I CONTRATTI Flashcards

1
Q

Contratti di alienazione: Somministrazione

A

è il contratto con il quale una parte si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, ad eseguire, a favore dell’altra, prestazioni periodiche o continuative di cose o beni (Es. fornitura di energia)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Contratti di alienazione: Contratto Estimatorio

A

è un contratto reale ad effetti obbligatori in cui una parte consegna uno o più beni mobili all’altra e questa si obbliga a pagare il prezzo o a restituire le cose nel termine stabilito (Es. edicola)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Contratti di alienazione: Franchising(affiliazione commerciale)

A

il produttore(franchisor) e il distributore(franchise) stipulano un contratto in base al quale: il produttore concede al distributore il diritto di entrare a far parte della propria catena distributiva, il distributore invece, si obbliga a versare un corrispettivo e a mantenere ogni iniziativa commerciale nell’ambito delle direttive tracciate dal franchisor

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Contratti di Utilizzazione: La Locazione

A

è il contratto consensuale ad effetti obbligatori con il quale una parte(il locatore) si obbliga a far godere all’altra(il conduttore) una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso un determinato corrispettivo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Contratti di Utilizzazione: Leasing

A

è un contratto consensuale ad efficacia obbligatoria e si distingue in:
-Leasing operativo: È il contratto con cui una parte concede all’altra, verso il corrispettivo di un canone periodico per un tempo determinato, l’utilizzazione di un bene e si conviene che, al termine del contratto, il conduttore potrà scegliere se restituire la cosa, rinnovare il contratto, oppure acquistare la proprietà della cosa ad un prezzo che tiene conto di quanto già versato
-Leasing Finanziario: il conduttore si accorda con un finanziatore affinché gli acquisti un bene e glielo conceda in godimento dietro un corrispettivo per un tempo determinato.al termine, il conduttore potrà scegliere se restituire la cosa, rinnovare il contratto oppure acquistare la proprietà della cosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Contratti di Utilizzazione: Comodato

A

è un contratto a titolo gratuito, reale ad effetti obbligatori, dove una parte consegna all’altra una cosa per un tempo o per un uso determinato. L’elemento essenziale è che sia una concessione gratuita, altrimenti diventa un contratto di locazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Contratti di Utilizzazione: Mutuo

A

il mutuo è un prestito di consumo, è un contratto reale ad efficacia reale col quale una parte(il mutuante) consegna all’altra (il mutuatario) una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili. Salvo patto contrario, chi ha ricevuto a prestito una somma deve corrispondere gli interessi. Qualora la restituzione avvenga per rate, il mutuante può chiedere l’immediata restituzione dell’intero se il mutuatario manca di pagare anche solo una rata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Appalto

A

è il contratto con il quale una parte appaltatore assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro. Il committente verifica l’opera e per questo motivo sono a suo carico i vizi riconoscibili dall’ordinaria diligenza, mentre degli altri risponde l’appaltatore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Contratto D’Opera

A

è il contratto con cui una persona si obbliga a compiere un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente, verso un corrispettivo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Trasporto

A

è il contratto mediante il quale il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo ad un altro. Nel caso di trasporto di persone e in caso di sinistro, il vettore risponde per l’inadempimento. Nel caso del trasporto di cose si figurano invece tre parti: il vettore, il mittente e il destinatario, perciò si tratta di un contratto a favore di terzi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Commissione

A

è il contratto di mandato senza rappresentanza che ha per oggetto l’acquisto e la vendita di beni per conto del committente da parte del commissionario, in sostanza si tratta di un contratto che ha per oggetto la conclusione di contratti di compravendita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Spedizione

A

è il contratto di mandato senza rappresentanza col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Agenzia

A

è il contratto con cui una parte(agente) assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto dell’altra(proponente), verso retribuzione, la conclusione di contratti in una zona determinata. L’agente ha diritto alla provvigione su tutti gli affari portati a esecuzione nella zona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Contratti di prestazione d’opera o di servizi: Mediazione

A

il mediatore è colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza (Es. agenzia immobiliare).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Donazione

A

la donazione è il contratto consensuale ad efficacia reale col quale una parte arricchisce l’altra. La donazione ha la causa di liberalità, dunque ha la funzione di arricchire la controparte senza contraccambio. Questo contratto vuole la forma dell’atto pubblico a pena di nullità. La donazione può essere revocata per ingratitudine o per sopravvenienza dei figli

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly