Streptococchi Flashcards

1
Q

Come possono essere classificati gli streptococchi?

A

Proprietà emolitiche

Lancefield basato sul carboidrato C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quale è uno streptococco b-emolitico di gruppo A

A

S.pyogenes

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

S.pyogenes è sensibile o resistente all esterno?

A

Sensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Struttura pyogenes

A

Capsula ac.ialuronico
Fimbrie
Carboidrato C composto da ramnoside e n acetilglucosammina
Proteina f

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa contengono le fimbrie del pyogenes?

A

La proteina M dotata di azione antifagocitaria

Se ne conoscono 80 tipi differenti,infezioni ripetute

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono le esotossine del pyogenes

A
Esotossine pirogene
Strptolisina O-S
Streptochinasi
Peptidasi c5a
Strptodornasi
Ialuronidasi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come avviene la trasmissione del S.pyogenes?

A

Goccioline respiratorie infatti abbiamo una infezione soprattutto della rinofaringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Portano sempre a patologia? Pyogenes

A

No ce la possibilità che colonizzi solamente L epitelio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come pyogenes porta a patologia?

A
Tramite la secrezione di tossine così da danneggiare le cellule 
Infiammazione leucociti
Pus  e tutto questo porta a FARINGITE 
Impetigine
Erisipela
Sepsi puerperale
Malattia invasiva da streptococchi di gruppo a 
Febbe reumatica acuta 
Glomerulonefrite acuta 
Sindrome streptococcica da shock tossico
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Si può avere una setticemia da pyogenes?

A

Occasionalmente dove si sviluppa in cellulite,fasciate necrotizzante o mionecrosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è la faringite?

A

Infiammazione purulenta dell orofaringe o delle tonsille

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Come si tratta L impetigine?

A

Con mupirocina per via topica o per via sistemica con penicillina o cefalosporina di prima generazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa è L erisipela?

A

Chiazza ertemoedematosa color rosso acceso,contorni ben definiti e rapida estensione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Cosa è la sepsi puerperale?

A

Malattia febbrile dopo il parto causata da trasmissione verticale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa è la malattia invasiva da streptococcus di gruppo A

A

Invasione microbica locale profonda senza necrosi (cellulite) o con necrosi (fasciate necrotizzante)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa è la febbre reumatica acuta?

A

Malattia autoimmune a 2 3 settimane dalla faringite,causate da reazioni crociate fra gli antigeni cardiaci e L antigene dello streptococco

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa è la glomerulonefrite acuta?

A

Colmare dopo 1 settimana da impetigine o faringite, la malattia e causata dalla deposizione di complessi circolanti antigene anticorpi sulla membrana basale del glomerulo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Come avviene lo shock tossico da streptococchi

A

Avviene a causa delle presenza della tossina pirogena in siti corporei sterili che funziona da super antigene andando a determinare il rilascio di citochine pro infiammatorie. I pazienti presentano malattia da distress respiratorio e problemi renali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quale è la diagnosi diretta dello s.Pyogenes?

A

Tamponi faringei,cutanei,espettorati,liquor. Successiva semina per verificare che sono b emolitici. Successivamente si può verificare la sensibilità alla bacitracina
Agglutinazione su lattice dell antisiero A e B
E possibile un rapid test basato sul polisaccaride C

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quale è la diagnosi indiretta dello S.pyogenes?

A

Dal titolo anticorpale del paziente Anti-streptolisina O e dal titolo anticorpale anti Dnasi (a livello cutaneo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quale è il trattamento per S.pyogenes?

A

Penicillina G o macrolide=claritromicina

In caso di setticemia penicillina G + ac.clavulanico

22
Q

Gli streptococchi di gruppo B da chi sono rappresentati?

A

Dal S.agalactiae

23
Q

Dove si trovano gli S.agalactiae?

A

Popolazione microbica del tratto cervicovaginale,mucose uretrali maschili, e nel tratto gastrointestinale.

24
Q

Cosa causa agalactiae?

A

Principalmente setticemie e meningiti neonatali , ma anche di endomentriti post partum e talvolta polmonite

25
Come avviene la diagnosi per S.agalactiae?
Campioni di sangue,espettorato, liquido spinale per coltura su agar sangue o per ELISA
26
Trattamento per S.agalactiae?
Penicillina G e ampicillina
27
Gli streptococchi di gruppo C che patologia possono dare
gravi Solo negli animali,mentre nell uomo faringiti
28
Cosa sono gli streptococchi viridianti?
Sono cocchi a disposizione a catenella,gram +, catalasi negativi , alfa e gamma emolitici. Colonizzano il cavo orale
29
Cosa è lo streptococcus Mutans
È uno streptococco virdiante tipico delle carie
30
Come avviene il processo Cariogeno a causa del Mutans?
- attacco del Mutans attraverso specifici recettori - attraverso L introduzione del saccarosio attraverso la glucosi L transferase GTP avviene la sintesi dei glucani - moltiplicazione del Mutans nella placca - produzione di ac.lattico tramite fermentazione degli zuccheri - dissoluzione dei cristalli di idrossiapatite per mezzo ac.lattico Prevenzione utilizzo di destranasi che idrolizza i glucani ,collutorio e antibiotici
31
Altri S.viridianti oltre il Mutans.
Sanguis e mitis che sintetizzano glucano e se entrano in circolo danno endocarditi. L ingresso dei batteri in circolo può essere dovuto ad eventi traumatici. Se il pazienta presenta valvole cardiache danneggiate o malformazioni congenite di attaccano li e sintetizzano glucano con un processo infiammatorio con accumulo di fibrina formando strutture chiamate vegetazioni e causano endocardite. Se si distacca un frammento abbiamo degli emboli settici
32
Lo streptococcus pneumoniae di che forma è?
Forma lanceolata associata a due a due
33
S.pneumoniae è resistente o sensibile?
Estremamente sensibile agli agenti ambientali
34
Come avviene la trasmissione di S.pneumoniae.
Via endogena tramite diffusione del batterio presente nella rinofaringe di un portatore che successivamente dimostra una scarsa resistenza all organismo fino a dare polmonite. Per via esogena tramite goccioline respiratorie
35
Quali pazienti sono particolarmente a rischio di contrarre patologie da S.pneumoniae?
Malnutrizione alcolismo, precedente infezione virale, compromissione del sistema immunitario,soggetti con anemia falciforme e coloro sottoposti a splenectomia
36
Quale è la tossina citologica prodotta da s.pneumoniae ?
Autolisina e Pneumolisina
37
Quali sono i fattori patogenetici di S.pneumoniae
Capsula Autolisina Pneumolisina
38
Come e la capsula di S.pneumoniae?
E sia antifagocitaria che antigienica | 85 sierotipi capsulari
39
Che cosa è L autolisina?
E una idrolisi del peptidoglicano normalmente inattiva, tuttavia in presenza di beta lattamici o anzianità della cellula viene attivata e porta alla lista della cellula batterica. Ed e responsabile del rilascio di Pneumolisina
40
Che cosa è la Pneumolisina
A seguito del rilascio di questa molecola dal batterio a causa della autolisina provoca un lisci delle cellule dei mammiferi
41
A quali patologie porta S.pneumoniae
Polmonite batterica acuta Otite media Batteriemia e sepsi Meningite
42
Come si effettua la diagnosi per S.pneumoniae?
Tampone rinofaringe o ascessi o midollo o espettorato, liquido pleurico Liquor. Successivamente coltivato su agar sangue in tre settori della piastra. Le colonie sospette vanno ripassate su una seconda piastra con inserimento di un dischetto di optochina( pneumococco sensibile a questo solo in clinica utilizzato) e il giorno dopo noteremo un alone intorno . Successivamente si passa su lattice con antisiero della capsula degli pneumococchi e vedremo la reazione di agglutinazione Oggi si usa il metodo immunocromatografico e si determina l antigene del carboidrato C
43
Quale è il trattamento per S. Pneumoniae?
Cefalosporine di 3 generazione o vancomicina o fluorochinoloni
44
Esistono vaccini per S.pneumoniae?
Si il PPV in America e il PVC13 PREVENAR che contiene 13 siero gruppi di antigeni capsulari purificati
45
Perché gli enterococchi sono considerati streptococchi di gruppo D?
Perché il carboidrato C reagisce con gli antisieri del gruppo D
46
Quali sono gli enterococcus importanti?
E.faecalis e E.faecium
47
Cosa colonizzano normalmente ed eventualmente gli enterococchi?
Tipicamente presente nella flora fecale ma talvolta infettano le mucose e la cute
48
Quali malattie provocano gli enterococchi?
Infezione dell apparato urinario uti Batteriemia/sepsi Endocardite batterica subacuta Ascessi intra-addominali
49
Come si effettua la diagnosi su enterococchi?
Dalla loro capacità di sopravvivere alla bile e si sviluppano a differenza degli streptococchi non enterici in presenza di nacl al 6,5%
50
Quale è il trattamento per gli enterococchi?
Sono di natura resistenti ai b-lattamici e aminoglicosidi. Quinupristina e dalfopristina.