Virus a Rna- Flashcards
Quali generi fanno parte dei Rhabdoviridae?
Lyssavirus (virus della rabbia)
L’uomo è l’unico ospite del Lyssavirus?
No anche animali selvatici e nei paesi in via di sviluppo animali domestici
Quale è la struttura dei rhabdovirus e quindi del Lyssavirus?
A forma di proiettile, con capside a simmetria elicoidale e provvisti di envelope, genoma a RNA+
Glicoproteina G antigenica si proietta dall’envelope
Quale è la patogenesi del Lyssavirus?
Dopo inoculazione inizia a moltiplicarsi localmente per diffondere attraverso l’assoplasma dei neuroni periferici verso l’encefalo dove si riproduce lentamente. Dal cervello il virus viaggia lungo i nervi del SNA disseminando l’infezione ai polmoni, ai reni, alla midollare delle ghiandole surrenali in particolare ghiandole salivari.
Come e dopo quanto si manifesta la rabbia?
Il tempo di incubazione è dipendente dalla distanza dell’inoculo e il SNC di solito va da 1-8 settimane. Si manifesta con una parestesia nella sede di inoculo (dolore,bruciore o prurito) che lentamente progredisce verso encefalite letale. i sintomi sono caratterizzati da allucinazioni, irrequietezza, convulsioni, debolezza, disturbi mentali, paralisi, come e morte. Segno tipico è quello dell’idrofobia per contrazioni spasmodiche.
Come si diagnostica una infezione da Lyssavirus?
Si basa principalmente sul quadro clinico. in caso di incertezza si può effettuare un prelievo bioptico nucale o delle cellule corneali e identificare gli antigeni virali mediante RT-PCR.
La diagnosi è possibile farla anche post-mortem tramite individuazione di inclusione eosinofile (Corpi di Negri)
Quale è il trattamento per la rabbia?
Non esiste alcun trattamento efficace. per profilassi esiste un vaccino indicata per le professioni a rischio.
Profilassi post-esposizione si intende l’utilizzo di una immunoglobulina anti rabbia e l’inoculazione del vaccino
Quali generi fanno parte dei paramyxoviridae?
Paramyxovirus
Rubulavirus
Morbillivirus
Pneumovirus
Struttura dei paramyxoviridae?
Capside a simmetria elicoidale, provvisti di envelope e RNA- . Sono particelle sferiche
Quali proteine contiene l’envelope dei paramyxoviridae?
Proteina HN (emoagglutinina, neuramidasi) Proteina F (fusione)
Quali sono i paramyxovirus importanti e a quali sintomi portano?
Virus parainfluenzali di tipo 1 e 3 hPIV, portano a croup,polmonite, bronchiolite
Quali virus fanno parte dei Rubulavirus?
hPIV 2 e 4 (uguale al paramyxovirus)
Virus della parotite
Come viene trasmesso il virus della parotite?
Attraverso le goccioline respiratorie
Come si manifesta il virus della parotite?
Di solito in forma subclinica, ma si puo avere tumefazione delle ghiandole salivari sopratutto parotidi. L’infezione puo comunque diffondere al SNC, pancreas, e i testicoli, orchite
Esiste un vaccino per il virus della parotite?
Si
Quale è il recettore per il Morbillivirus?
Il CD46
Morbillivirus ha azione si emoagglutinante che neuramidasica?
no solo emoagglutinante infatti la proteina è solo H
Come viene trasmesso il Morbillivirus ?
Attraverso goccioline respiratorie
Quale è la patogenesi del Morbillivirus?
Replicazione a livello delle vie respiratorie superiori e poi nei linfonodi.
Come si manifesta il Morbillivirus?
Periodo prodromico: febbre, sintomi a carico delle vie respiratorie superiori e congiuntivite.
dopo 1-3gg abbiamo macchie di koplik e l’eruzione cutanea . difficili ma possibili complicanze delle vie respiratorie inferiori e del SNC(encefalomielite post-infettiva)
Come si diagnostica il morbillo?
Dall’evidente quadro sintomatologico. in caso di diagnosi di laboratorio si ricerca l’anticorpo
Esiste un vaccino per il Morbillivirus?
Si un virus vivo attenuato somministrato in trivalente MMR (measles-mumps-rubella)
Quale virus fa parte della sottofamiflia Pneumovirus?
iL VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV)
Come avviene la trasmissione di RSV?
Attraverso goccioline respiratorie o mani contaminate