istologia 1.0 Flashcards

epiteliale, connettivo (77 cards)

1
Q

t. epiteliale cell. a mutuo contatto con 2 criteri per giunzione:

A

zonula (cintura” che circonda cellula) e macule (piccole placche che in punti specifici della cellula.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

tipi di rivestimenti che possono formare cellule

A

rivestimento, ghiandolare, sensoriale (recepire sitimoli)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

cosa è un tessuto?

A

cellule uguali o diverse, stessa funzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa sono le giunzioni adesioni focali e come funzionano?

A

g. cellule-matrici labili che permettono a cell. di muoversi nel connettivo xk vincolati a filamenti contrattili di actina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

4 tipi di giunzioni:

A

OCCLUDENTI (membrane plastiche fuse, funzione di barriera, zonule) ADERENTI (zonule o macule(desmosomi con specifiche proteine di memb. adesione meccanica)) COMUNICANTI o gap (mettono in comunicazione citoplasma cellule con connessioni) CELLULA-MATRICE (ancorano cell. epiteliali a t. connettivo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

t. epiteliale di rivestimento, dove lo troviamo e criteri per classificarlo

A

formare le lamine che rivestono superfici esterne corpo e cavità int organi cavi. classif. x numero di strati e forma cellula

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

tipi di spessore x t. epit. di rivestimento

A

semplice (1 strato) composto (+ strati)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

tipi di forma cell. t. epitelio di rivest. ed eccezioni

A

pavimentoso o squamoso (c. appiattite, semplice o composto) CUBICO (3 dimensioni uguali, solo semplice) CILINDRICO (prevale altezza). 2 eccezioni (pseudostratificato e x vie urinarie xk vescica piena o vuota)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

in cosa si dividono epiteli pavimentosi composti?

A

non corneificato (strato sup. cellule vive, cav. interne organi bagnati da fluido) e CORNEIFICATO (senza nucleo o organuli, solo citoscheletro per + resitenza mecc. e x impermeabilizzare strato, es. pelle) => no cellule ma CORNEOCITI e ammasso è strato corneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

funzione t. epit. ghiandolare e come si forma

A

sintetizza e riversa secreto che svolgerà funzione fuori da cell. durante diff. embrionale primi epiteli di rivest. (foglietti) si diff. in ghiandolari grazie a creazione gettone che si approfonda in tessuto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

quando gettone per epiteliale ghiandolare si approfonda cosa succede? tipi di ghiandole?

A

ESOCRINE (gettone si evolve in ghiandola e parte profonda cell. secernenti, parte raccordo cava e forma dotto escretore verso sup. epitelio) ENDOCRINE (tratto raccordo in apoptosi e coneesione con vasi s. che nutrono cell. ghiandola e drenano secreto (ormone))

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

da cosa sono composte ghiandole esocrine?

A

adenomero (parte secernente) e Dotto escretore (portano secreto in superf)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

modalità in cui le cellule ghiandolari esocrine possono organizzarsi?

A

ISOLATE (ghiandola coincide con cellula), SUPERFICIE SECERNENTE, PROPRIAMENTE DETTE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

struttura cellule esocrine isolate

A

teca (parte alta, c’è il materiale che cell. produce e rilascia) GRANULI (nella teca, contengono secreto formato da mucine (glicoproteine) che vengono rilasciate in sup e idratandosi diventa muco) STELO (sotto teca, contiene muco e organelli) PIEDE (+ profonda, contiene emidesmosomi x ancoraggio a epitelio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

struttura superficie secernente

A

forma rivestimento continuo, cell. a forma cilindrica con teca piena di granuli con mucine formando uno spesso strato di muco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

modi x classificazione ghiandole esocrine propriamente dette

A

2 modi per classificarle: forma adenomero e stuttura dotti escretori (poi altri come tipo di secreto (sierose, mucose,miste, lipidica, idroelettrolitica))

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

classificazione ghiandole esocrine propriamente dette x forma adenomero

A

TUBOLARE (tubo a fondo cieco con parete di cellule ghia. che riversano in tubo) ACINO (forma sferica senza lume, cell. lunghe che arrivano su sup. est) ALVEOLO (sferico, ma grosso lume che accumula secreto) OTRICOLO (come alveolo, ma + lungo e irregolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

classificazione ghiandole esocrine propriamente dette x struttura dotti escretori

A

SEMPLICE (adenomero e un dotto escretore) RAMIFICATA (1 dotto escretore x + adenomeri) COMPOSTE (tutti i tipi di adenomeri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

in che modi ghiandole endocrine si possono liberare del secreto?

A

VERA E PROPRIA(o. liberato nel sangue), PARACRINA (o. liberato nei paraggi dove trova cellula bersaglio), AUTOCRINA (x controllo produzione, cell. che produce anche c. bersaglio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

classificazione epitelio ghiandolare endocrino

A

ISOLATE (in epit. di rivest. o ghiandolare, spesso risentono condizioni circostanti mandando feedback) PROPRIAMENTE DETTE (2 varianti: cordonali e follicolari (solo tiroide x metabolismo cell.))

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

ghiandole endocrine propr. dette cordonali e esempi

A

tutte tranne tiroide e divise in base all’ormone prodotto(glicoproteine, proteine, steroidei, amminici) es. ipofisi => tropine(proteici e glicoprot.), isolotti pancreatici (proteici)=>insulina (B) e glucagone (antagonista insulina A x riserve nutrienti), CORTICO-SURRENALE=> cortisolo (ormoni steroidei) e adrenalina (amminici)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

funzione endocrina solo tess. epiteliali?

A

no, anche connettivali (testosterone, estrogeni) muscolari (renina) nervosi (melatonina, ossitocina, vasopressina) fetali (estrogeni)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

epitelio sensoriale

A

in rapporto con SN e trasduce segnali tradotti poi in impulso elettrico e passati a nervoso. CELL. di MERKEL (nello strato basale epidermide, meccanorecettori) CELL. CAPELLUTE (nell’orecchio int, suoni ed equilibrio), CALICI GUSTATIVI (lingua)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

funzioni tess. connettivo? da cosa è costituito?

A

cellule di vario tipo con funz. comune separate da sost. intercell. Utili intrambi per funz: meccanica (ossa/cartil/legam,tendini) TROFICA (nutrimento grazie a capill. su stroma) RISERVA ENER (t. adiposo) DIFESA (passiva (sost. inertcel. blocca passaggio microrg.)e att(macrofagi tramite fagocitosi))

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
come venivano divise cell. tess. connettivo?
autoctone (si differenziano nel connet. da staminali MESENCHIMALI già presenti) e IMMIGRATE (cell. staminale MESENCHIMALE nel sangue dove differenzia cell e poi nel connettivo)
26
sostanza intercell. come è chiamata e cosa comprende?
chiamata ECM e comprende fibre connettivali (collagene, reticolari, elastiche) e matrice amorfa (glicoproteine, proteoglicani, glicosaminoglicani)
27
In cosa evolvono cell. mesenchimali autoctone? di cose è responsabile evoluzione? e poi cosa diventano?
in fibroblasti (responsabili sintesi ECM e poi diventano FIBROCITI (+ piccoli e producono meno)).
28
tipi di cell. adipose?
BIANCHI/monovaculati (90% volume goccia triglic, resto organuli per sintetizzarli e scinderli. Riserva energia, glucagone durante digiuno stimola rilascio di acidi grassi e glicerolo) BRUNI/multivaculati (+ piccoli, + gocce qui mitocondri non ATP, ma calore, termoreg. import x neonato)
29
di che cell. immigrate è il precursore il globulo bianco (monocita)? Che fanno?
MAGROFAGI che possono essere diversi in base a organo, ma tutti difendono e puliscono mediante FAGOCITOSI. PLASMACELLULE producono anticorpi (immunoglobuline) da linfocita B
30
esempio MAGROFAGI
in alveoli p. ripuliscono diventando neri x C o in fegato con vena porta, altri non distruggono completamente anigene per far riconoscere a linfociti e attivare braccio efferente. MASTOCITI (voluminosi contiene eparina (anticoagulante) e istamina (+ permeabilita vasi s. legandosi a cell. endotelio => + scambio))
31
classi immunoglobuline
IGM (prodotte prima fase reazione immunitaria) IGG(proteggono organismo da microgranismi con cui siamo già venuti in contatto)
32
da cosa sono formate le fibre collagene? caratteristiche? cosa possono formare?
formate da tropocollagene che da resistenza. collagene può formare fasci di fibre, feltro tridimensionale (IV tipo) (stroma per aggancio giunz. cell-matrice)
33
da cosa è formate FIBRE RETICOLARI? cosa formano e dove si trovano?
formate da tropocollagene glicoproteico. Si aggregano in fibrille e formano reti tridimenzionali. Nella m. basale stroma sotto collagene x ancorarlo e in zone con continuo traffico di cell. come m. osseo e milza
34
da cosa sono composte FIBRE ELASTICHE? dove le troviamo? come si danneggiano?
2 proteine: FIBRILLINA e ELASTINA (forma e proprietà molla). In connet. dove serve elasticità (cute, t. media vasi s.). danni con sole
35
da cosa è composta sostanza anista? e funzione
glicoproteine, glicosaminoglicani e proteoglicani. trattengono H2O dove si sciolgono sostanze nutrimento e fa da cuscinetto x urti
36
tipi tessuto connettivo?
propriamente detti (lassi o densi), sostegno (osseo o cartilagineo) e sangue e m. osseo (cell. separate, ma no sost. intercelluare)
37
varianti t. connettivi prop. detti LASSE e le sue caratteristiche
+ s. amorfa=> funz. trofiche e difesa FIBRILLARE LASSO(fibre sottili, stroma xk qui capillari) MUCOSO (polpa dei denti, +sottili) RETICOLARE (f. reticolari) ADIPOSO (bianco o bruno)
38
varianti t. connettivi prop. detti DENSE e le sue caratteristiche
+ fibre => funz. meccanica FIBRE INTRECCIATE (ipoderma e capsule xk forza in + direzioni) F. INCROCIATE (trasparenti=> cornea, starti sovrapposti // perpen. ) FIBRE// (legamenti e tendini) T. ELASTICO (t. media arterie)
39
varianti tessuto cartilagineo
IALINA(ECM blu xk collg II in microfibrille, impalcatura vie respir, c. accresc. e articol) ELASTICA(f. elastiche, padig. auricolare e laringe) FIBROSA(f. collagene I di grandi dimensioni)
40
caratteristiche tess. cartilagineo
tanta sostanza anista => c'è H2O xk capi articolari. All'interno no vasi s. => nutrita da conn. propr. detto che lo avvolge chiamato PERICONDRIO
41
componete osso si divide in? peculiarità, fibre?
SUPGNOSO (piccole cavità occupate da mid. osseo) e COMPATTO (sottile in epifisi, spesso in diafisi). Peculiarità componente minerale (P-ato di Ca) in fini aghi tra e in collag, Fibre Collag I e poca sost. anista
42
tipi di cellule t. osseo
OSTEOPROGENITRICI (staminali osso), OSTEOBLASTI(sintesi ECM e poi diventano in quiete=OSTEOCITI), OSTEOCLASTI (demoliscono ecm)
43
dove troviamo osteoprogenitrici?
in conn. propr. detto x lamina rivestimento di 2 strati (fibrillare lasso(int, osteogenico) e denso intrec)= PERIOSTIO e in cavità vascolari osso
44
cosa fanno osteoblasti tra loro? cosa fanno?
giunzioni GAP, fabbricano osso attorno a se chiudendosi in capsula (LACUNA OSSEA) trasformandosi in OSTEOCITA, ma rimanendo in contatto con cell. vicine in CANALI OSSEI formando micro labirinto
45
cosa fa osteoclasto?
quando attivato pompa H+ su osso distruggendo comp minerale e poi sost. organica aprendo lacuna ossea => osteocita torna staminale o muore. lavorano in squadra e porta ioni Ca e P in sangue
46
varianti tess. osseo
FIBROSO o primario (I osso feto, grossi fasci collg. I), LAMELLARE o secondario (gran parte dell'aulto, semplice o osteonico)
47
differenza tra lamellare semplice e osteonico
semplice (+ lamelle fini sovrapposte, no vasi s. => osteociti nutriti da periostio x canali) OSTEONICO (osso cresce e osteociti + lontani da periosteo =>lamelle formano osteoni attorno canali di HAVERS per vasi s. e anastomosi)
48
come lo spessore dell' osso lamellare influenza? come sono disposte?
+SPESSO(+ minerali, rigido) +SOTTILE(+microfibrille collag, elastica). Si alternano regolarmente conferendo entrambe le proprietà
49
nell'osso lamellare osteonico o compatto stuttura e forma
osteoni forma cilindrica e giustasposti non perfettamente, ma secondo linee di forza dell'osso in esame. tra osteoni sistema interstiziale cementificato da vecchi osteoni riassorbiti
50
cosa è il sistema circonferenziale dell'osso?
sono osteoblasti che chiudono sup. osso quando raggiunta la sua taglia definitiva.
51
come avviene osteogenesi o ossificazione?
comparsa vasi s. con ANGIOGENESI x nutrimento e portare cell. staminali mesenchimali>osteogenesi> osteoblasti iniziando con OSTEOIDE (comp. organica che poi verrà mineralizzata)
52
tipi di ossificazione?
DIRETTA (da t. conn. fetale dove non c'è osso) MANTELLARE (corpo mandibola feto) INDIRETTA (sostituisce scheletro provvisorio di cart. ialina)
53
tipi di ossificazione indiretta
PERICONDRALE (attorno cartil su pericondrio cell. si differenz in osteoprogen) ENDOCONDRALE (durante pericondrale, osteogenesi all'interno cartilag.)
54
cosa contiene sangue?
elementi corpuscolari disciolti in sont. intercellulare (plasma > H2O, ioni molecole organiche (albumine x richiamo osmotico H2O, Globuline = anticorpi, Fibrinogeno arresto emorragie coagulando sangue))
55
percentuale plasma rispetto a componenti corpuscolari e come si chiama?
EMATOCRITO 55% plasma, 44% globuli rossi, 1% glob. bianchi (- pesanti)
56
caratteristiche globuli rossi
99% volume emoglobina (proteina IV con ferro x O). Prive di nucleo => no rinnovo macromolecole e dopo 120g vecchi e rimossi da milza tramite fagocitosi che trattiene ferro e lo porta a fegato x nuovi. forma a lente biconcava x + sup.
57
categorie globuli bianchi o leucociti e come si dividono le 2 categorie
GRANULOCITI (granuli nel citoplasma, si dividono in base a come si colorano NEUTROFILI (piccoli granuli non si colorano) EOSINOFILI, BASOFILI) AGANULOCITI (pochi granuli, si dividono in monociti (precursori macrofagi) e LINFOCITI (nella linfa))
58
come si chiama la diversa percentuale dei globuli bianchi e come è più o meno?
formula leucocita, 50% neutrofili, 30% linfociti, 6% monociti, 3% eosinofili, 0,75% basofili (molto approssimato)
59
caratteristiche nucleo granulociti?
non sferico, ma lobature (salsicce in fila). 5 neutrofili, 2 eosinofili e basofili
60
granuli specifici neutrofili
LISOZIMA(frammentano parete batteri=> citoplasma ipertonico => esplode con H2O) LATTOFERRINA(porta via Fe da ambiente che serve a b. x riprodursi), Proteine che aiutano in FAGOCITOSI.
61
quando i g. neutrofili intervengono e residui battaglia? che arma chimica usano prodotta da stress ossidativo?
per INFEZIONI e NECROSI (libera fattori infiammatori)=> con metabolismo produce ATP e RADICALI liberi O che attaccano batteri e libera granuli => danneggiano tessuti => PUS
62
caratteristiche eosinofili e con cosa si colorano e perché? che funzione hanno?
hanno LISOSOMI, si colorano con ESOSINA (acido) xk hanno PROTEINA BASICA che danneggia batteri, ma sopratutto parassiti eucarioti(funghi, ameba, vermi). Rimuovon complesso antigene-anticorpo che depositandosi infiamma
63
cosa contengono granuli basofili? chi altro contiene questo? dimensioni granuli e come si colorano?
EPARINA e ISTAMINA (come mastociti) e contribuisce al rilascio patologico di istamina in malattie allergeniche causando sintomi. Grossi e colorante basico
64
monocita precursore di? dimensioni? caratteristica nucleo?
monocita passa nei tessuti aumenta dimensioni =>MACROFAGO. grande dimensione, GROSSO nucleo e unica cell. sanguigna con cromatina LASSA
65
categorie linfociti e caratteristiche ognuno
PICCOLI linf (gran parte linfociti, sottile citoplasma e nucleo grosso con cromatina densa, tipo B o T e si distinguono con CD) GROSSI linf o LGL(grandi come monocita)
66
caratteristiche linfociti B? cosa succede se entra antigene?
in organi linfoidi, riconosce antigene not-self grazie a immunoglobulina su sup. specifica per l'antigene, poi plasmacell. e libererà stessa immonog. Antigene entra e stimola proliferazione cloni linfocita B specifico
67
cosa succede ai cloni del linfocita B prodotti durante il primo contagio?
metà tranquilli (cell. B della memoria) in organi linfonodi rendendo le reazioni future contro antigene più brevi xk + facile trovare antigene. altra metà EFFETTORI si differ. in plasmacell. producendo anticorpi solubili rilasciati in circolo (IGM IGG)
68
diverse categorie linfociti T e caratteristiche?
dopo incontro con antigene prolifera: metà quiescenti metà x effettori di 2 tipi: T HELPER(produce INTERLEUCHINE x coordinare risposta immunitaria) T CITOTOSSICI(in grado di APOPTOSI cell. eucariotiche o infettate da virus o tumorali)
69
cosa producono linfociti T helper e che funzioni possono avere?
INTERLEUCHINE, diversi tipi: stimolo proliferazione linfociti T o B, altri stimolo macrofagi o granulociti (sopratutto neutrofili), azione antivirale per fermare replicazione cell. infette
70
perché linfociti T citotossici attaccano cell. neoplastiche?
xk sulla superficie della cell neoplastica si attivano geni ancestrali presenti solo nella fase fetale e quindi il nostro organismo gli ha scordati e li riconosce come notself
71
caratteristiche linfociti granulari (LGL)
coincidono con NK, questa tocca cell e se non comunica di essere self la manda in apoptosi
72
da dove proviene piastrine? struttura? funzione, quante sono e cosa succede se sotto limite critico?
citoplasma perif. impalcatura citoscheletro, nel profondo granuli con fibrinogeno e serotonina(contrae vasi). Piastr Sono frammenti del citop. periferico di MEGACARIOCITA, cell. nel mid. osseo rosso. blocca emorragia e se sotto limite critico (50mila) sintomi come piccole emorragie diffuse. tra 150 e 450.000
73
funzione piastrine e come funzionano?
Hanno recettori collagene e quando endotel si lesiona (ferita o patologia come ARTERIOSCLEROSI(endot. salta via)) recettore sente collg e espelle granuli che si attaccano a collagene formando TROMBO BIANCO O PIASTRINICO
74
che enzima attivano piastrine e che funzione ha? cosa succede a quello che forma?
trombina che trasforma fibrinogeno in fibrina, questa reagisce con altre fibrine formando rete tridimensionale (coagulazione) che occlude formando TROMBO ROSSO sopra quello bianco
75
chi produce fattori di crescita x endotelio e chi smantella trombi?
fa proliferare cell. endotelio grazie a fattori di crescita piastrine e smantellano macrofagi materiale emostatico
76
come avviene emopoiesi o ematopoiesi
midollo osseo (mid. rosso ematopoietico) nella cavità trabecolare dell'osso dove cell. stamin. EMATOPOIETICA (cell. multipotente xk differenz. in diverse cell. mature del sangue) lentamente duplica dna producendo figlie staminali - mulitipot xk 1 o 2 cell. mature, ma più velocemente
77
cosa succede dopo fase proliferativa cell. staminali - multipotenti? e dopo?
inizia fase differenziazione in cui cell. acquisisce organuli, ma spesso perde capacita di proliferare (agranulociti) e terminata maturazione va nel torrente circolatorio per poi andare in apoptosi terminata vita