Scompenso cardiaco Flashcards

(44 cards)

1
Q

come possiamo classificare lo scompenso cardiaco sulla base della EF?

A

SC a EF ridotta (HFrEF)
- insufficienza cardiaca sistolica
- ipertensione polmonare

SC a EF conservata (HFpEF)
- insufficienza cardiaca diastolica
- congestione polmonare

SC a EF intermedia (HFmrEF)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come cambiano i seguenti parametri nell’insufficienza cardiaca sistolica e diastolica?
- dimensioni cardiache
- PA sistemica
- sesso
- FE
- ecocidio
- terapia
- cardiopatia ischemica presente

A

Sistolica
- cuore dilatato
- PA bassa o normale
- sesso M più frequente
- FE ridotta
- disfunzione sistolica
- buona risposta alla terapia
- cardiopatia ischemica come causa principale

Diastolica
- VS di piccole dimensioni, ipertrofia concentrica
- ipertensione
- sesso F più frequente (>60 aa)
- FE normale o lievemente ridotta
- disfunzione diastolica
- scarsa risposta alla terapia
- Non così frequente la cardiopatia ischemica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Quali sono le principali cause di scompenso cardiaco?

A

Cause cardiache
- coronaropatia
- miocarditi
- farmaci (ANTRACICLINE e TRASTUZUMAB!!!)
- tossine
- valvulopatie
- shunt dx-sx
- Aritmie (FA, flutter, tachicardia parossistica)
- Patologie genetiche (distrofia muscolare di Douchenne, sindrome di Down)
- Disturbi che irrigidiscono il cuore (amiloidosi, parassitosi come il T. cruzi)
- pericarditi costrittive

Cause non cardiache
- ipertensione non adeguatamente trattata
- diabete e obesità (aterosclerosi)
- anemia
- malattie polmonari (cuore polmonare)
- ostruzione di arteria polmonare da embolia
- disfunzioni tiroidee (ipo e iper)
- insufficienza renale
- farmaci

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali fattori possono precipitare uno SC cronico ad acuto?

A
  • sindrome coronarica acuta
  • crisi ipertensiva
  • miocardite acuta
  • valvulopatia acuta per rottura delle corde tendine
  • dissezione aortica
  • aritmie
  • embolia polmonare
  • tamponamento cardiaco
  • tossine (alcol e FANS)
  • polmoniti, infezioni virali, endocarditi
  • eccessi alimentari (dosi elevate di sodio)
  • scarsa aderenza alla terapia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

In cosa consiste il compenso ormonale nell’insufficienza cardiaca?

A

1) rilascio di catecolammine
2) isotrope e cronotrope positive
3) aumentano le resistenze periferiche

MA alla lunga aumentano il carico di lavoro cardiaco e peggiorano la funzione cardiaca

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

In cosa consiste il compenso renale nell’insufficienza cardiaca?

A

1) attivazione di RAAs
2) vasocostrizione + ritenzione idrosalina
3) aumenta la volemia, aumenta il riempimento cardiaco e la forza contrattile (legge di Frank-Starling)

MA oltre una certa distensione la contrattilità si riduce e ho riduzione della portata circolatoria con congestione del circolo polmonare

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

In cosa consiste il compenso cardiaco nell’insufficienza cardiaca?

A

1) ipertrofia ventricolare
1.1) concentrica se ho sovraccarico di pressione MA il cuore diventa rigido con perdita della funzione prima diastolica e poi sistolica
1.2) eccentrica se ho sovraccarico di volume MA si riduce la forza contrattile con assottigliamento di parete e disfunzione sistolica

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

In risposta a quali stimoli viene secreto l’ANP?

A
  • eccessivo aumento del volume ematico (ipervolemia)
  • esercizio
  • limitazione calorica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Quali sono gli effetti dell’ANP?

A

Rene
- dilatazione dell’a. afferente e costrizione dell’a. efferente -> aumento del filtrato
- ridotto riassorbimento di Na
- antagonizza il sistema RAA

Vasi/cuore
- vasodilatazione di vene e arteriole (antagonizza le catecolammine)
- blocco dell’ipertrofia cardiaca e riduzione del rischio cardiaco

Tessuto adiposo
- rilascio di ac. grassi e glicerolo
- attiva recettori natriuretici di tipo A

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

quali sono i valori diagnostici del BNP per lo scompenso cardiaco?

A
  • < 100: normale
  • 100-400: possibile scompenso cardiaco
  • > 400: altamente probabile lo scompenso cardiaco
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Oltre all’insufficienza cardiaca, in quali altri casi può aumentare il BNP?

A
  • IRA e IRC
  • crisi ipertensive
  • ipertensione polmonare
  • BPCO
  • embolia polmonare
  • ARDS
  • infarto del miocardio
  • FA
  • cirrosi
  • sepsi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Clinica dell’insufficienza cardiaca dx

A
  • Aumento della pressione venosa centrale -> edemi declivi (frequente in regione pretibiale, se il pz è allettato lo trovo in regione lombo-sacrale)
  • turgidità delle giugulari
  • epatomegalie, reflusso epatogiugulare, ipertensione portale fino alla cirrosi cardiaca
  • ascite con cicatrice ombelicale appiattita
  • nausea, anoressia -> cachessia cardiaca
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Clinica dell’insufficienza cardiaca sx

A
  • congestione polmonare, dispnea/ortopnea, tosse con fischi e sibili
  • rumori umidi, rantoli a piccole bolle, crepitii inizialmente alle basi (marea montante
  • versamento pleurico
  • facile affaticabilità
  • sensazione di svenimento, presincope e sincope
  • dispnea parossistica notturna (prelude alla comparsa di edema polmonare acuto)
  • nicturia
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Che informazioni ci può dare la presenza di soffi cardiaci in un pz con SC?

A
  • sistolico -> possibile insufficienza mitraglia
  • diastolico -> possibile insufficienza aortica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Perché un pz con SC in fase avanzata presenta cianosi centrale?

A

Vasocostrizione periferica -> cute fredda e cianotica (all’inizio a livello della bocca e delle mucose)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Classificazione NYHA dello scompenso cardiaco

A

Classe I
-l’attività fisica ordinaria non genera dispnea, affaticamento o palpitazioni

Classe II
- L’attività fisica ordinaria provoca dispnea, palpitazioni o angina

Classe III
- l’attività fisica inferiore all’ordinario genera dispnea, palpitazioni, angina
- pz asintomatico a riposo

Classe IV
- dispnea, palpitazioni a riposo

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Sintomi e segni dell’insufficienza cardiaca grave

A
  • respiro di Cheyne-Stokes per ipoperfusione dei centri del respiro
  • shock ipotensivo
  • edema polmonare acuto: difficoltà respiratoria, senso di ansia e angoscia, tachicardia, tachipnea, tosse, posizione ortofonica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Quali indagini diagnostiche sono appropriate in un paziente con SC?

A
  • esami ematochimici: BNP, elettroliti, troponina, funzione renale, epatica e tiroidea
  • ecocardiografia: stroke volume, TDV, EF
  • radiografia del torace: cefalizzazione vasi polmonari, edema polmonare, linee di Kerley B
  • ECG
19
Q

Quali sono i criteri di Framingham per la diagnosi di scompenso cardiaco?

A

Criteri maggiori
- aumento dell’ombra cardiaca
- ritmo di galoppo
- dispnea parossistica o edema polmonare acuto
- episodio di waking up gasp: il pz si sveglia con la sensazione di affogare
- crepitii alle basi
- aumento della pressione venosa centrale
- reflusso epatogiugulare
- perdita di >4.5 kg di liquidi in 5 gg con la terapia

Criteri minori
- FC > 120 bpm
- NYHA III
- versamento pleurico bibasale
- riduzione della capacità vitale di ca 1/3
- epatomegalia da congestione
- edemi bilaterali importabili alle caviglie

DIAGNOSI:
1) 2M
2) 1M + 2m

20
Q

Terapia dello SC

A

1) prevenzione: terapia delle patologie predisponenti

2) dieta iposodica e cambiamenti dello stile di vita

3) terapia della causa dello SC se presente

4) trattamento sintomatico: diuretici, nitrati, digossina

5) trattamento patogenetico: ACEi, sartani, beta-bloccanti, antialdosteronici, inibitori della neprilisina, SGLT2i, inibitori del nodo del seno

21
Q

Quali sono gli effetti dei digitalici e quando si usano nello SC?

A

effetti
- diminuzione FC
- aumento della gittata

Indicazioni
- FA tachifrequente in corso di scompenso

22
Q

Quali sono gli effetti degli antialdosteronici e quando si usano nello SC?

A

Effetti
- blocco dell’aldosterone
- ridotta ritenzione idrosalina
- risparmiatori di potassio

Indicazioni
- presenza di iperaldosteronismo secondario

22
Q

Quali sono gli effetti degli ACEi e quando si usano nello SC?

A

Effetti
- blocco del sistema RAA (ridotta FC, ridotte resistenze, ridotta ritenzione idrosalina, ridotta ipertrofia ventricolare)
- riduzione dei sintomi dello scompenso
- aumento dell’aspettativa di vita
- riduzione dei ricoveri per SC acuto

Indicazioni
- I linea
- usati anche nell’ipertensione

23
Q

Quali sono gli effetti dei sartani e quando si usano nello SC?

A

Effetti
- blocco del sistema RAA (ridotta FC, ridotte resistenze, ridotta ritenzione idrosalina, ridotta ipertrofia ventricolare)
- tolleranza maggiore degli ACEi

Indicazioni
- SC quando non possiamo dare gli ACEi

24
Quali sono gli effetti dei sartani + inibitori della neprilisina e quando si usano nello SC?
Effetti - blocco del sistema RAA (ridotta FC, ridotte resistenze, ridotta ritenzione idrosalina, ridotta ipertrofia ventricolare) - potenziamento dell'azione dell'ANP Indicazioni - più efficaci degli ACEi in monoterapia nello SC sistolico
25
Quali sono gli effetti dei beta-bloccanti e quando si usano nello SC?
Effetti - ridotta FC - ridotte resistenze - ridotta ritenzione idrosalina - ridotta ipertrofia ventricolare Indicazioni - I linea - presenza di tachicardia
26
Quali sono gli effetti dei diuretici dell'ansa e quando si usano nello SC?
Effetti - vasodilatazione - ridotta pressione polmonare - riduzione della congestione Indicazioni - pilastro dello SC acuto
27
Quali sono gli effetti dei tiazidici e quando si usano nello SC?
Effetti - analoghi al lasix - sensibilizzazione al lasix se è insorta resistenza (sinergici) Indicazioni - trattamento cronico con furosemide (con resistenza)
28
Quali sono gli effetti dei SGLT2i e quando si usano nello SC?
Effetti - aumento della diuresi - riduzione del peso - riduzione della congestione polmonare Indicazioni - diabete + SC - SC anche senza diabete (NB non se ho infezioni delle vie urinarie)
29
Indicazioni degli inibitori del nodo del seno (ivabradina)
- SC sistolico
30
Quali sono gli effetti degli oppioidi e quando si usano nello SC?
Effetti - riduzione dell'ansia - diminuzione dell'attivazione simpatica Indicazioni - edema polmonare acuto
31
Quali sono gli effetti dei vasodilatatori e quando si usano nello SC?
Effetto - vasodilatazione (coronarica) Indicazione - SC con cardiopatia ischemica - pz che non possono fare ACEi o sartani
32
Terapia dell'edema polmonare acuto
- lasix ev - vasodilatatori - O2 ad alta pressione con maschera facciale - morfina
33
Terapia dello scompenso cardiaco acuto "tipico"
Soggetto iperteso, non sovraccarico di volume - vasodilatatori Soggetto normoteso con sovraccarico di volume - diuretici
34
Terapia dello scompenso cardiaco acuto a bassa gittata (ipoperfusione e disfunzione d'organo)
- vasodilatatori - inotropi - monitoraggio emodinamico
35
Terapia dello SC acuto evoluto in shock cardiogeno
- inotropi (catecolammine) - supporto meccanico circolatorio
36
Quali indagini si usano nella ddx dello SC acuto?
- ECG - RX torace - eco torace - ecocuore - valutazione dei peptidi natriuretici (NT-proBNP e BNP) - troponina - creatinina e uremia - Na e K - TSH - D-dimero - procalcitonina - lattati
37
Principale effetto collaterale del Lasix?
IPOPOTASSEMIA (monitorarla ed eventualmente associare spironolattone)
38
Principale effetto collaterale dello spironolactone
- ginecomastia
39
Quali catecolammine si utilizzano nello shock cardiogeno?
Nell'ordine - dobutamina - dopamina - norepinefrina ed epinefrina
40
Oltre alla tp specifica dello scompenso, quali farmaci sono utili in un pz con SC acuto?
- eparina a dosi profilattiche (pz allettato) - ferro/carbossimaltosio ferrico se ferritina < 100 ng/ml o se sat. transferrina < 20% - FA: antiaritmici (amiodarone) + anticoagulanti (NAO o, se cardiopatia valvolare, cumadin) sulla base del CHA2DS2-VASc + eventuale ablazione - Sindrome coronarica cronica: si possono aggiungere i Ca antagonisti (diltiazem o verapamile) - paologia valvolare: ottimizzazione tp medica + TAVI (anziani) o SAVR (giovani)
41
Quali sono i farmaci antitumorali che possono dare SC?
- ANTRACICLINE - TRASTUZUMAB - inibitori di VEGF - inibitori delle tirosinkinasi - ab monoclonali - inibitori di RAF e MEK - deprivazione androginica - inibitori dei checkpoint per l'immunoterapia
42
Come si monitorano i pz che devono fare chemioterapici da un punto di vista cardiaco?
Pz a basso rischio - si rivaluta al termine della tp - a 12 mesi dal termine della tp - a 5 anni se ha fatto antracicline (effetto a lungo termine) Pz ad alto rischio - si valutano ogni 3 mesi durante la tp: se c'è danno miocardico diamo ACEi + betabloccanti - rivalutazione al termine - rivalutazione a 5 anni se ha fatto antracicline
43