TIPOLOGIA LINGUISTICA Flashcards

(58 cards)

1
Q

TIPOLOGIA LINGUISTICA

A

DESCRIVE nuove lingue e la VARIAZIONE INTERLINGUISTICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quante sono le lingue nel mondo?

A

7164 nel 2024, di cui 3170 a rischio

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

“stato di salute” di una lingua

A

STABILE 49.98%
A RISCHIO ESTINZIONE, 42.58 %:
ISTITUZIONALE, 7.44%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

“stato di salute” di una lingua
STABILE 49.98% :

A

imparata e usata dai bambini

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

“stato di salute” di una lingua
A RISCHIO ESTINZIONE, 42.58 %:

A

progressivo declino

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

“stato di salute” di una lingua
ISTITUZIONALE, 7.44% :

A

istituzioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Esempio: MANNESE, lingua celtica insulare

A

1974, muore l’ultimo maadrelingua ma 1992 inizia un MOVIMENTO DI RECUPERO insegnandola nelle scuole. Nel 2008 è LINGUA VIVENTE.

KNEECAP, lingua di rivendicazione linguistica e riunificazione irlandese è diventata lingua obbligatoria nelle scuole nella REPUBBLICA D’IRLANDA ed è al secondo posto come lingua straniera delle scuole

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Quali sono le lingue più parlate nel mondo?
con più parlanti nativi

A

MANDARINO
SPAGNOLO
INGLESE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono le lingue più parlate nel mondo?
con più parlanti (2022)

A

INGLESE 1.452 M
CINESE MANDARINO 1.118 M
HINDI 602M ….

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

paesi con più lingue

A

PAPUA NUOVA GUINEA (840)
INDONESIA
NIGERIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come classificare l’importanza di una lingua

A

numero di parlanti NATIVI e NON NATIVI
numero di NAZIONI in cui è UFFICIALE / PARLATA
IMPIEGO e IMPORTANZA POLITICA e ECONOMICA
tradizione LETTERARIA e CULTURALE e INSEGNAMENTO SCOLASTICO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

La linguistica si occupa di raggruppare le lingue in base alle loro somiglianze

2 classificazioni

A

CLASSIFICAZIONE GENEALOGICA:
CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA:

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

CLASSIFICAZIONE GENEALOGICA

A

in FAMIGLIE con un ANTENATO COMUNE attestato storicamente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA:

A

in TIPI sulla base di somiglianze generali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

CLASSIFICAZIONE GENEALOGICA

A

Compara del lessico fondamentale, con stesso o simile SIGNIFICANTE allora hanno un antenato comune

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

PHYLUM o stock:

A

comprende più famiglie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

FAMIGLIA

A

categoria fondamentale di classificazione di lingue su base genetica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

RAMI:

A

(all’interno della famiglia) simboleggiano gradi di parentela

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

GRUPPI:

A

più stretto grado di parentela, SOTTOGRUPPI: legami ancora più stretti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

famiglie + numerose

A

1- NIGER-CONGO
2- AUSTRONESIANA
3- TRANS GUINEA
4- SINO-TIBETANA
5- INDO- EUROPEA
6- AFRO-ASIATICA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

NIGER-CONGO:

A

maggior parte delle LINGUE AFRICANE e a sud del SAHARA, swahili

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

AUSTRONESIANA:

A

Madagascar, lingue dell’INDONESIA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

SINO-TIBETANA:

A

cinese mandarino, tibetano, lolo-birmano

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

INDOEUROPEA:

A

macrofamiglia OCEANO ATLANTICO -OCEANO INDIANO.

Rappresentazione alternativa: TEORIA DELLE ONDE, i fenomeni si estendono fino ad un certo punto, altri ad un altro, altri si incrociano

25
AFROASIATICA:
MEDIO-ORIENTE egiziano, arabo, ebraico
26
URALICA:
EUROPA est finlandese, estone, ungherese, ASIA CENTRALE e SETTENTRIONALE
27
ALTAICA
mongolo e turco
28
DRAVICA
INDIA MERIDIONALE
29
AUSTROASIATICA
khmer e vietnamita
30
LINGUE AMERINDIANE
31
LINGUE ISOLATE:
non è dimostrabile la parentela con altre lingue, basco, giapponese e coreano
32
che lingue si parlano in europa?
LINGUE INDOEUROPEE, LINGUE URALICHE del RAMO UGROFINNICO: ungherese, finlandese, estone, lappone LINGUE ALTAICHE: turco, tataro LINGUE CAUSASICHE: georgiano, ceceno, avaro LINGUE SEMITICHE (FAMIGLIA AFRO -ASIATICA) maltese BASCO
33
CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA
classifica in tipi linguistici sulla base della loro struttura
34
TIPO LINGUISTICO:
insieme dei tratti strutturali
35
UNIVERSALI LINGUISTICI:
proprietà ricorrenti nella struttura delle lingue, non deve per forza essere manifestato da tutte le lingue ma non può essere contraddetto
36
2 TIPI DI UNIVERSALI LINGUISTICI
UNIVERSALI LINGUISTICI ASSOLUTI UNIVERSALI LINGUISTICI IMPLICAZIONALI
37
UNIVERSALI LING ASSOLUTI
no eccezioni Tutte le lingue hanno… - VOCALI e CONSONANTI - VOCALI ORALI - FONEMI VOCALICI COSTITUITI DA /i/ /a/ /u/ - SILLABE CV (consonante + vocale) - PAROLE, SINTAGMI, FRASI
38
UNIVERSALI LINGUISTICI IMPLICAZIONALI
vincolano la presenza di una proprietà alla presenza di un’altra Se una lingua ha… allora ha sempre - vocali NASALI —> VOCALI ORALI - opposizioni fonotematiche tra CONSONANTI → tra vocali - FLESSIONE —> DERIVAZIONE
39
Livelli di analisi, DELLE DIFFERENZE della tipologia: si sofferma soprattutto su
TIPOLOGIA MORFOLOGICA (classificazione in tipi morfologici) TIPOLOGIA SINTATTICA (ordine delle parole nelle strutture sintattiche)
40
1- TIPOLOGIA MORFOLOGICA L’indice di sintesi
è il NUMERO DI MORFEMI che compongono la parola, indice di sintesi alto = lingua analitica, indice di sintesi basso = lingua sintetica
41
CASI CRITICI
Alcune lingue presentano caratteristiche tipiche di più tipi morfologici.
42
1- TIPOLOGIA MORFOLOGICA TIPOLOGIE
ISOLANTI FLESSIVE AGGLUTINANTI POLISINTETICHE
43
ISOLANTI (+ ANALITICA, 1:1)
isolano ogni parola, hanno una MORFOLOGIA IMPOVERITA parole MONOSILLABICHE parole da 1 morfema, morfema e parola coincidono, molti MORFEMI LIBERI,
44
FLESSIVE indice 2:1
Cumulano più SIGNIFICATI su un singolo morfema “bello, bella, belli..” CUMULO GENERE E NUMERO presentano molta morfologia FLESSIONALE pochi MORFEMI LIBERI MORFOLOGIA IRREGOLARE
45
AGGLUTINANTI, indice 3:1
agglutina MORFI alla RADICE molti morfemi ognuno porta una INFORMAZIONE GRAMMATICALE morfemi FACILMENTE INDIVIDUABILI ALLOMORFIA rara esempio: turco
46
POLISINTETICHE (+ SINTETICA 4:1)
morfemi grammaticali e radici attaccati insieme nella stessa parola ci sono sia RADICI NOMINALI CHE VERBALI
47
TIPOLOGIA SINTATTICA
PER CLASSIFICARE SI BASA SU SVO
48
PERCHé GLI ORDINI SVO e SOV prevalgono?
- TEMA - REMA: - PRINCIPIO DI PRECEDENZA - PRINCIPIO DI ADIACENZA
49
TEMA - REMA
generalmente il soggetto coincide con il tema che è seguito dal rema
50
PRINCIPIO DI PRECEDENZA
il soggetto per la sua priorità LOGICA preceden l’oggetto
51
PRINCIPIO DI ADIACENZA:
l’oggetto è vicino al verbo perché ne dipende direttamente
52
Partendo da questa classificazione, entrano in campo le universali implicazionali “se A alllora B, se B allora C, se C allora D”
-- presenze di Pr (preposizioni) o Po (posposizioni) -- ORDINE Agg e N --- ORDINE G (genitivo) e N
53
VSO
Pr NGen NAgg
54
SVO
Pr NGen NAgg
55
SOV
SOV Po GenN AggN
56
OVS
OVS Po GenN NAgg
57
lingue ERGATIVE:
trattano il soggetto in modo diverso in base alla natura semantica del verbo
58
LINGUE ERGATIVE distinzioni
transitivo → soggetto ERGATIVO intransitivo → soggetto ASSOLUTIVO