PRAGMATICA Flashcards
PRAGMATICA
studia il PROCESSO COMUNICATIVO, le relazioni tra i SEGNI e i loro UTENTI e come sono utilizzati in particolari CONTESTI. Studia l’ USO DEL LINGUAGGIO nel contesto.
Una frase può essere utilizzata in modo APPROPRIATO o NON APPROPRIATO, in base al contesto.
ENUNCIATO
frase impiegata in un contesto
ENUNCIAZIONE:
contesto, occorrenza di un enunciato
Una stessa espressione linguistica può essere utilizzata in MODI DIVERSI da PARLANTI DIVERSI in CONTESTI DIVERSI —-> può quindi comunicare CONTENUTI DIVERSI
2 TIPI DI ENUNCIATI
– ENUNCIATI CONSTATIVI
– ENUNCIATI PERFORMATIVI
ENUNCIATI CONSTATIVI
verbi RHETICI, affermare - domandare - negare: esplicitano gli atti di parola
stati di cose del mondo e condizioni di verità, DESCRIVO un’azione
possono essere VERI o FALSI
ENUNCIATI PERFORMATIVI
verbi THETICI, nominare - abrogare - promettere - ordinare
azione vera e propria,
delle istituzioni e dei riti,
possono essere VALIDI o NON VALIDI.
In forma CANONICA (1 pers sing, indicativo, diatesi attiva, afferm)
nuovo stato di cose
CONDIZIONI DI FELICITA’
secondo cui l’atto
- BUON FINE
- FALLISCE
- NULLO
- VUOTO
condizioni che devono essere rispettate affinché un’ azione vada a buon fine
ATTO LINGUISTICO
permette di eseguire un’azione tramite il proferimento di un ENUNCIATO.
ATTO FALLISCE:
non eseguita CORRETTAMENTE: “dai, se proprio insisti” ≠ “sì, lo voglio”
INTERROTTA: “no, non lo voglio”
ATTO NULLO
non esiste la procedura invocata: “vi dichiaro colleghi”
usata in circostanze non appropriate
ATTO VUOTO
formulato senza sincerità: ”ti consiglio di sposarlo” (in realtà non lo penso)
TIPI DI ATTO
ENUNCIATO
ATTO LOCUTIVO
ATTO ILLOCUTIVO
ATTO PERLOCUTIVO
TIPI DI ATTO
ENUNCIATO “fa proprio caldo”
frase impiegata
TIPI DI ATTO
ATTO LOCUTIVO
A dice a B che la temperatura è alta
l’ atto di dire qualcosa
TIPI DI ATTO
ATTO ILLOCUTIVO
A vorrebbe dire a B di aprire
l’atto che si compie nel dire qlcs
TIPI DI ATTO
ATTO PERLOCUTIVO
B apre la finestra
l’ effetto che vogliamo ottenere
SIGNIFICATO CONVENZIONALE / CONVERSAZIONALE
CONVENZIONALE:
Lei fuma?
definito dalla comunità dei parlanti “ lei fa uso di tabacco?”
SIGNIFICATO CONVENZIONALE / CONVERSAZIONALE
CONVERSAZIONALE:
particolare intento comunicativo, nell’uso in un determinato contesto “può darmi una sigaretta?”
La comunicazione linguistica è un processo in cui PRODUCIAMO e RICONOSCIAMO intenzioni comunicative. Caratteristiche delle intenzioni comunicative sono:
- ORIENTATE
- MANIFESTE
- RIFLESSIVE
INTENZIONI COMUNICATIVE
sono ORIENTATE
verso un preciso destinatario
INTENZIONI COMUNICATIVE
sono MANIFESTE
finalizzate ad essere identificate dall’interlocutore
INTENZIONI COMUNICATIVE
sono RIFLESSIVE
dipende dal suo corretto riconoscimento da parte del destinatario
CI SONO DUE ACCEZIONI DEL SIGNIFICATO:
- SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE:
- SIGNIFICATO DEL PARLANTE
SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE
significato convenzionale di un’espressione