istologia 1.0 Flashcards
epiteliale, connettivo (77 cards)
t. epiteliale cell. a mutuo contatto con 2 criteri per giunzione:
zonula (cintura” che circonda cellula) e macule (piccole placche che in punti specifici della cellula.)
tipi di rivestimenti che possono formare cellule
rivestimento, ghiandolare, sensoriale (recepire sitimoli)
cosa è un tessuto?
cellule uguali o diverse, stessa funzione
cosa sono le giunzioni adesioni focali e come funzionano?
g. cellule-matrici labili che permettono a cell. di muoversi nel connettivo xk vincolati a filamenti contrattili di actina
4 tipi di giunzioni:
OCCLUDENTI (membrane plastiche fuse, funzione di barriera, zonule) ADERENTI (zonule o macule(desmosomi con specifiche proteine di memb. adesione meccanica)) COMUNICANTI o gap (mettono in comunicazione citoplasma cellule con connessioni) CELLULA-MATRICE (ancorano cell. epiteliali a t. connettivo)
t. epiteliale di rivestimento, dove lo troviamo e criteri per classificarlo
formare le lamine che rivestono superfici esterne corpo e cavità int organi cavi. classif. x numero di strati e forma cellula
tipi di spessore x t. epit. di rivestimento
semplice (1 strato) composto (+ strati)
tipi di forma cell. t. epitelio di rivest. ed eccezioni
pavimentoso o squamoso (c. appiattite, semplice o composto) CUBICO (3 dimensioni uguali, solo semplice) CILINDRICO (prevale altezza). 2 eccezioni (pseudostratificato e x vie urinarie xk vescica piena o vuota)
in cosa si dividono epiteli pavimentosi composti?
non corneificato (strato sup. cellule vive, cav. interne organi bagnati da fluido) e CORNEIFICATO (senza nucleo o organuli, solo citoscheletro per + resitenza mecc. e x impermeabilizzare strato, es. pelle) => no cellule ma CORNEOCITI e ammasso è strato corneo
funzione t. epit. ghiandolare e come si forma
sintetizza e riversa secreto che svolgerà funzione fuori da cell. durante diff. embrionale primi epiteli di rivest. (foglietti) si diff. in ghiandolari grazie a creazione gettone che si approfonda in tessuto
quando gettone per epiteliale ghiandolare si approfonda cosa succede? tipi di ghiandole?
ESOCRINE (gettone si evolve in ghiandola e parte profonda cell. secernenti, parte raccordo cava e forma dotto escretore verso sup. epitelio) ENDOCRINE (tratto raccordo in apoptosi e coneesione con vasi s. che nutrono cell. ghiandola e drenano secreto (ormone))
da cosa sono composte ghiandole esocrine?
adenomero (parte secernente) e Dotto escretore (portano secreto in superf)
modalità in cui le cellule ghiandolari esocrine possono organizzarsi?
ISOLATE (ghiandola coincide con cellula), SUPERFICIE SECERNENTE, PROPRIAMENTE DETTE
struttura cellule esocrine isolate
teca (parte alta, c’è il materiale che cell. produce e rilascia) GRANULI (nella teca, contengono secreto formato da mucine (glicoproteine) che vengono rilasciate in sup e idratandosi diventa muco) STELO (sotto teca, contiene muco e organelli) PIEDE (+ profonda, contiene emidesmosomi x ancoraggio a epitelio)
struttura superficie secernente
forma rivestimento continuo, cell. a forma cilindrica con teca piena di granuli con mucine formando uno spesso strato di muco
modi x classificazione ghiandole esocrine propriamente dette
2 modi per classificarle: forma adenomero e stuttura dotti escretori (poi altri come tipo di secreto (sierose, mucose,miste, lipidica, idroelettrolitica))
classificazione ghiandole esocrine propriamente dette x forma adenomero
TUBOLARE (tubo a fondo cieco con parete di cellule ghia. che riversano in tubo) ACINO (forma sferica senza lume, cell. lunghe che arrivano su sup. est) ALVEOLO (sferico, ma grosso lume che accumula secreto) OTRICOLO (come alveolo, ma + lungo e irregolare)
classificazione ghiandole esocrine propriamente dette x struttura dotti escretori
SEMPLICE (adenomero e un dotto escretore) RAMIFICATA (1 dotto escretore x + adenomeri) COMPOSTE (tutti i tipi di adenomeri)
in che modi ghiandole endocrine si possono liberare del secreto?
VERA E PROPRIA(o. liberato nel sangue), PARACRINA (o. liberato nei paraggi dove trova cellula bersaglio), AUTOCRINA (x controllo produzione, cell. che produce anche c. bersaglio)
classificazione epitelio ghiandolare endocrino
ISOLATE (in epit. di rivest. o ghiandolare, spesso risentono condizioni circostanti mandando feedback) PROPRIAMENTE DETTE (2 varianti: cordonali e follicolari (solo tiroide x metabolismo cell.))
ghiandole endocrine propr. dette cordonali e esempi
tutte tranne tiroide e divise in base all’ormone prodotto(glicoproteine, proteine, steroidei, amminici) es. ipofisi => tropine(proteici e glicoprot.), isolotti pancreatici (proteici)=>insulina (B) e glucagone (antagonista insulina A x riserve nutrienti), CORTICO-SURRENALE=> cortisolo (ormoni steroidei) e adrenalina (amminici)
funzione endocrina solo tess. epiteliali?
no, anche connettivali (testosterone, estrogeni) muscolari (renina) nervosi (melatonina, ossitocina, vasopressina) fetali (estrogeni)
epitelio sensoriale
in rapporto con SN e trasduce segnali tradotti poi in impulso elettrico e passati a nervoso. CELL. di MERKEL (nello strato basale epidermide, meccanorecettori) CELL. CAPELLUTE (nell’orecchio int, suoni ed equilibrio), CALICI GUSTATIVI (lingua)
funzioni tess. connettivo? da cosa è costituito?
cellule di vario tipo con funz. comune separate da sost. intercell. Utili intrambi per funz: meccanica (ossa/cartil/legam,tendini) TROFICA (nutrimento grazie a capill. su stroma) RISERVA ENER (t. adiposo) DIFESA (passiva (sost. inertcel. blocca passaggio microrg.)e att(macrofagi tramite fagocitosi))