Cap. 3 Griswold - L'interazionismo simbolico Flashcards

1
Q

Durkheim

A

- Solidarietà meccanica: tipica delle società arcaiche, l’integrazione avviene perchè tutti gli individui hanno vite simili e credenze condivise
- Solidarietà organica: tipica delle società moderne, il processo di differenziazione ha fatto sì che gli individui siano interdipendenti

Secondo D. ogni società deve avere un qualche tipo di rappresentazione collettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Durkheim e la religione

A

Secondo Durkheim la religione risponde a profondi bisogni umani. Nel suo studio sceglie di studiare il totemismo perché una religione semplice permette di cogliere gli elementi costituivi della religione.

L’analisi si basa su 4 elementi costitutivi:
- rappresentazione collettiva
- distinzione sacro/profano
- le origini del sacro
- le conseguenze sociali della religione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Religione come rappresentazione collettiva, sacro e profano

A

Secondo D. La religione è alla base di tutte le categorie di pensiero, e assieme a queste è una rappresentazione collettiva che esprime una realtà collettiva. Tutte le categorie di pensiero sono sociali, in quanto condivisi con altre persone.
Tutte le religioni dividono il mondo in due categorie: sacro e profano.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Totem e senso del divino suscitato dalla società

A

Molte società arcaiche sono suddivise in clan, ciascuno dei quali è rappresentato da un totem. Il totem è sacro, e rappresenta simultaneamente il principio totemico (dio) e il clan stesso. Quindi il dio è il clan stesso, ovvero il gruppo sociale di riferimento.
La società suscita senso del divino negli esseri umani esercitando controllo: può causare o inibire le azioni a prescindere dall’utilità individuale. Inoltre, la società ha un’azione rinforzante e legittimante nei confronti dell’individuo che agisce in armonia con questa.
I simboli totemici sono esposti durante le cerimonie e finiscono per rappresentare sia l’evento che la forte emozione provata durante il suo svolgimento; diventa quindi una rappresentazione collettiva.
La forza religiosa deriva quindi dall’esperienza sociale, e la religione è in questo contesto il sistema di idee attraverso cui le persone rappresentano la loro società.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Effervescenza collettiva

A

Gli aborigeni dividono la loro vita in 2 fasi:
- vagabondaggio: vita quotidiana, profano
- riunione per una cerimonia: evento carico di emozioni e di energia, sacro
L’emozione, forza e passione che anima gli individui in questi momenti viene rafforzata reciprocamente in un fenomeno detto effervescenza collettiva.
All’effervescenza collettiva vengono associati i simboli totemici esposti durante il suo svolgimento, che diventano una rappresentazione collettiva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Oggetti culturali come rappresentazione collettiva

A

La teoria durkheimiana suggerisce che tutti gli oggetti culturali siano rappresentazioni collettive di una particolare esperienza sociale.
Gli oggetti culturali non sono semplicemente creati da un individuo ma sono una creazione di persone relazionate ad altre, che provano emozioni e passioni e che vedono in tali oggetti la rappresentazione delle proprei esperienze.
La conseguenza per l’analisi sociologica è che per comprendere un dato oggetto culturale dobbiamo osservare come viene utilizzato da un certo gruppo per rappresentarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cooley - lo specchio di sé

A

Un’interazione contempla 3 fasi:
- il sé immagina la reazione di un altro alla propria apparenza
- il sé immagina il giudizio dell’altro sulla propria apparenza
- il sé ha una reazione emotiva (orgoglio, vergogna, etc.)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Mead, l’interazione simbolica nella costruzione del sé

A

Ogni giorno l’individuo è coinvolto in processi di negoziazione dei significati, attraverso i quali costruisce anche la propria idea di sé. Ricercando nell’altro di una conferma di quello che pensiamo di essere in una data situazione, diventiamo oggetto della negoziazione di significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Mead, il ruolo del gioco per la costruzione dell’altro generalizzato

A

Il bambino si percepisce inizialmente come parte della madre, e solo con l’interazione costruisce un’idea di sé in quanto ente dotato di identità e significato proprio.
Lo sviluppo del sé è articolato in:

- Play: gioco libero individuale, imitazione di ruoli in cui il bambino è entrato in contatto
- Game: gioco organizzato con regole, i bambini ricoprono diversi ruoli, implica che il bambino consideri le azioni e reazioni altrui e che abbia internalizzato le regole che definiscono il ruolo degli altri
-Il bambino impara a considerare la risposta dell’altro generalizzato (ovvero la società), che funge da controllo morale del comportamento

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

La cultura per l’interazionismo simbolico e Blumer

A

L’interazionismo pone al centro dell’analisi l’interazione sociale la sua interpretazione da parte degli attori sociali.
Gli oggetti culturali vengono creati e trasmessi tramite l’interazione: nel corso dell’interazione gli individui fanno una attività di simbolizzazione che permette di creare significati condivisi.
Da qui la natura negoziata dell’ordine sociale.
Secondo questo filone, l’interazione crea cultura. Una volta creati, gli oggetti culturali sono riprodotti e trasmessi tramite l’espressione ripetuta e la socializzazione di nuovi membri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Goffmann, attore e personaggio

A

G. esaspera la dualità dell’io. L’io si trasforma in due dimensioni teatrali a cui tende sempre: attore e personaggio.

- Attore: come colui che agisce, ma anche che “recita una parte” nelle sue attività quotidiane. Deve essere capace di apprendere un copione ed esercitare un ruolo.
- Personaggio: nell’interazione sociale recita un copione, indossa una maschera (ha un ruolo), e se ha successo è credibile come personaggio.

Nell’interazione l’individuo agisce con il duplice intento di salvare la propria faccia (= essere credibile, recitare una parte), e salvare la faccia agli altri (salvare l’interazione, riproduce le strutture sociali su cui si costruisce la società e le protegge).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Mutamento sociale e mutamento culturale

A

Ci sono alcuni periodi che appaiono più favorevoli per l’innovazione culturale e altri di maggiore stagnazione.
I periodi di instabilità generano a volte perturbazioni nell’ordine morale e uno sfilacciamento dell’ideologia dominante. Il vuoto morale e l’inapplicabilità delle norme preesistenti viene colmato dalla ricerca di nuovi significati.
L’incapacità di trovare nuovi significati porta all’anomia. L’innovazione culturale colma invece la mancanza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Istituzionalizzazione dell’innovazione culturale

A

I creatori culturali tendonio generalmente a reagire e attenersi ad aclune convenzioni.
- Becker: 4 tipi di artisti
> professionisti integrati: seguono le convenzioni del loro mondo artistico
> individualisti: sfidano apertamente le convenzioni, ma la loro sfida è riconoscibile solo se si conoscono le convinzioni
> naif: privi di riguardo per le convenzioni, non sono collegati ad alcun mondo artistico e quindi non hanno successo
> folk: seguono le convenzioni

- Wuthnow: le innovazioni dell’era moderna solo durate solo nelle situazioni in cui lo stato si è dimostrato disposto ad accoglierle

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly