anatomia 3.1 Flashcards

digerente pt2, genitale, urinario, nervoso (75 cards)

1
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

cosa altro divide lobo destro del fegato e cosa troviamo? che altri lobi si formano? Quale zona non ricoperta da peritoneo e dove si trova?

A

vena cava inf e cistifellea e troviamo ILO. questre 3 formano H che individua altri 2 lobi: lobo CAUDATO e lobo QUADRATO. AREA NUDA nel margine posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

dove si trova fegato? in cosa si distingue(divide)?

A

nell’addome (anche se coperto da coste) nell’ ipocondrio DX, epigastrio e parte ipocondrio SX. margine anteriore, margine posteriore, faccia viscerale e faccia diaframmatica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

cosa troviamo nella faccia diaframmatica del fegato che divide in due e cosa riveste(cosa è la cosa rivestita)? cosa fa i peritoneo qui?

A

legamento FALCIFORME che divide in LOBI e riveste faccia diaframmatica e legamento ROTONDO (residuo vena ombelicale che porta O2 a fegato). Questa faccia completamente ricoperta dal peritoneo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

cosa troviamo nel ilo del fegato? dove sono vene in uscita?

A

Vena porta, arteria epatica(vasi in entrata) e dotto epatico comune. Nel margine posteriore troviamo i vasi in uscita(3 vene epatiche che si gettano nella vena cava inf)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

funzioni fegato?

A

produce BILE e la secerne nel duodeno per emulsione grassi e quella in eccesso in CISTIFELEA. Degrada EMOGLOBINA proveniente da milza grazie vena porta e usata x BILE. Degrada PROTEINE e CATABOLITI TOSSICI e sintetizza GLUCOSIO e GLICOGENO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa succede a vena porta e arteria epatica una volta entrati nel fegato?

A

cominciano a ramificarsi fino a capillari (SINUSOIDI) e questi iniziano a CONFLUIRE l’uno nell’altro dando origine a sangue mischiato di arteria con O2 e vena con nutrienti il tutto poi viene assorbito da EPATOCITI(cell fegato) che SMISTERà nutrienti negli organi e produrrà BILE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa succede una volta sintetizzata bile nel fegato? che percorso fa? perché importante percorso?

A

non si deve mischiare a sangue sennò ittero, =>passa per canali tra epatociti adiacenti (GAP) chiamati CANALICOLI BILIARI =>DOTTI biliari =>dotto epatico DX e SX=> dotto epatico COMUNE che insieme a dotto CISTICO (collegato a CISTIFELLEA x bile in eccesso e quando serve si contrare, qui possono formarsi precipitati: CALCOLI) forma dotto COLEDOCO che insieme a dotto PANCREATICO nel duodeno

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

da che unità è formato interno fegato?

A

unità esagonali: LOBULI epatici. alla periferia lobulo sinusoide, sangue procede verso centro e nel mentre assorbite sostanze, poi sangue impoverito nella vena CENTROLUBOLARE poi vene epatiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

caratteristiche pancreas? dove sta? rapporto peritoneo? a contatto con?

A

organo PIENO, unica GHIANDOLA endocrina e esocrina, forma a martello: TESTA nella C duodeno(T12-L1), CORPO e CODA piano trasversale(T12), RETROPERITONEALE(dietro peritoneo parietale), costituisce parete posteriore BORSA OMENTALE, coda a contatto con MILZA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

cosa produce e dove riversa pancreas ESOCRINO

A

produce SUCCO pancreatico (contenuti succhi digestivi) per DUODENO. ENZIMI pancreatici lavorano a pH neutro, ma nel duodeno acido => nel succo anche ioni di carbonato per abbassare acidità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

cosa produce pancreas ENDOCRINO e che parte rappresenta?

A

isole di Langherhans, parte più piccola, ORMONI che regolano GLICEMIA: INSULINA(l’abbassa) GLUCAGONE(la alza rilasciando glucosio distruggendo riserve)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

da cosa è composto apparato urinario? particolarità in uomo?

A

RENI=> organi Pieni, filtrano sangue producendo urina e la inviano a VIE URINARIE =>organi Cavi, iniziano nel rene con CALICI e PELVI RENALE (per metà nel rene), poi vie extra renali: URETRI, Vescica e Uretra. Negli uomini Ultimo tratto vie urin coicide con app. GENITALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

cosa fanno reni e dove si trovano e rapporto con peritoneo?

A

eliminano CATABOLITI (farmaci, sostanze tossiche), regola concentrazione IONI e pH di sangue e liq corporei, regola PA e Volume sangue, funzione ENDOCRINA(EPO x maturazione g.rossi, Reina x PA e elaborano vitD). Nel ADDOME(T11-L2 sx e T12-L3 dx xk FEGATO spinge), RETROPERITONEALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

cosa ha rene intorno a se? rapporto con altri organi?

A

post(parete addominale post), sopra (ghiandola surrenale). Avvolto da FASCIA RENALE che al rene si sdoppia in foglietto post. e ant. e delimita LOGGIA RENALE. le 2 logge sono in comunicazione e inferiormente è aperta, superiormente inglobano g.surrenale e si attaccano a diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

cosa è la PTOSI RENALE? e cosa ECTOPIA? AGNESIA?

A

1)scivolamento rene verso il basso xk rene ancorato da vasi (striabili), peduncolo vascolare e pressione endo-addominale, ma soprattutto da tess. ADIPOSO bruno dove rene GALLEGGIA e avvolto. discesa in 2 tempi, prima in basso, poi di lato. 2)Rene si forma in POSIZIONE anomala, ma funziona. 3)Un rene non si forma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

da che parti è composta ghiandola surrenale?

A

Zona CORTICALE(+esterna, produce ormoni e divisa in zone) Zona MIDOLLARE(+interna, carattere nervoso, produce neurotrasmettitori come ADRENALINA)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

zone della ghiandola surrenale della zona corticale

A

GLOMERULOSA(fa classe ormoni MINARAL corticoidi, come Aldosterone che aumenta riassorbimento Na nel rene=> H2O=> -urine come fa ADH(dell’ipofisi)) FASCICOLATA(fa classe ormoni GLUCOcorticoidi (stimolati da ACTH dell’adenoipofisi) come CORTISOLO che toglie sintomo, ma non patologia, farmaco sintomatico) RETICOLARE(fa classe ANDROGENI come TESTOSTERONE)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

parti esterne del rene(come si divide)? dove sta ilo e da cosa è composto? colore?

A

faccia ant, faccia post, polo sup e inf, margine laterale e mediale(ILO con arteria, vena e pelvi), rivestito da CAPSULA, fortemente vascolarizzato=> ROSSO SCURO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

interno del rene?

A

zona centrale bianca di tess. ADIPOSO che circonda vie urinarie intrarenali (seno renale), PARENCHIMA RENALE =>+esterno a contatto con capsula e si dividono in e zona MIDOLLARE(organizzata in 18-20 piramidi con punte avvolte da calici minori) zona CORTICALE(tra piramidi e capsula)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

unità funzionali parenchima rene?

A

NEFRONI=> dove si realizza filtraggio sangue fino a urina, che poi finirà in calice minore. Righettato perché costituito da TUBOLI. Poi troviamo porzione sferica solo nella parte del nefrone Corticale: CORPUSCOLO RENALE dove avviene parte del filtraggio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

cosa succede nel corpuscolo renale ad arteria?

A

arteria renale entra (AFFERENTE) e si ramifica in capillari per poi riunirsi di nuovo in arteria e uscire (EFFERENTE). Il Ciuffo Capillari (GLOMERULO) contenuto dalla Capsula di BOWMAN che è formata da 2 foglietti: Parietale e Viscerale(formato da cell voluminose con prolungamenti: PODOCITI che andandosi a intrecare costituiscono capillare con FESSURE x filtraggio)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

cosa avviene al filtrato dei capillari nella capsula di Bowman del rene?

A

inviato con tubolo CONTORTO Prossimale dove inizia il primo rimaneggiamento che proseguirà nel tubulo fino a Tubulo Contorto DISTALE che si trova tra le Arteriole.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

dove troviamo recettori di pressione nel rene? perché importanti?

A

all’inizio dell’arteriola afferente e nel tubolo contorno Distale (MACULA DENSA) dove sentono pressione percependo la concentrazione di ioni Na e se bassa mandano stimolo a cell nell’arteriola per alzarla. recettori fondamentali per FILTRAGGIO sangue e per REGOLARE pressione SISTEMICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
caratteristiche uretere? calibro? patologie?
trasporta urina da pelvi(post) a vescica(ant) =>percorre tutta parete addominale e alla grande pelvi si porta in AVANTI, lungo 30cm, calibro non costante, presenta 3 restringimenti: PIELICO(alla pelvi), MARGINALE, VESCICOLARE(quando entra in vescica) e qui si possono bloccare CALCOLI facendo ristagnare urina
26
caratteristiche Vescica e interno? dove è? Peritoneo?
impari, cavo, anteriore, nella Piccola Pelvi, forma cambia, parte interna con PIEGHE, tranne nel TRIANGOLO orifizi ureteri e uretra x non incastrarsi. SOTTOPERITONEALE, riveste solo sopra e nel farlo forma 2 INCAVATURE.
27
quanto contiene Vescica? Perché in anziani e donne contenzione minore?
contiene fino a 2L, ma dopo 250ml stimolo. Sfintere INT uretra(liscio, stessa tonaca vescica) e EST(controllabile). Tra orifizi ureteri in tirare => PIEGA con fossa e sotto c'è prostata => se ingrossata aumenta FOSSA con ristagno urina => si riempie prima e ho stimolo. UTERO sdraiato su vescica
28
uretra caratteristiche comuni? Nella femmina? lunghezza?
impari, mediano, dalla vescica al perineo ant, sfintere esterno volontario. Nella femmina 5cm, collegato a vagina da fascetti di muscolatura, fra piccole labbra
29
uretra nel maschio? lunghezza?
20cm xasta, calibro non cost e ha CURVE(1prima sinfisi pub facile da raddrizzare xk in parte MOBILEe 1sotto+ difficile xk prima di parte FISSA), si apre nel glande, orifizio ELLISOIDALE e getto COLONNARE (infezione lo modifica), +porzioni: tratto PROSTATICO(entra dentro p. appena nata da vescica), PERINEO, entra nell'ASTA e circondata da tess CAVERNOSO(si riempie di sangue, questo tess x seguire erezione)
30
funzioni Apparato genitale maschie? dove si trova?
nella piccola pelvi e a livello del perineo ant. Produzione GAMITI maschili(spermatozoi) e ormoni(androgeni) capostipite Testosterone che determinano caratt sess II: OSTEOPOROSI, Sviluppo M.MUSCOLARE, distribuzione PELI e Pannicolo ADIPOSO sottocutaneo, Cartilagine Tiroidea Laringe (Pomo d'adamo e tono voce)
31
Organi Apparato genitale maschie
GONADI o Testicoli (x spermatozoi, pari), Vie SPERMATICHE(organi cavi x trasporto di diverso materiale), GHIANDOLE Annesse a vie spermatiche(secernono liq spermatico: Postata, Vescichette spermatiche) e ghiandole BULBOUTERALI, Genitali ESTERNI(Scroto e Pene)
32
perché testicoli sono nella borsa scrotale? porzioni scroto e caratteristiche?
xk temp corporea eccessiva per sopravvivenza spermatozoi, serve 35°. Nella borsa scrotale 2 porzioni: RADICE(origina dal perineo, prossimale) FONDO(si trovano testicoli, distale). Sacca a +strati rivestita da cute e munita di peli(Pubes), presenta PIEGHE che possono sparire xk borsa DINAMICA a seconda temp, diviso in 2 da SETTO SCROTALE
33
Dove nasce Testicolo e come arriva in scroto? cosa succede e come durante arrivo in scroto?
nasce in cav addominale e durante gestazione(o a volte dopo) scende portandosi dietro muscoli e peritoneo => rimangono intorno a testicolo STRATI. Discesa indirizzata da legamento gubernaculum che poi diventerà leg SCROTALE ancorato a polo inf e scroto impedendo di ruotare a testicolo, ma conservando libertà
34
come si chiama il peritoneo nel testicolo e da che foglietti è formato?
peritoneo testicolo chiamato TONACA VAGINALE formata da 2 foglietti Epiorchio(interno) e Periorchio (esterno) e tra questi Spazio Vaginale (virtuale) riempito da liq vaginale e può andare incontro a Infiammazione
35
forma testicolo? Cosa c'è sopra testicolo e a cosa è appeso?
Ovoidale messo di taglio, c'è EPIDIDIMO che occupa polo sup(qui chiamato TESTA), margine post(qui CORPO) e parte polo inf (qui CODA che poi piega verso l'alto diventando senza distinzione netta DOTTO DEFERENTE). Appeso a FUNICOLO SPERMATICO
36
interno testicolo e caratteristiche? da cosa circondato e cosa fa dentro testicolo e cosa fa partire? unità funzionali?
organo pieno con Capsula spessa di colore bianco chiamata TONACA ALBUGINEA e circondata da tonaca Vaginale. Da Capsula partono SETTI nella parenchima che poi vanno ad anastomizzarsi tra loro in MEDIASTINO (no parenchima) e da qui partono VIE SPERMATICHE. Setti suddividono parenchima in logge dove troviamo TUBULO SEMINIFERO(unità funz e sono 900)
37
che processo avviene nelle unità funzionali del testicolo? da chi è controllato e cosa produce chi controlla?
nei Tuboli Seminiferi avviene la formazione di spermatozoi chiamata SPERMATOGENESI che è controllata da Testosterone che viene prodotto da ghiandola Endocrina di tess Connettivo: cell di LEYDIG nel tubulo seminifero. Qui anche SPERMATOGONE (cell Staminali DIPLOIDI) che si dividono per meiosi formando 4 SPERMATIDI che diventeranno spermatozoi
38
cosa diventa tubulo seminifero? come si muovono gli spermatozoi in vie spermatiche?
si raddrizza diventando TUBULO RETTO e questi si anastomizzano tra loro formando RETE TESTIS da dove escono prime vie spermatiche: CONDOTTINI EFFERENTI (piccoli tubuli contorti) che confluiscono in DOTTO dell'EPIDIDIMO che va verso il basso pieghettandosi fino a piegare in alto diventando DOTTO DEFERENTE. NON si muovono con flagelli x risparmiare energia, ma con PERISTALSI
39
parti del tubulo del rene e come arriva a piramidi
t. PROSSIMALE (Riassorbiti nutrienti come glucosio e maggior parte del rimaneggiamento). Poi T diventa ANSA DI HENLE dove contenuto RISALE contro corrente. Poi T. DISTALE dove RIASSORBIMENTO Na xk bersaglio del Aldosterone. Poi confluiscono in DOTTO COLLETTORE dove ultimo rimaneggiamento (bersaglio di ADH della neuroipofisi). Poi dotti PAPILLARI che si aprono su apice piramide
40
cosa è e da cosa è formato il funicolo spermatico?
dove testicolo è appeso ed è formato da Dotto Deferente che è avvolto da Arteria Testicolare, Plesso Venoso e muscolo Cremastere che se contratto da origine a peristalsi
41
tragitto dotto deferente? dove arriva e a cosa si unisce?
dotto deferente lungo 40cm risale dal testicolo attraverso TRAGITTO INGUINALE, sale schiacciato a PAVIMENTO PELVICO, poi si porta all'indietro su VESCICA e la segue posteriormente incrociando Uretere fino a VESCICHETTA SEMINALE. Qui entra nella PROSTATA insieme al Dotto ESCRETORE delle vescichette a cui si unisce formando DOTTO EIACULAORE ed è qui che spermatozoi si uniscono a liq seminale formando sperma
42
Cosa succede nel punto in cui il dotto eiaculatore si apre e come si chiama questo punto?
dotto Eiaculatore attraversa Prostata per poi aprirsi in URETRA. In questo punto la parete dell'uretra è sollevata in COLLICOLO SEMINALE e intorno a questo tanti fori che sono Orifizi prostata(ghiandola esocrina) che produce liq PROSTATICO (20% sperma)
43
pene o asta
PREPUZIO=>su est. ant, protegge GLANDE=> parte+ delicata, non rivestita da strato corneo cute per mantenere eccitazione, forma conica, termina in SOLCO BALANOPREPUZIALE (qui dotti escretori di ghiandole x Smegma). Durante Erezione: PREPUZIO (ancorato a glande da frenulo) scivola su glande x portarlo all'esterno, comparsa rilievo longitudinale URETRA.
44
come funziona erezione? grazie a quale tessuto di cui è fatta asta?
tess CAVERNOSO raccoglie sangue. 2 CORPI Cavernosi con in mezzo Arteria Cavernosa +Corpo SPONGIOSO ( di cavernoso x uretra). Corpi C. inizia in BRANCHE ISCHIOPUBICHE con RADICI e poi convergono su linea Mediana fondendosi e lasciando INCAVO x uretra di cui GLANDE fa parte (slargato per abbracciare corpi c.)
45
cosa succede durante erezione?
Flaccido(sangue entra e esce da vena) con eccitazione tonaca muscolare si rilassa, caverne si riempiono completamente e comprimono vena impedendo deflusso fino a che t.muscolare si contrae e caverne si svotano
46
funzioni apparato genitale femminile? dove sta?
nella piccola pelvi e perineo ant, Produce gameti femm OOCITI e ormoni sessuali ESTROGENI E PROGESTERONE(caratteri sess II osteoporosi, dist pannicolo adiposo, tonalità voce, MEMORIA e inducono ALLATTAMENTO), sede GESTAZIONE e passaggio x feto in PARTO. come è organizzato?
47
come è organizzato?
2 GONADI(OVAIE, o.pieni, x gameti) che producono Oociti, VIE GENITALI (organi cavi, TUBE uterine o di Falloppio, UTERO, VAGINA), GENITALI ESTERNI (VULVA(monte di Venere, g&p Labbra, Vestibolo vagina), IMENE, CLITORIDE, Ghiandole VESTIBOLARI (esocrine, sboccano esternamente x lubrificare))
48
struttura interna? rapporto con peritoneo di tuba e ovaio?
non fissa xk dotata di MOBILITà, TUBA(tratto trasversale, poi sale e in stretto sup piega post e attacco ovaio, peritoneo che la riveste MESOSALPINGE), PERINEO riveste tutto tranne ovaio che comunque INTRAPERITONEALE xk circondato da strutture rivestite e sta in FOSSETTA OVARICA
49
Dove nasce ovaio e come arriva a posizione attuale? situazione in adulta?
nasce in addome accanto a rene, poi trascinato da legamento g che è legato a parte addominale ant. Rimane + lungo rispetto a uomo e si attacca a utero che si sta formando => in adulto legamento diviso in 2 parti: l. UTERO-OVARICO(legato al polo inf) e l. ROTONDO dell'UTERO(utero a esterno con G Labbra)
50
posizione ovaio e cose individuo? caratteristiche ovaio? cosa produce e quando inizia? dove stanno cosa produce e come si chiamano?
di taglio=> margine ant coperto da TUBA che si aggancia su polo sup, ci sono faccia lat e med, polo inf attaccto a LEG utero-ovarico. Organo PIENO, produce GAMETI femminili già in vita EMBRIONALE: Oogoni (cell Staminali) si dividono in ALTRI Oogoni che entrano in MEIOSI, senza però concluderla e diventando OOCITI PRIMARI che stanno sotto CAPSULA ovaio e si circondano di cell FOLLICOLARI formando Follicolo
51
ciclo ovarico? quanto dura, come si chiama quando finisce e quando inizia?
14g , I giorno mestrua con orm FSH (follicolostimolante dell' ipofisi) che stimla prolifzione Follicolo con Oocita I (cor crom diploide) che si nutre dal follicolo diventando +grosso e DIVIDENDOSI in 2 oociti II Aploidi: 1 DEGENERA e 1 continua maturazione riempiendosi di liq fino a SCOPPIARE su parete e liberando oocita II che si muove in tube => OVULAZIONE al 14g e completerà la meiosi II solo se fecondato
52
dopo Ovulazione cosa succede in ovaio?
Intanto Follicolo si trasforma in CORPO LUTEO (ghiandola endocrina temporanea) grazie a LH (dell'ipofisi) che fa ESTROGENI(induco)+PROGESTERONE(che prepara utero a gestazione aumentando ghiandole e vascolarizzazione) e continua fino al 3MESE gravidanza. Se invece non c'è stata cala bruscamente, CORPO LUTEO e parete uterina si sfaldano e mestruazione
53
ciclo mestruale
dura 28 giorni, contemporaneo a Ovarico, tre fasi: MESTUAZIONE(1-5g, ENDOMETRIO si sfalda e da utero espulso sangue, cell mucosa uterina e muco), PROLIFERAZIONE(6-14g, ENDOMETRIO si rigenera x ESTROGENI e pronto per accogliere Oocita II ) SECREZIONE(15-28g, cresce raggiungendo max spessore e se non fecondato si sfalda controllata da PROGESTERONE)
54
parti delle Tube? come le risale oocita e tempo per essere fecondato
diverse parti: INFUNDIBOLO(troviamo FIMBRINE che avvolgono ovaio e agganciano Oocita) AMPOLLA(porzione dilatata) ISTMO(porzione ristretta) INTRAMURALE(attraversa utero). Oocita le risale grazie a epitelio CIGLIATO e qui aspetta di essere fecondato per poi essere trasportato nell'utero. circa 24h, ma spermatozoi resistono per 5 giorni
55
caratteristiche utero? forma, inclinazione, parti, lunghezza? come capisco se donna ha mai partorito?
organo CAVO, impari, 7/8cm, mediano nella piccola pelvi, a forma di PERA al contrario, tra vescica(a cui si appoggia) e retto, in ANTIFLESSIONE(inclinato in avanti). parti: FONDO(parte Sup raggiunta da Tube) CORPO, ISTIMO, CERVICIE(o collo, dall'esterno posso vedere PORTIO o Muso di TRINCA che può essere Nullipara(nessun parto) MULTIPARA(parto))
56
Conformazione Uero?
cambia conformazione in base a situazione: ENDOMETRIO(tonaca MUCOSA, passa da essere SOTTILE con Poche Ghiandole a SPESSA con molta vascolarzione e GHIANDOLE=> secernono liq x Zigote fino a formarsi placenta) MIOMETRIO(t. MUSCOLARE, Spesso x parto) PERIMETRIO(t. AVVENTIZIA) e poi PERITONEO
57
che cosa è Endometriosi? dove si annida sperma in vagina?
Endometrio anche su altri organi genitali e quando progesterone lo inspessisce poi si sfalda=> dolore. in FORNICI VAGINALI dove subisce CAPACITAZIONE in cui si adatta a pH acido e attiva flagello
58
peritoneo in utero e tube
riveste quasi tutto utero(tranne muso di TINCA perché in vagina) e si chiama LEGAMENTO LARGO del peritoneo e tra FOGLIETTI passano URETERE e LEG ROTONDO. Tuba completamente rivestita
59
caratteristiche vagina? dimensioni? quante fornici ci sono? fa secrezioni?
lunga 10cm e larga 3cm, organo CAVO, impari, mediano, che fa SEGUITO a utero. Mucosa di Epitelio PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO, Organo muscolare=> T.MUSCOLOSA cospicua che conferisce ELASTICITà. Secrezioni solo in caso patologico. 2 Fornici (ant e post) di profondità diversa xk su piano obliquo,
60
genitali esterni femminili
perineo ant, cute ricca di Pubes, Monte di VENERE infarcito di tess adiposo e si divide in GRANDI Labbra (faccia interna senza peli), verso interno PICCOLE Labbr che DELIMITANO Vestibolo e superiormente si incontrano in CLITORIDE(piccola asta, erettile), sotto orifizio uretra, poi orifizio vaginale che dipende da imene (chiude pazial, diversa forma, I copula sangue xk vascolarizzato)e accanto sbocco ghiandole di Bartolino
61
tipi di cell nervose?
NEURONE(invia e riceve inut=> irritabile) MICROGLIA(difese immunitarie SN) ASTOCITI(barriera sangue/SN) OLIGODENTROCITI(forma guaina Mielitica del SNC) cell di SCHWANN(guaina nel SNP) EPENDIMALI(con microvilli x assorbire)
62
struttura neurone
SOMA(corpo da cui partono prolungamenti) DENDRITI(prolungamenti, Tanti e Corti x Imput da periferia a corpo) ASSONE(singolo prolungamento x Output, lungo, da corpo a periferia) e rivestito di MIELINA(di lipidi)=> permette di far viaggiare impulso +veloce, ma alcuni pezzettini non rivestiti: Nodi di RANVIER
63
organizzazione SNC e SNP
SNC(riceve input e manda output, Encefalo e Midollo Spinale) SNP(NERVI=> lunghe strutture che partono da Centrale e arrivano a periferia e possono essere SPINALI o ENCEFALICI(o Cranici), possono essere ASSONI o GANGLI(in cui troviamo neuroni e cell Satelliti))
64
cosa controlla SN Autonomo/Simpatico e come è organizzato
altra suddivisione e ha parte del centrale e parte del periferico, controlla funzionamento VISCERI ed è organizzato in 2 settori in EQ: ORTOSIMPATICO(parte Accelerante, es. tachicardia, neurotrasmettitore è ADRENALINA) PARASIMPATICO(parte Inibente, es. bradicardia)
65
forma e dove sta Midollo spinale? cosa parte da questo? da dove esce?
FORMA di cilindro cavo ATTRAVERSATO da canale ependimale, sta in SPECO vertebrale, 2 porzioni: ant e post da cui partono RADICI (del Centrale) che si vanno ad unire in foro INTERVERTEBRALE formando Nervi spinali (del Periferico). Radici Ventrali(o ant) o Dorsali(o post, mostra protuberanza GANGLIO prima di unirsi all'altra radice per formare nervo, Ganglio su foro Interv=> SNP)
66
midollo spinale in fase embrionale e in adulto? porzioni midollo spinale e numero di nervi spinali per ognuna?
tutto Speco verteb dal 4mese grav e si restringe scendendo, poi colonna cresce più di midollo=> si ferma in L1-L2, ma nervi escono da stesso foro int=>si stirano. 2 rigonfmenti: Cervicale e Lombare(dopo rigonfmento CONO Midolre da cui partono radici: CODA EQUINA da L2). Porzioni: Cervicale(8 nervi spinali cervicali xk Primo nervo tra Occipitale e C1), Toracica(12) Lombare(5) Sacrale(5) Coccigea(3 xk ultimi 2 rudimentali)
67
da cosa è rivestito midollo spinale?
da Meningi che rivestono anche radici e proteggono da osso e sono: PIA MADRE(+interna, connettivo lasso e aderisce a midollo) ARACNOIDE(aderisce a strato +esterno, ma non attaccato a pia madre xk c'è spazio Subaracnoideo) DURA MADRE(+esterna, robusta, connet denso, separata da osso da spazio sottile Epidurale che uso x mettere anestetico)
68
da cosa è rivestito e da cosa è composto encefalo?
rivestito da meningi(stesse mid, ma qui spazio Subdurale tra dura madre e aracnoide). Da midollo trovo: TRONCO ENCEFALICO(composto da Bulbo, Ponte, Mesencefalo, porzione+ antica encefalo), CERVELETTO(post a Tronco Encefalico) CERVELLO(parte+ recente e sviluppata, composto da Diencefalo e Telencefalo(+ ampio e ripiegato su se stesso))
69
quali sono le cavità encefaliche?
Ventricoli, risalendo canale ependimale trovo: 4Ventricolo (tra tronco encefalico e cervelletto) poi ACQUEDOTTO di SILVIO (canale che ATTRAVERSA mesencefalo) che sbocca in 3Ventricolo(nel diencefalo) a cui foro lega a 1&2Ventricolo (o laterali, nel telencefalo, uno x emisfero, forma a C con prolungamenti)
70
cosa troviamo nelle cavità encefaliche o ventricoli e da chi è prodotto?
da vent stessi prodotto LIQUOR(o liq cefalo-rachidiano o cerebrospinale), è sangue ultrafiltrato (trasparente, con glucosio, albumina e pochi linfoc). Da arteria Coroidea si capillarizza formando PLESSI COROIDEI (su tetto di ogni ventric) dove cell filtrano. Poi liquor da 1&2V scende fino al 4V dove gran parte esce da 3 fori in spazio Subaracnoideo e drenato da granulazioni, altro in canale e riassorbito
71
perché c'è una sostanza grigia e una bianca?
GRIGIA=>espressione macroscopica delle parti neurone non rivestite da Mielina (soma, e prolungamenti non mielizzati) BIANCA=> prolungamenti mielinizzati xk mielina bianca
72
sostanza grigia del mid Spinale
Occupa la parte centrale formando H =>2 parti Simmetriche: ANTIMERI formato da 2 CORNI (da cui partono RADICI): Ant(output, da centro) e Post(input, da periferia) e in mezzo a loro elaborata risposta. In tratto toracico anche Corno LATERALE x SN Autonomo. Al centro Canale ependimale che divide COMMENSURA GRIGIA Ant e Post (collegamenti tra Corni)
73
sostanza bianca del midollo
divisa in 2 antimeri da: Ant=> SCISSURA Mediana, Post=>SOLCO Mediano. Questi insieme a Corni suddividono sostanza bianca in 3 gruppi x antimero: Cordone post, Cordone laterale, Cordone Ant
74
sostanza grigia e bianca nell'encefalo
nell'encefalo parte MEDIANA(output, ant in mid spin) e LATERALE(input, post in mid spin). Sostanza bianca(in FASCI o Vie) taglia grigia in NUCLEI (mediali e laterali) e s.grigia anche all'esterno in CORTECCIA(Cerebrale del Telencefalo, Cerebellare del cervelletto, mesencefalica o Tetto del mesencefalo)
75
che cosa è sensibilità e di che tipi può essere?
capacità di raccogliere dati dall'esterno grazie a recettori. Sensibilità GENERALE(recettori in tutto il corpo x stimoli da interno ed esterno) e può essere: SOMATICA(impulsi tattili, termici e dolorifici da neuroni Somato-sensitivi o ss) PROPRIOCETTIVA(in app locomotore accanto a ss x info su posizione in spazio x muoverci) VISCERALE(info dai visceri da neuroni viscero-sensitivi o vs)