caratteristiche di un testo Flashcards

1
Q

coesione

A

riguarda la creazione di una rete di legami linguistici e grammaticali tra i diversi elementi del testo (parole, frasi, periodi, paragrafi)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

coerenza

A

riguarda l’organizzazione del significato del testo e fa sì che il contenuto delle frasi che lo compongono crei una struttura (dimensione semantica del testo)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si genera la coesione

A

Forme di accordo grammaticale
Uso di pronomi e aggettivi
Uso di incapsulatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

forme di accordo grammaticale

A

l’accordo morfologico tra soggetto, verbo ed eventuali espansioni
- quando il soggetto è un nome collettivo seguito da un complemento partitivo (di, dei + nome) il verbo deve essere al singolare e non al plurale
spesso si sbaglia usando la concordanza a senso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

uso di pronomi e aggettivi

A

uso di pronomi personali, pronomi e aggettivi possessivi e dimostrativi: evitare ripetizioni ma allo stesso tempo evitare ambiguità e che il testo risulti non coeso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

uso di incapsulatori

A

Tutte quelle espressioni che svolgono la funzione di rinviare ai contenuti di una porzione del testo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

cosa genera coerenza

A

i connettivi, elementi che servono a garantire la tenuta logica indicando i rapporti causali, temporali, spaziali etc. / costruiscono l’impalcatura logica di un testo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly