processo di scrittura Flashcards

1
Q

qual è il modello più noto del processo di scrittura

A

quello che si deve a Hayes e Flower (due ricercatori in ambito cognitivo) che negli anni 80 hanno dato vita al loro modello

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

in che fasi è diviso il processo di scrittura

A

pianificazione, stesura e revisione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

pianificazione

A

organizzazione e definizione di criteri, attivazione della memoria a lungo termine per recuperare le nostre conoscenze, portare alla luce idee, reperire informazioni (fase quantitativa), dare un ordine e una gerarchia alle informazioni (fase qualitativa) / emisfero sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

stesura o redazione

A

scrivere seguendo gli appunti, scrivere anche le eventuali idee che non erano nel progetto, tralasciare la forma e la lunghezza di quanto si è scritto / emisfero destro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

revisione

A

lettura e correzione, può avvenire durante la scrittura o dopo averla completata / emisfero sinistro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

cosa si intende con il processo di scrittura è ricorsivo

A

mentre si scrive si può passare per lo stesso punto (dei tre) più volte
Passare e ripassare per queste tre fasi differenzia la scrittura spontanea da quella pianificata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

qual è il prodotto del processo di scrittura

A

è un testo, spesso chiamato anche composizione in quanto armonizzarsi di tanti elementi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

quali sono le tecniche per migliorare la fase di pianificazione

A

la lista, gli schemi, il flusso di scrittura e la scaletta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

fare una lista

A

individuare le informazioni in base alla pertinenza all’argomento che dobbiamo affrontare; dopo aver letto con attenzione la consegna, fare una lista delle idee che ci vengono in mente (senza scartarne alcuna, tipo brainstorming individuale)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

fare gli schemi

A

grappolo associativo = unire le idee collegandole per associazione – come lista graficamente strutturata
mappa concettuale = si parte dalle idee generali, per andare verso idee più particolari (ai lati) - presenta già una gerarchizzazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

flusso di scrittura

A

si lascia scorrere l’idea, flusso incondizionato di parole su un foglio – serve a sbloccarsi – poi si rilegge e si sottolineano le idee migliori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

scaletta

A

si selezionano le idee e si fa la scaletta (assomiglia a un indice), che presenta giù una gerarchizzazione (anche visiva) delle idee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

quali sono le tecniche per migliorare la fase di scrittura

A

Se mi rendo conto che sbaglio, sottolineo, vado avanti e correggo dopo
Importante porsi delle domande relative al testo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

quali sono le tecniche per migliorare la fase di revisione

A

Porre una distanza, anche temporale, con il proprio testo
Procedere per livelli e non pretendere di cogliere tutto in una sola rilettura/correzione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

quali sono i livelli della revisione

A

1 morfologico: ortografia; 2 lessicale: scelta delle parole; 3 sintattico: lunghezza delle frasi, correttezza dei nessi, punteggiatura; 4 testuale: divisione in paragrafi, note, titolo; 5 pragmatico: ordine delle informazioni; 6 semiotico: modulazione delle informazioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

revisione morfologica

A

consiglia di rileggere dall’ultima parola alla prima
Controllo di come sono scritte le parole, di apostrofi e accenti

17
Q

quali sono alcuni comuni errori morfologici

A

Apostrofo segna elisione di una porzione di parola, non serve quando la parola si regge da sola (qual, buon); Solo per la e si distingue un accento grave (è, caffè) e uno acuto (perché, né), tutte le altre vocali hanno l’accento grave (però, città); L’accento ha spesso funzione disambiguante (né/ne, dà/da/da’) (da’ = imperativo, da’ la penna a…)

18
Q

revisione lessicale

A

Controllo di aver scelto le parole giuste appartenenti al registro giusto
Mi assicuro di aver scelto un registro che sono in grado di mantenere

19
Q

revisione sintattica

A

Controllo di non aver scritto periodi troppo lunghi (che superano di lungo le 20 parole)
Cerco di non andare mai oltre la subordinazione di secondo grado
Limito gli incisi (frasi tra virgole che separano soggetto e verbo)
Mi accerto che i nessi logici siano chiari

20
Q

revisione testuale

A

Controllo l’organizzazione delle informazioni, che ci sia corrispondenza tra paragrafo (unità concettuale) e capoverso (unità fisica del testo compresa tra due “a capo”)
-Quando c’è discontinuità nel discorso (due nuclei concettuali divisi) inizio un nuovo paragrafo

21
Q

revisione semiotica

A

Ragionare sulla rimodulazione delle informazioni con una certa connotazione
Cambiare le parole, le espressioni o le frasi che esprimono un concetto ma evocano o ne suggeriscono il contrario

22
Q

sinonimi

A

non esistono, esistono però dei termini il cui il significato si avvicina così tanto da sembrarci intercambiabili (dobbiamo però prestare attenzione all’ambito d’uso e alla diversa tonalità emotiva e affettiva)

23
Q

iponimi

A

parole il cui significato è contenuto in quello di un’altra parola

24
Q

iperonimi

A

parole il cui significato comprende quello di un’altra parola – al suo polo estremo si collocano i nomi generali che però risultano anche generici

25
Q

registri lessicali

A

Il lessico di una lingua si divide in settori a cui si dà il nome di registri lessicali
Alcune parole appartengono a un registro di base, altre a un registro più tecnico, altre ancora a un registro aulico - una volta scelto un registro bisogna essere in grado di mantenerlo

26
Q

parole straniere

A

si comportano come nomi invariabili (i follower, non i followers)
Evitare l’abuso di parole ed espressioni straniere