Cereali Flashcards

(52 cards)

1
Q

Cosa sono i cereali?

A

I cereali sono piante erbacee con frutti ricchi in amido, utilizzate per la produzione di farine per pane, pasta, polenta e altri alimenti amidacei.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

I cereali appartengono esclusivamente alla famiglia delle graminacee?

A

No, il termine “cereale” non è un nome botanico e non corrisponde solo alle graminacee. Esistono anche pseudo-cereali, come:

Grano saraceno (famiglia: Polygonaceae).
Quinoa (famiglia: Chenopodiaceae).
Amaranto (famiglia: Amaranthaceae).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Perché la patata non è considerata un cereale?

A

La patata, pur essendo ricca di amido, immagazzina questa sostanza nei tuberi, non nel frutto, motivo per cui non rientra tra i cereali.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Qual è la percentuale di superficie agricola destinata ai cereali nel mondo e in Italia?

A

Nel mondo: circa 50% della superficie a seminativo.
In Italia: circa 45% della superficie a seminativo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quante specie e generi di cereali esistono?
I cereali comprendono circa 500 generi e quasi 5000 specie.

A

I cereali comprendono circa 500 generi e quasi 5000 specie.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principali cereali coltivati?

A

Frumento
Orzo
Avena
Segale
Triticale
Mais
Sorgo
Miglio
Panico
Riso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le principali caratteristiche dei cereali?

A

Principale alimento per uomo e animali.
Elevata capacità di adattamento a diversi ambienti.
Facili da conservare a lungo.
Elevata digeribilità, fino al 70%.
Adatti al consumo fresco o a lavorazioni industriali.
Bassa richiesta di manodopera.
Alto livello di meccanizzazione nella coltivazione e raccolta.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono i principali cereali prodotti nel mondo e le loro percentuali di produzione?

A

Frumento: 32%
Riso: 23%
Mais: 22%
Orzo: 8%
Sorgo: 6%
Miglio: 5%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quale continente è il principale produttore di cereali?

A

L’Asia è il maggior produttore di cereali al mondo, con circa 1,2 miliardi di tonnellate annue.
L’Europa, invece, produce circa 500 milioni di tonnellate.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è stata la tendenza nella superficie coltivata a cereali tra il 2004 e il 2009?

A

C’è stato un calo della superficie coltivata a cereali in questo periodo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono le caratteristiche principali del frumento (Triticum spp.)?

A

Infiorescenza: spiga compatta con spighette laterali.
Auricole: sviluppate e glabre.
Usi: produzione di farina per pane, pasta e prodotti da forno.
Adattabilità: cresce in climi temperati e freschi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono le caratteristiche dell’orzo (Hordeum vulgare)?

A

Infiorescenza: spiga con spighette a file (distico o esastico).
Auricole: sviluppate e pelose.
Usi: produzione di malto per birra e whisky, alimentazione animale.
Adattabilità: resistente al freddo, cresce in suoli poveri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Quali sono le caratteristiche dell’avena (Avena sativa)?

A

Infiorescenza: pannocchia aperta.
Auricole: assenti o poco sviluppate.
Usi: alimentazione umana (fiocchi d’avena) e animale.
Adattabilità: resistente al freddo e all’umidità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali sono le caratteristiche della segale (Secale cereale)?

A

Infiorescenza: spiga simile al frumento ma più lassa.
Auricole: corte e glabre.
Usi: pane di segale, foraggio, distillati.
Adattabilità: molto resistente al freddo e ai terreni poveri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le caratteristiche del triticale (× Triticosecale)?

A

Infiorescenza: spiga simile al frumento.
Auricole: simili a quelle del frumento.
Usi: foraggio e, in parte, per panificazione.
Adattabilità: combina la resistenza della segale con la produttività del frumento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono le caratteristiche del mais (Zea mays)?

A

Infiorescenza: pannocchia (femminile) e spiga maschile separata.
Auricole: assenti.
Usi: alimentazione umana e animale, biocarburanti.
Adattabilità: richiede clima caldo e molta acqua.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le caratteristiche del sorgo (Sorghum bicolor)?

A

Infiorescenza: pannocchia compatta o aperta.
Auricole: assenti.
Usi: alimentazione umana e animale, biocarburanti.
Adattabilità: resiste alla siccità.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali sono le caratteristiche del miglio (Panicum miliaceum)?

A

Infiorescenza: pannocchia aperta.
Auricole: assenti.
Usi: alimentazione umana (cereale antico) e animale.
Adattabilità: cresce in suoli poveri e aridi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Quali sono le caratteristiche del panico (Setaria italica)?

A

Infiorescenza: pannocchia compatta e pendente.
Auricole: assenti.
Usi: cereale minore, foraggio.
Adattabilità: tollera suoli secchi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Quali sono le caratteristiche del riso (Oryza sativa)?

A

Infiorescenza: pannocchia ramificata.
Auricole: piccole e poco visibili.
Usi: alimento di base per oltre metà della popolazione mondiale.
Adattabilità: cresce in ambienti umidi e sommersi (risaie).

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Quali cereali sono destinati prevalentemente all’alimentazione umana?

A

Frumento tenero (farine), frumento duro (semola), riso, segale (pane nero), mais (polenta), avena (fiocchi), miglio (farine).

22
Q

Quali cereali sono considerati foraggeri, ossia destinati all’alimentazione animale?

A

Mais, orzo, avena, sorgo, triticale (usati per foraggi e concentrati).

23
Q

Quali cereali hanno prevalentemente un uso industriale?

A

Orzo (malto per birra), avena, orzo e segale (distillati come whisky), mais, sorgo, orzo e riso (per amido e derivati), mais e sorgo (bioetanolo), mais (olio), frumento (glutine).

24
Q

Quali sono i cereali microtermi o vernili e quando vengono seminati e raccolti in Italia?

A

Frumento, orzo, avena, segale, triticale. La semina avviene in autunno-inverno e la raccolta in primavera-estate.

25
Quali sono i cereali macrotermi o estivi e quando vengono seminati e raccolti in Italia?
Riso, mais, sorgo, miglio, panico, miglio perla. La semina avviene in primavera-estate e la raccolta in estate-autunno.
26
Quali sono le principali parti morfologiche dei cereali?
Radici, culmo (fusto), foglie, infiorescenza, fiore e cariosside.
27
Quali tipi di radici possiedono i cereali?
Radici primarie (derivate dal seme dopo la germinazione) e radici avventizie (o fascicolate), che emergono dal culmo e formano l'apparato radicale principale.
28
Quali caratteristiche ha il culmo dei cereali?
È generalmente cavo negli internodi (frumento, orzo), mentre nel mais e nel sorgo è pieno e più robusto.
29
Da quali parti è composta la foglia di un cereale?
Guaina (avvolge il fusto), lamina (parte espansa), ligula (piccola membrana alla base) e auricole (appendici alla base della foglia).
30
Quali sono le principali tipologie di infiorescenza nei cereali?
Spiga compatta (frumento e orzo), pannocchia aperta (avena), pannocchia o spiga ramificata (riso e mais).
31
Quali sono le caratteristiche del fiore dei cereali?
È piccolo, con tre stami e un gineceo con due stimmi piumosi.
32
Cos'è la cariosside e quali sono le sue caratteristiche?
È un frutto secco indeiscente con il seme saldato alla parete del frutto. Può essere vestita o nuda e avere forme diverse (ovoidale, globosa, appiattita) con un solco laterale.
33
Cos'è l'endosperma e qual è la sua funzione?
È la parte della cariosside non occupata dall’embrione, composta principalmente da amido, che funge da riserva energetica per la germinazione.
34
Quali sono le funzioni dell’apparato radicale fascicolato nei cereali?
Assorbimento di acqua e sostanze nutritive, oltre a fornire ancoraggio alla pianta.
35
Quali sono le caratteristiche principali del culmo nei cereali?
È generalmente cilindrico, cavo o midolloso, senza ramificazioni.
36
Come è suddiviso il culmo?
È suddiviso in nodi compatti (i nodi basali accumulano sostanze di riserva) e internodi di diversa lunghezza (più brevi alla base).
37
Cos’è l’accestimento nei cereali?
È il processo in cui dai primi nodi molto ravvicinati si formano nuovi culmi, determinando la formazione di cespi più o meno compatti.
38
Perché l’accestimento è importante?
È fondamentale in caso di scarsa emergenza, dopo uno sfalcio o il pascolamento, poiché permette alla pianta di rigenerarsi.
39
Quante foglie si sviluppano per ogni nodo nei cereali?
Una per nodo.
40
Quali sono le caratteristiche generali delle foglie nei cereali?
Sono prive di picciolo, disposte in modo alterno e opposto.
41
Quali sono le parti che compongono una foglia di cereale?
Guaina (che può avvolgere completamente o meno il culmo), lamina (prolungamento della guaina, con nervature parallele), ligula (piccola membrana tra guaina e lamina), auricole (appendici di diverso sviluppo/forma).
42
Qual è la funzione della ligula e delle auricole?
Sono importanti per il riconoscimento delle specie.
43
Quali sono i diversi tipi di ligula?
Assente, modificata in setole, corta a margine liscio, corta a margine dentato, lunga a margine liscio, lunga a margine dentato, assente con auricole.
44
Quali sono i principali tipi di auricole nei cereali?
Sviluppate e pelose (orzo), sviluppate e glabre (frumento), ridotte o assenti (avena), corte e glabre (segale).
45
Quali sono i due principali tipi di infiorescenza nei cereali?
Spiga (con spighette sessili, inserite direttamente sul rachide) e pannocchia (con spighette inserite sul rachide tramite un peduncolo di diverso sviluppo).
46
Perché i fiori dei cereali non sono appariscenti?
Perché non devono attirare insetti impollinatori.
47
Quali sono le principali strutture del fiore nei cereali?
Glume e glumette (proteggono gli organi riproduttivi), stami (organi maschili che producono il polline), pistillo (organo femminile che riceve il polline).
48
Come avviene l’impollinazione nei cereali?
La maggior parte è autoimpollinante (polline trasferito all'interno della stessa pianta), ma alcuni, come il mais, sono anemofili (impollinati dal vento).
49
Quali fattori influenzano la fioritura nei cereali?
Temperatura, umidità e luce.
50
Cosa succede dopo la fioritura nei cereali?
Dopo la fecondazione, l’ovario si sviluppa in un frutto secco chiamato cariosside, che è il chicco che consumiamo.
51
Perché la fioritura è un momento critico per la resa del raccolto?
Condizioni climatiche avverse (pioggia eccessiva, siccità) possono compromettere l’impollinazione e la formazione dei chicchi.
52