tesina Flashcards

1
Q

cos’è una tesina

A

breve trattazione su determinato tema che approfondisce singoli aspetti di una materia d’esame
lunghezza variabile; diverse declinazioni ma si tratta per lo più di testo argomentativo documentato (essendo documentato, alla fine ci sarà una bibliografia)

serve a convalidare o confutare tesi, servendosi di ragionamenti che riescano a convincere l’interlocutore a cui ci si rivolge
stesse caratteristiche formali e strutturali del testo argomentativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

che tipi di tesine esistono

A

Tesina compilativa: si riportano e giustappongono diversi pensieri di diversi autori
Tesina di analisi: osservare e riportare delle conclusioni
Tesina di progetto: ipotizzare e proporre determinate azioni rispetto ad un tema

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

quali sono le fasi di scrittura della tesina

A

1 Ideazione; 2 Documentazione; 3 Progettazione; 4 Stesura; 5 Revisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ideazione

A

individuazione dell’argomento, di solito da concordare col docente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

documentazione

A

raccolta delle fonti, partendo dalla bibliografia d’esame, dalle eventuali indicazioni aggiuntive del docente e usufruendo dei testi presenti nelle biblioteche

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

progettazione

A

stesura dell’indice, naturalmente provvisorio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

stesura

A

del testo, suddiviso in paragrafi e sottoparagrafi titolati e numerati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

revisione di una tesina

A

meglio se a distanza di tempo e su carta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

qual è la struttura tipica di una tesina

A

1) Frontespizio
2) Indice
3) Introduzione
4) Corpo
5) Conclusione
6) Bibliografia
7) Sitografia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

qual è la struttura del corpo di una tesina

A

1) Introduzione
2) Titolo del paragrafo
2.1) Titolo del sottoparagrafo
3) Titolo del paragrafo
3.1) Titolo del sottoparagrafo
3.2) Titolo del sottoparagrafo
4) Conclusione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Frontespizio modello

A

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA – ALMA MATER STUDIORUM
Corso di Laurea in Scienze della comunicazione
Laboratorio di scrittura e argomentazione
Prof. Antonio Laurino
A.A. 2023/2024

TITOLO DELLA TESINA

Nome e Cognome
Numero di matricola
Indirizzo email istituzionale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

introduzione di una tesina

A

illustrare brevemente i contenuti della tesina, in modo da presentare sinteticamente il lavoro;

deve descrivere tema e obiettivi da dimostrare,
esporre metodologia utilizzata e fasi del lavoro,
elencare paragrafi di cui è costituito il testo
scriverla dopo aver concluso la stesura del testo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

conclusione della tesina

A

Riassume e discute risultati ottenuti, limiti attuali e sviluppi futuri della ricerca
luogo strategicamente molto importante del testo, va curato con particolare attenzione
evitiamo di ripetere intere frasi che magari abbiamo scritto nell’introduzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

scelte lessicali per la tesina

A

Dobbiamo definire i termini tecnici, soprattutto quando comunichiamo con interlocutore che potrebbe non condividere con noi questi termini
Questo principio vale anche quando ci rivolgiamo a professore – saper spiegare con esattezza parole e concetti è miglior dimostrazione che si conoscono le cose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

revisione tipografica della tesina

A

A causa della sua estensione e complessità, è bene dedicare tempo alla revisione tipografica – controllare cioè:
Distribuzione del testo (sx o giustificato), carattere, interlinea, uso uniforme di particolari segni (es. le virgolette), presenza di eventuali spazi o tabulazioni mancanti o in eccesso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly