metodologia Flashcards
A1 (56 cards)
situazione prima che inf. diventasse scienza
medico prendeva tutte le decisioni e inf. esecutore (competenza tecnica e presenza di MANDATO SOCIALE che stabiliva cosa gli era permesso fare)
cosa ha guidato l’evoluzione da inf. esecutore a inf. professionista? cosa ha alimentato questo processo?
il Processo di professionalizzazione e si passa da Compito a Competenza (sapere, saper fare, saper essere). Alimentato dal sistema FORMATIVO e sistema LEGISLATIVO che si muovono di pari passo (prima legislativo, poi formativo si adatta) e da USI e CONSUETUDINI e dal sapere ESPERIENZIALE
la componente organizzativa di dirigente e coordinatore organizza il lavoro dell’inf clinico? in base a cosa varia il lavoro dell’inf?
no, l’inf. clinico organizza il lavoro OSS e le proprie attività specifiche che variano in base al rapporto inf/pz, grazie alla competenza organizzativa (management) che permette di individuare le priorità nei pz e gestirle
a cosa portano gli out-come assistenziali e risultato di?
a recuperare la + possibile AUTONOMIA FUNZIONALE e potenziare le capacità funzionanti per promuovere una RISPOSTA SANA. rusultato su pz, non infermieristico
cosa succede con l’abrogazione del mansionario? cosa guida l’agire professionale? come diventa infermiere e che competenze si aggiungono?
+attività=> +responsabilità=> +formazione. Da inf. esec a prof. Rimane mandato sociale, ma si evolve nel profilo professionale e si aggiunge la competenza specifica: gestore e decisore nel suo ambito e di management
quali sono le differenze tra il sapere esperienziale e gli “usi e consuetudini”
Sap. Esp. (definito da Kolb nella psicologia del lavoro come “sapere che deriva da esperienza”) U&C(“ho sempre fatto così”, non promuove risposta sana xk infermieristica scienza DINAMICA basata su letteratura e invece la COMPETENZA va mantenuta o al massimo aumentata)
definizione COMPETENZA? (leggi pag. )
insieme di CONOSCENZA(sapere), ABILITà(saper fare) e COMPORTAMENTI (saper essere) che DIFFERENZIANO 2 professionisti, sia tra professioni diverse, sia professioni uguali, ma cosa Positiva
cosa sono conoscenza, abilità e comportamenti?
CONOSCENZA(sapere disciplinare che deriva da scienza), ABILITà(manualità che applica conoscenza e la necessita), COMPORTAMENTI(pz non tutti uguali, valutare e adattarsi in base a situazione)
cosa genera la conoscenza e come capiamo se lo ha generato o no?
genera Performance efficace che vediamo nell’out-come che cerca di far recuperare l’autonomia funzionale psico-fisica per promuovere risposta sana (?)
come vengono classificate le competenze cliniche e perché?
per valutarle e per la dirigenza. GENERALISTICHE(laurea triennale) PERFEZIONATE(corso di perfezionamento) ESPERTE(master) SPECIALISTICHE(magistrale)
cosa fa e e in che modo il profilo professionale?
è la norma che guida l’AGIRE PROFESSIONALE regolando il suo esercizio, ma non confinano i limiti perché si dimostri di possedere le competenze professionali (teoriche e pratiche)
cosa è la specificità infermieristica?
la capacità di gestire e decidere e che differenzia dalle altre professioni
con abolizione mansionario cosa diventa infermieristica e cosa è necessario applicare per fare cosa? con quale mezzo opera scienza inf?
necessità di applicare metodologia x valutare, effettuare DI e scegliere percorso adeguato. Da solo ASSISTENZA a scienza e la prima diventa MEZZO per seconda
concetto di responsabilità
è l’unione tra competenza e AUTONOMIA decisionale (sul suo lavoro e quello OSS) e operativa
cosa si intende per infermieristica, cosa cura e in cosa si intende per salute?
Diagnosi e trattamenti delle risposte umane a problemi di salute e proc vit pres o potenz. Salute non assenza di malattia, ma livello di autonomia del pz=> non si cura malattia, ma risposte che malattia da (fis,psic,soc) e associare diagnosi a trattamento
di cosa altro si parla nella definizione di infermieristica di oggi come obiettivo?
di migliorare, mantenere o recuperare => non solo risolvere problema, ma mantenere e migliorare. Non migliorare salute, ma AUTONOMIA
quando nascono Diagnosi inf, che aspetto valorizzano e che differenza a con quelle mediche (tipo di trattamento/prestazione viene fatto e perché)?
- D.I.(approccio olistico) D.M.(approccio biomedico). No trattamenti farmacologici, ma prestazioni di assistenza x soddisfare bisogno
cosa si intende per percorsi assistenziali?
metodologie di pianificazione che inizia con accertamento per raccolta dati con cui faremo D.I. e poi out-come la cui responsabilità e gestione è del inf. PROGETTO DI CURA
cosa deve avere, dare e come può essere prestazione inf? differenze nella documentazione tra inf. professionista e esecutore?
Deve avere obiettivo e dare risultati. Esec documenta tutto, prof. solo risultati. Questi dipendono da come pz risponde e collabora. ASSISTENZIALE(x bisogno mancato) SANITARIA(contribuisce a atto medico)
prova
Diagnosi e trattamenti delle risposte umane a problemi di salute e proc vit pres o potenz. Salute non assenza di malattia, ma livello di autonomia del pz=> non si cura malattia, ma risposte che malattia da (fis,psic,soc) e associare diagnosi a trattamento Diagnosi e trattamenti delle risposte umane a problemi di salute e proc vit pres o potenz. Salute non assenza di malattia, ma livello di autonomia
quale teoria di riferimento viene scelta e perché (caratteristiche necessarie) e da dove viene?
BIFOCALE di Carpenito: +SCIENZA e -filosofia(le due cozzano, resta solo metaparadigma che è presente in tutte eccetto Berner), valorizzi AUTONOMIA e COLLABORAZIONE (inf. lavora in entrambi gli ambiti infatti Bifocale), valorizzi DIFFERENZE tra inf e APPLICABILE in tutti i contesti (generalistici e specialistici). da Nord USA, loro scrivono di più, riferimento
definizione NANDA diagnosi infermieristica
gesto clinico riguardante le risposte della persona, della famiglia o della comunità a problemi di salute/processi vitali in atto o potenziali. la diagnosi infermieristica costituisce la base sulla quale scegliere gli interventi infermieristici volti a conseguire dei risultati di cui l’infermiere è responsabile
la D.I. interviene per rispondere a che tipo di problema e in che modo si può stabilire quella corretta? dopo averla individuata cosa si fa?
a problema assistenziale della persona che tramite raccolta dati e osservazione siamo in grado di diagnosticare per poi pianificare cura
il giudizio clinico nella definizione NANDA perché possiamo esprimerlo, su cosa si effettua e in base a questo cosa viene scelta?
esprimibile xk abbiamo competenza e autonomia decisionale, si effettua su una risposta ad un problema di salute che da a soggetto e in base a questa scelta D.I.