Faringe Flashcards

1
Q

Cos’è la rinofaringite

A

Processo infettivo del tessuto adenoideo della rinofaringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

In quale fascia di età è più comune la rinofaringite

A

Sotto i 6 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Clinica rinofaringite

A

Rinorrea
Ostruzione nasale
Febbre
Adenopatie

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Agente eziologico tonsillite eritemato pultacea

A

Streptococco beta emolitico gruppo A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Clinica tonsillite eritemato poltacea

A

Esordio improvviso con febbre
Odinofagia
Otalgia riflessa

adenopatie cervicali dolorose con coinvolgimento particolare del linfonodo giugulo-digastrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

A cosa può associarsi la tonsillite eritemato pultacea

A

Eritema nodoso

Esantema scarlattiniforme

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Segni tonsillite eritemato pultacea

A

Puntini bianchi sulle tonsille

Petecchie sul palato

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Complicanza più comune faringite

A

Ascesso peritonsillare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Dove si colloca la ascesso peritonsillare

A

Tra la mucosa tonsillare il muscolo costrittore faringeo superiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Clinica ascesso peritonsillare

A

Febbre
Peggioramento generale
Trisma
Odinofagia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Terapia ascesso peritonsillare

A

Aspirazione o chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clinica ascesso parafaringeo

A

Torcicollo
Tumefazione dolorosa all’angolo mandibolare

Alla palpazione sia tumefazione laterale della faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Terapia ascesso parafaringeo

A

Chirurgia perché si rischia l’exitus in 48 ore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

A cosa correla spesso l’ascesso retrofaringeo

A

Nei bambini è una rara complicanza della adenoidite

Negli adulti può essere la conseguenza di un infezione dentaria

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Clinica ascesso retrofaringeo

A

Torcicollo

Dispnea con alto rischio di polmonite AB ingestis

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Clinica ascesso retrofaringeo

A

Tumefazione della parete posteriore della faringe

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Cos’è la sindrome di lemierre o sepsi post faringite

A

Rara complicanza associata fusobacterium necrophorum.
sia trombosi settica della vena giugulare interna con embolia sistemica a distanza.

Tipica la presenza di un cordone indurito sotto lo sterno cleido mastoideo.

Richiede anche l’anticoagulazione

L’embolia sistemica richiede comunemente la legatura della giugulare interna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Clinica pfapa

A

Episodi febbrili acuti che durano fino a 6 giorni e che si ripetono ogni 8 settimane con afte al cavo orale e adenopatie cervicali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Terapia pfapa

A

Cortisonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Prognosi pfapa

A

Buona

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Tumore faringeo più comune

A

Angiofibroma

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Picco di incidenza angiofibroma

A

Giovani maschi adolescenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Principale manifestazione clinica angiofibroma

A

Epistassi ripetuta

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Aspetto della angiofibroma alla rinofibroscopia

A

Lesione rosso violaceo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Atteggiamento angiofibroma
Localmente invasivo
26
Si fa la biopsia in caso di angiofibroma
No
27
Terapia angiofibroma
Asportazione chirurgica previa embolizzazione preoperatoria
28
Tasso recidiva angiofibroma
Arriva al 40%
29
Area geografica in cui prevale il tumore maligno della rinofaringe
Cina
30
Picco di incidenza tumore della rinofaringe
20 30 anni e ultracinquantenni
31
Agente correlato ai tumori della rinofaringe
Leptin bar nelle forme indifferenziati
32
Clinica tumore della rinofaringe
Otite media sierosa un laterale persistente Estensione al oculomotore e trigemino il coinvolgimento del seno cavernoso estensione al forame giugulare con coinvolgimento del nono decimo e undicesimo nervo cranico
33
Tumore della regione testa collo che più spesso da metastasi a distanza
Tumore della rinofaringe
34
Istotipi del tumore della rinofaringe
Istotipo uno cheratinizzato correlato a papillomavirus 11:16 Istotipo 2 non cheratinizzato fortemente associato ad epstein-barr Istotipo tre spinocellulare basaloide
35
Percentuale di tumori della rinofaringe che sono linfomi B diffuso a grandi cellule
10%
36
Terapia di elezione tumori della rinofaringe
Radioterapia
37
Sede più comune del tumore dell'orofaringe
Tonsilla Palatina
38
Fattori di rischio tumore della tonsilla Palatina
Sesso maschile Età sopra i 60 anni Alcol e fumo Infezione da papilloma virus
39
Papilloma virus particolarmente correlato ai tumori dell'orofaringe
Papilloma virus 16
40
In che è tipica la forma di tumore dell'orofaringe correlato al papilloma virus
Giovani con anamnesi negativa di fumo per la sigaretta
41
Terapia forme non correlate a papilloma virus
Chirurgia radioterapia
42
Quando si fa la chirurgia cervicale in caso di tumori dell'orofaringe
Sempre e anche nei tumori n0
43
Dove si collocano i tumori dell'ipofaringe
Dal bordo superiore dell'osso ioide fino al bordo inferiore della cartilagine cricoide
44
Fattori di rischio tumori dell'ipofaringe
Fumo alcol e plummer-vinson
45
Caratteristiche plummer-vinson
Anemia Glossite atrofica Coilonichia Membrane ni può faringe ed esofago che causano disfagia
46
Sede più comune di tumore dell'ipofaringe
Seno piriforme
47
Dove si colloca più spesso tumore correlato alla plummer-vinson
Zona retrocricoidea
48
Principale manifestazione dei tumori dell'ipofaringe
Adenopatia
49
Sedi più comune di tumore maligno del cavo orale
Lingua e pavimento del cavo orale
50
Principali fattori di rischio tumore del cavo
Alcol e fumo di tabacco tra gli altri ricordiamo le noci del Betel e carenze vitaminiche la cattiva igiene orale il papilloma virus di tipo 16
51
Fattori di rischio per tumore del cavo orale localizzato al labbro
Esposizione solare e fumo di pipa
52
Lesione precancerosa obbligata
Eritroplasia di queyrat o eritroplachia
53
Come si presenta la eritroplachia
Lesione rossa lucida vellutata è asintomatica
54
Lesioni ad alto rischio di cancerizzazione
Leucoplachia Lichen planus specie nella forma erosiva Candidosi cronica Papillomatosi orale Florida
55
Quando andrebbe scuso il cancro del cavo orale
Fumatori bevitori con alitosi trisma alterazioni del gusto e sanguinamento
56
Quando si fa lo svuotamento del cavo cervicale in caso di tumori del cavo orale
Sempre anche in caso di neoplasia n0
57
Principali fattori prognostici tumore del cavo orale
Dimensioni tumorali e adenopatie
58
Quando è più comune l'ipertrofia adenoidea
Bambini
59
Clinica ipertrofia adenoidea
Rinolalia Osas Otite media effusiva Facies adenoidea
60
Indicazioni alla adenoidectomia
Osas Otite media recidivante
61
Clinica ipertrofia tonsillare
Voce nasale Roncopatia fino alle osas Disfagia
62
Indicazioni alla tonsillectomia in caso di ipertrofia tonsillare
Osas e malocclusione dentale
63
Indicazione relativa alla tonsillectomia
Infezioni ricorrenti ossia 4 5 all'anno con terapia antibiotica
64
Controindicazioni alla adenoidectomia e tonsillectomia
Malattia sistemica grave Emorragia Fessura velo Palatina Inalazione di sangue con polmonite AB ingestis