CONTESTO STORICO Flashcards
(47 cards)
quando nasce la linguistica?
La linguistica nasce nel 1916 con la pubblicazione degli appunti di linguistica generale di Saussure.
la teoria di saussure, le 4 dicotomie:
langue vs parole
sincronia vs diacronia
significante vs significato
rapporti sintagmatici vs rapporti associativi
langue vs parole
LANGUE: lato SOCIALE del linguaggio
PAROLE: lato INDIVIDUALE del linguaggio
SINCRONIA VS DIACRONIA
SINCRONIA: STATO di una lingua
DIACRONIA: EVOLUZIONE di una lingua
significante vs significato
SIGNIFICANTE : IMMAGINE del segno linguistico
SIGNIFICATO: CONCETTO del segno linguistico
rapporti sintagmatici vs rapporti associativi
RAPPORTI SINTAGMATICI: combinazione tra due segni
RAPPORTI ASSOCIATIVI scelta in un determinato contesto sintagmatico
EGIZI e SUMERI:
elenchi di parole, liste di morfemi
GRAMMATICA DI PANINI,
grammatica x grammatici: “Gli otto libri” non c’è datazione incerta, è il più antico TRATTATO GRAMMATICALE SU UNA LINGUA INDOEUROPEA. In 8 SEZIONI tratta di
– TEORIA e ANALISI grammaticale
– regole di FORMAZIONE DI PAROLE (in brevi aforismi)
– liste di RADICI VERBALI, PAROLE CON FLESSIONI NOMINALI SIMILI, SUONI DEL SANSCRITO
3- MEDIOEVO: DE VULGARI ELOQUENTIA (DANTE)
studia i VOLGARI (dialetti romanzi parlati) e li compara
— il volgare è “PIU NOBILE” del latino perché lingua con cui si esprimono SPONTANEAMENTE i bambini
– secondo dante, le lingue romanze derivano da un IDIOMA TRIFORME
– riconosce 14 tipi di dialetti italiani ma nessuno più diventare una lingua comune italiana
– dante descrive la variazione che ha avuto il volgare italiano, dividendo l’italia tra destra e sinistra con l’appennino
4- SEICENTO: LEIBNIZ
lingue poco o per nulla conosciute, cerca di creare una LINGUA UNIVERSALE FILOSOFICA (facile comprensione, con il fine di armonia tra gli uomini). Come alternativa pone un LATINO SEMPLIFICATO (senza genere o flessione).
Mostra interesse per
– comparazione linguistica
– lessicografia
– dialettologia
– indagine etimologica
5- SETTECENTO: SAJNOVICS
SAJANOVICS: compara termini lapponi e ungheresi (cordonanze lessicali e struttura grammaticale)
5- SETTECENTO: GYARMATHI
GYARMATHI: nota affinità tra ungherese e finlandese nella struttura grammaticale
6 - STUDI DEL SANSCRITO ,JONES
1786, stabilisce la parentela storica del SANSCRITO con LATINO, GRECO e altre lingue germaniche
7- LO STUDIO DELLE LINGUE INDOEUROPEE
SCHLEGEL:
sottolinea l’importanza di studiare la MORFOLOGIA per cogliere le affinità genetiche.
tenta una classificazione morfologica
considera il sanscrito lingua originaria dalla quale sono derivate le altre lingue europee
BOPP, GLOTTOLOGIA:
fondata da BOPP (TROIAA) studia le corrispondenze tra le lingue per stabilire parentele.
PARENTELA ORIZZONTALE:
lingue sorelle con un’UNICA MADRE
PARENTELA VERTICALE
rapporto tra madre e figlia
RASK
– prime GRAMMATICHE SISTEMATICHE (antico scandinavo e anglosassone)
– PARENTELA TRA LE LINGUE GERMANICHE
– CORRISPONDENZE FONETICHE che distinguono RAMO GERMANICO dalla FAMIGLIA INDOEUROPEA
GRIMM
scrive “Grammatica germanica” con cui nasce la LINGUISTICA GERMANICA
introduce nuova TERMINOLOGIA LINGUISTICA
ROTAZIONI CONSONANTICHE : mutamenti a catena nello sviluppo delle lingue indoeurope
ROTAZIONI CONSONANTICHE :
PRIMA ROTAZIONE CONSONANTICA: ramo germanico
OCCLUSIVE SORDE (p / t / k )—> FRICATIVE SORDE (f/ θ/ h)
OCCLUSIVE SONORE (bh / dh /gh)—> OCCLUSIVE SORDE (b/d/g)
OCCLUSIVE SONORE (b / d / g) —> OCCLUSIVE SORDE (p, t, k)
SECONDA ROTAZIONE CONSONANTICA: evoluzione specifica del tedesco
SCHLEICHER:
propone un albero genealogico delle lingue con una classificazione tipologica (LINGUE ISOLANTI - AGGLUTINANTI - FLESSIVE )
organizza le lingue in SOTTOFAMIGLIE in base alle caratteristiche comuni
concepisce le lingue come un organismo naturale (ispirandosi all’evoluzione di darwin)
8- SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO: LO STUDIO DELLA FONETICA
La linguistica comparativa studia i MUTAMENTI FONETICI REGOLARI per ricostruire i legami tra le lingue.
(presa dalla legge di grimm) nelle lingue germaniche /d/ dentale sonoro —> /t/ dentale sordo
es. duo (latino) —> two (inglese), dens (latino) —> tooth (inglese
JUNGGRAMMATIKER,scuola neogrammatica 1878.
Fondata da OSTHOFF e BRUGMANN, che dichiarano l’INECCEPIBILITA’ delle leggi fonetiche. I mutamenti di suono avvengono entro un dato periodo e secondo leggi che non ammettono eccezioni.
ELLIS e PITMAN:
riformano l’alfabeto, 1855 LEPSIUS pubblica lo standard alphabet.