Lezioni 01 [10/12/24] Flashcards
(43 cards)
Cosa rende invisibile il privilegio agli occhi di chi lo detiene?
Il privilegio è invisibile agli occhi di chi lo detiene.
Cosa è necessario contrastare per riconoscere la discriminazione di genere?
La tendenza umana psicologica a difendere lo status quo come giusto e legittimo.
Qual è il bisogno umano legato alla difesa dello status quo?
Il bisogno di mantenere il nostro equilibrio.
Cosa sottolinea Jost nella sua teoria della giustificazione del sistema?
Che la nostra è una storia di conservazione e tendiamo a ricordare maggiormente le rivoluzioni perché sono eventi straordinari.
Cosa si genera parlando di discriminazione di genere?
Una sorta di attrito rispetto alla voglia di mantenere tutto immutabile.
Cosa tendiamo a fare rispetto al sessismo e al patriarcato?
Tendiamo ad effettuare un distanziamento.
Cos’è il sessismo?
La tendenza attraverso cui ci comportiamo in modo differente con uomini e donne> generalmente aspettandoci da uomini e donne certi tipi di comportamento e certi tipi di modi di essere.
In quali 3 modi tendiamo a distanziare il sessismo?
Collocandolo lontano nel tempo> collocandolo lontano nello spazio e nei luoghi> collocandolo lontano nelle situazioni e nelle caratteristiche personali.
Cosa significa la frase “il patriarcato non esiste più in Occidente”?
È un esempio di distanziamento del sessismo collocandolo lontano nel tempo.
Cosa si intende per “razzializzazione del sessismo”?
Collocandolo lontano nello spazio e nei luoghi> come dire “la violenza contro le donne è un problema> ma di altre culture”.
Cosa si intende per distanziamento del sessismo collocandolo lontano nelle situazioni e nelle caratteristiche personali?
Considerare solo le situazioni più estreme> come dire “la violenza contro le donne riguarda solo persone con problemi psichici”.
Cos’è il patriarcato?
Un sistema socio-culturale in cui il potere e le risorse sono nelle mani degli uomini> con uomini e donne collocati in posizioni sociali diametralmente opposte e in una situazione in cui gli uomini hanno ruoli dominanti e le donne ruoli più subordinati.
Dove si colloca la subordinazione femminile in un sistema tradizionale?
Nel contesto pubblico.
Cos’è il privilegio maschile?
Un vantaggio sistemico che gli uomini ricevono per il semplice fatto di appartenere al genere maschile> in una società strutturata secondo logiche patriarcali.
Perché il privilegio maschile è spesso invisibile agli uomini?
Perché è percepito come normale e naturale.
Fai alcuni esempi di privilegio maschile.
Gli uomini non devono costantemente preoccuparsi della propria sicurezza in spazi pubblici (es. molestie o violenze)> hanno più opportunità di avanzamento in ambito lavorativo> con stipendi mediamente più alti (gender pay gap)> sono meno soggetti a giudizi o pressioni legati all’aspetto fisico e all’età> il loro comportamento assertivo o competitivo viene percepito come naturale e positivo> mentre le stesse caratteristiche nelle donne vengono spesso criticate.
Qual è il paradosso del privilegio maschile?
Sebbene gli uomini godano di vantaggi concreti nella società patriarcale> l’adesione rigida ai modelli di mascolinità tradizionale può danneggiarli profondamente.
Quali sono le pressioni sociali e psicologiche che accompagnano i privilegi maschili?
Devono dimostrare costantemente forza> controllo e successo> non possono esprimere fragilità o emozioni senza rischiare di essere stigmatizzati> sono spinti a competere e a negare bisogni fondamentali come cura di sé e relazioni autentiche.
Perché molti uomini tendono a negare o minimizzare il proprio privilegio?
Perché non lo vedono come un vantaggio> ma come una condizione normale o meritata.
Cosa produce il patriarcato in termini di narrazione culturale?
Una narrazione in cui gli uomini ritengono di aver guadagnato il proprio status grazie a merito e impegno personale e non riconoscono che esistono barriere sistemiche che limitano le opportunità per le donne e per altri gruppi marginalizzati.
Cosa significa utilizzare il proprio privilegio maschile per promuovere una società più equa?
Riconoscere i vantaggi che derivano dall’essere uomini in un sistema patriarcale> mettere in discussione le norme culturali che perpetuano il sessismo e la mascolinità tossica> essere alleati attivi nella lotta per l’uguaglianza di genere> supportando le donne e impegnandosi nel cambiamento sociale.
Cosa significa rinunciare al privilegio maschile secondo l’autrice?
Non significa perdere qualcosa> ma guadagnare una vita più autentica e libera> sia per gli uomini che per le donne.
Cosa richiede il cambiamento culturale per destrutturare il privilegio maschile?
Educazione critica> rappresentazioni alternative> spazi di dialogo.
Cos’è la mascolinità?
Un insieme di ruoli sociali associati all’uomo in un dato spazio e dato tempo.