Cereali Flashcards
(52 cards)
Cosa sono i cereali?
I cereali sono piante erbacee con frutti ricchi in amido, utilizzate per la produzione di farine per pane, pasta, polenta e altri alimenti amidacei.
I cereali appartengono esclusivamente alla famiglia delle graminacee?
No, il termine “cereale” non è un nome botanico e non corrisponde solo alle graminacee. Esistono anche pseudo-cereali, come:
Grano saraceno (famiglia: Polygonaceae).
Quinoa (famiglia: Chenopodiaceae).
Amaranto (famiglia: Amaranthaceae).
Perché la patata non è considerata un cereale?
La patata, pur essendo ricca di amido, immagazzina questa sostanza nei tuberi, non nel frutto, motivo per cui non rientra tra i cereali.
Qual è la percentuale di superficie agricola destinata ai cereali nel mondo e in Italia?
Nel mondo: circa 50% della superficie a seminativo.
In Italia: circa 45% della superficie a seminativo.
Quante specie e generi di cereali esistono?
I cereali comprendono circa 500 generi e quasi 5000 specie.
I cereali comprendono circa 500 generi e quasi 5000 specie.
Quali sono i principali cereali coltivati?
Frumento
Orzo
Avena
Segale
Triticale
Mais
Sorgo
Miglio
Panico
Riso
Quali sono le principali caratteristiche dei cereali?
Principale alimento per uomo e animali.
Elevata capacità di adattamento a diversi ambienti.
Facili da conservare a lungo.
Elevata digeribilità, fino al 70%.
Adatti al consumo fresco o a lavorazioni industriali.
Bassa richiesta di manodopera.
Alto livello di meccanizzazione nella coltivazione e raccolta.
Quali sono i principali cereali prodotti nel mondo e le loro percentuali di produzione?
Frumento: 32%
Riso: 23%
Mais: 22%
Orzo: 8%
Sorgo: 6%
Miglio: 5%
Quale continente è il principale produttore di cereali?
L’Asia è il maggior produttore di cereali al mondo, con circa 1,2 miliardi di tonnellate annue.
L’Europa, invece, produce circa 500 milioni di tonnellate.
Qual è stata la tendenza nella superficie coltivata a cereali tra il 2004 e il 2009?
C’è stato un calo della superficie coltivata a cereali in questo periodo.
Quali sono le caratteristiche principali del frumento (Triticum spp.)?
Infiorescenza: spiga compatta con spighette laterali.
Auricole: sviluppate e glabre.
Usi: produzione di farina per pane, pasta e prodotti da forno.
Adattabilità: cresce in climi temperati e freschi.
Quali sono le caratteristiche dell’orzo (Hordeum vulgare)?
Infiorescenza: spiga con spighette a file (distico o esastico).
Auricole: sviluppate e pelose.
Usi: produzione di malto per birra e whisky, alimentazione animale.
Adattabilità: resistente al freddo, cresce in suoli poveri.
Quali sono le caratteristiche dell’avena (Avena sativa)?
Infiorescenza: pannocchia aperta.
Auricole: assenti o poco sviluppate.
Usi: alimentazione umana (fiocchi d’avena) e animale.
Adattabilità: resistente al freddo e all’umidità.
Quali sono le caratteristiche della segale (Secale cereale)?
Infiorescenza: spiga simile al frumento ma più lassa.
Auricole: corte e glabre.
Usi: pane di segale, foraggio, distillati.
Adattabilità: molto resistente al freddo e ai terreni poveri.
Quali sono le caratteristiche del triticale (× Triticosecale)?
Infiorescenza: spiga simile al frumento.
Auricole: simili a quelle del frumento.
Usi: foraggio e, in parte, per panificazione.
Adattabilità: combina la resistenza della segale con la produttività del frumento.
Quali sono le caratteristiche del mais (Zea mays)?
Infiorescenza: pannocchia (femminile) e spiga maschile separata.
Auricole: assenti.
Usi: alimentazione umana e animale, biocarburanti.
Adattabilità: richiede clima caldo e molta acqua.
Quali sono le caratteristiche del sorgo (Sorghum bicolor)?
Infiorescenza: pannocchia compatta o aperta.
Auricole: assenti.
Usi: alimentazione umana e animale, biocarburanti.
Adattabilità: resiste alla siccità.
Quali sono le caratteristiche del miglio (Panicum miliaceum)?
Infiorescenza: pannocchia aperta.
Auricole: assenti.
Usi: alimentazione umana (cereale antico) e animale.
Adattabilità: cresce in suoli poveri e aridi.
Quali sono le caratteristiche del panico (Setaria italica)?
Infiorescenza: pannocchia compatta e pendente.
Auricole: assenti.
Usi: cereale minore, foraggio.
Adattabilità: tollera suoli secchi.
Quali sono le caratteristiche del riso (Oryza sativa)?
Infiorescenza: pannocchia ramificata.
Auricole: piccole e poco visibili.
Usi: alimento di base per oltre metà della popolazione mondiale.
Adattabilità: cresce in ambienti umidi e sommersi (risaie).
Quali cereali sono destinati prevalentemente all’alimentazione umana?
Frumento tenero (farine), frumento duro (semola), riso, segale (pane nero), mais (polenta), avena (fiocchi), miglio (farine).
Quali cereali sono considerati foraggeri, ossia destinati all’alimentazione animale?
Mais, orzo, avena, sorgo, triticale (usati per foraggi e concentrati).
Quali cereali hanno prevalentemente un uso industriale?
Orzo (malto per birra), avena, orzo e segale (distillati come whisky), mais, sorgo, orzo e riso (per amido e derivati), mais e sorgo (bioetanolo), mais (olio), frumento (glutine).
Quali sono i cereali microtermi o vernili e quando vengono seminati e raccolti in Italia?
Frumento, orzo, avena, segale, triticale. La semina avviene in autunno-inverno e la raccolta in primavera-estate.