Lezione 03 [17/12/24] Flashcards
(43 cards)
Cosa afferma il bisogno di appartenenza?
Che la natura dell’uomo è sociale e che fin da quando nasciamo le connessioni con gli altri sono fondamentali per tutta la vita.
Chi ha inserito il bisogno di appartenenza nella sua piramide dei bisogni umani?
Maslow.
Chi ha proposto la teoria per cui a tutti i bisogni umani ci sia un bisogno sovraordinato> ossia la soddisfazione del bisogno di appartenenza?
Paolo Riva.
Cos’è l’ostracismo?
Il fenomeno per cui una persona viene tenuta fuori da un gruppo senza valide motivazioni.
Cosa si attiva con il dolore sociale derivante dall’ostracismo?
Le stesse aree cerebrali del dolore fisico.
Cosa crea dolore> al pari del dolore fisico?
Il non soddisfare il bisogno di appartenenza.
Che valenza hanno i gruppi sociali?
Valenza identificativa> plasmano i nostri sentimenti e i nostri pensieri.
Chi ha pubblicato l’articolo “the need to belong”?
Bau Meister e Leary.
Cosa afferma l’articolo “the need to belong”?
Che gli esseri umani hanno una spinta fondamentale a formare e mantenere una quantità minima di relazioni interpersonali che siano durature> positive e significative.
Quali sono i due criteri per la formazione di gruppi?
Criterio qualitativo (interazioni durevoli e non negative) e criterio quantitativo (frequenza delle interazioni sociali e il fatto che le fonti di affiliazione devono essere più di una).
In cosa si differenzia il bisogno dal desiderio?
Il bisogno deve essere soddisfatto> altrimenti si crea insoddisfazione.
Quali sono le caratteristiche del bisogno di appartenenza?
È universale> ci accompagna durante tutta la vita> richiama una propensione superiore che consente poi di soddisfare gli altri bisogni> è il costrutto della psicologia sociale più evoluzionistico.
Perché è possibile affermare che il bisogno di appartenenza è diventato sovraordinato?
Perché il dolore sociale attiva le stesse aree cerebrali del dolore fisico> quindi è un meccanismo che si è sviluppato nell’evoluzione.
Attraverso quali 4 percorsi principali si possono soddisfare i bisogni di appartenenza?
Relazioni reciproche> approvazione generale> sentirsi parte di gruppi> forme di socialità minore.
Cosa sono le forme di socialità minore?
Legami deboli> comunque importanti per una persona> che contribuiscono a mantenere il senso di comunità.
Cosa rappresentano le situazioni che si frappongono tra la persona e la realizzazione del suo bisogno di appartenenza?
Delle minacce.
Cos’è l’esclusione sociale?
L’esperienza soggettiva di essere tenuti separati (psicologicamente> emotivamente e fisicamente) da altre persone.
Quali sono le due forme di esclusione sociale?
Esplicita (rifiuto sociale) e implicita (ostracismo).
Cos’è il rifiuto sociale?
Atti comunicativi volti a esplicitare in modo indiretto a una persona che questa non è desiderata.
Cos’è l’ostracismo?
L’esperienza di essere ignorati completamente dagli altri.
Chi ha introdotto il fenomeno di ostracismo in psicologia sociale?
Kiplin Williams.
Cos’è il paradigma Cyberball?
Il task più studiato per valutare le risposte all’ostracismo.
Come funziona il gioco Cyberball?
È un gioco virtuale di tiro di palla in cui i partecipanti giocano con due confederati che possono sia includere il partecipante> distribuendo equamente i tiri> sia escluderlo> tirandosi la palla solo tra loro.
Cosa riportano le persone esposte all’ostracismo nel Cyberball?
Livello di soddisfazione di bisogni più basso rispetto a coloro assegnati alla condizione di inclusione.