PRAGMATICA Flashcards

1
Q

PRAGMATICA

A

studia il PROCESSO COMUNICATIVO, le relazioni tra i SEGNI e i loro UTENTI e come sono utilizzati in particolari CONTESTI. Studia l’ USO DEL LINGUAGGIO nel contesto.
Una frase può essere utilizzata in modo APPROPRIATO o NON APPROPRIATO, in base al contesto.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

ENUNCIATO

A

frase impiegata in un contesto

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

ENUNCIAZIONE:

A

contesto, occorrenza di un enunciato

Una stessa espressione linguistica può essere utilizzata in MODI DIVERSI da PARLANTI DIVERSI in CONTESTI DIVERSI —-> può quindi comunicare CONTENUTI DIVERSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

2 TIPI DI ENUNCIATI

A

– ENUNCIATI CONSTATIVI
– ENUNCIATI PERFORMATIVI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

ENUNCIATI CONSTATIVI

verbi RHETICI, affermare - domandare - negare: esplicitano gli atti di parola

A

stati di cose del mondo e condizioni di verità, DESCRIVO un’azione

possono essere VERI o FALSI

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

ENUNCIATI PERFORMATIVI
verbi THETICI, nominare - abrogare - promettere - ordinare

A

azione vera e propria,
delle istituzioni e dei riti,
possono essere VALIDI o NON VALIDI.
In forma CANONICA (1 pers sing, indicativo, diatesi attiva, afferm)

nuovo stato di cose

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

CONDIZIONI DI FELICITA’
secondo cui l’atto
- BUON FINE
- FALLISCE
- NULLO
- VUOTO

A

condizioni che devono essere rispettate affinché un’ azione vada a buon fine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

ATTO LINGUISTICO

A

permette di eseguire un’azione tramite il proferimento di un ENUNCIATO.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

ATTO FALLISCE:

A

non eseguita CORRETTAMENTE: “dai, se proprio insisti” ≠ “sì, lo voglio”
INTERROTTA: “no, non lo voglio”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

ATTO NULLO

A

non esiste la procedura invocata: “vi dichiaro colleghi”

usata in circostanze non appropriate

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

ATTO VUOTO

A

formulato senza sincerità: ”ti consiglio di sposarlo” (in realtà non lo penso)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

TIPI DI ATTO

A

ENUNCIATO
ATTO LOCUTIVO
ATTO ILLOCUTIVO
ATTO PERLOCUTIVO

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

TIPI DI ATTO
ENUNCIATO “fa proprio caldo”

A

frase impiegata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

TIPI DI ATTO
ATTO LOCUTIVO
A dice a B che la temperatura è alta

A

l’ atto di dire qualcosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

TIPI DI ATTO
ATTO ILLOCUTIVO
A vorrebbe dire a B di aprire

A

l’atto che si compie nel dire qlcs

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

TIPI DI ATTO
ATTO PERLOCUTIVO
B apre la finestra

A

l’ effetto che vogliamo ottenere

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

SIGNIFICATO CONVENZIONALE / CONVERSAZIONALE

CONVENZIONALE:

A

Lei fuma?
definito dalla comunità dei parlanti “ lei fa uso di tabacco?”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

SIGNIFICATO CONVENZIONALE / CONVERSAZIONALE

CONVERSAZIONALE:

A

particolare intento comunicativo, nell’uso in un determinato contesto “può darmi una sigaretta?”

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

La comunicazione linguistica è un processo in cui PRODUCIAMO e RICONOSCIAMO intenzioni comunicative. Caratteristiche delle intenzioni comunicative sono:

A
  • ORIENTATE
  • MANIFESTE
  • RIFLESSIVE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

INTENZIONI COMUNICATIVE
sono ORIENTATE

A

verso un preciso destinatario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

INTENZIONI COMUNICATIVE
sono MANIFESTE

A

finalizzate ad essere identificate dall’interlocutore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

INTENZIONI COMUNICATIVE
sono RIFLESSIVE

A

dipende dal suo corretto riconoscimento da parte del destinatario

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

CI SONO DUE ACCEZIONI DEL SIGNIFICATO:

A
  • SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE:
  • SIGNIFICATO DEL PARLANTE
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

SIGNIFICATO DELL’ESPRESSIONE

A

significato convenzionale di un’espressione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
SIGNIFICATO DEL PARLANTE
significato che il parlante intende comunicare utilizzando un’espressione in un particolare contesto
26
QUANDO FALLISCE LA COMUNICAZIONE?
ERRATA CODIFICA, DECODIFICA, CODICE NON CONDIVISO
27
COSA INTENDIAMO CON COMUNICAZIONE NELLA PRAGMATICA?
il parlante proferisce ENUNCIATI trasmette INFORMAZIONI, compie ATTI LINGUISTICI. L’ascoltatore formula IPOTESI e INFERENZE relativamente alla COMUNICAZIONE.
28
INFERENZA
da un insieme di premesse integrazione di conoscenze x conclusioni
29
La comunicazione si basa sul principio cognitivo di PERTINENZA
tratto solo gli ASPETTI PERTINENTI di un info
30
ATTI CHE POSSIAMO COMPIERE PROFERENDO UN ENUNCIATO 9
- COMMISSIVI - COMPORTATIVI - DIRETTIVI - DICHIARATIVI - ESERCITIVI - ESPRESSIVI - ESPOSITIVI - RAPPRESENTATIVI - VERDITTIVI
31
VERDITTIVI (valutare, giudicare, condannare, reputare)
giudizio o valutazione
32
ESERCITIVI (ordinare, nominare, licenziare)
esercitano un potere, diritto o influenza
33
COMMISSIVI (promettere, giurare, acconsentire)
assumono un impegno o fanno una dichiarazione
34
COMPORTATIVI (scusarsi, complimentarsi, augurare)
legati a comportamenti sociali
35
ESPOSITIVI (affermare, negare, chiedere)
organizzano un discorso
36
RAPPRESENTATIVI (descrizioni, spiegazioni)
verità del contenuto
37
DIRETTIVI (ordini, richieste, suppliche)
ordini a qualcuno
38
ESPRESSIVI (ringraziare, complimentarsi, dispiacersi, scusarsi)
stato psicologico del parlante
39
DICHIARATIVI (di matrimonio, di guerra, licenziamenti)
dichiarazioni al mondo
40
ATTI LINGUISTICI INDIRETTI puoi passarmi il sale? non stiamo chiedendo se ha la capacità
Gli atti linguistici possono anche essere indiretti, l’atto illocutorio (dire cosa fare) è eseguito indirettamente attraverso l’esecuzione di un altro atto
41
CARATTERISTICHE DEL COMPORTAMENTO LINGUSITICO
RAZIONALE, COOPERATIVO, ORIENTATO A UNO SCOPO
42
4 MASSIME PER LA BUONA RIUSCITA DEL COMPORTAMENTO LINGUISTICO
-- QUANTITA' -- QUALITA' -- RELAZIONE -- MODO
43
MASSIMA DELLA QUANTITA'
non essere RETICENTE o ABBONDANTE SOTTOMASSIMA: INFORMATIVO QUANTO RICHIESTO SOTTOMASSIMA: NON PIU’ INFORMATIVO
44
MASSIMA DELLA QUALITA'
fornisci una informazione VERITIERA SUPERMASSIMA: dai un contributo VERO SOTTOMASSIMA: non dire ciò che RITIENI FALSO SOTTOMASSIMA: non dire ciò per cui NON HAI PROVE
45
MASSIMA DELLA RELAZIONE
SII PERTINENTE
46
MASSIMA DEL MODO
sii CHIARO SUPERMASSIMA: sii PERSPICUO SOTTOMASSIMA: evita l’OSCURITA’ DI ESPRESSIONE SOTTOMASSIMA: evita l’AMBIGUITA’ SOTTOMASSIMA: sii CONCISO SOTTOMASSIMA: sii ORDINATO
47
DISSOCIARSI DALLE MASSIME
-- RIFIUTO DI PARTECIPARE A UNO SCAMBIO COMUNICATIVO
48
DIVERSE VIOLAZIONE DELLE MASSIME
- CELATA - PER SFRUTTAMENTO - PER CONFLITTO - APPARENTE
49
VIOLAZIONE CELATA DELLE MASSIME
la viola intenzionalmente ma nascondendolo
50
VIOLAZIONE DELLE MASSIME PER SFRUTTAMENTO
violazione palese
51
VIOLAZIONE DELLE MASSIME PER CONFLITTO
viola una massima per non violare un altra Dove vive luca? da qualche parte in toscana
52
VIOLAZIONE APPARENTE Ho finito la benzina, c’è un tabacchi infondo
sembra non conformarsi a una massima ma viene in realtà rispettata
53
IMPLICATURE
contenuti trasmessi attraverso le parole ma che non vengono esplicitamente detti
54
IMPLICATURE CONVENZIONALI:
comunicate implicitamente dal significato convenzionale
55
IMPLICATURE CONVERSAZIONALI GENERALIZZATE:
sono implicature entrate nell’uso dei parlanti che non hanno bisogno di una conoscenza particolare del contesto SCHEMA UN X … “Stasera mario esce con una donna” (sicuramente non una donna della famiglia) A e B? B NON A… “hai invitato anna e fabri? Ho invitato anna” (quindi non fabri)
56
IMPLICATURE CONVERSAZIONALI GENERALIZZATE SCALARI:
indicano un valore all’interno di una scala di valori “Molti studenti hanno superato l’esame” (quindi non tutti)
57
PRESUPPOSIZIONI:
scontato accordo fra i conversanti, partendo da attivatori di presupposizione
58
3 tipi di presupposizioni
-- DESCRIZIONI DEFINITE: -- VERBI E PREDICATI FATTIVI -- VERBI DI CAMBIAMENTO DI STATO
59
PRESUPPOSIZIONI: DESCRIZIONI DEFINITE
pronomi personali, nomi propri, dimostrativi “LA panda di gianni” sai che gianni ha una panda “questa abitudine” conosci l'abitudine “gianni” conosci gianni
60
PRESUPPOSIZIONI: VERBI E PREDICATI FATTIVI
presuppongono la verità, “sapere”; “è assurdo”, “è una fortuna che”
61
VERBI DI CAMBIAMENTO DI STATO
“ha smesso di fumare” sai che prima fumava