Lezione 04 [07/01/25] Flashcards
(29 cards)
Qual è il concetto centrale negli studi sulla moralità?
L’affidabilità> ossia essere “degno di fiducia”.
Chi ha parlato di uno spettatore imparziale che giudica i nostri comportamenti?
Smith.
Chi ha parlato di uno spettatore giudizioso?
Hume.
Cos’è l’imperativo categorico di Kant?
Una struttura interna che orienta le decisioni in modo inequivocabile su ciò che è giusto e su ciò che è sbagliato.
Chi è stato il primo ad occuparsi di ragionamento morale?
Piaget.
Chi ha teorizzato lo sviluppo del ragionamento morale per stadi?
Kohlberg.
Quali sono i tre stadi principali dello sviluppo morale secondo Kohlberg?
Preconvenzionale> convenzionale> postconvenzionale.
Cosa caratterizza lo stadio preconvenzionale?
Il bambino non è ancora in grado di ragionare seguendo le regole.
Cosa caratterizza lo stadio convenzionale?
Il bambino è in grado di considerare e seguire le regole morali.
Cosa caratterizza lo stadio postconvenzionale?
Il bambino ragiona secondo principi astratti che guidano le regole.
Quali sono i Big Five della psicologia della personalità?
Estroversione> gradevolezza> coscienziosità> stabilità emotiva> apertura all’esperienza.
Quali Big Five fanno riferimento alla sfera morale?
Gradevolezza e coscienziosità.
Come si sviluppa la moralità all’interno della società?
Grazie alla socializzazione e ai gruppi all’interno dei quali viviamo.
Cos’è l’effetto “Muhammad Ali”?
Le persone preferiscono descriversi come più oneste> anche se questo significa concedere qualcosa sulla propria competenza.
Cos’è l’effetto “Holier than thou”?
Le persone tendono a sovrastimare i propri comportamenti morali.
Cosa afferma il principio dell’accrescimento morale del proprio sé?
Che le persone tendono a descriversi più oneste di quello che sono> facendo riferimento a una persona media morale dell’ingroup.
Cos’è il disturbo asociale di personalità?
Un disturbo caratterizzato da un senso unico di cosa è giusto e cosa è sbagliato> incapacità di seguire le norme sociali e le regole formali> irresponsabilità> aggressività> mancanza di preoccupazione per la sicurezza degli altri e indifferenza alla sofferenza altrui.
Cos’è il Moral Decision Making?
Il processo attraverso cui le persone effettuano una scelta morale.
Cos’è il ragionamento deontologico?
Ragionare seguendo le regole.
Cos’è il ragionamento consequenzialista?
Ragionare sulla moralità di un’azione guardando alle conseguenze future.
Cosa succede quando siamo valutati negativamente su base morale da persone significative?
Pensiamo di essere meno rispettati nel gruppo> ci sentiamo minacciati> pensiamo di avere poche abilità per gestire la situazione> cerchiamo di giustificarci e scusarci per tornare ad apparire come persone oneste.
Cosa afferma il modello delle funzioni sociali regolatrici della moralità (Ellemers e Co.)?
Che i gruppi aiutano le persone a definire chi sono in termini morali e la moralità aiuta a regolare il comportamento all’interno dei gruppi sociali.
Quali sono le tre funzioni sociali di regolazione agite dalla moralità?
Definizione dell’identità sociale> regolazione delle dinamiche intragruppo> regolazione delle dinamiche intergruppi.
Cosa aiuta a definire l’identità sociale?
I gruppi> anche in termini morali.