anatomia 2.0 Flashcards

circolatorio (76 cards)

1
Q
A
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

caratteristiche vene e cosa succede se recido?

A

parete + morbida che presenta valvole semi-lunari o a nido di rondine e se recido pareti si schiacciano => lume virtuale e non sente pressione cuore => sangue esce meno e a singhiozzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pompa delle vene? xk circolazione a singhiozzo?

A

pompa => muscoli scheletrici che contraggono vaso. sangue che va in alto passa xk si apre valvola, quello che va in basso fermato da valvola

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

caratteristiche arterie e cosa succede se recido?

A

rigide per sopportare la pressione del cuore (pompa cardica), se recido lume rimane aperto, quindi sangue a spruzzo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

funzioni apparato circolatorio

A

trasporto e apporto di O2 e nutrienti, allontanamento CO2 e cataboliti, termoregolazione, regolazione equilibrio pH, idrosalino e dei fluidi corporei variando il volume, difesa tramite leucociti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

vasi app. circolatorio

A

vene (verso il cuore), arterie(dal cuore), capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa possono fare i vasi?

A

trasporto sangue in distretto e entra in organo per scambiare materiale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

cosa deve succedere ai vasi per scambiare materiale

A

serve che diminuisca spessore => da grande vaso partono ramificazioni diventando sempre più piccole fino ai capillari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

cosa succede nei capillari?

A

capillari unici a permettere scambio. qui FILTRAZIONE (materiale esce da vasi e assorbito da cellule) e ASSORBIMENTO (cellule cedono scarti)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

come si chiama liquido filtrato? filtrato = assorbito?

A

rilasciato liquido interstiziale, no, ma riassorbito meno di quello filtrato. drenato da sistema linfatico e se non succede abbiamo edema linfatico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

processo ramificazioni e confluizione vasi per arrivare a capillari??

A

arteria (si ramifica), arteriola, capillari (sangue misto), venule (confluiscono), vene

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

percorso grande circolazione? piccola?

A

Grande: cuore=> aorta=> capillari=> vene cave sup e inf=> cuore PICCOLA: cuore=> tronco polmonare=> 2 arterie polmonari=> polmoni=> 4 vene polmonari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

perché le vene cave non vanno dirette ai polmoni se portano sangue deossigenato?

A

xk non hanno abbastanza pressione => lo riportano al cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

1 aorta e 2 vene cave. 2 art. polmonari e 4 vene polm. PERCHè?

A

perché vene meno pressione, ma trasporto stessa quantità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

forma cuore e direzione asse maggiore

A

forma a CONO con base superiore e apice inferiore. Asse magg. obliquo, da destra verso sinistra e dall’indietro in avanti. Sdraiato su diaframma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

dove si trova cuore? confini e ant o post?

A

nel mediastino (corridoio mediale nella cavità toracica). confini: p. later: logge pleuropolmonari, p. ant: f. post. sterno, p. post: cor. vertebre, pav.: diaframma. P.vert. che passa per f. post. trachea divide in Ant.(cuore e trachea) e Post.(sofago e aorta toracica)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

cosa trovo su superf. esterna cuore? che facce ci sono?

A

apice (punta, nel ventr. sx) e margine sx(ottuso) e marg. dx(acuto). faccia diaframmatica e sterno-costale(sup-ant)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

solchi superf. esterna cuore?

A

solco atrio-ventricolare ant e post (all’interno setto atrio-ventric. e separa atri e ventr) e solco interventricolare ant e post(all’interno setto interv) e divide ventricoli est. e int

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

che vasi escono da f. sterno costale cuore?

A

escono 3 vasi: v. cava sup, aorta (curva), tronco polm. (si biforca appena curva)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

cosa vedo nella base della f. sterno-costale del cuore?

A

esce peduncolo e auricola dx e sx (aperte e dritte in fase embrionale, poi curvano e si chiudono => sembrano di grandezze diverse). All’interno ATRI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

cosa trovo in corrispondenza solco atrioventric. f. diaframmatica?

A

seno coronario che trasporta sangue refluo del cuore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

come funziona circolazione? perché cuore fa tum tum, tum tum?

A

V Sx=> aorta, v. cavi=> A Dx=> V Dx=> troco p, v. polm=> A Sx. grande e piccola circolazione sono contemporanee: sistole atri contemporanea e poco dopo sistole ventricoli.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

struttura interna cuore?

A

interno 4 parti (diviso in 2 da setto atrioventricolare e presenta fori atriov.) atri Dx e Sx (sup, divisi in 2 da setti interatriale) e ventricoli Dx e Sx (inf, divisi in 2 da interventricolare)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

xk ventricolo Sx + spesso?

A

V Sx 3 volte + spesso xk serve potenza maggiore per sparare sangue nel corpo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
come si chiamano e come sono fatte valvole in arterie-ventricoli?
in aorta (valvola aortica) e in tronco polmonare (valvola polmonare) fatte a Nido di Rondine
26
nomi valvole Fori atrio-ventr. a cosa servono
impedire reflusso dal V all'A (a dx tricuspide a sx bicuspide o mitrale).
27
come funzionano valvole atrioventricolari?
m. papillari del V partono corde tendinee e si attaccano a lembi V. diastole A con valv. chiuse che con pressione si aprono e sang in V. e valv. si chiude V sistole e m. papillari si contraggono tirando corde tendinee (tess. connesttivo)
28
strato medio cuore? e come si chiama endotelio
scheletro fibroso (t. connet. fibroso) che da attacco a muscolatura cardiaca e lembi valvolari (anelli fibrosi) e miocardio. ENDOCARDIO
29
come può essere miocardio?
comune (t. muscolare striato) e SPECIFICO (cellule specializzate che danno impulso nervoso a ritmo, autonome dal sistema nervoso)
30
miocardio specifico?
scarica parte da nodo seno atriale (in A Dx) e da qui diramazioni (x contrarre muscolo) e su nodo atrio-ventr (a livello setto Atr.ventr.) 2° pacemaker - efficiente da qui branca Dx e Sx (si ramificano)
31
cosa circonda cuore?
pericardio fibroso (protegge da sfregamenti, di t. sierosa inspessita di connet. fibroso) e poi sierosa parietale e viscerale
32
caratteristiche vasi arteriosi
robusta tonaca media, pervi (se recido pareti non si chiudono), profonde, raramente circoli anastomotici (raro che arterie comunichino tra loro => se occlusione a valle necrosi zona nutrita)
33
come si divide aorta? dove parte e dove finisce? in che direzione va?
tratto ascendente, arco aortico (anteroposteriore occupando mediastino post.), tratto discendente (in T12 buca torace in iato aortico e da toracica => addominale). in L4 termina dividendosi in 2 ARTERIE ILIACHE COMUNI e a. sacrale media inizio V Sx
34
ramificazioni tratto ascendente aorta? cosa succede se si occludono?
arterie CORONARIE dx e sx per irrorazione cuore (con occlusione infarto miocardico xk flussi non si uniscono. disostruzione o bypass
35
ramificazioni arco aortico
3 ramific: Arteria brachio-cefalica o anonima che si ramifica in carotide comune dx e succlavia dx. Carotide comune sx e succlavia sx
36
dove passa carotide comune e dove e in cosa si biforca?
risale collo lateralmente passando vicino sternocleidom. e altzza cartilagine tiroidea di laringe si biforca in esterna (vascolariz p. esterna) e interna (penetra cranio in foro carotideo)
37
cosa partono da arteria carotidea interna e cosa vanno a formare e con chi? che funzione ha quello che formano?
partono rami che si vanno ad astomizzare con arteria basilare formando il poligono di WILLIS che mantiene costante pressione endocranica
38
da dove nasce arteria basilare?
arteria basilare nasce dall'unione delle arterie vertebrali che sono collaterali della succlavia e passano per i fori trasversali delle v. cerebrali
39
percorso arteria succlavia
percorre clavicola e arrivata all'estremità laterale piega in basso diventando ASCELLARE
40
cosa diventa arteria ascellare e quando? posso prendere polso?
no profonda, quando entra braccio diventa OMERALE o BRACHIALE e sempre + esterna e arrivata nella fossa cubitale si biforca in radiale e ulnare (che continuano a salire)
41
su che arteria prendo polso? perché?
radiale xk ulnare coperta da tendine mano
42
arteria radiale e arteria ulnare in estremità distale si uniscono?
si uniscono in arco (anastomosi) da dove partono arterie mano
43
che tipo di rami ci sono nel tratto discendente toracico dell'aorta
arterie intercostali (rami parietali che irrorano parete toracica (10 per lato)) e rami viscerali che prendono il nome dell'organo su cui vanno (es. arterie bronchiali x poloni)
44
rami parietali del tratto discendente addominale aorta
parietali => vascolarizzano muscoli (4 per lato) es. feniche inferiori per f. inf. diaframma
45
in cosa si dividono rami viscerali del tratto discendente addominale aorta?
IMPARI (tripode, mesenterica sup. (intstno tenue) e inf. (intstno crasso)) e PARI (surrenali (ghiandole surr.), renali, genitali (ovarica o testicolare (altezza reni xk in sviluppo + alti))
46
in cosa si divide arteria tripode o celiaco?
si triforca in: splenica (x milza), gastrica (x stomaco) e epatica (fegato)
47
in cosa si biforca arteria iliaca comune?
interna (x organi pelvici e m. perineo) e esterna (abbassa e va sotto legm. inguinale diventando art. femorale (qui suprf, prendo polso) e va // e mediale al femore
48
cosa succede all'arteria femorale appena arriva nella fossa poplitea?
scendendo sempre + profonda. Arrivata a fossa poplitea diventa arteria poplite e poi si biforca in tibiale post. e ant.
49
cosa fanno tibiale post. e ant scendendo?
ant. buca memb. interossea. arrivano alla caviglia tornado superficiali e sul dorso del piede si uniscono in arco vascolare
50
caratteristiche sistema venoso?
parete + sottile, ma stesso diametro. Letto venoso doppio e vasti circoli anastomotici => se occlusione non esiste infarto venoso. In profondità, ma anche in superf.
51
dove confluiscono tutte le vene reflue del cuore? e dove entra?
seno coronario e entra in A dx
52
come nasce la giugulare interna?
seni venosi dura madre (no parere propria, ma scavati in dura madre, tra questi s. saggtale sup.) confluiscono in seno SIGMOIDEO e quando questo esce da base cranica passando x foro giugulare diventa giugulare interna
53
come nasce vena anonima o brachio-cefalica? contraltare?
ha contraltare arterioso solo a dx e nasce da giugulare interna, giugulare esterna (contraltare carotide est.) e succlavia.
54
dove entra vena cava sup. e come nasce?
unione vene anonime o brachio-cefaliche ed entra in A dx
55
percorso venoso succlavia
ugulae a arterioso, solo che x ohni arteria 2 vene (tranne ascellare). Passa sotto clavicola => ascellare => brachiale che in fossa cubica => radiale e ulnare => arcata nella mano
56
dove si fa solitamente prelievo venoso arto sup.
in fossa cubitale dove c'è vena cubitale (cambia da individuo a individuo) che unisce CEFALICA (da 1° dito) e BASILICA (da 5° dito). risalgono arto fino a andare in profondità entrando nella succlavia vene sgusciano
57
vene torace? dove confluiscono? ci sono altre tributarie vena cava sup?
per ogni arteria c'è controparte venosa con lo stesso nome e scaricano tutte in vena AZYGOS che è l'unica triburtaria (a gettarsi) v. cava sup.
58
dove confluiscono vene addome per andare nell'A dx? dove buca diaframma? come nasce e dove?
vena cava inf. buca diaframma in T9 e all'altezza di L4 (come aorta) si biforca in iliaca comune dx e sx (contraltare aorta)
59
da cosa nasce vena iliaca comune? da cosa nascono?
iliaca interna (nasce da vene organi pelvici) e iliaca esterna (passa sotto leg. inguinale e diventa v. femorale)
60
da chi riceve sangue vena cava inferiore?
riceve affluenti dalla parete e visceri (genitali, surrenali, genitali, 3 vene epatiche). diverso per vene app. digerente
61
da chi è formata vena porta e perché? dove entra?
entra nel fegato ed è formata da vene mesenteriche sup. e inf (provengono dall'apparato digerente e trasportano i nutrienti assorbiti e gettati in vene che poi verranno smistate da fegato) e vena lienale (da milza)
62
vene arto inferiore profonde?
profondo (uguale a arterioso)
63
vene arto inferiore superficiale?
v. grande safena (dal 1° dito) risale gamba fino a inguine dove si getta nella femorale a manico d'ombrello (qui rischio varice) e v. piccola safena (dal 5° dito) risale fino alla fossa poplitea e confluisce nella v. poplitea
64
cosa è varice? come si chiama in arteria?
con vecchiaia valvole e pompa vasc. possono perdere efficienza causando ristagno di s. in vene => VARICE (aumento pressione => dilatazione pareti indebolendole) e possono rompersi vasi (in arterie Aneurisma, ma + raro)
65
funzioni sistema linfatico
drenare liquido interstiziale (linfa = H2O, elettroliti, proteine, grassi e LINFOCITI) e sorveglianza immunitaria attraverso linfociti
66
perché vasi linfatici detti a fondo cieco? come si originano? poi in cosa confluiscono?
iniziano con capllar linf. accanto a capillari sang. e drenano il liq. interstiziale e confluiscono in collettori e poi tronchi che rigettano tutto in vene xk non hanno reni
67
come viene drenata linfa testa?
linfa da testa => tronco giugulare dx e sx che si uniscono a tronco succlavio
68
come viene drenata linfa pelvi e art. inf
vanno in tronco lombare dx e sx che confl. in cisterna del kilo che origina dotto toracico (L. torace) e riceve t. giugul e succlavio e poi entra in VENA ANONIMA sx
69
come possono essere gli organi linfoidi? differenze?
primari (formano linfociti) e secondari (ricevono linfa da tutto organismo)
70
organi linfoidi primari? che linfociti formano? dove riversano e dove avviene risposta agli antigeni?
midollo osseo => linfociti B e timo => linfociti T. riversati nel circ. linfatico per rispondere ad antigeni, ma contatto negli organi linfoidi secondari, non nel circolo
71
caratteristiche timo
appoggiato al cuore, dopo pubertà degenera e al suo posto t. adiposo
72
organi linfoidi secondari?
milza, linfonodi, in t. mucose organi linfoidi (lumi in cui ricevono materiale da esterno es. tonsille)
73
caratteristiche milza
pieno, nell'addome dietro coste 9-11 (ipocondrio dx), rivestito tutto da peritoneo, non palpabile da cute, se rimosso ci pensa fegato
74
perchè traumi milza pericolosi?
capsula sottile => in traumi frattura in 2 tempi: si rompe interno e visto che è molto vascolarizzato (x distruggere elettroliti) aumenta pressione fino a spaccarsi e soggetto muore
75
dove trovo linfonodi? quanto è grosso? come si chiamano zone dove linfonodi + grossi o maggiormente presenti e quali + importanti?
lungo vasi linfatici come perle in collana, grosso quanto chicco di riso. LINFOCENTRO + importanti: inguinale, ascellare e latero-cervicale
76
cosa è linfonodo satellite? esempio?
ci permette di capire se neoplasia crea metastasi xk prima di arrivare ad altro organo passa da linfonodi e questi si gonfiano. es. linfon. ascellare riceve linfatici da ghiandola mammaria