Capitolo 07 Flashcards
(38 cards)
Che cos’è l’aggressività umana secondo la psicologia sociale?
Qualunque comportamento intenzionalmente rivolto verso un altro individuo con l’obiettivo di provocare dolore fisico o psicologico.
Cosa NON è considerato aggressività?
I comportamenti che causano danno accidentale o le situazioni in cui la vittima non è motivata a evitare il comportamento ostile.
Oltre all’intenzionalità> cosa è necessario affinché un comportamento sia definito aggressivo?
Il perpetratore deve essere consapevole che la propria condotta nuocerà alla vittima e che questa sia motivata a non subire il comportamento aggressivo.
Quali sono i due tipi di aggressività?
Ostile e strumentale.
Cos’è l’aggressività ostile?
Un comportamento impulsivo> non pianificato> guidato dalla collera e che si verifica in risposta a una provocazione.
Cos’è l’aggressività strumentale?
Un comportamento razionale> basato su un calcolo> e viene esercitata per massimizzare i profitti andando oltre il mero nuocere alla vittima.
Qual è la differenza tra aggressività e violenza?
La violenza è una forma di aggressività che ha come obiettivo quello di provocare dolore estremo (ad esempio> ferire o uccidere qualcuno).
Quali sono le due categorie di teorie che cercano di spiegare il comportamento aggressivo?
Approcci biologico-evoluzionistici e approcci teorici sociali.
Cosa sostengono gli approcci biologico-evoluzionistici sull’aggressività?
Che l’aggressività è un comportamento in gran parte innato.
Cosa sostengono gli approcci teorici sociali sull’aggressività?
Che l’aggressività è un comportamento che viene in gran parte appreso dal contesto sociale.
Quali sono i fattori che favoriscono la genesi dell’aggressività?
I tratti di personalità e i fattori ambientali.
Quale tratto di personalità è il predittore più efficace del comportamento aggressivo?
L’amicalità (associata negativamente).
Quali altri tratti di personalità sono correlati all’aggressività?
La coscienziosità (negativamente) e il nevroticismo (positivamente).
Che ruolo ha l’autostima nell’aggressività?
Le persone con alta autostima> in particolare i narcisisti> tendono a mettere in atto più comportamenti aggressivi.
Quali sono i tre stili di comportamento aggressivo?
Fisica> verbale e indiretta.
Cos’è l’aggressività indiretta?
L’intenzione di danneggiare psicologicamente e/o socialmente la vittima> spesso attaccandola in modo sottile> attraverso pettegolezzi maligni o escludendola dalle relazioni sociali.
Quali sono le differenze di genere nell’aggressività?
Gli uomini ricorrono più frequentemente all’aggressività fisica> mentre le donne a quella indiretta. Non ci sono differenze sostanziali per l’aggressività verbale.
Quali sono i fattori ambientali che possono influenzare il comportamento aggressivo?
Temperatura> affollamento e rumori indesiderati ad alto volume.
Cosa descrive la temperature-aggression theory?
La relazione fra temperatura ambientale e manifestazioni aggressive.
Quali sono i due effetti previsti dalla temperature-aggression theory?
Heat-effect (aumento dei comportamenti aggressivi in ambienti troppo caldi) e cold-effect (aumento dei comportamenti aggressivi in ambienti molto freddi).
Cosa suggerisce il modello CLASH?
Che non sono solo le alte temperature a incidere sui comportamenti violenti> ma anche la variabilità stagionale delle temperature e le forme di adattamento che da essa derivano.
Cosa si intende per disinibizione?
Fenomeno di disattivazione delle abituali norme sociali e venir meno delle forme di controllo apprese che regolano la vita sociale.
Cos’è la deindividuazione secondo Gustave Le Bon?
La tendenza degli individui in una folla a perdere l’identità personale> la consapevolezza e il senso di responsabilità> alimentando la comparsa di comportamenti antisociali.
Cos’è la frustrazione secondo l’ipotesi della frustrazione-aggressività?
Lo stato in cui un individuo si trova quando la soddisfazione dei suoi bisogni o desideri viene ostacolata.