BENI, PROPRIETÀ, POSSESSO Flashcards

1
Q

cosa sono i Beni?

A

I beni sono definiti dall’art. 810 come le cose che possono formare oggetto di diritti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che tipi di beni esistono?

A

possono essere:
-beni immobili(art.812): tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.
-beni mobili: tutti gli altri beni(dedotti in negativo).
-beni mobili registrati(art.815): beni mobili iscritti in pubblici registri.
-frutti: possono essere naturali o civili.
-cose: fungibili o infungibili.
-beni pubblici: demanio, patrimonio indisponibile, patrimonio disponibile.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Diritto di proprietà(art.832)

A

Il diritto di proprietà è il diritto più importante nell’ambito del diritto privato, l’art.832 afferma che: il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i limiti di cui parla l’art.832(diritto di proprietà)?

A

I limiti sono:
- divieto di atti emulativi(art.833), Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri
- limite alla facoltà di edificare e destinazione dei suoli,
- nei rapporti di vicinato c’è il divieto di immissioni(art.844).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Diritti reali limitati

A

Questo tipo di diritti risultano dallo smembramento di una o più facoltà del proprietario. Essi coesistono con il diritto della proprietà, ovvero sullo stesso bene possono essere sia il proprietario che altri che godono dei diritti reali limitati. In questo caso si parla di elasticità della proprietà e la proprietà si definisce “nuda”, ma può ridiventare “piena” se il diritto limitato decade

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si distinguono i diritti reali limitati?

A

si distinguono in:
-Diritti reali di godimento: superficie, enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione, servitù.
-Diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Usufrutto

A

L’usufrutto è un diritto reale che consente a una persona di godere dei frutti e dell’utilità di un bene altrui, senza però diventarne proprietaria. L’usufruttuario ha il diritto di utilizzare e trarre vantaggio dal bene, mentre il proprietario (nudo proprietario) conserva la proprietà ma non può sfruttarlo. L’usufrutto può riguardare beni immobili (come una casa) o beni mobili (come un conto in banca) e può essere costituito per un periodo determinato o per tutta la vita dell’usufruttuario.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Servitù prediali(art.1027)

A

la servitù ha carattere di predialità, ovvero si costituisce su fondi, non sulle persone. La servitù prediale si definisce come un peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a un diverso proprietario. Si distingueranno, dunque, in fondo servente e in fondo dominante.il peso può consistere nell’obbligo di non fare oppure di lasciar fare.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Modi di Acquisto della Proprietà

A
  • TITOLO ORIGINARIO: il diritto si costituisce in capo ad una persona senza dipendere dalla posizione del precedente titolare, i più importanti modi di acquisto a titolo originario sono l’usucapione, l’occupazione, l’invenzione, l’accessione.
  • TITOLO DERIVATIVO: il diritto dell’acquirente ha fonte nel diritto del precedente titolare, i modi più importanti sono: la vendita, la donazione e la successione ereditaria.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Azioni a difesa della proprietà

A
  • Azione di RIVENDICAZIONE(948): il propietario chiede la consegna o restituzione della cosa a chiunque la possiede, è necessario fornire la prova della proprietà.
  • Azione NEGATORIA: è diretta a far dichiarare l’inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Azioni a difesa dei diritti reali limitati

A

L’azione a difesa di questi diritti è l’azione CONFESSORIA, ovvero quell’azione prevista nel codice a difesa delle servitù ma applicabile per analogia a tutti i diritti reali e che ha lo scopo di far riconoscere l’esistenza del diritto reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La Comunione

A

La comunione avviene quando la proprietà o un altro diritto reale spetta a più persone, i modi di costituzione sono: Volontaria, Incidentale, Forzosa. Nel caso di comunione, la cosa appartiene a tutti per intero, quindi non si scompone in parti ma si suddivide idealmente in quote.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Il condomino degli edifici

A

Consiste nella comunione forzosa delle parti comuni e nella proprietà individuale di piano o porzioni di piano.

se ci sono più di 4 condomini si deve nominare un amministratore, se c’è ne sono più di 10 si deve formare un regolamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

La multiproprietà

A

Ciascun proprietario ha diritto di utilizzare esclusivamente la sua proprietà per un determinato periodo di tempo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Il Possesso, Definizione

A

Il Possesso si definisce come “il potere di fatto sulla cosa che si manifesta in un’ attività corrispondente all’ esercizio della proprietà o di un altro diritto reale”

Ciò significa che un soggetto ha la disponibilità materiale della cosa e si comporta come se fosse il proprietario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

gli effetti del Possesso: DIRITTO AI FRUTTI

A

il possessore di buona fede oggettiva non proprietario fa suoi i frutti naturali e civili maturati fino al momento della domanda giudiziale di restituzione

17
Q

gli effetti del Possesso: DIRITTO PER RIPARAZIONI, MIGLIORAMENTI, ADDIZIONI.

A

Il possessore sia di buona che di male fede ha diritto al rimborso delle spese per le riparazioni straordinarie di manutenzione ed è garantito dal diritto di ritenzione, ovvero il possessore può trattenere il bene fino al rimborso del bene.

18
Q

gli effetti del Possesso: USUCAPIONE

A

Il possessore non proprietario acquista il diritto a titolo originario mentre il proprietario non possessore lo perde. Si può usucapire un bene dopo un termine ordinario di 20 anni dal momento in cui il possesso è diventato pubblico e pacifico, mentre è abbreviato di 10 anni se si tratta di possesso di buona fede soggettiva.

La ratio è quella di premiare un soggetto che ha reso la cosa produttiva a discapito del proprietario che l’ha tralasciata per 20 anni.

19
Q

Art.1153, regola del “Possesso vale Titolo”

A

art.1153 recita:” colui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non è proprietario, ne acquista la proprietà mediante possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà”.

20
Q

Quali sono le azioni a difesa del Possesso?

A

-Azione di REINTEGRAZIONE O DI SPOGLIO
-Azione di MANUTENZIONE

21
Q

Azioni a difesa del Possesso: Azione di Reintegrazione o di Spoglio(art.1168)

A

Questa azione spetta al possessore violentemente o occultamente spogliato di un bene mobile o immobile, anche se il possessore era in mala fede perché non si vuole che i privati si facciano giustizia da soli.

22
Q

Azioni a difesa del Possesso: Azione Di Manutenzione

A

Riguarda Solamente i beni Mobili e le universalità di mobili e spetta al possessore molestato o che ha subito turbative ma anche al possessore spogliato in modo non violento o non clandestino ma in entrambi i casi il possessore deve agire entro un anno dalle turbative