Gabriele D'Annunzio (1863-1938) Flashcards

1
Q

Caratteristiche principali de “il Piacere” (1888-89)

A

È manifesto dell’estetismo. Lo scrittore descrive l’ambiente romano e tutto ciò che vorrebbe essere nel protagonista: un essere superiore che costruisce la propria vita come opera d’arte e confessa anche i suoi fallimenti. L’estetismo: unico valore della vita è la bellezza, che pochi sanno veramente cogliere punto bisogna rendere la propria vita un’opera d’arte punto per l’esteta bello è tutto ciò che nella vita è aristocratico, prezioso, unico. Il bello lo si gode con i sensi, che nelle seta sono sempre vivi e più sviluppati che negli altri.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche superomismo dannunziano:

A

Si sviluppa in seguito alla lettura delle opere di Nietzsche in cui il filosofo sviluppa la figura del superuomo e di cui D’Annunzio ne riprende alcuni temi. Il poeta coglie dal superuomo l’affermazione di individualismo, volontà di potenza, che identifica con la sua idea di vita come opera d’arte. Al superuomo è permesso tutto, è l’eroe con una vita intensa e realizza i suoi istinti disprezzando la gente comune.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteristiche della poesia dannunziana:

A

Ha uno stile molto elaborato: il suo primo modello è Carducci, utilizza caratteri colti tratti dal linguaggio letterario con una poesia sempre portata all’eloquenza e spesso alla retorica. Ricerca atmosfere suggestive e musicali, a volte imitando anche i poeti decadenti europei. La sua produzione poetica soffre di un esasperata ricerca della bellezza a ogni costo. Ci sono una minuziosa scelta di vocaboli e suoni, numerosi latinismi e grecismi, reminescenze mitologiche.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche prosa dannunziana:

A

D’Annunzio rappresenta il momento di passaggio fra il romanzo dell’800 e quello del 900. Non rinuncia a dare un giudizio su ciò che descrive, usa spesso il discorso indiretto libero per cogliere i pensieri del personaggio come fa Verga, mescolandolo però all’intervento del narratore, che commenta e giudica. Le costanti caratteristiche della sua prosa rimangono alla ricerca dell’eleganza formale a tutti i costi, l’erudizione, la ricerca di toni e immagini.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly