FATTI ILLECITI Flashcards

1
Q

Responsabilità Extracontrattuale (art.2043) :

A

che riguarda il caso di chi reca un danno ingiusto ad altri con dolo o colpa. L’art. 2043 recita ”qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che l’ha commesso a risarcire il danno”. La fattispecie è scomposta in una serie di elementi che servono a stabilire se c’è o meno responsabilità extracontrattuale:
Elementi soggettivi: imputabilità e colpevolezza
Elementi oggettivi: danno ingiusto e nesso di causalità

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Elementi oggettivi: Danno Ingiusto

A

in passato si considerava come danno ingiusto la violazione di un diritto soggettivo assoluto. Nella moderna concezione del danno ingiusto, non interessa più tanto l’antigiuridicità del fatto, ovvero la funzione sanzionatoria della responsabilità civile, ma interessa soprattutto la funzione riparatoria del danno. Le cause di giustificazione, legittimate dagli artt.2044-2045, che escludono l’ingiustizia del danno sono:
-Legittima difesa: danno provocato nel tentativo di difendersi dal pericolo attuale di un’offesa ingiusta, se la difesa è proporzionata all’offesa;
-Stato di necessità: danno provocato nel tentativo di salvare sé o altri dal pericolo non evitabile e non da lui causato di un grave danno alla persona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Elementi oggettivi: Nesso di causalità

A

La causalità deve sussistere sia tra il fatto e il danno ingiusto(evento), sia tra l’evento e i danni conseguenti. Secondo l’art. 2056, il danno è risarcibile nei limiti in cui sia conseguenza immediata e diretta della condotta illecita

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Elementi soggettivi: Imputabilità

A

l’art.2046 sancisce che del danno risponde solo chi l’ha commesso in condizioni di capacità di intendere e di volere e anche chi fosse in stato di incapacità ma per sua colpa. In caso di danno commesso da un incapace di intendere e di volere, l’art.2047 sancisce che ne risponde chi era tenuto alla sorveglianza

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Elementi soggettivi: Colpevolezza

A

il danno è risarcibile solo se è stato commesso con:
-Dolo: cioè sia prevenuto e voluto come conseguenza di una data azione o omissione.
-Colpa: cioè per negligenza, imprudenza, imperizia.
Anche se questo è rilevante in ambito penale e non civile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Responsabilità Oggettiva:

A

Di solito ci si libera dalla responsabilità dimostrando di essere stato diligente, i casi di responsabilità oggettiva, sono individuati dal legislatore e sono:
-Responsabilità per cose o animali
-Responsabilità per attività pericolosa
-Responsabilità per rovina di edifici
-Responsabilità per la circolazione di veicoli
-Responsabilità del produttore per danni cagionati al prodotto difettoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Responsabilità Indiretta:

A

anche questo è uno dei casi in cui si prescinde la colpevolezza, riguarda il caso in cui un soggetto ha commesso il danno ma un terzo soggetto risponde per il fatto altrui, i casi sono:
-Responsabilità dei padroni e committenti(datori di lavoro) per comportamento dannoso dei dipendenti, anche il dipendente ne risponde, è un caso di responsabilità solidale.
-Responsabilità dei genitori e dei tutori per danni provocati dal minore non emancipato o dall’interdetto, si liberano solo dimostrando di non aver potuto impedire il fatto.
-Responsabilità del sorvegliante di incapace di intendere e di volere, che si libera solo dimostrando di non aver potuto impedire il fatto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Onere della Prova

A
  • In caso di inadempimento Contrattuale: il debitore Tizio non adempie la prestazione dovuta al debitore Caio. Caio dovrà dunque dimostrare l’inadempimento di Tizio che, per liberarsi da responsabilità, deve dimostrare che l’inadempimento è dovuto ad impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile(1218).
  • In caso di inadempimento Extracontrattuale: Marco viene invitato a casa di Luca, entrato in casa di Luca inciampa e rompe un antico vaso prezioso. Luca, per essere risarcito, deve dimostrare che è stato rotto il vaso, che l’ha rotto Marco e che l’ha fatto con Dolo o Colpa
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Danno Risarcibile:

A

Nel caso di danno patrimoniale, l’art. 1223 dice che va risarcito il danno che deriva da perdita subita o mancato guadagno(danno emergente e lucro cessante) che siano legati al fatto da un nesso di causalità adeguata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly