SEMANTICA Flashcards

(42 cards)

1
Q

SEMANTICA

A

livello di analisi del significato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

SIGNIFICATO

A

parte immateriale dei segni linguistici, ci sono più concezioni di significato:
- REFERENZIALE o OPERAZIONALE
- DENOTATIVO o CONNOTATIVO
- LINGUISTICO o SOCIALE
- LESSICALE o GRAMMATICALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

SIGNIFICATO REFERENZIALE o concettuale

A

visto come un CONCETTO, IMMAGINE MENTALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

SIGNIFICATO OPERAZIONALE o contestuale

A

la totalità dei contesti in cui può apparire

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

REFERENZIALE o OPERAZIONALE

A

CONCETTUALE o CONTESTUALE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

SIGNIFICATO DENOTATIVO
“gatto”…. felino domestico di piccole dimensioni

A

identificazione nella realtà esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

SIGNIFICATO CONNOTATIVO
“gatto”…. animale grazioso, furbo, pigro

A

significato soggettivo, personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

DENOTATIVO o CONNOTATIVO

A

realtà esterna vs significato personale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

SIGNIFICATO LINGUISTICO
“Buongiorno”…. “auguro una buona giornata”
“tu / lei” …. “pronomi”

A

sistema linguistico codificante una rappresentazione mentale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

SIGNIFICATO SOCIALE
“Buongiorno”…. “possibilità di interazione”
“confidenza / rispetto e cordialità”
pronuncia [kalsa] [kaltsa] in base alla provenienza

A

in relazione ai rapporti fra i parlanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

LINGUISTICO vs SOCIALE

A

tipico della lingua vs significato acquisito socialmente

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

SIGNIFICATO LESSICALE
gatto, buono, mangiare

A

rappresenta oggetti nella realtà esterna, vengono definiti “parole piene”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

SIGNIFICATO GRAMMATICALE
di, il, benché

A

concetti o rapporti interni al sistema linguistico, vengono definiti “parole vuote”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

LESSICALE o GRAMMATICALE

A

oggetti della realtà esterna vs concetti del sistema linguistico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

SENSO:

A

significato contestuale che assume ogni volta che viene usato in un determinato contesto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

POLISEMIA:
finestra (apertura in una parete), finestra (riquadro nello schermo di un computer)

A

a un SIGNIFICATO possono corrispondere diversi SENSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

ALTRI TRATTI / DISTINZIONI

A

ASTRATTO / CONCRETO
RELAZIONALE / NON RELAZIONALE
OGGETTO / EVENTO
INANIMATO / ANIMATO
ARTEFATTO / NATURALE
VALUTATIVO / NON VALUTATIVO
CLASSE / INDIVIDUO

18
Q

INTENSIONE felino: mammifero, quadrupede

A

proprietà che costituiscono il concetto

19
Q

ESTENSIONE

A

insieme degli individui a cui il termine si può applicare

20
Q

LESSEMA

A

parola considerata dal punto di vista del SIGNIFICATO. Studiare il lessema gatto significa studiarne i significati linguistici

21
Q

LESSICO

A

insieme dei lessemi

22
Q

OMONIMIA

A

stesso significante, diversi significati

23
Q

DUE TIPI DI OMONIMIA

A

OMOFONI – riso (ridere), riso (cereale): stessa pronuncia

OMOGRAFI – pésca (pescare), pèsca (frutto)

24
Q

POLISEMIA
corno ( protuberanza del capo, strumento musicale, cima aguzza della montagna )

A

stesso lessema, più significati

25
ENANTIOSEMIA spuntare (fare e togliere la punta)
stesso significante, significati opposti
26
SINONIMIA pietra/sasso, urlare/gridare, iniziare/cominciare
diversi significanti, stesso significato
27
IPONIMIA armadio (x iponimo) di mobile (y iperonimo)
Inclusione semantica, lessema rientra in un significato più ampio (tutti gli X sono Y ma non viceversa) IPONIMO: X, IPERONIMO: Y
28
MERONIMIA meronimi di corpo: braccio, testa, piede
parte specifica di un tutto unico MERONIMI: X OLONIMI: Y
29
SOLIDARIETA’ SEMANTICA miagolare/gatto, leccare/lingua
un termine dipende dall’altro
30
COLLOCAZIONI porta/scorrevole, saluti/cordiali
riflette convenzioni dell’uso della singola lingua
31
OPPOSIZIONI significati opposti 3 esempi
ANTONIMIA, COMPLEMENTARI, INVERSI
32
ANTONIMIA, alto / basso alto = non basso, non basso diverso da alto
lessemi di significato contrario, X = NON Y …. NON Y ≠ X
33
COMPLEMENTARI, vivo/morto, maschio/femmina, parlare/tacere
uno è la negazione dell’altro x = non y y = non x
34
INVERSI comprare/vendere, sotto/sopra avanti/indietro, genitore/figlio
stessa relazione semantica in 2 direzioni opposte
35
INSIEMI LESSICALI SEMANTICI - CAMPO - SFERA - FAMIGLIA - GERARCHIA
gruppi di lessemi in cui ogni elemento è unito agli altri da rapporti di significato
36
CAMPO SEMANTICO: l'aranciata, il caffè, il vino, la birra e il tè rientrano nel campo semantico delle bevande
insieme di termini tutti relazionati allo stesso lessema
37
SFERA SEMANTICA sfera semantica dell'agricoltura
Composto da lessemi che hanno in comune il riferimento a un certo ambito semantico
38
FAMIGLIA SEMANTICA campo semantico di cavallo comprende iperonimi (equino), iponimi (destriero, ronzino), meronimi (criniera, zoccolo), solidarietà lessicale (galoppare, nitrire, montare).
lessemi imparentati nel significato e nel significante
39
GERARCHIA SEMANTICA nomi dell’unità di misura del tempo
ogni termine è una parte determinata di un termine che nell’insieme lo segue
40
SPOSTAMENTI DI SIGNIFICATO - METAFORA: - METONIMIA:
i lessemi possono essere suscettibili ad assumere significati, traslandoli dal loro significato primario
41
METAFORA
somiglianza concettuale
42
METONIMIA
fondata sulla contiguità concettuale - nome della causa per quello dell'effetto - del contenente per il contenuto - della materia per l'oggetto - del simbolo per la cosa designata - del luogo di produzione o di origine per la cosa prodotta - dell'astratto per il concreto