dell'occipitale?
parte basilare dell'occipitale (clivus, ma esterno) e tubercolo faringeo
76
cosa si articola su tubercolo faringeo
sporgenza dove si articola faringe
77
quali sono le ossa del splancnocranio
mascellare, zigomatico, lacrimale, palatino, nasale, mandibola, cornetto inferiore e vomere
78
da cosa è formata la cav. orbitale
parete mediale (mascellare, lamina papiracea, piccola ala, palatino) parete laterale (zigomatico (ant.) e grande ala (post.)) tetto (frontale) pavimento mediale (mascellare) e pavimento laterale (zigomatico)
79
cosa vedo da faccia esocranica inferiore del palato?
processo alveolare del mascellare, processo zigomatico e palatino e processo pterigoideo dello sfenoide
80
da cosa è formata cav. nasale
tetto (lamina cribosa etmoide) pavimento (palato duro (processi mascellari e palatini)) parete mediale (setto nasale (rostro vomere e lam. perpendicolare)) parete laterale (mascellare (ant.) e parete mediale masse laterali (post.) )
81
come è composto il palato
parte anteriore da mascellare e parte inferiore palatino (ossa pari quindi le 2 parti si articolano sulla mediale del palato)
82
regioni mandibola e caratteristica che lo rende unico nel cranio?
unico osso mobile del cranio. corpo e ramo
83
cosa troviamo nel corpo della mandibola?
processo alveolare
84
cosa troviamo nel ramo della mandibola
processo condiloideo per ATM (art. temporeo mandibolare) e processo coronoideo (attacco muscoli)
85
processo coronoideo
attacco a muscoli
86
caratteristiche ioide. dove si trova
impari e mediano, si trova nella regione anteriore e superiore del collo. collegato da membrana a laringe e attacco a muscoli sopraiodei e sottoiodei
87
come possono essere i muscoli della testa?
estrinseci o intrinseci
88
come possono essere muscoli intrinseci
masticatori (pari, fanno muovere mandibola) e mimici (volontari e attaccati al sottocute. danno espressività)
89
muscoli masticatori?
temporali, masseteri e pterigoidei
90
tratti colonna vertebrale e numero vertebre per ogni tratto
cervicale (7) Toracica o dorsale (12) Lombare(5) sacrale (5 (unite in o. sacro)) Coccigeo (4-5)
91
curve proiezione frontale
non presenta curve, tranne piccola scoliosi verso destra dovuta alla spinta della aorta a sinistra (fisiologica e non patologica)
92
curve sulla proiezione sagittale
curve fisiologiche per gravità: LORDOSI (conc. anteriore (cervicale e lombare)) CIFOSI (conc. posteriore (toracica e sacrale)). curve patologiche (iperlordosi/cifosi)
93
che parte della vertebra è il corpo e che articolazione c'è tra questi?
parte anteriore (cilindrica). Tra corpi c'è sinartosi di tipo sinfisi ed è chiamato disco intervertebrale
94
parti e caratteristiche del disco intervertebrale
nucleo polposo (da elasticità, gommoso, ammortizza movimenti estens./flessione) e anello fibroso (cartilagine fibrosa rigida)
95
che processi partono da arco?
trasversale, spinoso, articolare
96
caratteristiche p. spinoso e perché utile
impari, + posteriore e visibile da cute e lo utilizzo per contare vertebre
97
caratteristiche p. articolare
presenta cartilagine articolare e ha faccette dove si articola con altre vertebre per artodia. i p. articolari sono 4: 2 superiori e 2 inferiori (non collegati tra loro)
98
caratteristiche lamina
ne ho 2 che si uniscono in processo spinoso e rappresenta parte finale dell'arco
99
caratteristiche peduncolo e cosa formano 2 peduncoli di vertebre diverse
rappresenta parte iniziale dell'arco e congiunge il corpo con il processo articolare. 2 pedunc. formano foro intervertebrale e da qui passano nervi spinali che partono da midollo spinale
100
dove si trova foro vertebrale e cosa passa da questi?
tra arco e corpo e passa midollo spinale. insieme di fori = canale vertebrale
101
cosa può causare eccessivo peso su colonna?
ernia del disco. nucleo pigia su anello facendolo uscire da sede fisiolog. pigiando su midol. spin.
102
come si collega atlante a cranio? e che tipo di art. e che movimenti permette questo tipo di articolazione
atlante ha cav. glenoidea al posto di faccette sup. di processi articolari e queste si collegano a condili occipitale. condilartrosi
103
caratteristiche atlante
non presenta corpo, ma due archi (ant. e post.) e arco ant. presenta faccetta per dente per art. con C2, tubercoli (ant. e post.) al posto di processo spinoso e nel foro atlante c'è parte encefalo che controlla respirazione e battito
104
cosa presenta C2 e come si chiama?
epistrofeo, presenta dente che si poggia su arco ant. di C1 per artic. alto assiale mediana (ginglimi) ed è tenuto in sede da legamento trasverso e permette rotazione testa.
105
caratteristiche comuni di vertebre cervicali
processo spinoso bifido e processo trasverso presenta fori trasversi (trasversari) per passaggio arterie e vene vertebrali e se diminuisce calibro trasversi abbiamo stenosi trasversale
106
cane
del porco
107
con cosa si articolano vertebre tratto dorsale e come
si articolano con costa corrispondente (stesso numero e chiudono post. gabbia toracica) 1 art. su proc. trasversale e 2 con emifaccette articol. del corpo vertebrale (sup. con costa corrispondente e costa )
108
eccezioni vertebre toraciche
T1 ha 2 faccette e 1 emifacc. e T11 e T12 si artic. solo con corrispond.
109
vertebre tratto lombare
uniche ossa nell'addome, presentano processo costiforme, residuo delle coste xk ha 4 zampe ne servono di più e corpo voluminoso xk devono sostenere
110
vertebre sacrali. come sono i suoi processi?
unite in osso sacro. processi trasversi fusi a formare ala per artic. con anca (presente faccetta laterali visibile post.) e p. spinosi e lamine fuse tra loro formando il canale sacrale (parte canale verteb.) e cresta sacrale
111
perchè si parla di fori post. e ant nel osso sacro e fori nascono da fusione di cosa
da fusione peduncoli si formano fori ant. e post. xk qui nervi s. si biforcano subito e vanno nei rispettivi canali (nel resto della colonna si biforcano fuori)
112
che cosa è il promontorio dell'osso sacro
promontorio = punto di congiunzione tra L5 e S1 xk sporge in avanti
113
muscoli dorso
profondo, medio (collonna-coste), superf. (trapezio, gran dorsale )
114
parti sterno
manubrio, corpo e processo xifoideo
115
cosa presenta manubrio e in che direzione concavità?
incisura giugolare (mediale), incisure clavicolari (x artic. clavic.), incisure costali(x artic. costa 1)
116
cosa c'è tra giunzione manubrio e corpo dello sterno?
angolo di lewis e qui si articola costa 2. Se lo trovo individuo costa 2
117
cosa c'è nel corpo?
incisure costali per coste 3-7
118
quante sono le coste e come si dividono?
vere (1-7) -attaccate a sterno, false (8-10) -fondono cartilagine costale con quella della 7, fluttuanti (11-12) -non attaccate a sterno
119
cosa formano coste 8-10 nel andare in su?
arco costale, di ampiezza variabile
120
come faccio puntura tra coste e xk?
margine inferiore presenta conca con vasi => puntura tra coste sempre su parte sup.
121
cosa trovo e come si chiama estremità della costa su sterno?
sternale attacco mediato da cartilagine costale che rende elastico (posso fare massaggio cardiaco e repiro) e c'è artic. sinartosi di tipo sincondrosi per prima costa e diartrosi di tipo artodie con capsula articolare
122
cosa trovo e come si chiama estremità della costa su colonna?
testa (forma a V) e si art. con emifaccette su corpo della vertebra. collo e presenta tubercolo costale per aricolaz. con faccetta processo trasversale
123
come possono essere i muscoli del torace?
intriseci (tra spazzi intercostali ) e estrinseci (gran pettorale, diaframma)
124
tipo e caratteristiche muscoli intrinsechi
interni ed esterni. fibre oblique, muovono pluera, sono antagonisti tra loro, aiutano diaframma nella respirazione
125
dove si originano e inserzionano muscoli intrinseci interni? cosa fanno e che muscoli sono?
origine su margine sup. e inserz. su margine infer. (dal basso verso l'alto) e musc. espiratori (tira giù gabbia torac.)
126
dove si originano e inserzionano muscoli intrinseci esterni? cosa fanno e che muscoli sono?
origine su margine infer. e inserz. su margine sup. (dal alto verso basso) e musc. inspiratori, (tira su gabbia torac.)
127
funzioni diaframma
usiamo di + per respirare (abbassando e alzando centro tendineo) e tiene costante pressione addominale per mantenere organi in sede
128
cosa presenta diaframma e xk?
presenta orifizi (iato) per passaggio vasi attraverso tendine (vena cava inferiore, esofago, aorta)
129
dove si origina e dove si inserziona diaframma? parte più alta?
origine in coste (circa 5) e in L3/4 e inserzione in centro tendineo dove fibre salgono e si intrecciano (apice cupola)
130
cosa compongono scapola e clavicola
cintura toracica
131
cosa è presente sulla scapola che permette articolazione con clavicola?
porzione sporgente (spina scapolare) visibile posteriormente che divide in 2 regioni dove si originano muscoli che tengono scapola in sede e si porta in avanti formando sporgenza = acromion
132
cosa troviamo sul margine laterale clavicola e quale struttura rinforza questa cosa?
sulla parte alta abbiamo cavità glenoidea per la testa dell'omero e presente struttura di rinforzo per circondare testa chiamate CERCINE o LABBRO GLENOIDEO
133
estremità clavicola e con cosa si articola su queste?
estremità sternale (prossimale) che si articola con manubrio (sella doppia) e estremità acromiale (distale) che si articola con acromion (artodia)
134
muscoli collo
anteriori (ioidei), posteriori (davanti a vertebre), laterali, profondi
135
muscoli laterali collo
platisma (largo, mimico, pellicciaio) e sternocleiodomastoideo (attaccato a sterno, clavicola, processo mastoideo del temporale) (passa carotide, prendo polso)
136
tipi di articolazione tra le ossa della mano? ossa della mano?
artodie, carpo, metacarpo(5 ossa) , falangi (3 ossa legate da ginglimi angolari o troclee. pollice ne ha 2)
137
ossa del carpo articolate con e quali?
tra queste scafoide e semilunare (condili per art. con radio) 8 ossa in 2 file (pross. e dist.)
138
come si articolano radio e ulna prossimalmente?
capitello del radio si inserisce in incisura radiale dell'ulna (art. ginglimo laterale o trocloide) permettendo pronazione (radio su ulna)e supinazione avambraccio
139
come sono art. radio e ulna centralmente?
margini spigolosi per aggancio di membrana interossea
140
come si articolano radio e ulna distalmente?
incisura ulnare del radio accoglie ulna (ginglimi laterale o trocloide)
141
cosa troviamo nella ulna e nel radio distalmente?
processo stiloideo ulnare e radiale e radio ha 2 cavità glenoidee per arc. con carpo (scafoide e semilunare) e ulna ha cartilagine
142
dove si inserisce cercine glenoideo dell'omero
posteriormente sul collo anatomico
143
cosa parte da solco omero
solco per tendine del capolungo del bicipite brachiale
144
da cosa è sovrastata cav. glenoidea e da dove si origina ciò che lo sovrasta?
clavicola, acromion e spina scapolare
145
le tubercolosità omero x?
grande e piccola tubercolosità x inserzione con muscoli
146
cosa vediamo nella estremita distale posteriore dell'omero?
è visibile troclea ed è presente la fossa oleocranica che accoglie oleocranio per estensione completa (ulna)
147
cosa troviamo nella parte antero-mediale dell'estremità prossimale dell'omero?
fossa coronoidea che accoglie processo coronoideo per flessione completa (ulna) e troclea articolata con ulna (ginglimi angolare)
148
cosa troviamo nella parte antero-laterale dell'estremità prossimale dell'omero?
c'è fossetta radiale che accoglie capitello del radio e c'è condilo per artic. con cav. glenoid. radio (condilartosi)
149
funzioni apparato tegumentario
regolazione temperatura (sudore), protezione ambiente esterno, sintesi vitamina D da sole (serve per assimilare Ca), presenti recettori per relazione con esterno, regolazione equilibrio idrosalino con esterno (evita disidratazione)
150
cosa presenta cute e di che tipi ci sono?
PIEGHE: articolari (gomito), muscolari (segue muscoli), senili (rughe per mancanza di produzione cellule nuove), dermatoglifi (impronte dig.)
151
strati cute
epidermide, derma, ipoderma
152
tipi di cellule epidermide
cheratinociti e melanociti (melatonina => pheomelanina e eumelanina)
153
epidermide scivola su derma?
no xk derma presenta fosse per ancorarsi alle creste dell'epidermide rendendo i 2 strati non scollabili xk epid. non vascolarizzata
154
da cosa è fatto ipoderma e cosa troviamo?
tess. connettivo lasso e tra fibre si accumula tess. adiposo. accumulo diverso dalle zone del corpo e regolato da ormoni sessuali
155
diversi peli in base all'età e direzione
lanugine (neonato), poi folletti, poi terminali (finali e più resistenti). OBLIQUO
156
in cosa si divide matrice
midollo, corteccia, cuticola (impermeabile)
157
struttura pelo
matrice (nel derma, su papilla dermica vascolarizzata), radice (attraversa derma e fuoriesce diventando fusto), fusto
158
a cosa è collegato pelo
muscolo piloerettore (involontario) e ghiandole sebace-riversano sebo (insettorepellente, antibatterico, antifungino) e pH acido
159
tipi di peli
capelli, barba, sopracciglia, pubes, vibrisse (naso), tragi (padiglione auricolare), hirci (ascelle)
160
annessi cutanei
unghie, peli, ghiandole sudoripare
161
cosa producono ghiandole sudoripare e dove espellono?
producono sudore (acqua, colesterolo, tossine e acido lattico) espulso tramite dotto escretore che attraversa derma
162
funzioni sudore ed è inodore? dove invece odore e xk?
eliminare scarti, abbassare temperatura corporea, comunicazione non verbale. inodore, ma quando si mescola con batteri assume odore per attrazione sessuale (odore in: ascelle, areola mammaria, genitali )
163
ghiandole sudoripare specializzate
ghiandole ceruminose (cerume per proteggere orecchio) e ghiandole mammarie che sono dentro
164
da cosa è determinata la posizione della mammella?
determinata da cellule staminali che formano cresta mammaria e mammella cresce in corrispondenza di queste
165
da cosa è composta mammella?
areola (regione pigmentata da ghiand. areol.), ghiandole areolari (producono odore per far riconoscersi a neonato), capezzolo
166
cosa protegge mammella?
capello che ripara dotti escretori che convergono a formare seno galattoforo
167
cosa sono ossa sesamoidi
nello spessore dei legamenti ci nascano delle ossa, di origine anomala, dove originano da un tessuto connettivo. facilmente incontro a frattura (es. rotula)
168
cosa all'estremità distale corpo dell'unghia?
estremità libera chiamata limbo con pelle sottostante diversa=iponichio
169
cosa ha il tessuto sottostante della radice o lunula e come si chiama la cute che riveste questo punto e che funzioni ha?
ha matrice che regola crescita unghia e cute che riveste falange su questo punto presenta cuticola e lateralmente vallo ungueale per protezione matrice da infezioni
170
cosa ci può indicare l'unghia?
patologie: muffa- entra acqua per rialzamento da letto ungueale, cirrosi- unghie gialle=> problemi respiratori, unghie bianche- problemi al fegato, onicomicosi-fungo
171
da cosa è composto bacino e cosa collega le parti? cosa compone.
sacro e anca articolate da art. sacro-iliaca. compone cintura pelvica
172
da cosa è composta l'anca e caratteristiche
ileo(sup.), pube (ant.), ischio (post.) e anca è pari, art. sinfisi pubica per legare le 2 ossa
173
parte + inferiore ischio?
tubercolosità ischiatica
174
parti ileo
cresta iliaca (margine sup., fianco) che termina in sporgenza SPINA ILIACA ant. sup. e fossa iliaca
175
cosa è presente su pube che si collega a ilio e cosa quello che lo collega cosa separa?
tubercolo pubico (lateralmete a sinfisi pubica) che si unisce tramite LEGAMENTO INGUINALE a spina ilica ant. sup. e LEG. ING. sottocutaneo e confine con addome e coscia
176
cosa circoscrive bacino e in cosa si divide?
circoscrive cavità pelvica o pelvi e si divide in grande pelvi e piccola pelvi
177
che organi contiene grande pelvi e da cosa è delimitata?
contiene organi addominali e delimitata da cresta illiaca e stretto sup. (promontorio, sinfisi pubica) (nella donna più ovale per feto)
178
che organi contiene piccola pelvi e da cosa è delimitata?
contiene organi pelvici e è delimitato da stretto sup. e stretto inf. (coccige, tubercolosità ischiatica, sinfisi pubica)
179
cosa presenta stretto inferiore e da cosa è composto perineo?
perineo = muscoli + cute e stretto inf. presenta orifizi per il passaggio di retto, uretra e vagina e attorno questi muscoli sfinteri x trattenere materiale
180
cosa troviamo sull'epifesi prossimale femore? come interagisce con anca?
grande e piccolo trocantere (sporgenze, grande palpabile da cute) e Testa che entra in modo congruo in Acetabolo (cav. glenoidea) dell'anca
181
cosa aumenta congruità artic. coxo-femorale
congruità aumentata da cercine glenoideo e da legamento rotondo del femore
182
cosa forma testa femore con diafisi? che patologie possono esserci?
testa forma angolo ottuso (120°-140°) latero-mediale dall'alto e varismo del ginocchio (magg. di 140°, tipico nell'uomo xk bacino + stretto) e valgismo del ginocchio (min. di 120°, tipico in donna e bambini obesi)
183
epifesi distale femore anteriore e posteriore?
anteriore => superficie articolare rotula (sella), post. => condili per art. con tibia
184
tibia prossimale con cosa e come è articolata?
unica articolata con ginocchio tramite 2 cav. glenoidee = regioni piatto-tibiale (non cave) tenute in sede da cercini chiamati menischi (mediale forma a C, laterale a O)
185
legamenti prossimali tibia e fibula
collaterale mediale (tibiale), collaterale laterale (fibulare), crociato anter. (limita flessione-rotazione) e crociato poster. (limita estensione) (crociato tengono in sede menischi, interni a formare X)
186
tibia e fibula articolate da
articolati da membrana interossea
187
tibia distale
malleolo mediale e malleolo laterale
188
in cosa si divide piede
tarso (8 ossa, 2 una sopra l'altra), metatarso, FALANGI (alluce (2 falangi) , melluce, trillice, pondulo, mellino)