Lezione 02 [12/12/24] Flashcards
(57 cards)
Cosa sono gli schemi di sé?
Pacchetti di informazioni molto ricchi> custoditi in memoria> che abbiamo di noi stessi e che usiamo per raccontare chi siamo agli altri.
Qual è l’unico argomento in psicologia sociale in cui il soggetto di conoscenza e l’oggetto della sua conoscenza corrispondono?
Il sé.
Come distingueva James le due entità del sé?
Io> il soggetto di conoscenza> e me> oggetto di conoscenza.
Quali sono le componenti del me secondo James?
Il me corporeo (sesso> altezza)> il me sociale (relazione con gli altri)> il me spirituale (valori).
Quale componente del me ha una valenza maggiore secondo James?
Il me spirituale.
Cos’è l’effetto primus inter pares?
La tendenza a primeggiare sull’altro> magari descrivendosi anche in maniera più positiva.
Come si presenta il sé?
In modo strategico> adattato ai contesti> alle situazioni e soprattutto riflettendo la necessità di apparire particolarmente sotto una luce positiva quando parliamo di dimensioni centrali del giudizio sociale> come la moralità.
Da dove originano gli studi sul sé in psicologia sociale?
Dagli studi sull’interazionismo simbolico.
Quali sono le due fonti principali di conoscenza di sé secondo l’interazionismo simbolico?
L’introspezione e il sé riflesso.
Cos’è l’introspezione?
La capacità di guardare dentro sé stessi.
Cos’è il sé riflesso?
Come ci vedono e descrivono gli altri.
Come si presenta il sé attraverso l’introspezione?
In modo positivo.
Da cosa deriva il continuo mutamento del sé?
Dalle esperienze che facciamo> da quello che ci rimandano gli altri> da feedback positivi> da feedback negativi…
Quali sono i tre livelli di identità che usiamo per descriverci?
Personale> sociale> universale/umana.
Chi sosteneva che l’interazione con gli altri ci dice qualcosa su noi stessi?
William James.
Cosa ci aiutano a costruire i feedback positivi e negativi?
Nuove competenze (feedback positivi) e consapevolezza su aspetti poco funzionali (feedback negativi).
Chi ha ripreso le idee di James sull’interazione con gli altri e ha messo insieme due aspetti dello sviluppo di un bambino (linguaggio e gioco)?
George Herbert Mead.
Cosa veicolano i bambini durante il gioco secondo Mead?
Quello che hanno imparato a livello di regolazione emotiva.
Cosa permette di sviluppare il gioco ai bambini secondo Mead?
La capacità di vedere sé stessi dal punto di vista altrui e> nei giochi più articolati> l’ “altro generalizzato”> che permette di vedere sé stessi come individuo in un contesto sociale.
Cos’è il sé visto come risultato di un’interazione dinamica di grandi network neurali?
Un network cerebrale specifico (default mode network) in cui operano la corteccia prefrontale> anteriore mediale e la corteccia cingolata posteriore.
Quali sono le funzioni del sé?
Autoconoscenza> sé interpersonale o pubblico> agenticità del sé.
Cosa racchiude la funzione di autoconoscenza del sé?
Informazioni su noi stessi> permettendoci di arricchire la conoscenza di noi stessi per poi collocarla nel tessuto sociale in cui siamo immersi. (autoconsapevolezza)
Cosa indica la funzione di sé interpersonale o pubblico?
Il senso di appartenenza ad un gruppo specifico> la relazione con il partner> la reputazione che ci costruiamo.
Cosa indica la funzione di agenticità del sé?
La capacità di autocontrollo> le funzioni esecutive> la capacità decisionale> la risposta attiva a situazioni quotidiane.