anatomia 3.1 Flashcards
digerente pt2, genitale, urinario, nervoso (75 cards)
cosa altro divide lobo destro del fegato e cosa troviamo? che altri lobi si formano? Quale zona non ricoperta da peritoneo e dove si trova?
vena cava inf e cistifellea e troviamo ILO. questre 3 formano H che individua altri 2 lobi: lobo CAUDATO e lobo QUADRATO. AREA NUDA nel margine posteriore
dove si trova fegato? in cosa si distingue(divide)?
nell’addome (anche se coperto da coste) nell’ ipocondrio DX, epigastrio e parte ipocondrio SX. margine anteriore, margine posteriore, faccia viscerale e faccia diaframmatica
cosa troviamo nella faccia diaframmatica del fegato che divide in due e cosa riveste(cosa è la cosa rivestita)? cosa fa i peritoneo qui?
legamento FALCIFORME che divide in LOBI e riveste faccia diaframmatica e legamento ROTONDO (residuo vena ombelicale che porta O2 a fegato). Questa faccia completamente ricoperta dal peritoneo
cosa troviamo nel ilo del fegato? dove sono vene in uscita?
Vena porta, arteria epatica(vasi in entrata) e dotto epatico comune. Nel margine posteriore troviamo i vasi in uscita(3 vene epatiche che si gettano nella vena cava inf)
funzioni fegato?
produce BILE e la secerne nel duodeno per emulsione grassi e quella in eccesso in CISTIFELEA. Degrada EMOGLOBINA proveniente da milza grazie vena porta e usata x BILE. Degrada PROTEINE e CATABOLITI TOSSICI e sintetizza GLUCOSIO e GLICOGENO
cosa succede a vena porta e arteria epatica una volta entrati nel fegato?
cominciano a ramificarsi fino a capillari (SINUSOIDI) e questi iniziano a CONFLUIRE l’uno nell’altro dando origine a sangue mischiato di arteria con O2 e vena con nutrienti il tutto poi viene assorbito da EPATOCITI(cell fegato) che SMISTERà nutrienti negli organi e produrrà BILE
cosa succede una volta sintetizzata bile nel fegato? che percorso fa? perché importante percorso?
non si deve mischiare a sangue sennò ittero, =>passa per canali tra epatociti adiacenti (GAP) chiamati CANALICOLI BILIARI =>DOTTI biliari =>dotto epatico DX e SX=> dotto epatico COMUNE che insieme a dotto CISTICO (collegato a CISTIFELLEA x bile in eccesso e quando serve si contrare, qui possono formarsi precipitati: CALCOLI) forma dotto COLEDOCO che insieme a dotto PANCREATICO nel duodeno
da che unità è formato interno fegato?
unità esagonali: LOBULI epatici. alla periferia lobulo sinusoide, sangue procede verso centro e nel mentre assorbite sostanze, poi sangue impoverito nella vena CENTROLUBOLARE poi vene epatiche
caratteristiche pancreas? dove sta? rapporto peritoneo? a contatto con?
organo PIENO, unica GHIANDOLA endocrina e esocrina, forma a martello: TESTA nella C duodeno(T12-L1), CORPO e CODA piano trasversale(T12), RETROPERITONEALE(dietro peritoneo parietale), costituisce parete posteriore BORSA OMENTALE, coda a contatto con MILZA
cosa produce e dove riversa pancreas ESOCRINO
produce SUCCO pancreatico (contenuti succhi digestivi) per DUODENO. ENZIMI pancreatici lavorano a pH neutro, ma nel duodeno acido => nel succo anche ioni di carbonato per abbassare acidità
cosa produce pancreas ENDOCRINO e che parte rappresenta?
isole di Langherhans, parte più piccola, ORMONI che regolano GLICEMIA: INSULINA(l’abbassa) GLUCAGONE(la alza rilasciando glucosio distruggendo riserve)
da cosa è composto apparato urinario? particolarità in uomo?
RENI=> organi Pieni, filtrano sangue producendo urina e la inviano a VIE URINARIE =>organi Cavi, iniziano nel rene con CALICI e PELVI RENALE (per metà nel rene), poi vie extra renali: URETRI, Vescica e Uretra. Negli uomini Ultimo tratto vie urin coicide con app. GENITALE
cosa fanno reni e dove si trovano e rapporto con peritoneo?
eliminano CATABOLITI (farmaci, sostanze tossiche), regola concentrazione IONI e pH di sangue e liq corporei, regola PA e Volume sangue, funzione ENDOCRINA(EPO x maturazione g.rossi, Reina x PA e elaborano vitD). Nel ADDOME(T11-L2 sx e T12-L3 dx xk FEGATO spinge), RETROPERITONEALE
cosa ha rene intorno a se? rapporto con altri organi?
post(parete addominale post), sopra (ghiandola surrenale). Avvolto da FASCIA RENALE che al rene si sdoppia in foglietto post. e ant. e delimita LOGGIA RENALE. le 2 logge sono in comunicazione e inferiormente è aperta, superiormente inglobano g.surrenale e si attaccano a diaframma
cosa è la PTOSI RENALE? e cosa ECTOPIA? AGNESIA?
1)scivolamento rene verso il basso xk rene ancorato da vasi (striabili), peduncolo vascolare e pressione endo-addominale, ma soprattutto da tess. ADIPOSO bruno dove rene GALLEGGIA e avvolto. discesa in 2 tempi, prima in basso, poi di lato. 2)Rene si forma in POSIZIONE anomala, ma funziona. 3)Un rene non si forma
da che parti è composta ghiandola surrenale?
Zona CORTICALE(+esterna, produce ormoni e divisa in zone) Zona MIDOLLARE(+interna, carattere nervoso, produce neurotrasmettitori come ADRENALINA)
zone della ghiandola surrenale della zona corticale
GLOMERULOSA(fa classe ormoni MINARAL corticoidi, come Aldosterone che aumenta riassorbimento Na nel rene=> H2O=> -urine come fa ADH(dell’ipofisi)) FASCICOLATA(fa classe ormoni GLUCOcorticoidi (stimolati da ACTH dell’adenoipofisi) come CORTISOLO che toglie sintomo, ma non patologia, farmaco sintomatico) RETICOLARE(fa classe ANDROGENI come TESTOSTERONE)
parti esterne del rene(come si divide)? dove sta ilo e da cosa è composto? colore?
faccia ant, faccia post, polo sup e inf, margine laterale e mediale(ILO con arteria, vena e pelvi), rivestito da CAPSULA, fortemente vascolarizzato=> ROSSO SCURO
interno del rene?
zona centrale bianca di tess. ADIPOSO che circonda vie urinarie intrarenali (seno renale), PARENCHIMA RENALE =>+esterno a contatto con capsula e si dividono in e zona MIDOLLARE(organizzata in 18-20 piramidi con punte avvolte da calici minori) zona CORTICALE(tra piramidi e capsula)
unità funzionali parenchima rene?
NEFRONI=> dove si realizza filtraggio sangue fino a urina, che poi finirà in calice minore. Righettato perché costituito da TUBOLI. Poi troviamo porzione sferica solo nella parte del nefrone Corticale: CORPUSCOLO RENALE dove avviene parte del filtraggio
cosa succede nel corpuscolo renale ad arteria?
arteria renale entra (AFFERENTE) e si ramifica in capillari per poi riunirsi di nuovo in arteria e uscire (EFFERENTE). Il Ciuffo Capillari (GLOMERULO) contenuto dalla Capsula di BOWMAN che è formata da 2 foglietti: Parietale e Viscerale(formato da cell voluminose con prolungamenti: PODOCITI che andandosi a intrecare costituiscono capillare con FESSURE x filtraggio)
cosa avviene al filtrato dei capillari nella capsula di Bowman del rene?
inviato con tubolo CONTORTO Prossimale dove inizia il primo rimaneggiamento che proseguirà nel tubulo fino a Tubulo Contorto DISTALE che si trova tra le Arteriole.
dove troviamo recettori di pressione nel rene? perché importanti?
all’inizio dell’arteriola afferente e nel tubolo contorno Distale (MACULA DENSA) dove sentono pressione percependo la concentrazione di ioni Na e se bassa mandano stimolo a cell nell’arteriola per alzarla. recettori fondamentali per FILTRAGGIO sangue e per REGOLARE pressione SISTEMICA