Capitolo-20-Patenti-di-Guida-Documenti-Circolazione Flashcards
(241 cards)
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se il certificato di proprietà
F
Il certificato di proprietà è il documento che attesta la proprietà del veicolo e serve per la eventuale vendita dello stesso. Non è quindi, tra i documenti da portarsi sul veicolo
[]
E’ vietato condurre un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
V
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche: 1) quando non è immatricolato; 2) quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile; 3) quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
[]
E’ di norma vietato condurre sulle strade pubbliche un autoveicolo non immatricolato
V
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche: 1) quando non è immatricolato; 2) quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile; 3) quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
[]
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
F
NON è vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando non si ha con se la ricevuta di avvenuto pagamento della tassa di possesso
[]
E’ vietato circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova
F
E’ CONSENTITO circolare sulle strade pubbliche con un autoveicolo dotato della targa prova
[]
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente
F
NON è vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando la carta di circolazione è intestata a persona diversa dal conducente
[]
Sulle strade pubbliche è vietato utilizzare un autoveicolo se la garanzia è scaduta di validità
F
Sulle strade pubbliche NON è vietato utilizzare un autoveicolo se la garanzia è scaduta di validità
[]
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile
V
E’ vietato utilizzare un autoveicolo sulle strade pubbliche: 1) quando non è immatricolato; 2) quando il veicolo non è coperto dall’assicurazione per la responsabilità civile; 3) quando non si possiede la patente di guida necessaria per quel tipo di veicolo
[]
Un autovettura per poter circolare deve avere la polizza assicurativa del tipo “kasko”
F
Un autovettura può circolare SENZA avere la polizza assicurativa del tipo “kasko”
[]
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito del segnale mobile di pericolo (triangolo)
V
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito: 1) della carta di circolazione; 2) delle targhe identificative, anteriori e posteriori; 3) del certificato di assicurazione e relativo contrassegno attestante il pagamento della copertura assicurativa; 4) del segnale mobile di pericolo (triangolo).
[]
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito del certificato di assicurazione e relativo contrassegno, attestante il pagamento della copertura assicurativa
V
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito: 1) della carta di circolazione; 2) delle targhe identificative, anteriori e posteriori; 3) del certificato di assicurazione e relativo contrassegno attestante il pagamento della copertura assicurativa; 4) del segnale mobile di pericolo (triangolo).
[]
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito della carta di circolazione
V
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito: 1) della carta di circolazione; 2) delle targhe identificative, anteriori e posteriori; 3) del certificato di assicurazione e relativo contrassegno attestante il pagamento della copertura assicurativa; 4) del segnale mobile di pericolo (triangolo).
[]
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito delle targhe identificative, affinché sia possibile risalire all’intestatario del mezzo
V
Un autoveicolo per poter circolare deve esser munito: 1) della carta di circolazione; 2) delle targhe identificative, anteriori e posteriori; 3) del certificato di assicurazione e relativo contrassegno attestante il pagamento della copertura assicurativa; 4) del segnale mobile di pericolo (triangolo).
[]
Le targhe dei veicoli non devono essere sporche
V
Le targhe dei veicoli servono per l’identificazione del veicolo. Devono essere apposte saldamente e in posizione corretta, pulite e illuminate in modo che siano sempre ben leggibili. Non devono essere manomesse o contraffatte, per nessun motivo
[]
Le targhe dei veicoli possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto
F
Le targhe dei veicoli NON possono essere piegate per adattarle meglio al loro supporto
[]
Le targhe dei veicoli non devono essere manomesse o contraffatte
V
Le targhe dei veicoli servono per l’identificazione del veicolo. Devono essere apposte saldamente e in posizione corretta, pulite e illuminate in modo che siano sempre ben leggibili. Non devono essere manomesse o contraffatte, per nessun motivo
[]
Le targhe dei veicoli devono essere apposte saldamente e in posizione corretta
V
Le targhe dei veicoli servono per l’identificazione del veicolo. Devono essere apposte saldamente e in posizione corretta, pulite e illuminate in modo che siano sempre ben leggibili. Non devono essere manomesse o contraffatte, per nessun motivo
[]
Le targhe dei veicoli devono essere sempre ben leggibili
V
Le targhe dei veicoli servono per l’identificazione del veicolo. Devono essere apposte saldamente e in posizione corretta, pulite e illuminate in modo che siano sempre ben leggibili. Non devono essere manomesse o contraffatte, per nessun motivo
[]
Gli autoveicoli usati per le esercitazioni di guida devono essere muniti, sia anteriormente che posteriormente appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera P (principianti)
V
Quando si usano gli autoveicoli per esercitarsi alla guida, se non sono della Scuola Guida, si deve apporre, sia anteriormente che posteriormente degli appositi pannelli retroriflettenti recanti la lettera P (principianti)
[]
La patente AM consente, a chi ha compiuto 14 anni, di condurre i ciclomotori in tutti i paesi dell’Unione Europea
F
La patente AM non consente, a chi ha compiuto 14 anni, di condurre i ciclomotori in tutti i paesi dell’Unione Europea
[]
Con la patente di categoria AM si possono condurre i quadricicli leggeri
V
La patente di categoria AM si può conseguire alla età di 14 anni e abilita a condurre i quadricicli leggeri e i ciclomotori a due o tre ruote
[]
La patente AM conseguita da almeno 2 anni consente di trasportare passeggeri, anche se il conducente è minorenne
F
Se il conducente è minorenne, NON può trasportare passeggeri
[]
La patente AM conseguita da almeno 3 anni abilita alla guida dei motocicli di potenza fino a 11 kW
F
La patente di categoria AM si può conseguire alla età di 14 anni e abilita a condurre i quadricicli leggeri e i ciclomotori a due o tre ruote. NON abilita alla guida di motocicli
[]
La patente AM può essere rilasciata senza dover sostenere gli esami teorici e pratici, purché il richiedente sia maggiorenne
F
La patente AM NON può essere rilasciata senza sostenere gli esami teorici e pratici
[]