Laringe E Ghiandole Flashcards

(82 cards)

1
Q

Funzione nervo faringeo

A

Responsabile del tono muscolare della faringe e coinvolto nella deglutizione . La sua lesione provoca disfagia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Rami nervo laringeo superiore

A

Il ramo sensitivo interno previene l’aspirazione di materiale estraneo . Il ramo motorio innerva il muscolo cricotiroideo che tende il legamento cordiale ed è coinvolto nella produzione di suoni acuti. La sua lesione provoca aspirazione di materiale estraneo, disfonia, difficoltà nella produzione di suoni acuti

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Nervo laringeo inferiore

A

Nervo motorio la cui paralisi provoca paralisi della corda vocale in varie posizioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Principali cause paralisi laringea

A

Chirurgia tiroide
Massa mediastinica
Aneurisma aortico
Stenosi mitralica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Causa tossica paralisi laringea

A

Pipmbo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Cosa produce una lesione cortico nucleare

A

Paralisi spastica corde vocali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Cosa produce un danno al nucleo anbiguo

A

Paralisi flaccida

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Clinica paralisi paramediana

A

Voce bitonale

Se bilaterale dispnea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Clinica paralisi intermedia

A

Voce aspirata

Favorita aspirazione materiale gastrico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Terapia paralisi laringea

A

Se si ha difficoltà respiratoria tracheotomia o resezione parziale corda vocale

Se la paralisi predispone ad aspirazione di materiale gastrico va medicalizzata la corda con infiltrazione di diverse sostanze nella stessa come acido ialuronico.
Si può fare la tiroplastica che prevede incisione della cartilagine tiroidea e introduzione di una protesi in silicone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Cosa è il latingocele

A

Dilatazione del ventricolo di Morgagni che può essere interno o spingersi all’esterno attraverso la membrana tiroioidea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Cause di laringocele acquisito

A

Ripetizione di manovre di Valsalva come in soffiatori di vetro, musicisti, tosse intensa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Sintomi laringocele

A

Disfagia disfonia tosse

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Segni laringocele

A

Tumefazione molle cervicale che aumenta di dimensioni con manovre di Valsalva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Rischio neoplastico laringocele

A

10%

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Clinica laringite cronica

A

Tosse secca e disfonia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Pattern laringoscopici laringite cronica

A

Atrofica

Ipertrofica rossa o bianca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Cosa va fatto in caso di laringite ipertrifica

A

Exeresi per rischio neoplastico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Laringite cronica tubercolare

A

Molto contagiosa e spesso correlata a tbc polmonare. Si associa a cancro nel 10% dei casi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Scleroma laringeo

A

Croste, cicatrici, edema con disfonia e stridore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Sede granuloma post intubazione

A

Porzione posteriore aritenoidi e corde vocali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Edema di Reinke

A

Flogosi cronica corde vocali con degenerazione mixomatosi della membrana basale tra epitelio e legamento della corda

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Fattori di rischio edema di reinke

A

Oratori
Bevitori
Funatori

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Dove si collocano i noduli vocali

A

Terzo anteriore corda vocale. Talora bilaterali (kissing nodules)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Fattori di rischio polipi corde vocali
Tabacco Alcol Uso improprio voce
26
Formazioni laringee più comuni nei bambini
Papillomi
27
Causa papillomi
Hpv
28
Aspetto laringoscopico papillomi
Cavolfiore
29
Dove possono spingersi i papillomi
Trachea e bronchi
30
Cosa è la pachiderma da contatto
Lesione ulcerata del terzo posteriore delle corde vocali da cattiva abitudine fonatoria
31
Lesioni ore cancerose laringe
Larigite ipertrofica Leucoplachia Laringocele Papilloma cheratogeno
32
Cosa è il papilloma cheratogeno
Tipico di adulti. Si caratterizza per la presenza di uno spesso strato corneo
33
Classificazione displasia
Lieve con 50% di cellule immature il rischio di degenerazione del 20% moderata con cellule immature nel 100% dell'epitelio con rischio neoplastico del 50% Carcinoma in situ
34
Rapporto maschi femmine cancro della laringe
10 a 1
35
Fattori di rischio cancro della laringe
Fumo di tabacco sigari e pipa Alcool Papillomavirus amianto carenze vitaminiche Mostarde azotate
36
Sede più comune di cancro della laringe nei paesi mediterranei
Sovraglottica
37
Istotipo più comune di cancro della laringe
Carcinoma epidermoide
38
Clinica tumori sovraglottici
``` Senso di solletica mento Parestesie faringe Odinofagia Disfagia Otalgia ```
39
Tumore laringeo che più spesso da metastasi linfonodali
Sovraglottico
40
Clinica tumori glottici
Disfonia
41
Prognosi tumori glottici
Buona perché vengono scoperti precocemente
42
Prognosi tumori sottoglottici
Pessima perché vengono scoperti tardi
43
Diagnosi tumore glottico
Laringofibroscopia endoscopica che grazie al HDMI consente di rilevare neoangiogenesi e di attuare diagnosi precoce
44
Principale fattore prognostico tumori laringei
Coinvolgimento linfonodale
45
Quando si fa lo svuotamento cervicale funzionale
Sempre tranne nei tumori glottici n0
46
Rischio neoplasie di trachea bronchi e polmoni nel tumore laringeo
25%
47
Causa parotite ricorrente infantile
Epstein-barr
48
Cause parotite virale nell'adulto
Citomegalovirus emofilo e coxsackie
49
Clinica parotite batterica
Aumento volumetrico unilaterale della parotide con cute arrossata eritematosa febbre malessere generale Possibile fuoriuscita di materiale purulento
50
Fattori di rischio parotite batterica
Cattiva idratazione
51
Cos'è la scialoadenosi
Tumefazione parotidea recidivante bilaterale di dolore. | Allora correlata a malattie sistemico o uso di farmaci
52
Cos'è la sindrome di mikulicz
Tumefazione bilaterale diffusa delle ghiandole salivari lacrimali asintomatica o lievemente dolorosa. Tipica faccia da furetto Idiopatico associato a malattie linfomatose
53
Cos'è la sindrome di frey
Iperemia iperidrosi e iperestesia della cute sovrastante la regione parotidea
54
Cause sindrome di frey
Chirurgia pregressa lesione o parotite grave
55
Da cosa dipende la sindrome di frey
Lesioni delle fibre parasimpatiche
56
Possibile terapia chirurgica della sindrome di frey
Neuroectodermica del nervo di jacobson
57
Cos'è la scialolitiasi
Presenza di formazione di idrossiapatite nella ghiandola e nel suo condotto escretore
58
Ghiandola più colpita da scialolitiasi
Sottomandibolare
59
Cosa sono le ranule
Cisti da ritenzione o da obliterazione dei condotti escretori della ghiandola sublinguale
60
Clinica scialolitiasi sottomandibolare
Dolore intenso tipo colica all'inizio dell'ingestione che si mitiga con l'inizio della salivazione
61
Clinica scialolitiasi parotide
Segni di sovrainfezione con febbre trisma e persino cellulite
62
Diagnosi scialolitiasi
Puramente clinica anche se ci si può avvalere di TAC ed ecografia
63
Terapia scialolitiasi
Idratazione spasmolitici e antibiotici
64
Quando si può ricorrere alla scialoendoscopia
Calcoli duttali con diametro sotto un centimetro e singoli
65
Clinica tumori benigni delle ghiandole salivari
Tumefazione raramente associata a paralisi del facciale
66
Tumore più comune delle ghiandole salivari
Adenoma pleomorfo
67
Sede più comune adenoma pleomorfo
Parotide
68
Aspetto istologico adenoma pleomorfo
Aggregati ghiandolari e mi epitelio con positività al marcatore s100
69
Rischio trasformazione maligna adenoma pleomorfo
3%
70
Sede epidemiologia cistoadenolinfoma
Tumore tipico di anziani in genere collocato a livello parotideo che nel 15% dei casi può essere bilaterale
71
Vi è il rischio di degenerazione neoplastica nel tumore di warthin
No
72
Tumore maligno più comune della parotide
Carcinoma mucoepidermoide
73
Carcinoma più comune della ghiandola sottomandibolare salivare minori
Carcinoma adenoido cistico o cilindroma
74
Diagnosi tumori maligni delle ghiandole salivari
Agoaspirato
75
Più comune Massa mediale del collo
Cisti del Dotto tireoglosso
76
Clinica cisti del Dotto tireoglosso
Massa non fluttuante della linea mediana tra ioide e tiroide che sale con la deglutizione
77
Terapia della cisti del Dotto tireoglosso
Exeresi chirurgica con resezione del corpo dello ioide per evitare la recidiva
78
Altre masse mediali collo
Teratomi cisti dermoide epidermoidi
79
Masse laterali del collo
Cisti branchiali sopraioideo o sottoioidea Laringocele Neurinomi del vago Chemodectoma carotideo che si presenta come Massa pulsatile
80
Cosa include lo svuotamento cervicale radicale
Tutti linfonodi dalle stazioni 1 alla 5, sternocleidomastoideo vena giugulare interna e nervo accessorio spinale
81
Cosa prevede lo svuotamento funzionale
Solamente linfonodi dalla seconda stazione alla quinta
82
Svuotamenti selettivi
Sopra omoioideo dalla prima alla terza stazione Laterali dalla seconda alla quarta Anteriore sesta stazione bilateralmente