L'OBBLIGAZIONE Flashcards

1
Q

Definizione Obbligazione

A

L’obbligazione è un vincolo giuridico, ovvero un legame di diritto che si crea tra due persone in virtù del quale l’una(debitore) Deve fare(o non fare) qualcosa per l’altra(creditore), è un diritto relativo, il creditore può farlo valere solo nei confronti del Debitore. Non tutti gli obblighi sono necessariamente obbligazioni(es. mantenimento)

L’adempimento è garantito dallo stato e dai suoi tribunali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Cosa si intende per “Fonti delle Obbligazioni” e quali sono?

A

Per fonti delle obbligazioni si intende ogni atto o fatto da cui trae origine il vincolo obbligatorio, Queste sono:
- Il Contratto
- Il fatto illecito
- Ogni altro fatto o atto idoneo a produrle(Promesse unilaterali, Gestione di affari, Titoli di Credito, Pagamento dell’ indebito).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Il contratto:

A

il contratto è una fonte volontaria ed è la principale fonte di obbligazioni. Il contratto ha una duplice funzione: quella di essere un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo e quella di essere fonte di obbligazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Il fatto illecito:

A

il fatto illecito è una fonte non volontaria. Secondo l’art. 2043 “qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un fatto ingiusto obbliga chi lo ha commesso a risarcire il danno”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Obbligazioni Pecuniarie

A

Le Obbligazioni Pecuniarie sono una tipologia di debiti che hanno come oggetto il denaro, sono regolate dall’art. 1277. I crediti liquidi ed esigibili, inoltre, producono interessi di pieno diritto, chiamati interessi corrispettivi, anche se le parti non lo hanno previsto. In mancanza di diverso accordo tra le parti si applica il tasso di interesse legale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Rapporto Obbligatorio(1174)

A

Secondo l’art. 1174, l’obbligazione è il rapporto tra un debitore e un creditore, in virtù del quale il debitore è tenuto ad una prestazione di carattere patrimoniale. I soggetti del rapporto obbligatorio sono: IL CREDITORE: soggetto attivo, a cui spetta il diritto di esigere la prestazione; IL DEBITORE: soggetto passivo, sul quale incombe l’obbligo di eseguire la prestazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Obbligazioni con Pluralità di soggetti:

A

Dal lato passivo, ovvero quando ci sono più debitori di un medesimo creditore e si dividono in:
- Obbligazione PARZIARIA: Quando ciascuno dei debitori è tenuto a pagare la sua parte.
- Obbligazione SOLIDALE: Ciascun debitore può essere costretto all’ adempimento per la totalità salvo poi rivalersi sugli altri debitori (la ratio di ciò è proteggere gli interessi del creditore a ricevere il pagamento.
Dal lato Attivo, ovvero quando ci sono più creditori di un medesimo debitore, la solidarietà esiste solo se prevista.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le caratteristiche per l’adempimento dell’ obbligazione?

A

sono il: COME(1176), QUANDO(1183), DOVE(1182), CHI A CHI, COSA.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

adempimento: COME(1176)

A

Nell’ adempiere l’obbligazione, il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

adempimento: QUANDO(1183)

A

Se non è fissato un termine, il creditore, tramite accordo, può esigere l’adempimento immediatamente. Se fissato un termine oggetto di più interpretazioni, deve essere adottata quella a favore del debitore e il creditore non può esigerla prima

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

adempimento: DOVE(1182)

A

In caso di accordo tra le parti la prestazione avviene per convenzione nel luogo stabilito, se l’accordo manca, invece, avverrà secondo gli usi, la natura della prestazione o altre circostanze.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

adempimento: CHI a CHI

A

I soggetti legittimati ad adempiere e a ricevere la prestazione sono: IL debitore, o anche un terzo, se il creditore non ha interesse a che il debitore esegua personalmente la prestazione(es. appalto); Nella mani del creditore o di un suo rappresentante.
In caso di pagamento a creditore apparente, il debitore che paga chi non è legittimato può essere liberato se prova di essere in buona fede

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

adempimento: COSA

A

Il debitore non può pretendere di adempiere in modo parziale o mediante una prestazione diversa da quella concordata, a meno che il creditore non acconsenta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Garanzia Patrimoniale(art.2740)

A

L’art.2740 dice che il debitore risponde dell’ inadempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri. Sono però previste delle limitazioni di responsabilità: Patrimonio separato e Patrimonio autonomo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Inadempimento(1218)

A

Per inadempimento si intende la mancata o inesatta esecuzione della prestazione dovuta. 1218:”il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, se non prova che l’inadempimento o il ritardo è stato determinato da impossibilità della prestazione dovuta a causa a lui non imputabile”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Mora del debitore:

A

Si intende il ritardo nell’adempimento. Affinché produca i suoi effetti, oltre al ritardo è necessario un atto formale di costituzione in mora, ovvero una richiesta o intimidazione scritta di adempiere rivolta dal CRED. al DEB. La mora però è superflua in alcuni casi. L’effetto della mora è quello di aggravare maggiormente la posizione del debitore in quanto ora risponde anche se la prestazione diventa impossibile nel periodo della mora per causa a lui non imputabile e ha l’obbligo di risarcire il danno.

17
Q

Responsabilità Contrattuale(1223-1229)

A

il c.c. tratta il tema della responsabilità contrattuale negli art. 1223-1229, il debitore deve una somma di denaro equivalente al pregiudizio arrecato al creditore, secondo l’art.1223 questa somma deve comprendere la perdita subita dal creditore(danno emergente) come il mancato guadagno(lucro cessante).

18
Q

Responsabilità Extracontrattuale:

A

la quale nasce da fatto illecito e le prove liberatorie sono l’incapacità di intendere e di volere oppure che non ci siano dolo o colpa

19
Q

Modi di estinzione dell’ obbligazione diversi dall’adempimento:

A

L’obbligazione si estingue non solo con l’adempimento, ma anche attraverso altri modi che realizzano (satisfattori) o non realizzano (non satisfattori) l’interesse del creditore.
I modi di estinzione satisfattori sono: compensazione e confusione.
I modi non satisfattori sono: sono quelli che estinguono l’obbligazione senza soddisfare l’interesse del creditore e sono: impossibilità sopravvenuta, novazione, remissione del debito

20
Q

non satisfattori: impossibilità sopravvenuta(1256)

A

L’impossibilità della prestazione estingue il debito a condizione che sia sopravvenuta in quanto se originaria, impedisce il sorgere del rapporto obbligatorio, e per causa non imputabile al debitore. L’impossibilità, inoltre deve essere assoluta, oggettiva e definitiva

21
Q

non satisfattori: la Novazione(1230)

A

L’obbligazione si estingue quando le parti del rapporto obbligatorio sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione con oggetto o titolo diversi. L’effetto naturale della novazione è di estinguere i privilegi e le garanzie (pegno e ipoteca) dell’obbligazione originaria

22
Q

non satisfattori: la Remissione del debito(1236)

A

La dichiarazione del creditore di rimettere il debito, estingue l’obbligazione quando è comunicata al debitore, La restituzione volontaria del titolo originale del credito (fatta dal creditore al debitore) fa prova della liberazione del debitore

23
Q

satisfattori: la Compensazione(1241)

A

La compensazione si definisce come la compresenza di debiti e crediti reciproci tra le stesse parti e può essere di 3 tipi: Legale, giudiziale e volontaria

24
Q

satisfattori: la Confusione(1253)

A

In questo caso la qualità di creditore e debitore, nello stesso rapporto, si riuniscono nella medesima persona.
Questa ipotesi può verificarsi nel caso di successione mortis causa (es. il chiamato, che accetta, ha un debito verso il defunto) oppure inter vivos (tra i vivi)

25
Q

La successione del credito

A

La cessione del credito è un’operazione mediante la quale il creditore (cedente) trasferisce il proprio diritto di credito nei confronti di un debitore ad un’altra persona (cessionario). In altre parole, il creditore cede il suo diritto a ricevere il pagamento del debito ad un terzo soggetto. La cessione del credito può avvenire per diversi motivi, ad esempio per ottenere liquidità immediata, oppure per trasferire il credito ad un’altra persona o azienda che sia interessata a riscuoterlo. Perché la cessione del credito sia valida e opponibile al debitore, è necessario che essa sia formalizzata per iscritto mediante un atto di cessione. Tale atto deve contenere tutte le informazioni necessarie per identificare il credito ceduto, le parti coinvolte e le condizioni della cessione. Una volta avvenuta la cessione del credito, il cessionario acquisisce tutti i diritti e gli obblighi connessi al credito, inclusa la possibilità di riscuoterlo. Il debitore è tenuto ad adempiere al pagamento direttamente al cessionario, che diventa il nuovo creditore.

26
Q

mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: Azione Surrogatoria

A

L’azione surrogatoria è un’azione legale che consente a un creditore di agire al posto del debitore insolvente nei confronti di un terzo che ha ricevuto un beneficio a spese del debitore. L’azione surrogatoria mira a evitare che il debitore svuoti il proprio patrimonio trasferendo beni o benefici a terzi al fine di eludere i creditori. L’azione surrogatoria consente al creditore di recuperare il valore dei beni o benefici sottratti al patrimonio del debitore insolvente

27
Q

mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: Azione Revocatoria

A

L’azione revocatoria è un’azione legale che consente a un creditore di annullare o revocare un atto giuridico compiuto dal debitore insolvente per pregiudicare i suoi creditori. Attraverso l’azione revocatoria, il creditore può richiedere il ripristino di beni o pagamenti trasferiti dal debitore a terzi in modo fraudolento o pregiudizievole per i creditori. L’azione revocatoria mira a proteggere i diritti dei creditori e a preservare l’equità tra i creditori nell’ambito di un procedimento di insolvenza o di recupero del credito