Luigi Pirandello (1867-1936) Flashcards

1
Q

caratteristiche umorismo pirandelliano:

A

la comicità è lo stadio superficiale di “avvertimento del contrario”, l’umorismo è il “sentimento del contrario” e comporta una riflessione. L’arte umorista vela una disgregazione dell’individuo e frammentarietà del reale.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Caratteristiche di “Novelle per un Anno” (1922):

A

le novelle si susseguono slegate, in modo caotico, come per riflettere l’esistenza; nella routine del quotidiano irrompe un fatto imprevisto, i personaggi hanno una rivelazione di verità che li porta a vedersi al di fuori, a riconoscere il contrasto vita-forme.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Caratteristiche de “Il fu Mattia Pascal” (1904):

A

racconto retrospettivo, si parte dalla fine; tema del doppio; Mattia rivela dall’inizio una condizione di disagio e di straniamento, un senso di esclusione, che sembra trovare una sicurezza soltanto nell’identità anagrafica; le mancate certezze e ambiguità rendono il personaggio pirandelliano il primo vero anti-eroe del novecento.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Caratteristiche de “I Vecchi e i Giovani” (1913):

A

opera caratterizzata dallo scetticismo e sottolinea come sia le ideologie dei vecchi sia quelle dei giovani siano soltanto illusioni di un mondo “senza senso né scopo”. Il procedimento della scomposizione umoristica rivela, più che il disagio dell’epoca, l’inconcludenza della storia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

caratteristiche di “Uno, Nessuno, Centomila” (1925):

A

personaggio principale è un inetto consapevole che una crisi d’identità che lo porta ad essere considerato pazzo. Finirà la sua vita in un ospizio in mezzo ai dementi, ma sentendosi libero in seguito alla distruzione dell’io. Importante tematica è la moltiplicazione delle maschere per effetto della pluralità dei punti di vista, che porterà Moscarda alla follia.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

differenza tra inetto sveviano e inetto pirandelliano:

A

(Svevo): uomo incapace di vivere la vita reale e che è quindi costretto, il più delle volte, a fare appello alla ricchezza della propria vita interiore. È un vinto dalla vita, un uomo che non possiede qualità e che quindi incapace di intervenire nel mondo.
(Pirandello): L’inettitudine indica l’incapacità dell’uomo che ha nell’agire, come se una sorta di freno impedisse lui di vivere la vita che vorrebbe. Limitato dal mondo che lo circonda, troppo innovativo, veloce e pieno di pretese per lui.

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly