istologia 2.0 Flashcards

muscolare, nervoso (28 cards)

1
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

da cosa è composto muscolo? quali sono le varietà muscolari?

A

ACTINA e MIOSINA. Striato (scheletrico (volontario) o cardiaco (miocardio) con act. e mios. alternate in modo regolare) e liscio (act e mios mischiate in modo casuale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come sono organizzate le microfibrille? unità strutturale?

A

in fasci paralleli, con Bande A(+ scure) e I(+ chiare) alternate. Banda I divisa da LINEA Z e Banda A da LINEA M che si trova in BANDA H. Unità=SACROMERO (delimitat da L. Z)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

perché fibre striate chiamate fibre? precursori? da cosa sono formate?

A

fibre e non cell. xk hanno numerosi nuclei (dovuto alla fusione di precursori: MIOBLASTI) nella parte + esterna. Il grosso della fibra è occupato da microfibrille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

da che filamenti è composta unità strutturale delle microfibrille? (sacromero)

A

filamenti di ACTINA(+ sottili, hanno Tropomiosina: gira attorno actina stabilizzandola e Tropina lega: tropomios, filamenti actina e ioni Ca) e MIOSINA(nel citopl. struttura globulare, ma qui distesa e forma fasci + spessi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come sono disposti i filamenti di actina e miosina?

A

F. MIOSINA disposti su entrambi i lati linea M fino a confine A con teste verso L. Z. F. ACTINA su L. Z e uniti a quelli del sarcomero adiacente.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

da cosa sono composte le diverse bande?

A

Banda H(solo f. mios) Banda A (miosina+actina) Banda I (actina di due sarcomeri)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come avviene contrazione muscolo?

A

liberato ione Ca dal REL (ret sarcoplasmatico), si lega a TROPINA che sposta TROPOMIOSINA rendendo actina interagibile con testa miosina che con ATP si lega a actina flettendosi causando accorciamento sarcomero fino a sbattere contro L. M

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come avviene Rigor mortis?

A

per rompere interazione tra miosina e actina necessario ATP. Per questo dopo morte quando finisce ATP rimangono contratte fino a che enzimi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

caratteristiche REL nella muscolatura striata scheletrica

A

chiamato reticolo sarcoplasmatico avvolge microfibrlila, si interrompe con TUBOLI T che sono invaginazioni membrana (sarcolemma) dove avviene movimento ione Ca ed è => coinvolta nel meccanismo di contrazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

che organulo è abbondante nel sarcoplasma e che riserva di glucosio c’é? Che pigmento troviamo?

A

mitocondri e glicogeno. MIOGLOBINA (proteina con Fe) riserva Ossigeno x quando muscolo carenza sangue xk capillari tra fibre e se lunga contrazione schiacciati, simile emoglobina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

divisione fibre in base a? come possono essere e come si chiama la loro contrazione? tipo fibra può cambiare?

A

SI, (es. trapianti). quantità organuli fibre: ROSSE (contrz. TONICA=> lunga durata, muscoli postura, arti inf, colonna sempre contratti) BIANCHE(contrz FASICA=> forte ma breve, muscoli dita, corde vocali)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

caratteristiche fibre rosse e bianche

A

ROSSE (meno miofibril=> +piccole => -forza contratt, +mitocondri e mioglobina, metab preval. aerobico (resp. cell), poco glicogeno) BIANCHE (fitte miofib=> + grandi=> +forza, -mitocondri e mioglib, finito O consumo glicogeno con glicolisi=> acido piruvico=>lattico=> fatica muscolare )

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

struttura muscolo? (capsula, parenchima…)

A

fibre (parenchima), EPIMISIO(conn. fibroso denso Intrecciato (capsula)), da cui partono tralci=PERIMISIO => parte stroma di conn. fibrillare lasso che avvolge fibre e le nutre con capillari=ENDOMISIO. Epimisio e perimisio uniscono a f.// formando tendine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

da cosa è composto muscolare striato CARDIACO? caratteristiche?

A

CARDIOMIOTICI (singole cell), 1 nucleo centrale, sviluppo longitudinale, strutt. int. miofibrille= scheletriche, simile a fibre rosse (mitoc+mioglob) (serve ischemia lunga e grave)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

come si chiamano le giunzioni tra cardiomiociti? cosa comportano a livello strutturale?

A

STRIE SCALARIFORMI= forma scala: tratto trasversale=> perpend. a forza giunz. aderente. T. Longitudinale=> // a forza giunz GAP per passaggio rapido ioni Na x liberare ione Ca => individuali, ma si comportano come sincizio

17
Q

da cosa è composto t. muscolare LISCIO? caratteristiche?

A

MIOCELLULE o cell. muscolari lisce (cell. isolate), 1 nucleo centrale, filamenti actinici e miosinici sembra senza ordine, ma invece SPIRALE 3D come mocio

18
Q

tipi di contrattilità del muscolo liscio

A

MULTIUNITARIA(rara, ogni miocell terminazione nervosa con proprio neurone per contrazione=>no GAP, dotto referente gonade m.) VISCERALE(cell con GAP grazie a cell interstiziali di Cajal dove avviene impulso (particolare forma con prolungamenti che unisce) vescica

19
Q

come può contrarsi muscolo liscio VISCERALE?

A

stimolo nervoso AUTONOMO(vescica), meccanismi ENDOCRINI (ormoni: adrenalina), meccanismo INTRINSECO (stimolo dalle cell interstiziali di Cajal che si eccitano quando muscolo disteso => fibre+acqua si gonfiano distendono colon eccitano fibre =>caghi o quando arteria recisa stimolazione stringe)

20
Q

struttura neuroni(organulo molto abbondante)? caratteristiche? forme possibili?

A

corpo (nucleo ben visibile e organuli(ribosomi xk serve molte proteine), +voluminoso) prolungamenti(per connessione con altre cell). Formano reti neurali attraverso giunzioni. Stellata, sferica, pera

21
Q

distinzione istologica SNP

A

GANGLI(aggregati corpi neuroni =sostz grigia del SNC) NERVI(strutture dove corrono prolungamenti neuroni (agglomerato assoni) del SNC e P)

22
Q

come possono essere nervi?

A

AFFERENTI(impulsi dei prolungamenti da periferia verso centri, funz. sensitiva) EFFERENTI(impulsi nervosi da centri verso periferia, funzione motoria volont e involont)

23
Q

linee cellulari tessuto nervoso

A

da foglietto linea PRIMARIA=>neuroblasti=>neuroni maturi SECONDARIA=>spongioblasti=> cell Nevroglia… (funzione complementare e supporto)

24
Q

tipi prolungamenti che partono da corpo neurone?

A

DENDRITI(l’impulso viaggia da periferia a corpo cell, apparato ricettivo, da esterno o altri neuroni) NEURITI o ASSONI(impulso dal corpo verso periferia fino a giunzione con Sinapsi (dendrite di altro neurone) o Connessione Citoneurale (altra cell))

25
cosa sono i granuli pigmentati di bruno nel soma del neurone? e cosa causano?
LIPOFUSCINE=> neuroni non possono dividersi=> per restare efficienti riciclano organuli e membrana usurati mettendole all'interno di lisosomi, ma digeriscono male grassi che rimangono dentro ossidandosi e diventando bruni
26
differenze tra dendriti e neurite (o assone)
DENDRITI(+diramazioni e a breve distanza da soma, sup. membrana irregolare x estroflessioni x sinapsi=SPINOLE o gemme) ASSONE(unico e ramificazioni rare e lontane da soma, ma vicino sinapsi, membrana liscia, presente citoscheletro dove flusso assonico di macromolecole)
27
come avviene flusso assonico in assone? come possono essere proteine?
citoscheletro (soprattutto microtuboli) x aggancio a prot motorie che con ATP si arrampicano. CHINESINA(dal corpo(-) alle sinapsi(+), vescicole vuote x turn over o con neurotrasmettitore x trasmettere impulso) DENINA(da sinapsi a corpo con membrana o organuli usurati per lisosomi)
28
dove avviene flusso assonico lento? che trasporta e a chi è affidato?
sotto plasmalemma affidato ad actina e miosina che formano feltro che trasporta mitocondri lungo assone per produrre ATP per proteine motorie(chinesina e dineina)