Orecchio Medio Flashcards

(79 cards)

1
Q

Definizione di otite media effusiva

A

Condizione caratterizzata dalla presenza di fluidi in orecchio medio in assenza di segni o sintomi di flogosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Prima causa di sordità nei bambini tra i 2 e i 6 anni

A

Otite media effusiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Reperti dell’ otite media effusiva

A

Iperemia della membrana timpanica
Assenza dei normali punti di repere come il triangolo luminoso
Retrazione membrana timpanica
Livelli idroaerei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Prima causa di otite media effusiva

A

Ostruzione tubarica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

A cosa può essere riconducibile l’ostruzione tubarica

A

Anomala pervietà
Ipertrofia adenoidea
Da escludere la angiofibroma rinofaringeo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Come si può manifestare l’otite media effusiva

A

Autofonia
Fullness
Ipoacusia fluttuante specie in corrispondenza di pisodi catarrali

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Com’è il timpanogramma in caso di otite media effusiva

A

Ti tipo B

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Terapia medica otite effusiva

A

Antibiotici e cortisonici

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia chirurgica delle forme ripetitive

A

Adenoidectomia e drenaggio transtimpanico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Possibile complicanza dell’ otite media effusiva non trattata

A

Timpanosclerosi
Ritardo di linguaggio
Otite adesiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quando è particolarmente comune l’otite media acuta

A

Tra i 6 mesi e i 3 anni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Da cosa è segnalata la presenza di essudato nell’orecchio medio

A

Estroflessione della membrana timpanica con limitata o assente mobilità della stessa

Otorrea

Perforazione timpanica spontanea

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Che aspetto può avere la membrana timpanica in caso di otite media acuta

A

Iperemica è di colore giallastro

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Da cosa dipende nella gran parte dei casi l’otite media acuta

A

Risalita dei batteri attraverso la tromba a causa di processi infettivi rinofaringei

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Patogeni più comunemente coinvolti nel otite media acuta del bambino

A

Streptococco pneumoniae
Emofilo influenzae
Moraxella

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Patogeno più spesso coinvolto nel otite media dell’adulto

A

Haemophilus influenzae seguito da streptococcus pneumoniae

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Fasi cliniche dell’otite media acuta

A

Otalgia pulsante con febbre e malessere associata a timpano iperemico è convesso

Otorrea con miglioramento del otalgia per riduzione della pressione.all’auto scopia si osserva spesso perforazione della partenza nel quadrante postero-inferiore

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Antibiotico di scelta nel otite media acuta

A

Amoxicillina per os ogni 8 ore per 10 giorni. In caso di allergia claritromicina o azitromicina

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Via indicazioni alla profilassi antibiotica in caso di otite media acuta?

A

No

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Definizione di otite media cronica

A

Patologia cronica dell’orecchio medio che decorre con otorrea a ripetizione, ipoacusia di trasmissione in assenza di otalgia.
Identifica prevalentemente nel otite media cronica semplice e nella colesteatomatosa

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Da cosa dipende l’otite media cronica semplice

A

Perforazione timpanica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Reperti otoscopici del otite media cronica semplice

A

Perforazione centrale con anulus timpanico intatto è variabile compromissione della catena ossiculare. Tipico reperto necrosi dell’apofisi lunga del incudine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

Reperti TC otite media cronica semplice

A

Assenza di osteolisi e riduzione di pneumatizzazione dell’osso temporale

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
24
Q

Clinica otite media cronica semplice

A

Otorrea in concomitanza di ingresso di acqua nell’orecchio e infezioni rinofaringee

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
25
Terapia otite media cronica semplice
Antibiotici e timpanoplastica
26
Definizione di otite media cronica colesteatomatosa
Presenza di epitelio cheratinizzante nell'orecchio medio che ha proprietà erosive e di migrazione
27
Forme di otite media cronica colesteatomatosa
Congenita Primaria acquisita Secondaria acquisita
28
Da cosa dipende l'otite media cronica colesteatomatosa primaria acquisita
dalla presenza di pressioni negative nell'orecchio medio con invaginazione timpanica e formazione di una tasca di retrazione con accumulo di sostanze cheratinizzanti al suo interno
29
Da cosa dipende il colesteatoma acquisito secondario
Perforazione timpanica
30
Clinica otite media cronica colesteatomatosa
Otorrea fetida senza otalgia Ipoacusia di trasmissione con possibile componente neurosensoriale Possibili vertigini
31
Reperti otoscopici di colesteatoma
Perforazione timpanica marginale con eventuale coinvolgimento dell'anulus e squame biancastri
32
Reperti TC colesteatoma
Osteolisi occupazione dell'orecchio medio aumento di densità delle parti molli
33
Segno della fistola
Con occhiali di frenzel si comprime sul trago in modo tale da causare aumento pressorio nell'orecchio medio. il segno positivo se compare nistagmo orizzontale che batte verso l'orecchio stimolato per almeno 15 secondi.
34
Terapia colesteatoma
Chirurgia
35
Tipo di trasmissione dell' otosclerosi
Autosomico dominante a penetranza variabile
36
In chi prevale l'otosclerosi
Donne
37
Definizione otosclerosi
presenza di osso mineralizzato della capsula labirintica specie a livello della finestra ovale con anchilosi della parte anteriore della platina della staffa
38
Che tipo di sordità determinano otosclerosi
Di tipo trasmissivo anche se nel 10% dei casi si colloca a livello cocleare causando ipoacusia neurosensoriale
39
Distinzione tra otosclerosi e timpanosclerosi
La timpanosclerosi un'affezione secondaria caratterizzata da depositi di calcio nel timpano e nella catena ossiculare
40
Clinica otosclerosi
``` Ipoacusia di trasmissione bilaterale e progressiva Acufeni Autofonia Paracusia di Weber Paracusia di Willis Possibili vertigini ```
41
Cos'è la paracusia di Weber
Percezione uditiva che peggiora con la masticazione
42
Cos'è la paracusia di Willis
Percezione uditiva che migliora in ambienti rumorosi
43
Otoscopia nella otosclerosi
In genere normale molto raro il segno di schwartz ossia la presenza di un focolaio di ossificazione sul promontorio
44
Cosa caratterizza l'ipoacusia della otosclerosi alla audiometria
Scotoma di Carhartt, ossia diminuzione via ossea a 2000 Hz
45
Malattie che possono fissare la platina della staffa mimando l'otosclerosi
Paget Osteogenesi imperfetta Osteite fibrosa
46
Terapia di elezione otosclerosi
Stapedectomia o stapedotomia
47
Possibile terapia medica otosclerosi
Fluoruro di sodio e apparecchio acustico
48
Lista complicanze dell' otite media effusiva e dite media cronica
``` Mastoidite Paralisi del facciale Petrosite Labirintite Miringite otogena Tromboflebite del seno sigmoideo ```
49
Più comune complicanza del otite Media effusiva dell'otite Media cronica
Mastoidite
50
In cosa consiste la mastoidite
Infezione della mucosa mastoidea con osteolisi
51
Manifestazioni di mastoidite
Febbre ed edema ed eritema in sede retroauricolare
52
Manifestazioni autoscopiche della mastoidite
Rigonfiamento della parete posterò superiore del condotto uditivo esterno
53
Quali forme di ascesso sottoperiosteo si possono formare nella mastoidite
Ascesso di bezold alla punta della mastoide associato torcicollo Ascesso di muret nel collo tra digastrico e vena giugulare interna
54
Da cosa è segnalato l'ascesso sottoperiosteo
Segno di Jacques ossia spostamento del padiglione auricolare in avanti segno di gel è ossia fistolizzazione retroauricolare o nel condotto uditivo esterno
55
Terapia mastoidite
Antibiotico terapia endovenosa e drenaggio chirurgico
56
Cosa richiede la paralisi acuta del facciale dell'otite media acuta
Miringotomia e antibiotici
57
Causa più comune di paralisi del facciale otogena
Colesteatoma
58
Cos'è la petrosite
Mastoidite con distruzione della rocca Petrosa
59
Come si manifesta la petrosite
Con la sindrome di gradenigo: Dolore oculare da coinvolgimento del quinto pajo Diplopia da coinvolgimento del sesto paio Otorrea
60
Da cosa dipende la labirintite
Erosione del condotto semicircolare laterale
61
Evoluzione della labirintite
Fase iniziale caratterizzato da ipoacusia acufeni e vertigini con nistagmo diretto verso il lato malato fase successiva con necrosi e ipoacusia irreversibile con nistagmo paralitico diretto verso il lato sano
62
Terapia labirintite e petrosite
Antibiotico e chirurgica
63
Più comune complicanza dell'otite media acuta
Miringite otogena
64
Clinica tromboflebite del seno sigmoideo
Peggioramento dello stato generale con cefalea febbre edema e dolore retroauricolare. Può complicarsi con ipertensione endocranica. Diagnosi basata su RM ed arteriografia. Terapia chirurgica e antibiotica
65
Da cosa è determinato il barotrauma
Aumento pressorio non compensato dalla tuba di Eustachio
66
Segni di barotrauma
Arrossamento timpanico o emotimpano fino alla perforazione
67
In quale percentuale la perforazione traumatica del timpano si risolve da solo
90%
68
Possibile terapia chirurgica delle perforazioni traumatiche
Applicazione di un patch che facilita la epitelizzazione
69
Terapia barotrauma
Fans e vasocostrittori
70
Tumore più comune della orecchio medio
Glomo giugulo timpanico
71
Da dove origina il glomo giugulo timpanico
Cresta neurale
72
Manifestazioni di glomo giugulo timpanico quando si colloca in sede timpanica
Ipoacusia di trasmissione unilaterale Acufene pulsante unilaterale Paralisi facciale Alterazioni dell'equilibrio
73
Altre sedi del glomo giugulo timpanico
Nono paio con alterata deglutizione Decimo paio con disfonia Undicesimo paio con deficit di sollevamento spalla XII con disartria
74
Manifestazioni autoscopiche del glomo giugulo timpanico
Crescita tumulare rossa e pulsatile attraverso il timpano
75
Terapia glomo giugulo timpanico
Exeresi chirurgica previo embolizzazione
76
Tumore maligno più comune dell'orecchio medio nell'adulto
Carcinoma epidermoide dell'orecchio medio
77
Tumore maligno più comune dell'orecchio medio del bambino
Rabdomiosarcoma
78
Manifestazioni autoscopica di carcinoma epidermoide
Massa nell'orecchio medio
79
Prognosi carcinoma epidermoide
Pessima