Naso Flashcards

(74 cards)

1
Q

Da dove originano il 90% dell’epistassi

A

nell’area anteriore del setto, a livello dell’area di Little o plesso di kiesselbach dove vi sono anastomosi tra rami della carotide interna e carotide esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Da cosa origina la gran parte dell’epistassi posteriori

A

Da una rottura di una branca dell’ arteria sfenopalatina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Terapia iniziale epistassi

A

Vasocostrittori topici e aspirazione dei coaguli. si effettua poi rinoscopia anteriore per localizzare il punto sanguinante trattarlo.

inizialmente si ricorre al tamponamento digitale se fallisce nitrato di argento o elettrocoagulazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Cosa è necessario fare se non si localizza il punto sanguinante

A

Tamponamento anteriore o posteriore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Con cosa si effettua in genere il tamponamento posteriore

A

Con il catetere di foley. In genere richiede ricovero e terapia antibiotica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Opzioni chirurgiche in casi gravi

A

Chirurgia endoscopica rinosinusale
Embolizzazione arteriosa
Legatura arteriosa. in genere si lega la mascellare interna per le inferiori e etmoidale per le superiori. In casi estremi si legga la carotide esterna

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cos’è il rinolita

A

Corpo estraneo che calcifica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Con cosa va effettuata la rimozione di corpi estranei intranasali

A

Con strumenti che consentano di superare il corpo estraneo in my con pinzette o simili che possono spingerlo più in basso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Cosa determina la deviazione settale

A

Ipertrofia dei turbinati controlaterali con sviluppo di una vera e propria ostruzione meccanica. È la prima causa di insufficienza respiratoria meccanica negli adulti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Cause di perforazione settale

A
Traumi
Sifilide TBC
Neoplasie
Wegner
Cocaina
Cromo arsenico Mercurio soda caustica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Malformazione rinosinusale congenita più comune

A

Atresia delle coane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

In cosa consiste la atresia delle coane

A

Mancata comunicazione tra rinofaringe e fosse nasali a causa di un setto osseo o membranoso

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Cosa determina l’attrice delle coane bilaterale

A

Crisi di asfissia durante assunzione di alimenti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa dipende la rinite farmacologica

A

D’abuso di decongestionanti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Condizione comunemente associata a rinite allergica

A

Atopia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Farmaci che possono causare rinite farmacologica

A

Beta bloccanti
Aspirina
Anticoncezionali
Vasocostrittori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Da cosa dipende la rinite cronica ipertrofica

A

Da riniti acute che si susseguono nel tempo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Caratteristiche salienti della rinite cronica ipertrofica alla rinoscopia

A

Mucosa rosso vinacea special livello dei turbinati inferiori. Se non risponde alla terapia medica necessaria la chirurgia dei turbinati

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Cos’è la rinite cronica atrofica

A

Condizione comunemente idiopatica ma che può essere anche correlata chirurgia deficit di ferro e vitamina D

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Clinica rinite cronica atrofica

A

Secchezza e atrofia muco nasale che può compromettere la parete ossea associarsi al rinorrea viscosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Cos’è la ozena

A

Forma particolare di rinite cronica atrofica caratterizzata da croste fetide e cacosmia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Cos’è l’intervento di eyre

A

Riduzione del vestibolo nasale. Talora necessario nella ozena incontrollata

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Cos’è l’empty nose syndrome

A

rinite iatrogena che conseguenza di un esagerato trattamento chirurgico destinato ad ampliare le fosse nasali con conseguente sviluppo di flusso ero turbolento che causa cacosmia e bisogno di forzare l’inspirazione

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Neoformazioni più comuni della cavità nasale

A

Polipi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Associazioni della poliposi nasale
``` 25% asma 10% intolleranza all'aspirina Kartagener Young Churg Strauss Fibrosi cistica ```
26
Cos'è la malattia di widal
Associazione di poliposi asma e intolleranza all'aspirina
27
Aspetto rinoscopico dei polipi
Proliferazioni rotonde ad acino d'uva bilaterali e multipli
28
Cosa è necessario fare in caso di polipo singolo
Biopsia
29
Cos'è il polipo di killian
Polipo singolo tipico dei giovani che nasce dal seno mascellare e si proietta nella rinofaringe
30
Terapia in prima battuta dei polipi
Inizialmente si ricorre alla terapia medica con corticosteroidi ed antistaminici. Nel caso del polipo di killian invece si ricorre sempre prima la chirurgia
31
Classificazione di meltzer
Classifica in gradi la poliposi. Sì vado al grado zero che l'assenza di formazioni polipoidi fino al grado 4 nel quale abbiamo una formazione che ostruisce completamente il naso
32
Fattori favorenti la sinusite
Deviazioni settali o altre cause di ostruzione dei meati superiori Affezioni odontogene
33
Seni più colpiti nella sinusite nell'adulto e nel bambino
Nell'adulto il seno più coinvolto è il mascellare | Il bambino l'etmoide perché il primo svilupparsi
34
Classificazione della sinusite
Acuta se dura meno di 4 settimane Subacuta se dura fino a 12 settimane Cronica se dura più di 12 settimane
35
Clinica della sinusite acuta
Cefalea intensa con dolore facciale e febbre e rinorrea
36
Clinica sinusite cronica
Iposmia e rinorrea purulenta
37
Localizzazioni di sinusite più spesso associate a complicanze
Seni etmoidali nei bambini Seni frontali e sfenoidali nell'adulto
38
Elenco delle principali complicanze di sinusite
Osteomielite Complicanze meningo encefalica Complicanze in dubitari
39
Cos'è il tumore di pott
Ascesso subperiosteo
40
Quando va sospettata una complicanza meningo encefalica nella sinusite
Alla comparsa di segni di ipertensione endocranica reazione medigea e alterazione della coscienza
41
Classificazione di Chandler delle complicanze orbitarie
Stadio 1 edema palpebrale Stadio 2 esoftalmo Stadio 3 esoftalmo con oftalmoplegia Stadio 4 esoftalmo e riduzione del visus per ascessualizzazione Stadio 5 trombosi del seno cavernoso con cecità oftalmoplegia reazione meningea
42
Indagine di elezione nelle sinusiti
TC
43
Proiezioni RX che consentono di esplorare i vari seni
Waters per il mascellare Caldwell per i frontale ed etmoidale IRS per ethmoidale e sfenoidale
44
Terapia medica sinusite
Amoxicillina e acido clavulanico per 15 giorni nelle forme acute, 4 settimane per le croniche
45
Cos'è il foruncolo del vestibolo nasale
Raccolta purulenta causata da staphylococcus aureus
46
Terapia del foruncolo del vestibolo nasale
Antibiotici per via parenterale drenaggio delle lesioni
47
Complicanze del foruncolo
Trombosi del seno cavernoso | Meningite
48
Cosa decorre nel seno cavernoso
Terzo quarto e sesto nervo cranico. Ramo oftalmico e mascellare del quinto
49
Clinica della trombosi del seno cavernoso
``` Cefalea Ptosi Chemosi Oftalmoplegia Edema della papilla bilateralizzazione in 48 ore ``` Possibile exitus
50
Quando è più comune la meningite
Foruncolo del viso
51
Cos'è il rinoscleroma
Patologia granulomatosa cronica causata da klebsiella rhinoscleromatis. Si ha in Asia in Europa orientale
52
Da cosa dipende il rinofima e terapia
Ipertrofia delle ghiandole sebacee. Necessità del laser
53
Cos'è da cosa dipende la rinosinusite micotica allergica
Dipende da un meccanismo di ipersensibilità tipo 1 e 3. Si manifesta con asma poliposi e ritenzione di muco. Tipici cristalli di charcot leyden e ife. necessità della resezione chirurgica delle lesioni e corticosteroidi sistemici dopo la rimozione
54
Cos'è il micetoma
Lesione tipica di donne adulte immunodepresse comunemente causata dall' aspergillus. In genere si colloca nel seno mascellare
55
Clinica del micetoma
Sinusite cronica che non risponde alla terapia antibiotica
56
Caratteristiche TC del micetoma
Opacizzazione eterogenea con calcificazioni
57
Terapia micetoma
Chirurgica
58
Aspetto del micetoma
Materiale friabile Marrone con secrezioni dense cremose
59
Rinosinusite fungina necrotizzante
Forma di riuscire con Gina tipica di pazienti immunodepressi con decorso molto rapido e coinvolgimento intracranico
60
In quali soggetti si ritrova comunemente la rinosinusite fungina invasiva cronica
Diabetici
61
Decorso della rinosinusite fungina invasiva cronica
Più lento rispetto alla forma necrotizzante ma con possibile coinvolgimento intracranico
62
Tipico reperto TAC della rinosinusite fungina invasiva cronica
Calcificazioni
63
Terapia rinosinusite fungina invasiva cronica
Medica e chirurgica
64
Caratteristiche tac dell'osteoma
Stessa densità del tessuto osseo
65
Caratteristiche TAC del mucocele
Densità dei tessuti molli
66
Possibili complicanze osteoma e mucocele
Erosione della cavità orbitaria ed esoftalmo
67
Terapia osteoma e mucocele
Chirurgica
68
In quale percentuale di casi il papilloma invertito evolvea carcinoma epidermoide
10%
69
Quando sospettare il papilloma invertito
Maschio di mezza età con epistassi unilaterale e ostruzione unilaterale
70
Terapia papilloma invertito
Chirurgia con ampi margini di resezione
71
Principali fattori di rischio adenocarcinoma del naso
Polveri del legno
72
Tumore maligno più comune del naso
Carcinoma epidermoide
73
Tumori del naso più comuni nei bambini
Rabdomiosarcoma e linfoma
74
Principale elemento prognostico di tumori nasali maligni
Fattore T