Lezione 05 [09/01/25] Flashcards

(46 cards)

1
Q

Perché le teorie individualiste non sono sufficienti a spiegare il comportamento delle persone nei gruppi?

A

Perché quando siamo all’interno di gruppi sociali> il nostro comportamento è spiegato anche da altri fattori oltre alle caratteristiche di personalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono i tre fattori su cui si basa la moralità condivisa?

A

Standard morale> la moralità rende prevedibile il mondo sociale> la morale è importante per le relazioni sociali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Cosa fornisce il gruppo di riferimento come standard morale?

A

Uno standard di riferimento circa la “persona morale”.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Perché la moralità non può essere puramente individuale?

A

Perché se ogni individuo operasse con un senso della morale puramente idiosincratico> gli individui non saprebbero cosa aspettarsi dagli altri e avrebbero poche basi per decidere come comportarsi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa rappresenta un individuo con un senso puramente personale del giusto e sbagliato?

A

Uno “psicopatico” che soffre di un disturbo antisociale di personalità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Perché la morale è importante per le relazioni sociali?

A

Perché la moralità condivisa è fondamentale per le relazioni sociali> le interazioni sociali richiedono una piattaforma per essere intavolate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come definiva Bales un gruppo?

A

Persone in interazione faccia a faccia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come definiva Lewin un gruppo?

A

Due o più persone che condividono un determinato destino comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Come definivano Sherif e Sherif un gruppo?

A

Un insieme di persone che hanno una certa struttura sociale più o meno formale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cosa si intende per identità sociale nella definizione di gruppo di Tajfel e Turner?

A

Un gruppo è tale quando due o più persone si percepiscono come gruppo> si sentono parte della medesima categoria.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Qual è la definizione più completa di gruppo secondo Turner e Brown?

A

Due o più persone che si sentono parte di una medesima categoria> e almeno una terza persona che dall’esterno riconosce quelle persone come parte di un gruppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cos’è l’entitatività?

A

Quando un gruppo viene percepito come entità coerente di persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cos’è la socializzazione?

A

Il processo attraverso il quale> al potenziale nuovo elemento del gruppo> vengono trasmesse le regole> gli stili di comportamento> le norme del gruppo stesso.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Perché le persone seguono le norme del gruppo?

A

Perché vogliono apparire come componenti positivi del gruppo stesso e cercano rispetto e centralità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le 5 fasi del modello di socializzazione di gruppo (Levine e Moreland)?

A

Esplorazione (o indagine) iniziale> socializzazione> mantenimento> risocializzazione> ricordo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa succede nella fase di esplorazione?

A

La persona non fa ancora parte del gruppo e inizia la valutazione reciproca> prevalentemente economica> basata su considerazioni di costi e benefici.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cosa succede nella fase di socializzazione?

A

Il gruppo trasmette al nuovo elemento tutte le norme> sia quelle formalizzate sia quelle più implicite.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa succede nella fase di mantenimento?

A

Il nuovo componente si comporta in linea con le norme del gruppo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cosa succede nella fase di risocializzazione?

A

Il gruppo tenta di riportare l’individuo al funzionamento iniziale se manifesta insoddisfazione o propone cambiamenti.

20
Q

Cosa succede nella fase di ricordo?

A

La persona e il gruppo ricordano le cose positive che l’esperienza di gruppo ha lasciato.

21
Q

Quali sono le fasi del modello di sviluppo del gruppo (Tuckman e Jensen)?

A

Formazione> conflittualità> normazione> prestazione.

22
Q

Cosa succede nella fase di formazione?

A

Le interazioni sono molto positive> le persone sono in situazioni di incertezza> ma iniziano a conoscersi in un clima abbastanza tranquillo.

23
Q

Cosa succede nella fase di conflittualità?

A

In un clima di tensione le persone iniziano a discutere per la strutturazione sociale.

24
Q

Cosa succede nella fase di normazione?

A

Una volta stabiliti i ruoli> il gruppo si dà delle regole per iniziare a lavorare.

25
Cosa succede nella fase di prestazione?
Il gruppo inizia a lavorare per raggiungere l'obiettivo.
26
Cos'è l'analisi dei processi di interazione (interaction process analysis)?
Uno strumento per analizzare l'interazione all'interno di gruppi.
27
Quali sono le due categorie di elementi comunicativi all’interno di un gruppo secondo Bales?
Atti orientati al compito e atti comunicativi di natura socio-emozionale.
28
Cos'è la coesione di gruppo?
L’attrattività nei confronti del membro prototipico del gruppo.
29
Qual è la relazione tra coesione e performance?
La coesione non determina la performance> ma determina l’adesione alle norme del gruppo.
30
Cosa sono le norme?
Regole che prescrivono o proscrivono il comportamento all’interno dei gruppi.
31
Cos'è la latitudine di accettazione della devianza?
L'ampiezza della zona di accettazione della devianza rispetto a una norma.
32
Chi ha una latitudine di accettazione della devianza più ampia?
I componenti di ordine superiore in termini di status> ma sulle norme morali il processo si inverte.
33
Quali sono i tipi di leadership?
Orientata al compito o alle emozioni.
34
Cos'è il bossing?
Un processo diverso dalla leadership> dove la persona in posizione superiore di status esercita un potere autoritario.
35
Cos'è la teoria del grande uomo?
La prima teoria della leadership> che ipotizza che l’efficacia di un leader sia rappresentata da un fattore di personalità (forza fisica> capacità decisionale> ecc…).
36
Cosa afferma il modello della contingenza (Fiedler)?
Che i due tipi di leader (orientato al compito e orientato alle emozioni) sono efficaci in maniera diversa a seconda delle situazioni.
37
Come si identifica l'orientamento di un leader secondo Fiedler?
Con un questionario chiamato “scala del collaboratore meno preferito”.
38
Quando è più efficace un leader orientato alle emozioni secondo Fiedler?
Nelle situazioni moderatamente difficili o complesse.
39
Quando è più efficace un leader orientato al compito secondo Fiedler?
In situazioni molto semplici o molto complesse.
40
Quali elementi determinano la complessità di una situazione secondo Fiedler?
Il numero di persone nel gruppo> la qualità delle relazioni pregresse tra leader e gruppo> la possibilità di premi e punizioni.
41
Qual è il problema della teoria di Fiedler?
Non ha mai spiegato i cut off> cioè quando una situazione diventa complessa o quando è poco complessa.
42
Qual è l'importanza del modello di Fiedler?
Sposta l’idea dal fatto che sono le caratteristiche di personalità che determinano la bontà di un leader> al fatto che è l’interazione con la situazione.
43
Cosa afferma la teoria dell’identità sociale rispetto alla leadership?
Che un leader è tale se riesce a creare l’identità di gruppo e a rappresentarla anche all’esterno.
44
Quando i followers sono disposti a seguire il leader secondo la teoria dell'identità sociale?
Quando il leader incarna i valori centrali del gruppo e rappresenta l’elemento prototipico.
45
Cosa dimostrano gli studi di Valeria Giannella e collaboratori sul fallimento del leader?
Che quando il fallimento è su base morale> le persone diminuiscono la percezione di prototipicalità di quel leader.
46
Perché un leader immorale non è più considerato prototipico?
Perché rappresenterebbe una possibile minaccia all’immagine del gruppo.