Eugenio Montale (1896-1981) Flashcards

1
Q

Caratteristiche poetica montaliana:

A

l’abbassamento di tono e di linguaggio; l’esigenza del singolo si pone come specchio di una condizione universale, da qui la centralità che assumono gli oggetti; rifiuta gli esiti sperimentali delle contemporanee avanguardie; la metrica presenta elementi della tradizione e concepisce la poesia come musicalità (iterazioni foniche); evidente il plurilinguismo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche di “Ossi di Seppia” (1924-42):

A

Temi: rifiuto del sublime e polemica con i poeti laureati; detrito; paesaggio ligure; il male di vivere e l’io prigioniero.
Stile: verso essenziale, scabro, conciso; musicalità secca dei versi; poesia oggettuale; uso frequente della quartina e della rima, spesso imperfetta; uso dell’endecasillabo, settenario e novenario; tecnicismi marinari.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteristiche de “Le Occasioni” (1939):

A

Temi: la dimensione cittadina; il viaggio; la figura femminile; la memoria; responsabilità etica.
Stile: monolinguismo di tipo petrarchesco; metrica tradizionale, forme regolari con uso costante dell’endecasillabo.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche “La Bufera e Altro” (1956)

A

Temi: guerra e persecuzioni come allegoria del male assoluto; donna-angelo; l’anguilla; la volpe.
Stile: allegorismo dantesco diventa modello di riferimento; prospettiva metafisica; dimensione pluristilistica e plurilinguistica; varietà metrica che accosta forme più nobili e soluzioni brevi.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Caratteristiche “Satura” (1917):

A

Temi: riferimenti ai canti infernali delle Malabolge, stile e argomenti bassi, legati al quotidiano; toni di ironia e sarcasmo; xenia.
Stile: diversi livelli stilistici e differenti toni; il verso assume la cadenza del parlato.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly