efficacia comunicativa Flashcards

1
Q

quando un testo è definito efficace

A

quando si fa leggere, si fa capire, sulla carta è in grado di raggiungere il proprio obiettivo comunicativo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

come si ottiene un testo efficace

A

Esistono dei criteri di scrittura funzionale che possono rendere i nostri testi più efficaci
Nella scrittura funzionale la scrittura non dovrebbe attirare l’attenzione su di sé – meno la prosa attira attenzione su di sé più il testo risulterà chiaro e il contenuto facilmente comprensibile

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

espressioni solidali

A

parole che ricorrono più spesso di altre in concomitanza
quelle più diffuse sono dette collocazioni
vanno evitate, in quanto sono come mattoni prefabbricati (ci portano a rischiare che il testo sembri già sentito)
es: occasione imperdibile, tragedia annunciata, silenzio assordante, stretto riserbo etc.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

ordine dei costituenti

A

l’ordine tradizionale dei costituenti (soggetto verbo oggetto) può essere modificato per dare enfasi ad alcuni elementi e per chiarire o ribadire l’argomento di cui si sta parlando – sarebbe meglio evitare l’ordine non tradizionale (marcato) dei costituenti della frase

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

legge della vicinanza

A

tenere insieme soggetto, verbo e complemento oggetto
è bene che il complemento di specificazione resti accanto al nome che deve specificare (es. una lettera del preside agli studenti)
separare i complementi uno dall’altro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

altro (x efficacia) - verbi

A

Preferire la forma attiva a quella passiva (dei verbi)
Preferire i verbi alle nominalizzazioni (verbo + suffisso es. -zione) “di ridurre” al posto di “riduzione”
Evitare il gerundio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

altro (x efficacia) - subordinate e coordinate

A

Preferire l’uso di subordinate esplicite rispetto a quelle implicite
Preferire la subordinazione alla coordinazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

altro (x efficacia) - struttura della frase

A

Evitare le asimmetrie , es. volevo fuggire per l’imbarazzo e perché ero teso / volevo fuggire per l’imbarazzo e la tensione
Evitare gli incisi e le sospensioni troppo lunghe
Provare a curare il ritmo del testo, alternando sapientemente frasi brevi e periodi lunghi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

altro (x efficacia) - parole

A

Non risparmiare sui connettivi (es. poiché)
Evitare le doppie negazioni
Evitare l’abuso degli avverbi in -mente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly