Virus A Dna Flashcards

(92 cards)

1
Q

I Papovaviridiae in quali sottofamiglie si dividono?

A

Papillomaviriniae

Poliomaviriniae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Papovavirus hanno l’envelope?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Papovavirus con nucleocapside….

A

A simmetria icosaedrica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Papovavirus sono a Dna o RNA?

A

Dna circolare superavvolto a doppio filamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A quali lesioni portano i papillomavirus?

A

Lesioni epiteliali iperplastiche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Per quali cellule hanno tropismo i HPV?

A

Cellule epiteliali e mucosali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene L infezione da HPV ?

A

Tramite contatto diretto con gli individui infetti (es. contatto sessuale), o tramite fomiti, dalla madre al nascituro. Lesioni superficiali della cute.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come altera il metabolismo cutaneo HPV?

A

Le cellule cutanee infette lasciano lo strato basale e migrano verso la superficie. Il ciclo virale procede parallelamente alla differenziazione dei cheratinociti. 2 proteine precoci virali stimolano la divisione della cellula ospite. Le proteine virali interagiscono con p53 e pRb. La E6 si lega a p53 e la degrada. E7 si lega a pRb e diventa ppRb e non si lega ad E2F1 (inattiva). Successiva formazione di uno strato corneificato di verruca crescente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come si sviluppano le neoformazioni maligne da HPV?

A

Tipico soprattutto delle verruche a localizzazione mucosale. L affinità tra le proteine precoci virali e p53(blocca da G1 a S) e pRb portano a formazioni maligne , con integrazione non sito-specifica di parte del genoma virale nel cromosoma della cellula ospite .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Come si manifesta L infezione da HPV?

A

Verruche cutanee: volgari (dita e mani), plantari (pianta del piede), piane (braccia, volto, ginocchio). Alcuni soggetti hanno predisposizione a sviluppare diverse verruche le quali non regrediscono ma si diffondono (epidermodisplasia verruciforme). Queste lesioni si possono trasformare in carcinoma squamo-cellulare parecchi anni dopo la comparsa della prima verruca
Infezioni mucosali: verruche anogenitalia cresta di gallo (condilomi acuminati) , causa primaria di cancro della cervice uterina .
Possono infettare anche vie respiratorie, cavità orale e congiuntiva on formazione di papilloma benigni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si effettua la diagnosi per HPV?

A

Basata sull osservazione della lesione . Prelievo bioptico , esame istologico , determina il tipo di HPV se e a elevato rischio di neoformazione maligna. La tipizzazione del virus è ottenuta mediante reazione di ibridazione.
Pap-test
PCR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

HPV è possibile fare colture?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come si trattano le verruche da HPV?

A

Escissione chirurgica, azoto liquido , laser terapia , anche se HPV rimane dentro le cellule circostanti e ci sono ricadute nel 50% dei casi.
Farmaco ad uso topico può essere il cidofovir, per papilloma laringeo si usa interferone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono i geni precoci E dell’ HPV ?

A
E5 = trasformazione cellulare
E6= p53
E7= pRb
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono i coilociti?

A

Cheratinociti ingraditi con attorno al nucleo degli albumi chiari

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Esistono vaccini per HPV?

A

GARDASIL (SILGARD) : ottenuto con DNA ricombinante che codificano per N1 del genotipo 6,11,16 e 18. In 3 dosi a distanza di circa 6 mesi
CERVARIX : N1 ad HPV 16 e 18

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono i poliomavirus umani?

A

BKV e JCV

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come avviene la trasmissione del poliomavirus?

A

Attraverso goccioline di aerosol emesse dalle vie respiratorie superiori delle persone infette , attraverso le urine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Chi colpisce prevalentemente il poliomavirus?

A

Bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si manifesta il JCV?

A

LMP ( leucoencefalopatia multifocale progressiva) , causata dalla riattivazione del JCV penetrato nel SNC attraverso il sangue. JCV si replica attivamente negli oligodendrociti con una progressiva demielinizzazione —> disturbi del linguaggio , apprendimento , deficit motori e morte dopo 3-6 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Come si effettua la diagnosi per BKV e JCV?

A

Ibridazione del DNA del
BKV in campioni di urine
JCV tessuto cerebrale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quale è la terapia per BKV e JCV ?

A

Non esiste alcuna terapia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Quale è la struttura degli adenoviridiae?

A

Virus a simmetria icosaedrica, privi di envelope con un genoma a DNA lineare a doppio filamento. Capside composto da capsomeri esoni che formano le facce triangolari dell’icosaedro con un pentone a ciascuno dei vertici .

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Quale è il ciclo vitale degli adenovirus?

A

Attacco al recettore CAR (glicoproteine della famiglia delle Ig)
Penetrazione tramite pinocitosi , uncoating , liberazione del DNA virale
Trascrizione di proteine precoci come la DNA-polimerasi , avviene la duplicazione del DNA nel nucleo sintesi di mRNA tardivo e proteine tardive.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Come si trasmette L adenovirus?
Attraverso secrezioni respiratorie, anche attraverso la congiuntiva o per via alimentare
26
Tempo di incubazione per gli adenovirus.
Da pochi giorni a 2settimane
27
Come si manifesta L infezione da adenovirus?
Normalmente asintomatica in alcuni casi pero abbiamo: Malattie respiratorie—> Faringite acuta febbrile (febbre,tosse, mal di gola, febbre) , Febbre faringocongiuntivale (bambini), polmonite virale Malattie oculari —> congiuntivite follicolare, cheratocongiuntivite (opacità della cornea) Malattie gastrointestinali —> gastroenterite infantile Malattie meno comuni —> cistite emorragica acuta (ematuria nelle urine), disfunzione del ventricolo sinistro
28
Come si effettua la diagnosi per adenoviridiae?
Prelievo attraverso tamponi faringei,congiuntivali,urine , feci. Coltura con cellule tumorali: HeLa (carcinoma cervicale), Hep-2 (carcinoma laringeo), HEK (cellule di rene di embrione). Queste cellule una volte infettate vanno incontro a un effetto citopatico successivamente usa una sospensione di questa coltura e la unisco con siero immune per adenovirus. Per vedere se ha neutralizzato il virus pongo questa sospensione in una nuova linea cellulare che non mostrerà effetto citopatico oppure utilizzando anticorpi anti-adenoviridiae con fluorescina Metodica rapida: PCR, reazione di agglutinazione Indiretta: IF o ELISA non usato
29
Quale è il trattamento per adenovirus e esiste un vaccino?
Non esiste alcun trattamento. E il vaccino viene utilizzato solo per soggetti a rischio di focolai come militari
30
Quale è la struttura dei parvovirus?
Simmetria icosaedrica e privi di envelope con un DNA lineare a filamento singolo
31
Quali sottofamiglie fanno parte alle Parvoviridiae?
Erythrovirus Dependovirus Bocavirus
32
Per quali cellule ha particolare tropismo il parvovirus(B19)?
Per le cellule in attiva proliferazione come le cellule della via eritroide del midollo osseo
33
Come si trasmette il parvovirus?
Tramite via aerea
34
Tempo di incubazione del parvovirus?
1 settimana
35
Ciclo vitale del parvovirus?
Il virus prima si trova sulla mucosa orale e olfattiva poi tramite vasi linfatici abbiamo una viremia e raggiunge il midollo osseo. Il recettore è il globoside situato nei precursori eritroidi midollari, endotelio, cellule trofoblastiche placentarie. Avviene la penetrazione per endocitosi , lo scapsidamento e infine il DNA nel nucleo per la sintesi di RNA . Successiva sintesi del DNA sintesi delle proteine nel citoplasma , formazione del nucleo e lisi
36
Come si manifesta il parvovirus?
Eritema infettivo: malattia esantematica infantile , simile all’impronta di uno schiaffo sulla guancia compare dopo circa 2 settimane . Artrite acuta più negli adulti. Crisi aplastica transitoria: assenza dei precursori eritroidi nel midollo osseo Difetti alla nascita: primo trimestre—> aborto 2,3 trimestre —> anemia, scompenso cardiaco
37
Come si identifica L’ infezione da B19 ?
Diretta: sangue periferico , fetale , tessuti fetali con PCR | Kit per Elisa o immunofluorescenza ricercando IgM e IgG
38
Quale è la terapia e vaccino per B19
Non esiste terapia e vaccino
39
Cosa sono i dependovirus?
Virus che dipendono per moltiplicarsi dall’iniezione di un altro virus. Non associati ad alcuna patologia
40
Che cosa sono i bocavirus?
Virus che portano a una leggera infezione respiratoria . Diagnosticabile con PCR su aspirato naso-faringeo
41
Quale è la struttura degli herpesvirus?
Capside icosaedrico avvolto da envelope lipoproteico. Tra il capside e L envelope è racchiuso uno spazio proteinaceo (tegumento) . DNA lineare a doppio filamento
42
Come si differenziano le sottofamiglie degli Herpesviridiae?
Alphaherpesviriniae: HSV 1 , HSV2 , HSV3 (Varicella zoster) Betaherpesviridiae: HSV5( cytomegalovirus CMV) , HSV6, HSV7 Gammaherpesviridiae: HSV 4 (Epstein-Barr), HSV8 ( virus del sarcoma di kaposi)
43
Come avviene la trasmissione di HSV1-2?
Tramite contatto diretto con secrezioni contenenti il virus, lesioni sulle superfici cutanee o mucosali. saliva (HSV1) secrezioni genitali HSV2
44
Come avviene il ciclo vitale di HSV1-2?
Adsorbimento: attraverso i recettori eparansolfato ( proteoglicani della MEC) e neptina ( recettore delle immunoglobuline) Penetrazione: mediante fusione Uncoating Trascrizione del DNA virale: il dna dovrà andare nel nucleo dove presente una rna -dna dipendente che sintetizza L mRNA della trascrizione dei geni precocissimi che va nel citosol e vengono tradotte proteine IE(immediate early) . Queste andranno nel nucleo e favoriscono L espressione dei geni early Duplicazione del DNA virale : nel nucleo attraverso il meccanismo a cerchio rotante Trascrizione del dna sintetizzato che esprimerà le proteine late L (strutturali) Rilascio: per gemmazione dalla membrana plasmatica nucleare
45
Come si manifesta L infezione da HSV-1 e HSV-2.
Infezione della parte superiore del corpo Infezione del tratto genitale Latenza
46
In cosa consiste L infezione della parte superiore del corpo da parte di HSV-1?
Gengivostomatite erpetica (infanzia), faringite e tonsillite erpetica (adulti): lesioni caratterizzate dalla formazione delle tipiche vescicole chiare che si trasforma i in ulcere superficiali accompagnate da febbre, malessere generale e mialgia. Cheratocongiuntivite: cicatrici permanenti e danno corneale con cecità Encefalite
47
In cosa consiste L’infezione del tratto genitale da HSV-2?
Herpes genitale: lesioni vescicolo ulcerative dolorose a carico della vulva,cervice uterina, vagina, pene accompagnate da febbre malessere e mialgia. Herpes neonatale: sequele neurologiche
48
Come avviene la latenza e la riattivazione degli HSV-1 e HSV-2?
Latenza: espressione virale bloccata nel nucleo della cellula neuronale dall’ mRNA LAP che blocca il ciclo replicativo. HSV1(gangli del trigemino) HSV2( gangli sacrali o lombari) Riattivazione: a seguito di cambiamenti ormonali , febbre , stress, danno fisico, UV. I virioni migrano a ritroso verso le terminazioni nervose infettando le cellule epiteliali contigue. Causano ricadute
49
Come si effettua diagnosi per HSV 1-2?
I materiali diagnostici sono: liquido vescicolare ottenuto per grattamento, liquor , scraping congiuntivale, tampone su mucose. Diagnostica diretta: coltura su cellule tumorali cervicali, fibroblasti (non si fa di solito), PCR, immunofluorescenza diretta Diagnostica indiretta : IgM e IgG con ELISA
50
Quale è la terapia per HSV 1-2?
Aciclovir (Zovirax) un analogo della guanosina e inibisce la dna polimerasi . Per essere attivo deve essere fosforilato , la prima fosforilazione avviene da parte di una timidina chinasi virale e le altre due fosforilazioni da chinasi cellulari Famciclovir e pentaciclovir ad uso topico
51
Come avviene la trasmissione di VZV?
Per via inalatoria
52
Quale è il ciclo vitale di VZV ?
Infezione a carico della mucosa respiratoria seguita dalla diffusione ai linfonodi regionali. La progenie si riversa nel sangue e va incontro a un secondo ciclo riproduttivo avviene nelle cellule di fegato e milza per diffondere in tutto il corpo attraverso i leucociti infetti. L infezione si estende così alle cellule endoteliali dei capillari e poi alla cute, dopo 14-21gg(replicazione lenta) dall esposizione si ha le vescicole contenenti i virus tipici della varicella.
53
In cosa consiste L infezione primaria da VZV?
Incubazione dai 14-16gg . Abbiamo febbre malessere generale , cefalea dolori addominali che precedono di 1-2 giorni L esantema. Le eruzioni cutanee iniziano vicino al cuoio capelluto del volto e del tronco in forma di macule eritematose che evolvono nelle caratteristiche vescicole contenenti virus per poi trasformasi in pustole e ricoprirsi di croste . Complicanze possono essere polmoniti interstiziali ma anche insufficienza epatica fulminante e encefalite
54
Come avviene la riattiavazione del VZV?
Definito herpes zoster o fuoco di Sant’Antonio . La latenza si manifesta in moltiplici gangli sensoriali , quelli più comunemente interessati sono i gangli del trigemino e i gangli radicali dorsali dei nervi sensitivi. La riattivazione è endogena non esogena. Consiste nella distribuzione di grappoli di lesioni vescicolari limitate a un determinato dermatomo con violenti dolori.
55
Come si effettua la diagnosi per VZV?
Si basa tipicamente sul quadro clinico Per certezza sopratutto negli immunocompromessi si può effettuare una coltura per vedere gli effetti citopatici e successivamente utilizzare immunofluorescenza . Test rapidi con cellule epiteliali prelevate dalle vescicole e fare ibridazione in situ di DNA , PCR Indiretti: ELISA
56
Trattamento per VZV? E profilassi?
Guarisce spontaneamente in caso di complicanze :Aciclovir | Profilassi con gamma globuline umane anti VZV (situazione di emergenza)
57
Esiste un vaccino per VZV?
Virus vivo attenuato (ceppo Oka) dopo i 2 anni
58
Cosa è la profilassi con il complesso TORCH?
``` Nel caso di donne gravide T=toxoplasma O= others (epatite, hiv) R= rosolia C=citomegalovirus H= herpes virus 2 ```
59
Quale incidenza ha il CMV?
Principalmente nei bambini in tutte le aree geografiche
60
Come avviene la trasmissione di CMV?
Tutti i liquidi corporei. Contatto sessuale , trapianto d’organo , trasfusioni di sangue , attraversa la placenta
61
Come si manifesta HCMV?
Decorre in maniera asintomatica sopratutto in età infantile. In età adulta può determinare una sindrome mononucleosica simil EBV: febbre elevata, dolore muscolare , linfoadenopatia e assenza di anticorpi eterofili che la distingue da MI da EBV Infezioni congenite: infezione intrauterina. 1trimestre = inclusione citomegalica (morte,danni al fegato, milza ,SNC ) Infezioni negli immunocomlromessi: lesioni a carico del GI , epatite e polmonite , minore durata dei trapianti . Manifestazioni tipiche sono polmonite e cecità da retinite da HCMV
62
Come si diagnostica L infezione da HCMV?
Esame istologico su cellule citomegaliche presenti nelle urine o in biopsia epatica. PCR su saliva,urine, VAL Antigenemia Indiretta: ricerca di IgM e IgG
63
Che cosa è l’antigenemia per CMV?
Ricerca nel sangue di un antigene in particolare del CMV , la sua presenza indica infezione acuta. Stabilisce il numero di leucociti che reagiscono in immunofluorescenza con un antisiero specifico per una proteina virale la pp65. Se i linfociti T sono presenti allora eliminano le cellule infette e quindi sono assenti .
64
Quale è la terapia per HCMV?
Ganciclovir un analogo della deossiguanosina e anche questo deve essere fosforilato Fosfocarnet analogo del pirofosfato e inibisce la dna polimerasi Cidofovir analogo della citosina mofosfato
65
Esiste un vaccino per HCMV?
No non esiste
66
Quando hanno maggiore incidenza HHV-6 e HHV7?
Nei primi 3 anni di vita
67
Come avviene la trasmissione di HHV 6-7?
Attraverso secrezioni salivari
68
Per quali cellule hanno particolare tropismo HHV6-7?
Per le cellule delle ghiandole salivari e anche linfociti. Le infezioni delle cellule linfonodi stimola alcune risposte cellulari significative come sintesi di CD4, TNF, IL1. La maggiore esposizione di cd4 nei linfociti facilita L evoluzione del HIV
69
Come si manifestano le infezioni da HHV6?
Infezioni primarie: roseola infantum (febbre di 3-5gg, esantema maculo papuloso di 1-2gg. Infezioni ricorrenti: immunocompromissione riattivazione di hhv-6 latente si accompagna a polmonite interstiziale ,febbre , epatite , encefalite e rigetto del trapianto Roseola infantum anche chiamata sesta malattia o siero infantum o esantema subitum
70
Come si effettua diagnosi per HHV6 e HHV7?
Si può cercare il virus nei linfociti della saliva con PCR. | Sierologia con IgM e IgG ma non ha senso
71
Quale è il trattamento e il vaccino per HHV6-7?
Stesso trattamento di HCMV. Non esiste un vaccino
72
HHV-8 di quale malattia è responsabile?
Del sarcoma di Kaposi una patologia caratterizzata da lesioni della cute , delle mucose
73
Come sono caratterizzate le lesioni del sarcoma di kaposi?
Angiogenesi con infiltrato infiammatorio
74
Come si forma il sarcoma di kaposi?
HHV-8 produce proteine che inibiscono l apoptosi, produzione di IL6, inibitore dell’oncogene p53
75
Come si trasmette HHV-8?
Per via sessuale
76
Come si diagnostica L infezione da HHV8?
Dirette: PCR a livello delle lesioni e secrezioni genitali Indirette: anticorpi con ELISA o immunofluorescenza
77
A cosa corrisponde HHV-4?
Al virus di Epstein-Barr
78
Come avviene la trasmissione di EBV?
Attraverso il contatto stretto con la saliva (malattia del bacio)
79
Come porta a patologia EBV?
Il sito iniziale dell’infezione e rappresentato dall’epitelio orofaringeo successivamente infettano i linfociti B tramite il recettore c3b del complemento. Una infezione abortiva che provoca il rilascio di linfochine cellulari , i geni precoci di EBV stimolano La moltiplicazione e la immortalizzazione delle cellule. L infezione produce una proliferazione policlonale delle cellule B associato a un incremento delle IgM, IgG e IgA. Le IgM contengono anticorpi eterofili che agglutinano i globuli rossi di pecora e cavallo.
80
Come si manifesta EBV?
Di solito asintomatica mentre gli adolescenti sviluppa una mononucleosi infettiva. Negli immunocompromessi porta a disordini linfoproliferativi (neoplasie)
81
In cosa consiste la mononucleosi infettiva?
Dopo incubazione di 4-7settimane ed è caratterizzata da febbre,faringite, linfoadenopatia, cefalea e malessere.
82
A quali neoplasie è associato EBV?
Linfoma di Burkitt : neoplasia maligna a livello di ossa mascellari e mandibolari . Causata da una traslocazione 8:14 in cui il protooncogene c-myc viene trasferito. Diffuso in Africa Carcinoma nasofaringeo: coinvolte le cellule epiteliali, frequente in Asia sud-orientale Linfoma di Hodgkin
83
Come si effettua diagnosi per EBV?
Diretta: striscio di sangue per evidenziare i linfociti atipici Esame colturale fattibile ma non usato PCR Indiretta: MONOSPOT= ricerca di anticorpi eterofili. Utilizzo siero del paziente che reagiranno con gli antigeni eterofili di un altra specie (reazione crociata) . Su un cartoncino metto emazie di cavallo + siero del pz se si forma il reticolo e quindi agglutinazione è sieropositivo ELISA per anticorpi anti EA (antigene precoce) e anti VCA (antigene del capside virale) Infezione acuta: VCA IgG (+) VCA IgM (+) anti EA (+/-) anti EBNA (-) Infezione recente: (+). (+/-). (+/-). +/- Infezione pregressa: +. - +/- +
84
Trattamento per EBV?
Ganciclovir o famciclovir
85
Quale è la struttura del poxviridiae?
300-400nm Capside a forma di parallelepipedo, dna lineare a doppio filamento
86
Quale è il ciclo replicativo dei poxvirus?
Particolare tropismo per le cellule epidermiche che hanno come recettore EGF . Comune modello di replicazione per virus a dna, con L eccezione che avviene tutto a livello del citoplasma , in quanto e il virus a fornire gli enzimi . Nel citoplasma si formeranno i corpi del guarnirei ovvero le tante molecole di dna virale
87
Come si trasmette e come si manifesta il pox virus?
Si trasmetteva per contatto diretto e indiretto per via aerea ma anche attraverso le pustole. Si manifesta con la malattia del vaiolo in cui il virus infetta prima le vie respiratorie diffondendo poi nei linfonodi regionali e nei piccoli vasi sanguigni della cute e con la formazione di vescicole accompagnata a febbre. 1/3 degli individui muore per emorragia, collasso cardiovascolare e infezioni secondarie.
88
Come si effettua la diagnosi per il vaiolo?
Attraverso l’osservazione delle inclusioni citoplasmatiche contenenti il dna nelle lesioni cutanee. Possibile coltura ma non si fa PCR
89
Esiste un vaccino per il pox virus?
Si ormai non si effettua più. Effetti collaterali sono rash cutanei e encefaliti
90
E possibile essere ancora infettati da pox virus?
No la malattia è stata eredicata nel 1980. Possibile infezione dal vaiolo delle scimmie.
91
Che cosa è il molluscipox virus?
Un virus a trasmissione diretta, lesione della cute o per via sessuale. La malattia è caratterizzata da noduli perlacei con un tappo centrale caseoso espulso a spremiture
92
Come si effettua diagnosi per molluscipox virus?
Su base clinica non esistono né kit sierologici ne si può fare coltura