Lezione 03 [17/12/24] Flashcards

(43 cards)

1
Q

Cosa afferma il bisogno di appartenenza?

A

Che la natura dell’uomo è sociale e che fin da quando nasciamo le connessioni con gli altri sono fondamentali per tutta la vita.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Chi ha inserito il bisogno di appartenenza nella sua piramide dei bisogni umani?

A

Maslow.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Chi ha proposto la teoria per cui a tutti i bisogni umani ci sia un bisogno sovraordinato> ossia la soddisfazione del bisogno di appartenenza?

A

Paolo Riva.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cos’è l’ostracismo?

A

Il fenomeno per cui una persona viene tenuta fuori da un gruppo senza valide motivazioni.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Cosa si attiva con il dolore sociale derivante dall’ostracismo?

A

Le stesse aree cerebrali del dolore fisico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa crea dolore> al pari del dolore fisico?

A

Il non soddisfare il bisogno di appartenenza.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Che valenza hanno i gruppi sociali?

A

Valenza identificativa> plasmano i nostri sentimenti e i nostri pensieri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Chi ha pubblicato l’articolo “the need to belong”?

A

Bau Meister e Leary.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa afferma l’articolo “the need to belong”?

A

Che gli esseri umani hanno una spinta fondamentale a formare e mantenere una quantità minima di relazioni interpersonali che siano durature> positive e significative.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i due criteri per la formazione di gruppi?

A

Criterio qualitativo (interazioni durevoli e non negative) e criterio quantitativo (frequenza delle interazioni sociali e il fatto che le fonti di affiliazione devono essere più di una).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

In cosa si differenzia il bisogno dal desiderio?

A

Il bisogno deve essere soddisfatto> altrimenti si crea insoddisfazione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le caratteristiche del bisogno di appartenenza?

A

È universale> ci accompagna durante tutta la vita> richiama una propensione superiore che consente poi di soddisfare gli altri bisogni> è il costrutto della psicologia sociale più evoluzionistico.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Perché è possibile affermare che il bisogno di appartenenza è diventato sovraordinato?

A

Perché il dolore sociale attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico> quindi è un meccanismo che si è sviluppato nell’evoluzione.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Attraverso quali 4 percorsi principali si possono soddisfare i bisogni di appartenenza?

A

Relazioni reciproche> approvazione generale> sentirsi parte di gruppi> forme di socialità minore.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Cosa sono le forme di socialità minore?

A

Legami deboli> comunque importanti per una persona> che contribuiscono a mantenere il senso di comunità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Cosa rappresentano le situazioni che si frappongono tra la persona e la realizzazione del suo bisogno di appartenenza?

A

Delle minacce.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è l’esclusione sociale?

A

L’esperienza soggettiva di essere tenuti separati (psicologicamente> emotivamente e fisicamente) da altre persone.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le due forme di esclusione sociale?

A

Esplicita (rifiuto sociale) e implicita (ostracismo).

19
Q

Cos’è il rifiuto sociale?

A

Atti comunicativi volti a esplicitare in modo indiretto a una persona che questa non è desiderata.

20
Q

Cos’è l’ostracismo?

A

L’esperienza di essere ignorati completamente dagli altri.

21
Q

Chi ha introdotto il fenomeno di ostracismo in psicologia sociale?

A

Kiplin Williams.

22
Q

Cos’è il paradigma Cyberball?

A

Il task più studiato per valutare le risposte all’ostracismo.

23
Q

Come funziona il gioco Cyberball?

A

È un gioco virtuale di tiro di palla in cui i partecipanti giocano con due confederati che possono sia includere il partecipante> distribuendo equamente i tiri> sia escluderlo> tirandosi la palla solo tra loro.

24
Q

Cosa riportano le persone esposte all’ostracismo nel Cyberball?

A

Livello di soddisfazione di bisogni più basso rispetto a coloro assegnati alla condizione di inclusione.

25
Cosa hanno dimostrato Paolini e collaboratori con la tecnica della termografia?
Che quando si viene esclusi> in modo particolare da un componente dell’ingroup> si tende a convogliare più sangue nel periorale e nel naso.
26
Cos'è l'ostracismo vicario?
L'esperienza di dolore che si prova osservando una situazione di ostracismo.
27
Cosa succede alle persone che osservano la condizione di inclusione nel Cyberball?
Stanno meglio di quelle che osservano la condizione di esclusione.
28
Cosa hanno osservato Paolini> Pagliaro e collaboratori nelle persone che osservano il comportamento di ostracismo?
Livelli più bassi di soddisfazione dei bisogni.
29
Cosa hanno scoperto Paolini> Pagliaro e collaboratori in un gioco economico proposto agli osservatori di una scena di ostracismo?
Che i partecipanti tendevano a dare più soldi alla persona ostracizzata e meno alle fonti di ostracismo.
30
Quali erano i mediatori dell'allocazione differenziale di denaro tra ostracizzato e fonti di ostracismo?
Un’impressione più negativa nei confronti delle fonti e emozioni negative nei confronti delle fonti.
31
Quali sono i bisogni che Williams ha misurato al termine del Cyberball?
Bisogno di appartenenza> bisogno di autostima> bisogno di controllo sulla vita> bisogno di un’esistenza significativa.
32
Cosa hanno scoperto Marinucci> Pagliaro e Co sostituendo la persona ostracizzata con un robot nel Cyberball?
Che anche se la persona ostracizzata era un robot> si ottenevano gli stessi risultati per cui il robot viene escluso> le fonti sono mal viste e gli osservatori stanno peggio.
33
Cos'è il fenomeno di entitatività?
Il fenomeno per cui un aggregato di persone è percepito come un gruppo> come un’entità di gruppo.
34
Cosa hanno scoperto Marinucci> Pagliaro e Co rispetto al fenomeno di entitatività nel Cyberball con il robot?
Che nella condizione di esclusione> rispetto a quella di inclusione> i partecipanti hanno detto che quei tre giocatori> due umani e un robot> sono meno considerati un gruppo.
35
Quali sono i modelli teorici dell’esclusione sociale?
Modello del sistema sociale di monitoraggio (Pickett e Gaertner) e modello temporale o dei bisogni minacciati (Williams).
36
Cosa afferma il modello del sistema sociale di monitoraggio?
Che le persone sono dotate di un sistema naturale di monitoraggio di inclusione o esclusione e che i segnali sociali che trasmettono una situazione di esclusione sociale rendono il sistema ipersensibile.
37
Cosa afferma il modello temporale o dei bisogni minacciati?
Che ci sono una serie di stadi temporali attraverso i quali la persona che sente minacciato il suo bisogno di appartenenza passa prima di arrivare alla piena consapevolezza delle esclusioni e quindi alla sofferenza che ne deriva.
38
Quali sono gli stadi del modello temporale o dei bisogni minacciati?
Reflexive stage> reflective stage> resignation stage.
39
Cosa succede nel reflexive stage?
Emerge il dolore sociale e le emozioni negative> come tristezza o rabbia.
40
Cosa succede nel reflective stage?
L’individuo valuta l’episodio di ostracismo attraverso attribuzioni causali> attuando strategie cognitive e comportamentali riparative volte a fortificare e ripristinare i bisogni minacciati.
41
Cosa succede nel resignation stage?
Sopraggiunge una condizione cronica di rassegnazione psicologica> con alienazione> sintomi depressivi> senso di impotenza e mancanza di speranza verso il futuro.
42
Cos'è il modello multimotivazionale?
Un’evoluzione del modello temporale.
43
Perché è importante studiare l’esclusione sociale?
Perché è un fenomeno visibile in tutti i contesti> che se prolungato nel tempo può comportare depressione> disturbi emotivi e suicidio.