Ipofisi Flashcards
Quali sono le principali funzioni del GH?
- crescita somatica (!!!! servono anche gli ormoni tiroidei)
- produzione di IGF1 -> aumento sintesi proteica e azione controinsulare
Quali sono le principali funzioni della PRL?
- allattamento
- funzione sessuale
Quali sono le principali funzioni di LH e FSH?
- Donna: ciclo ovarico
- Uomo: secrezione di testosterone e fertilità
Quali sono le principali funzioni del FSH?
- metabolismo basale
- sviluppo somatico
Quali sono le principali funzioni del ACTH?
Produzione di cortisolo
- pressione arteriosa
- equilibrio idrosalino
Come si classificano sulla base dell’origine i tumori dell’ipofisi?
- Tumori dell’ipofisi anteriore
- tumori dell’ipofisi posteriore
- tumori paraipofisari
In quali modi si possono classificare i tumori dell’ipofisi anteriore?
Dimensioni
- microadenomi: < 1 cm, contenuti nella sella turcica
- macroadenomi: > 1 cm, danno sindromi compressive
Secrezione ormonale
- Non secernenti
- secernenti: PRL (50%), GH (25%), ACTH (10%), LH e FSH, TSH (rari)
Modalità di presentazione
- incidentalomi
- con segni e sintomi clinici: di effetto massa, di secrezione ormonale o di ipopituitarismo
Quali sono i principali tumori dell’ipofisi posteriore?
Astrocitomi
Quali sono i principali tumori paraipofisari
Craniofaringiomi
Quali sono le patologie genetiche che si associano ad adenoma ipofisario?
- MEN1
- acromegalia familiare
- sindrome di Carney
- sindrome di McCune-Albright
Quale manifestazione clinica mi aspetto da un adenoma LH e FSH secernente?
- pubertà precoce (nel bambino)
Quale manifestazione clinica mi aspetto da un adenoma TSH secernente?
Ipertiroidismo secondario
Quale manifestazione clinica mi aspetto da un adenoma ACTH secernente?
Malattia di Cushing
Quale manifestazione clinica mi aspetto da un adenoma GH secernente?
- Gigantismo (bambino)
- Acromegalia (adulto)
Quale manifestazione clinica mi aspetto da un adenoma PRL secernente?
Donna
- amenorrea
- galattorrea
Uomo
- ipogonadismo
- perdita di libido
Quali sintomi da effetto massa può dare un adenoma ipofisario?
- cefalea gravativa al vertice del cranio
- Emianopsia bitemporale omonima (anche quadrantanopsia a volte)
- diplopia con possibile strabismo
- rinoliquorrea per erosione del pavimento della sella turcica (!!! meningite)
- idrocefalo ostruttivo
- epilessia temporale
- apoplessia ipofisaria
Qual è la manifestazione tipica di un adenoma ipofisario non secernente?
- Cefalea
- disturbi visivi
- ipogonadismo per compressione del parenchima extradenomatoso
- galattorrea/ ginecomastia per compressione del peduncolo
- iposurrenalismo centrale: astenia, adinamia, ipotensione, pseudolipotimie/lipotimie fino a SHOCK
- alterazione del senso di fame e sazietà
Clinica dell’acromegalia
- aumento di dimensioni delle estremità
- facies acromegalia: protrusione bozze frontali e zigomi, prognatismo e diastasi dei denti
- cute seborroica
- visceromegalia
- aumento di volume della tiroide (gozzo multinodulare)
- aumento del rischio di tumori solidi (!!! colon)
- aumento ponderale
- T2DM, dislipidemia, IA
- alterazioni di FSH e LH con oligo/amenorrea
- iposurrenalismo con astenia intensa
- cefalea al vertice
- Disturbi dell’umore e del sonno
Clinica del gigantismo
- corporatura alta e corpulenta
- inizialmente prestazioni fisiche superiori ai coetanei
- poi iposurrenalismo: ipotensione e astenia
Diagnosi di Gigantismo/acromegalia
1) GH e IGF1 a digiuno
- IGF1> 2 DS per età e sesso
- GH>2.5 microgrammi/L
2) Carico orale di glucosio
- GH soppresso a < 4 nanogrammi/mL -> no diagnosi
- se rimane alto -> secrezione anomala di GH
3) RM sella turcica con mdc
- Positiva: macroadenomi (75%), microadenomi (25%)
- Negativa: GHRH ectopico?
4) Scintigrafia con octreotide marcato
Quali sono le principali complicanze dell’acromegalia/gigantismo?
Complicanze cardiovascolari
- ipertensione arteriosa
- DM
- ipertrofia VS
- scompenso cardiaco
- osas
Presenza di neoplasie solide
Come correlano i valori del GH con la mortalità nei pz con acromegalia/gigantismo?
- GH <2,5 microgrammi/L: mortalità simile alla popolazione generale
- GH > 2,5 microgrammi/L: mortalità pari circa al doppio della popolazione generale
Terapia dell’adenoma GH secernente
1) terapia chirurgica transfenoidale (microadenomi, macroadenomi non invasivi, macroadenomi con sintomi compressivi)
1.1) possibile pretrattamento con SRL
1.2) possibile intervento in ottica di debulking
2) terapia medica
2.1) SRL (octreotide, lanreotide): chirurgia non fattibile, chirurgia inefficace nella normalizzazione di GH e IGF1, prima dell’intervento, pz trattati con radioterapia
2.2) antagonisti del recettore del GH (pegvisomant): II linea in pz che non rispondono ai SLR
2.3) Dopamino agonisti (cabergolina): pz che tollerano solo la terapia orale
3) Radioterapia
3.1) convenzionale: tumori grandi, tumori vicini al chiasma ottico (effetti in 10-15 anni)
3.2) stereotassica: tumori più piccoli (minore latenza)
Come si valuta la risposta alla terapia in un pz con adenoma GH secernente?
1) esami di lab
1.1) GH
1.2) IGF1
1.3) effetto del carico di glucosio
2) RM
2.1) a 3 mesi
2.2) a 6 mesi
2.3) se negativi gli esami di lab -> stop (oppure a 1 anno)
2.4) se positivi gli esami di lab -> RM a 6 mesi
3) valutazione periodica della funzione ipofisaria
4) colonscopia