Fibrillazione atriale Flashcards

1
Q

Quali Item valuta lo score CHA2DS2 VASc2 per la stratificazione del rischio cardioembolico?

A
  • Congestive Heart failure (FE<40%)
  • Hypertension
  • Age >75 (+2)
  • Diabetes
  • Stroke/TIA/TE (+2)
  • Vascular disease
  • Age 65-74
  • Sex: female
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Quali sono le risposte adattative dell’atrio ala FA?

A
  • alterazioni ioniche (breve termine, 30 min)
  • alterazioni cellulari (medio termine)
  • alterazioni extracellulari come apoptosi e fibrosi (lungo termine, 5 settimane). Non completamente reversibili.
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono i principali fattori che contribuiscono al trigger della FA?

A
  • SNA
  • battiti ectopici a partenza dalle vene polmonari
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono le principali forme cliniche della FA?

A

FA silente
- asintomatica
- scoperta “per caso”

FA parossistica
- insorta da <48h
- risposta adattativa rapida

FA persistente
- fino a 7 gg
- rimodernamento a livello cellulare

FA persistente a luno termine
- fino a 12 mesi
- rimodellamento extracellulare (non reversibile)

FA permanente
- >12 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Quali sono i principali FdR della FA?

A
  • > 60 aa
  • SC
  • patologia cv
  • ipertensione
  • diabete
  • obesità
  • stress
  • infiammazione
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Quali sono i principali fattori di rischio cardiaci?

A
  • ipertensione, coronaropatia, SC
  • arteriopatia periferica
  • malattie cerebrovascolari
  • diabete
  • malattie croniche polmonari
  • abuso di alcol
  • familiarità per FA

VANNO SEMPRE TRATTATE

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Come si classificano le FA sulla base della gravità della sintomatologia?

A

EHRA score
- EHRA1: asintomatica
- EHRA2: sintomatica ma non impedisce le attività quotidiane
- EHRA3: sintomi severi, impediscono alcune attività quotidiane
- EHRA4: malattia disabilitante con necessità di interruzione delle attività quotidiane

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Qual è il principale effetto collaterale dei NAO? come si può ridurre?

A
  • rischio di sanguinamento GI (soprattutto gastrico)
  • IPP
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono i farmaci con cui interagiscono i NAO?

A
  • carbamazepine
  • claritromicina
  • fenitoina
  • rifampicina
  • ritonavir
  • itraconazolo
  • ketoconazolo
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Quali sono i cutoff di filtrato per i NAO?

A
  • < 15 sono controindicati
  • < 30 non sono raccomandati
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Quali sono i fattori di rischio di sanguinamento?

A

Fattori di rischio minori
- sesso femminile
- 65-75 aa
- coronaropatia
- ipertiroidismo

Fattori di rischio moderati
- >75 aa
- ipertensione arteriosa
- insufficienza cardiaca
- FE < 35%
- DM

Fattori di rischio elevato
- precedente ictus/TIA
- stenosi mitralica
- valvola cardiaca protesica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali Item valuta lo score HAS BLED per la stratificazione del rischio emorragico?

A
  • Hypertension
  • Abnormal liver (+1) or renal (+1) function
  • Stroke
  • Bleeding
  • Labile INR
  • Elderly (>65)
  • Drugs (+1) or alcohol (+1)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Come posso classificare le emorragie da anticoagulanti sulla base della gravità?

A

Emorragie minori
- si esauriscono spontaneamente

Emorragie clinicamente rilevanti
- ospedalizzazione/incremento del livello di cura
- trattamento medico/chirurgico
- cambiamento della tp antitrombotica

Emorragie maggiori
- SNC, pericardio, occhio, retroperitoneo, articolazioni, muscoli
- perdita di Hb>=2mg/dl
- necessità di >=2 sacche di GR
- intervento chirurgico
- catecolammine ev

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Come si valuta l’appropriatezza del dosaggio del warfarin?

A
  • INR tra 2 e 3
  • Target ranging time > 85% (minore correla con aumento degli stroke -> si usano i NAO)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono i fattori di rischio di ictus in un pz con FA?

A
  • età
  • SC
  • patologie cardiache valvola
  • dilatazione atrio sx
  • ipertensione
  • diabete
  • dislipidemia
  • aterosclerosi, disfunzioni endoteliali
  • obesità
  • fumo
  • stati infiammatori
  • ipertiroidismo (ipereccitazione neurormonale)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Quali sono i pilastri della terapia della FA?

A

1) controllo della frequenza
2) controllo del ritmo
3) anticoagulazione peri-cardioversione
4) anticoagulazione a lungo termine

17
Q

In quali pz si opta per il controllo della frequenza e in quali per il controllo del ritmo nella FA?

A

Controllo della frequenza
- FA persistenti
- alto rischio tromboembolico
- alto rischio di reazioni avverse alla cardioversione

Controllo del ritmo
- insorgenza recente
- <70 aa
- cardiomiopatia indotta dalla tachicardia

18
Q

Quali terapie usiamo per il controllo della frequenza nella FA?

A

Farmacologica
- I linea: beta-bloccanti + Ca-antagonisti (questi solo se non ho disfunzione ventricolare)
- II linea: digossina (soprattutto se ho disfunzione ventricolare
- III linea: amiodarone

Interventistica
- ablazione del nodo AV con pacemaker permanente

19
Q

Quali sono gli obiettivi di FC nei pz con FA in cui vogliamo ottenere il controllo della frequenza?

A
  • FC < 110 bpm: se non ho disfunzione ventricolare sx
  • FC < 80 bpm: se è presente disfunzione ventricolare sx
20
Q

Quali sono le strategie di controllo del ritmo in un pz con FA?

A

Cardioversione
- elettrica pianificata
- farmacologica: flecainide, propafenone

Controllo antiaritmico long term
- amiodarone
- dronedarone
- flecainide
- propafenone
- sotalolo

!!!!!! flecainide + propafenone anche con strategia “pill in the pocket”

21
Q

Quali sono le considerazioni da fare riguardo alla cardioversione di una FA per evitare complicanze tromboemboliche?

A

FA < 48 h
- si cardioverte subito e si inizia NAO
- per extra sicurezza si può fare TEE

FA > 48h o non databile
- NAO per almeno 3 sett. poi cardioversione
- TEE: se negativo si cardioverte, altrimenti NAO per 3 sett

22
Q

In quali pazienti si somministrano anticoagulanti peri-cardioversione (FA < 48h) e in che modo?

A

Rischio basso (CHADS-VASc = 0 negli uomini e = 1 nelle donne)
- si può sia non fare anticoagulanti prima, che impostare immediatamente eparina + NAO
- dopo la cardioversione non sono indicati anticoagulanti

Rischio moderato (CHADS-VASc =1 negli uomini e =2 nelle donne)
- si decide sul singolo pz

Rischio alto (CHADS-VASc >= 2 negli uomini e >= 3 nelle donne)
- Prima: Eparina o NAO iniziati subito
- Dopo: anticoagulanti a lungo termine

23
Q

In quali pazienti si somministrano anticoagulanti peri-cardioversione (FA > 48h) e in che modo?

A

Paziente stabile
- Prima: NAO o VKA per 3 settimane (posso anticipare cardioversione se TEE non vede coaguli)
- dopo: almeno 4 sett di anticoagulanti

Paziente instabile
- NAO o eparina subito e cardioversione in EMERGENZA
- dopo: almeno 4 sett di anticoagulanti

24
Q

In quali casi si fa terapia anticoagulante long term nei pz con FA?

A

Alto rischio
- CHADS-VASc >= 2 negli uomini e >= 3 nelle donne
- stenosi mitralica moderata/severa, valvole protesiche, cardiomiopatia ipertrofica
-> Raccomandata tp anticoagulante a lungo termine

Rischio moderato
- CHADS-VASc = 1 negli uomini e = 2 nelle donne
-> dipende dal singolo pz

Rischio basso
- CHADS-VASc = 0 negli uomini e =1 nelle donne
-> non raccomandata l’anticoagulazione long term

25
Q

Quali farmaci si utilizzano nella terapia anticoagulante nei pz con FA?

A

NAO
- tutti tranne pz con valvola meccanica o stenosi mitralica

VKA
- stenosi mitralica o valvola meccanica
- controindicazioni ai NAO
- disfunzione epatica severa
- insufficienza renale cronica

Eparina
- gravidanza
- peri-cardioversione prima di iniziare i NAO

26
Q

Come cambia la profilassi antitrombotica nei pz con coronaropatia e FA?

A

Malattia in corso
- CHADS-VASC = 0: DATP
- CHADS-VASc= 1: DAPT + anticoagulante

SCA recente
- CHADS-VASc <=1: DAPT
- CHADS-VASc >=2: DAPT + anticoagulante

Post rivascolarizzazione percutanea delle coronarie
- CHADS-VASc= 0: DAPT
- CHADS-VASc >=1: DAPT + anticoagulante

27
Q

Come cambia la profilassi antitrombotica in un pz con cardiopatia ischemica e FA?

A

1) Subito dopo la SCA
- Anticoagulante + DAPT per una settimana se rischio emorragico
- Anticoagulante + DAPT per un mese se rischio trombotico

2) anticoagulante + clopidogrel per max 1 anno
- se ha fatto angioplastica in elezione max 6 mesi
- diventano 3 mesi se rischio emorragico

3) anticoagulante life long

!!!!! SE CHADS-VASc basso si può fare DAPT anche senza anticoagulante!!!!