citazioni e bibliografia Flashcards

1
Q

i due tipi di citazione

A

Dirette: quando la fonte dell’informazione è riportata utilizzando le stesse parole del testo
Indirette: quando riportiamo la fonte parafrasando o sintetizzando, con altre parole, le parole del testo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come devono essere le citazioni

A

Autorevoli: devono venire da fonti attendibili
Utili: essere sicuri che la citazione dica qualcosa di nuovo o confermi in modo autorevole quello che avete detto
Fedeli: dobbiamo trascrivere le parole così come sono – non si devono eliminare parti del testo senza segnalarlo → l’ellissi (taglio) si indica così […]

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

come si indicano le citazioni dirette nel testo - modo

A

dirette vanno indicate in modo diverso, a seconda della lunghezza:
Se non supera le tre righe: si indica con le virgolette basse «» nel corpo del testo
Se supera le tre righe: scrivendola “a blocchetto” = rigo bianco sopra e sotto, si inserisce un rientro, e si rimpiccolisce il carattere di 1pt

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

che sistemi esistono per indicare il riferimento bibliografico della citazione

A

Sistema citazione-nota = bibliografia analitica
Sistema autore-data = bibliografia sintetica (quello più usato)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

come funziona il sistema autore-data

A

si inseriscono direttamente nel testo, tra parentesi, il cognome dell’autore e l’anno di pubblicazione dell’opera

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

come si indicano le citazioni dirette (parentesi nel testo)

A

Nel caso di citazione diretta bisogna indicare la pagina: o (Eco 1975, p. 17) oppure (Eco 1975: 17)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

come si indicano le citazioni di più opere o più autori

A

Per indicare più opere o più autori: (Eco 1975, 1979; Greimas 1979, 1983)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

come si indicano le citazioni di più opere dello stesso autore dello stesso anno

A

Per indicare più opere dello stesso autore nello stesso anno: (Traini 2006a, 2006b)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

come si indicano le citazioni di opere tradotte

A

(Greimas 1979: trad. it. p. 150)
“t.d.a.” = traduzione dell’autore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Bibliografia finale, cosa si indica

A

Cognome virgola nome (puntato) dell’autore
Anno di pubblicazione subito sotto
Titolo dell’opera in corsivo separato da alcuni spazi
Casa editrice
Luogo di pubblicazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

come si indicano i volumi che raccolgono saggi di diversi autori

A

Maraschio, N.; de Martino, D. (a cura di)
2012 Fuori l’italiano dall’università? Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, Laterza, Roma-Bari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

come si indicano saggi contenuti in un volume collettivo

A

Testa, A.
2012 Inglese all’università: tra sogno e nightmare, in Maraschio, N.; de Martino, D. (a cura di), Fuori l’italiano dall’università Inglese, internazionalizzazione, politica linguistica, pp. 284 – 293, Laterza, Roma-Bari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

come si indicano saggi pubblicati in una rivista

A

Raso, T.
2009 Origine e strategia dell’informazione in alcune testualità burocratiche, in “Studi linguistici italiani”, n. 25, pp. 234-266

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

come si indicano saggi tradotti

A

Eisenstein, E. L.
1979 The printing press as an agent of change, Cambridge University Press, Cambridge-New York (trad. it. La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Il Mulino, Bologna, 1985)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

come si indicano saggi, articoli o post pubblicati online

A

Dusi, E.
2012 Margherita, donna controcorrente per ‘sopravvivere alla noia’, “Repubblica”, (https:www.linkesatto, data di ultima consultazione 30 luglio 2013)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

suggerimenti conclusivi

A

Seguire principio di uniformità e coerenza
osservate come sono costruite bibliografie testi universitari
adottare norme redazionali proposte da vostro corso di laurea in merito a stesura di tesi e tesine