Antibiotici Flashcards

(61 cards)

1
Q

Come agiscono i sulfamidici?

A

Inibendo la sintesi degli acidi folici competendo con L acido p-aminobenzoico nei confronti della diidroepteorato-sintetasi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Perché i sulfamidici agiscono solo sui batteri?

A

Perché le cellule animali sono in grado di utilizzare gli acidi folici preformati presenti nella dieta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché gli enterococchi sono insensibili ai sulfamidici?

A

Perché riescono a usare L acido folico preformato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Si usano i sulfamidici in infezione associate a necrosi?

A

No perché abbiamo molte unità carbonio se terminali che i batteri possono usare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Che cosa è il trimethoprim?

A

Un batteriostatico che agisce sulla diidrofolato reduttasi inibendo la formazione di acido tetraidrofolico da acido diidrofolico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Che cosa è l’isonizazide?

A

È un micobattericida , essendo un analogo di nicotinamide e piridossamina ostacola la formazione del NAD e di enzimi (transaminasi) che richiedono il piridossalfosfato come fattore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come agisce L isoniazide INH?

A

Inibisce enzimi coinvolti nella sintesi degli acidi micolici con conseguente fragilità della parete cellulare dei micobatteri . E un profarmaco ovvero la sua forma attiva viene prodotta ad opera di una catalasi-perossidasi micobatterica.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come Si può avere resistenza per l’isoniazide?

A

Per mutazione del gene KatG che codifica per la catalasi-perossidasi che inibisce la forma attiva del farmaco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa è e come agisce l’etionamide?

A

Come INH blocca la sintesi degli acidi micolici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come agisce L ‘etanbutanolo?

A

Ha azione batteriostatica contro i micobatteri, altera la composizione della parete cellulare interferendo con la sintesi degli arabinogalattani.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

La pirazinamide (PZA) è specifico per?

A

Per mycobacterium tubercolosis, è un derivato sintetico della nicotinamide

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cosa è il dapsone?

A

E un inibitore della sintesi degli acidi folici attivo sopratutto contro M.leprae .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono i farmaci chemioterapici nitroeterociclici?

A

Nitrofurani, nitroimidazoli , nitrotiazoli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che cosa è la nitrofurantoina?

A

Un nitrofurano che viene usato nelle infezione delle vie urinarie data la sua rapida escrezione , interviene inibendo la sintesi di DNA e rna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Che cosa è il metronidazolo ?

A

Un nitroimidazolico usato particolarmente nelle infezioni da batteri anaerobi obbligati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa sono i chinoloni?

A

Sono composti che presentano come struttura la 4-oxo-1,4 diidrochinolina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Come agiscono i chinoloni?

A

Interagendo con la girarsi e la topoisomerasi 4 . I chinoloni interagiscono con GyrA e ParC (subunita rispettive) , inibendo la neosintesi del DNA cromosomico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono i farmaci chinolonici?

A

Acido nalidixico, acido ossolinico e pipedimico Ciprofloxacina , ofloxacina
Usati sopratutto per infezioni sistemiche sia gram- che gram+

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa si intende per antibiotici b-lattamici?

A

Antibiotici la cui molecola è caratterizzata dalla presenza di un anello tetratomico azetidinico b-lattamico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Da chi vengono prodotte le penicilline?

A

Dal penicillinum chrysogenum

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale è la struttura di base delle penicilline?

A

L acido 6-aminopenicillanico il cui punto debole e rappresentato dall anello b-lattamico con produzione di acido penicilloico inattivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Penicillina G contro chi è attiva?

A

Cocchi gram+ e cocchi gram-

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quali sono le penicilline ad ampio spettro?

A

Aminopenicilline (ampicillina, amoxicillina)
Carbossipenicilline (carbenicillina)
Ureidopenicilline (piperacillina)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Contro chi sono particolarmente efficaci le ureidopenicilline?

A

Pseudomonas aeruginosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Che cosa è il mecillinam?
Un derivato dotato di capacità di penetrazione attraverso la membrana esterna dei gram- ed è resistente alle comuni b-lattamasi.
26
Come agiscono le penicilline?
Azione battericida bloccando il legame di transpeptidazione tra le catene laterali questi perché funziona come un analogo del dimero di d-alanina. Numerosi enzimi partecipano alla transpeptidazione in grado di legarsi covalentemente alle penicilline (PBP)
27
Da chi vengono prodotte le cefalosporine ?
Da un micete Cephalosporium achremonium
28
Contro chi sono particolarmente attive le cefalosporine?
Gram - per una maggiore l’interazione attraverso la membrana e per una certa resistenza alle b-lattamasi
29
Come vengono classificate le cefalosporine?
In generazioni che vanno dalla 1 alla 5 in base all anno di uscita. 1 gen = cefazolina 2 gen = cefuroxina 3 gen = ceftazimide, cefotaxima, ceftriaxone (Rocefin) 4 gen = cefepime 5 gen = ceftarolina
30
Che cosa è L’imipenem?
Antibiotico a spettro particolarmente ampio sia gram +/- che aerobi/anaerobi . Particolare attività su Pseudomonas
31
Che cosa è l acido clavulanico?
Prodotto dagli streptomiceti con azione inibente sulle b-lattamasi
32
Come agisce la fosfomicina?
Agisce bloccando una fase molto precoce della sintesi del peptidoglicano . Analogo del fosfoenolpiruvato bloccando la formazione del legame etereo sul carbonio 2
33
Che cosa è la vancomicina? E da chi viene prodotta? Come agisce?
Glicopeptide prodotto da Streptomyces orientalis . Agiscono complessandosi al dimero D-alanina-D-alanina terminale del pentapeptide dell’unità basale del peptidoglicano inibendo le operazioni terminali
34
Cosa sono le teicomicine ?
Antibiotici simili alla vancomicina prodotti da Actinoplanes teichomyceticus Attivi solo su Gram+ Inibizione della sintesi proteica
35
Cosa sono le polimixine?
Antibiotici formati da polipeptidi ciclici prodotti dai Bacillus
36
Come agiscono le polimixine?
Legandosi alla membrana esterna dei gram - , distruggendone le proprietà osmotiche e provocando la fuoriuscita dei metaboliti dall interno della cellula
37
Un esempio di polimixina?
La colistina prodotta dal bacillus colistinus
38
Cosa è la daptomicina?
Un lipopeptide ciclico semisintetico prodotto da Streptomyces roseosporus
39
Come agisce la daptomicina?
Agisce inserendosi nella membrana citoplasmatica con una coda lipofilica e integrazione è Ca dipendente , successivamente all’integrazione e si ha la formazione di pori con rilascio di ioni (K)
40
Cosa è la novobiocina e come agisce?
Novobiocina è un antibiotico prodotto da Streptomyces niveus e spheroides che inibisce la replicazione del dna. Agisce legandosi alla subunita GyrB della girarsi. Per questo può essere utilizzato in sinergia con i chinoloni
41
Da dove deriva la rifamicina?
Dalle colture di Nocardia mediterranea
42
Come agiscono le rifamicine?
Legandosi alla subunita B della rna polimerasi batterica. Particolarmente attiva nei confronti del micobatterio tubercolare
43
Cosa caratterizza le tetracicline?
Dalla struttura molecolare tetraciclica e sono prodotti da Streptomiceti. Agiscono legandosi alla subunita 30s ribosomiale sia dei gram- che gram + Esempio: doxiciclina
44
Chi produce gli aminoglicosidi?
Streptomyces o micromonospora
45
Come agiscono gli aminoglicosidi?
Inibizione della sintesi proteica legandosi alla sub-30s si dei gram- che gram +
46
Quali sono i principali aminoglicosidi?
Streptomicina, gentamicina, spectinomicina , paramomicina
47
Quale è la struttura dei macrolidi?
Caratterizzati da una molecola contenente un nucleo lattonico macrociclico a cui sono legati uno o più deossizuccheri rappresentati da cladinoso e desosamina.
48
Come agiscono i macrolidi?
Si legano all adenosina in posizione 2058 dell RNA 23s della subunita ribosomiale 50s
49
Quali sono i principali macrolidi?
14 C = eritromicina, claritromicina 15C = azitromicina ( zitromax) 16C= miocamicina
50
Cosa sono i chetolidi?
Sono macrolidi a 14C con un gruppo Carbonilico in C-3 . Si legano sia in posizione 2058 che 752 dell e a 23S di 50S. Farmaco:telitromicina
51
Chi produce il cloramfenicolo? E come agisce?
Streptomyces venezuelae. Interviene legandosi alla 50s sia dei gram- che dei gram +
52
Cosa sono i lincosamidi?
Sono farmaci antibatterici con un sistema di azione simile ai macrolidi per cui si ha una resistenza crociata Farmaco :Clindamicina
53
Quando vengono usate le tetracicline?
Quando abbiamo infezioni intracellulari, malattie sessualmente trasmesse e brucella(doxiciclina), Helicobacter pylori
54
Come avviene la resistenza agli antibiotici betalattamici?
1)Attraverso la produzione di beta-lattamasi sia da parte di gram- che gram+. ESBL (beta-lattamasi a spettro esteso) attive su quasi tutte le penicilline e cefalosporine, in questo caso si usano i carbapenemi 2) variazione delle porine 3)alterata sintesi di una PBP con perdita o diminuita affinita per i betalattamici 4)assenza di enzimi autolitici che permettono di sviluppare un sitema di resistenza
55
Resistenza agli aminoglicosidi?
1) produzione di enzimi modificanti gli aminoglucosidi; AAC (acetiltransferasi) che acetilano gli aminogruppi AAD (adenililtransferasi), APH(fosfotransferasi) 2) diminuita permeabilità:mutazioni cromosomiche che comportano una riduzione della differenza di potenziale elettrico della membrana (soppr. Pseudomonas) 3) mutazioni delle proteine ribosomiali
56
COme avviene la resistenza ai glicopeptidi?
Dalla acquisizione di un trasposone presente su un plasmide coniugativo che contiene un complesso operone con 9 geni diversi che codificano per 9 proteine tra cui enzimi che sostituiscono il dimero d-alanina-d-alanina con un dispeptide d-alanina-d-lattato
57
Come avviene la resistenza per i sulfamidici?
1) Mediante acquisizione di trasposoni con DPS(diidroeptorato sintetasi) e DHFR (idrofolato reduttasi) che presentano minore afiinita per l'inibitore, instaurandosi una via metabolica alternativa. 2) Iperproduzione di acidoparaminobenzoico e di DHFR
58
Come avviene la resistenza alle tetracicline?
1) Processo di efflusso attivo promosso dalla sintesi di una proteina di membrana TET codificata da geni collocati su plasmidi o trasposoni 2) minima percentuale anche per variazione delle porine
59
Come avviene la resistenza al cloramfenicolo?
1) Produzione di acetil-transferasi controllata da gei su trasposoni che inativvano l'antibiotico. 2) diminuita permeabilita dovuta alla produzione di un polipeptide legato a strutture di superficie
60
Come avviene la resistenza ai chinoloni e alla novobiocina?
1) mutazione dei geni che codificano per le subunita enzimatiche 2) aumentata espulsione del farmaco dalla cellula batterica(pompe di efflusso) 3) difficile entrata per pompe di efflusso
61
Come avviene la resistenza ai macrolidi e lincosamidi?
Diffusa dagli stafilococchi. 1) modificazione del bersaglio ribosomiale mediante processo di metilazione dell'adenina nella frazione 23s ad opera di una adenina-metilasi codificata da un gene plasmidico. Questo processo è inducibile ovvero si attiv awuando il batterio va in contatto con concentrazioni subinibitorie di eritromicina