Patologia del pericardio Flashcards

1
Q

Quali sono le principali sindromi pericardiche che si incontrano nella pratica clinica?

A
  • pericardite (acuta, subacuta, ricorrente, cronica)
  • versamento pericardia
  • tamponamento
  • pericardite costrittiva
  • masse pericardiche
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
2
Q

Come si definisce la pericardite sulla base dell’andamento temporale?

A

Acuta
- < 6 settimane

Incessante
- > 6 settimane
- < 3 mesi

Recidivante/ricorrente
- scomparsa dei sintomi e normalizzazione degli indici di infiammazione
- ricompare successiva della patologia

Cronica
- >3 mesi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
3
Q

Come si possono classificare le pericarditi da un punto di vista eziologico?

A

Infettive
- virali (enterovirus come coxakie e echovirus, herpes, adenovirus, parvovirus)
- Batteriche (TBC, soprattutto in paesi in via di sviluppo)
- Fungine: histoplasma (immunocompetenti) e candida (immunocompromessi

Non infettive
- neoplastiche: tumori primitivi, metastasi (polmone e mammella)
- metaboliche: IRC stadio IV, V, ipotiroidismo
- traumatiche: traumi contusivi, radiazioni
- farmacoligiche: isoniazide, feritoia, antineoplastici, amiodarone

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
4
Q

Quali sono i meccanismi attraverso cui un virus può determinare pericardite?

A
  • citologico o citotossico diretto
  • immunomediato: guidato da cellule T e/o B
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
5
Q

Come si fa diagnosi di pericardite virale?

A

Diagnosi definitiva
- indagini istologiche, citologiche, molecolari nel fluido pericardico
- biopsia e ricerca del genoma virale

Altre indagini
- valutazione di TNFafa, IFNgamma, VEGF, FGFb nel liquido pericardico

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
6
Q

Terapia specifica della pericardite virale

A

terapia antivirale
- Ig endovena: enterovirus, CMV, EBV, parvovirus 19
- Valganciclovir per os: HHV6
- IFN alfa: enterovirus

NON INDICATI I CORTISONICI (possono riattivare e prolungare le infezioni

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
7
Q

Quali sono le manifestazioni cliniche più comuni della pericardite tubercolare?

A
  • compressione cardiaca cronica (imita lo SC congestiono)
  • versamento pericardico
  • pericardite costrittiva
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
8
Q

Come si fa diagnosi di pericardite tubercolare?

A

Diagnosi definitiva
- bacilli nel liquido pericardico o nella biopsia (coltura o PCR)

Diagnosi probabile
- evidenza di tubercolosi altrove
- pericardite inspiegabile
- essudato linfocitario con elevati livelli di IFNgamma
- aumento di lisozima e adenosina deaminasi
- risposta appropriata alla terapia antitubercolare (valutata attraverso l’INF-gamma)

RX torace-> segni di TBC polmonare e linfoadenopatia mediastinica o ilare (30%)

Eco cuore -> versamento pericardico severo, con aspetto a porridge

Coltura di
- espettorato
- aspirato gastrico
- urine

SCORE basato su 5 criteri
- febbre
- sudorazione notturna
- perdita di peso
- ipergammaglobulinemia
- leucocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
9
Q

Terapia della pericardite tubercolare

A

1) se c’è tamponamento
- pericardiocentesi
- drenaggio temporaneo del pericardio + biopsia se il versamento è severo e/o ricorrente

2) Tp nelle zone di endemia
2.1) esclusione di altre cause
2.2) trattamento antitubercolare empirico:
- 2 mesi: rifampicina, isoniazide, pirazinamide, etambutolo
- 4 mesi: isoniazide e rifampicina

3) Tp nelle zone non endemiche
3.1) pericardiocentesi
3.2) se positiva -> tp antitubercolare (come sopra)

4) prevenzione della pericardite costrittiva
- urochinari intrapericardica
- prednisolone ad alte dosi (controindicato se HIV+ per insorgenza di neoplasie)

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
10
Q

Qual è la principale complicanza della pericardite tubercolare?

A

La pericardite costrittiva

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
11
Q

Come si manifesta solitamente la pericardite purulenta?

A
  • grave malattia febbrile fino a sepsi
  • versamento moderato-severo
  • dolore precordiale
  • alterazioni diffuse dell’ECG
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
12
Q

Quali sono i principali patogeni responsabili di pericardite purulenta?

A

Pz altrimenti sano (spesso in associazione a empiema o polmonite)
- stafilococchi
- streptococchi
- pneumococchi

Pz immunodepressi o post-chirurgia
- S. aureus
- Infezioni fungine

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
13
Q

Terapia specifica della pericardite purulenta

A

1) pericardiocentesi in urgenza
- in alcuni casi pericardiostomia subxifoidea con risciacquo e drenaggio lasciato in sede

2) tp antibiotica per via endovenosa (empirica)

3) aggiustare la tp sulla base dell’antibiogramma

4) prevenzione della pericardite costrittiva
- urochinasi intrapericardiche
- chirurgia

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
14
Q

Quali risultati ci aspettiamo di trovare alla pericardiocentesi di un pz con pericardite purulenta?

A
  • essudato francamente purulento
  • alti i GB con > 90% neutrofili
  • basso rapporto tra glucosio nel versamento ed ematico (<0,3)
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
15
Q

Quali sono le malattie autoimmuni o infiammatorie sistemiche che più spesso determinano pericardite?

A
  • LES
  • artrite reumatoide
  • Sjogren
  • Sclerodermia
  • Febbri periodiche: febbre mediterranea familiare e TRAPS
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
16
Q

Qual è la terapia specifica delle pericarditi da malattie autoimmuni o infiammatorie sistemiche?

A

1) controllo della patologia sottostante (migliora anche pericardite e versamento)

2) immunosoppressori

3) anti-TNF e anti-IL1

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
17
Q

Quali sono le sindromi pericardiche post-trauma cardiaco?

A
  • pericardite port-IMA
  • sindrome post-pericardiotomia
  • pericardite post-traumatica
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
18
Q

Clinica delle pericarditi post-trauma cardiaco

A
  • latenza di 3-4 settimane
  • febbre
  • dolore toracico pericardico/pleurico
  • sfregamenti pericarditi/pleurici
  • versamento pericardico
  • aumento degli indici di flogosi
How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
19
Q

Come si fa diagnosi di pericardite post-trauma cardiaco?

A

1) trauma cardiaco precedente

2) Almeno 2 di 5 criteri
- febbre
- sudorazione notturna
- perdita di peso
- ipergammaglobulinemia
- leucocitosi

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
20
Q

Come si fa diagnosi differenziale tra la pericardite post-trauma cardiaco e la conseguenze meccaniche della chirurgia?

A

Dimostrazione dell’infiammazione del pericardio
- EO
- ECG
- Eco cuore
- Eco torace
- RX

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
21
Q

Terapia specifica della pericardite post-trauma cardiaco

A

1) FANS
- se sintomatici
- se asintomatici ma con versamento importante

2) Colchicina
- solo se c’è infiammazione sistemica con aumento di VES e PCR

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
22
Q

Quali sono le complicanze pericardiche post-IMA?

A

1) versamento pericardico

2) pericardite precoce
- per riperfusione miocardica tardiva o inefficace
- pochi giorni dopo l’IMA

3) pericardite tardiva o pericardite di Dressler
- per estensione della zona infartuale o riperfusione tardiva
- 1-2 settimane dopo l’IMA

How well did you know this?
1
Not at all
2
3
4
5
Perfectly
23
Q

A cosa è dovuto un tamponamento cardiaco che si sviluppa poche ore dopo un intervento sul cuore?

A
  • emorragia nello spazio pericardico
    -> reintervento!!!!
24
Q

Terapia specifica della pericardite post-traumatica

A

Antinfiammatori
- ASA
- colchicina se c’è una pericardite acuta

25
Q

Clinica della pericardite acuta

A

Dolore toracico
- acuto e pleuritico
- migliorato dalla posizione seduta e con il busto inclinato in avanti

Sfregamento pericardico
- suono graffiante/cigolante
- si ascolta anche in apnea (=/= interessamento solo pleurico)

Alterazioni dell’ECG
- SopraST diffuso a tutte le derivazioni
- abbassamento del PR nella fase acuta

Versamento pericardico
- generalmente lieve

Segni e sintomi della patologia alla base
- febbre e leucocitosi se infettiva

26
Q

Quali indagini strumentali o di laboratorio sono utili nella diagnosi della pericardite acuta?

A
  • markers di infiammazione aumentati
  • TC e RM con evidenza di infiammazione dei foglietti pericarditi
  • ECG (alterazioni tipiche)
  • RX del torace (normale a meno di versamento > 300 ml)
  • troponina per escludere ischemia/danno miocardico
27
Q

Fattori di rischio di evoluzione sfavorevole della pericardite acuta

A

Maggiori
- febbre alta
- decorso subacuto
- abbondante versamento pericardico
- tamponamento cardiaco
- mancata risposta entro 7 gg ai FANS

Minori
- miopericardite
- immunodepressione
- traumi
- NAO

28
Q

Gestione del paziente con pericardite acuta

A

1) stratificazione del rischio
1.1) Alto rischio -> ospedalizzazione
1.2) basso rischio -> tp domiciliare e rivalutazione a una settimana

2) sospendere qualsiasi tipo di sforzo fisico per almeno 3 mesi

3) Terapia antinfiammatoria
3.1) FANS: aspirina, ibuprofene, indometacina
3.2) colchicina: almeno 3 mesi e poi scalata (in combinazione con i FANS)
3.3) corticosteroidi a basso dosaggio: prednisone
- !!!! favoriscono l’evoluzione a pericardite cronica

4) Gastroprotezione

29
Q

Definizione di pericardite recidivante

A

Primo episodio di pericardite acuta documentato, intervallo libero da sintomi con normalizzazione degli indici di flogosi di almeno 4-6 settimane e evidenza di successiva recidiva

30
Q

Quali sono le strategie farmacologiche che più spesso esitano in pericardite recidivante?

A
  • mancato uso della colchicina nei casi di pericardite idiomatica (15-30% di recidive)
  • trattamento con corticosteroidi
31
Q

Terapia della pericardite recidivante

A

1) FANS: cardine della terapia

2) Colchicina (dose aggiustata per il peso) > 6 mesi

3) prednisone ad basso dosaggio (!!!! rischio cronicizzazione), scalato in modo estremamente lento

4) Terapie in fase di sperimentazione se i primi 3 non ottengono una risposta
- azatioprina
- Ig ev
- anakinra

non indicato il vaccino antinfluenzale (il virus dell’influenza non è una causa frequente)

32
Q

Clinica della miopericardite

A

Sintomi e segni di pericardite
- dolore toracico pericarditico
- sfregamenti pericarditico
- SopraST diffuso
- versamento pericardico

Sintomi e segni di interessamento miocardico
- elevazione della troponina e delle CPK

Spesso mascherati da manifestazioni sistemiche di infezione o infiammazione

Precedute o concomitanti a patologia respiratoria acuta o gastroenterite

33
Q

Come si fa diagnosi di miopricardite?

A

Diagnosi di certezza
- biopsia miocardica

Diagnosi probabile
- elevazione della troponina
- ecocardio
- RM cardiaca
- coronarografia (nei pz ad alto rischio di SCA)

34
Q

Gestione del pz con miopericardite

A

(Generalmente decorso benigno se non ci sono segni Eco di ischemia o di scompenso)

1) ospedalizzazione (per ddx) e monitoraggio

2) terapie antinfiammatorie empiriche (alcuni raccomandano dosaggi ridotti rispetto alla pericardite pura)
- aspirina, ibuprofene, indometacina
- corticosteroidi in II linea
- NON colchicina

3) riposo
- documentati casi di morte cardiaca improvvisa

35
Q

Secondo quali criteri si può descrivere il versamento pericardico?

A

Insorgenza
- acuta
- subacuta
- cronica

Distribuzione
- circonferenziale
- loculata

Impatto emodinamico
- nessuno
- tamponamento cardiaco
- effusivo-costrittivo

Composizione
- essudato
- trasudato
- sangue
- aria o gas (infezioni batteriche)

Dimensioni (ECO)
- lieve < 10 mm
- moderato 10-20 mm
- grave > 20 mm

36
Q

Eziologia del versamento pericardico

A
  • idiopatica (fino al 50% nei paesi occidentali)
  • neoplastica
  • infettiva (TBC nei paesi in via di sviluppo > 60%)
  • iatrogena
  • connettivopatia
37
Q

Clinica del versamento pericardico

A

DIPENDE dalla quantità e dalla velocità di accumulo
- spesso asintomatico (reperto accidentale)
- dispnea da sforzo fino ad ortopnea
- dolore toracico, senso di pienezza toracica
- compressione locale: nausea, disfagia, raucedine, singhiozzo
- sintomi specifici: tosse, debolezza, affaticamento, anoressia, palpitazioni
- febbre (versamento infettivo o pericardite)
- TRIADE DI BECK (tamponamento): 1) distensione delle vene del collo, 2) polso paradosso, 3) toni cardiaci diminuiti

38
Q

Come si fa diagnosi di versamento pericardico?

A

1) anamnesi e EO

2) Ecocardiografia
- valutazione semiquantitativa dell’entità del versamento
- effetti emodinamici

3) TC e RM: campo visivo più ampio
- versamento loculato
- ispessimento e masse pericardiche
- anomalie toraciche associate

39
Q

Gestione del pz con versamento pericardico

A

1) valutazione delle dimensioni, dell’effetto emodinamico e delle comorbilità (cv e sistemiche)

2) trattamento della causa
- se si associa a pericardite -> trattamento della pericardite

3) trattamento del versamento
- FANS, colchicina e corticosteroidi non si usano se l’eziologia non è nota (a meno di marker infiammatori elevati, a quel punto si può fare un tentativo)
- pericardiocentesi se sintomi o insuccesso degli antinfiammatori
- pericardiostomia
- drenaggio preventivo se c’è rischio di progressione a tamponamento

4) Follow up
- asintomatico e < 10 mm -> non richiede monitoraggio
- versamenti idiomatici moderati -> f.u. ecogradico ogni 6 mesi
- versamenti idiomatici gravi -> f.u. ogni 3-6 mesi

40
Q

Clinica del tamponamento cardiaco

A

Compressione delle camere cardiache da parte del liquido nel pericardio
- riduzione della gittata e della pressione
- tachicardia compensatoria
- aumento della PVC (turgore delle giugulari)
- toni smorzati
- polso paradosso (in inspirazione la PAS diminuisce di >10 mmHg)

41
Q

Cause di tamponamento cardiaco

A

Pericarditi
- batteriche
- iatrogene
- traumatiche
- neoplastiche

Malattie reumatiche
- LES

Radiazioni ionizzanti

IMA

Insufficienza renale e uremia

Dissezione aortica

Pneumopericardio

42
Q

Diagnosi di tamponamento cardiaco

A

1) Clinica: Triade di Beck (turgore giugulare, polso paradosso, toni attenuati)

2) ECG: QRS di ampiezza diminuita e attività elettrica alternante

3) RX: slargamento dell’ombra cardiaca

4) ECO: cuore oscillante
- collasso diastolico del VD
- collasso tardivo dell’AD
- anormale motilità del setto
- variabilità respiratoria del flusso mitralico
- ridotto flusso nelle vene polmonari in inspirazione e aumento in espirazione
- congestione della vena cava

43
Q

Trattamento del tamponamento cardiaco

A

1) drenaggio del pericardio
- il prima possibile
- preferibilmente eco-guidato

2) rimuovere tutti i farmaci ipotensivizzanti
- vasodilatatori
- diuretici

44
Q

Quali sono le cause più comuni di pericardite costrittiva?

A

Paesi occidentali
- post pericardite idiopatica
- post-chirurgia cardiaca
- post-radioterapia
- connettivopatie
- post-pericardite infettiva

Paesi in via di sviluppo
- TBC

45
Q

Clinica della pericardite costrittiva

A

Formazione di un involucro rigido, fibroso con calcificazioni
- impedimento all’espansione diastole
- insufficienza cardiaca dx: dispnea, aumento PVC, turgore delle giugulari, epatomegalia e cirrosi cardiaca, ascite, edema periferico

46
Q

quali sono le principali forme cliniche di Pericardite costrittiva?

A

1) pericardite costrittiva transitoria
- PCR elevata
-> tp antinfiammatoria per 2-3 mesi
-> risoluzione senza pericardiotomia nel 20-30% dei casi

2) forme effusive-costrittive
- presenza di pericardite costrittiva + versamento
- importante la ddx con la cardiomiopatia restrittiva
-> pericardiotomia

3) pericardite costrittiva cronica
- dispnea, aumento PVC, ipoalbuminemia, enteropatia protidodisperdente, cachessia, FA
-> pericardiotomia

47
Q

Qual è la mortalità della pericardiotomia?

A

6-12 % alta
-> devo valutare bene a che pz farla e si fa solo in centri specializzati

48
Q

Fattori di rischio associati a riduzione della sopravvivenza nella pericardite costrittiva

A
  • IRC
  • ipertensione polmonare
  • SC sinistro
  • iponatriemia
  • età avanzata
  • pz precedentemente sottoposti a radioterapia esterna del torace
49
Q

Come si fa la diagnosi di pericardite costrittiva?

A

1) anamnesi, EO

2) ECG:
- SopraST diffuso
- depressione del PR

3) Eco cuore
- ispessimento dei foglietti parietali con calcificazioni (iper-riflettenti)
- accumulo di versamento, coaguli nel pericardio
- discinesie
- movimento del setto verso le sezioni sx in inspirazione
- pattern restrittivo di riempimento ventricolare
- caduta del >25% del flusso mitralico ed aumento del > 40% del flusso tricuspidali in inspirazione
- dilatazione della vene epatiche

4) TC
- ispessimento dei foglietti pericarditi (si vede meglio tutto il pericardio) con calcificazione
- processi fibrocalcici, deformazione del pericardio
- atri dilatati e congestione delle vene epatiche, ascite
- si vede meglio che all’eco il versamento sacculare

5) RM
- ispessimento dei foglietti, fibrosi e calcificazioni
- alterazioni della cinetica delle pareti cardiache
- deformazione fibrotica (pericarditi ricorrenti)
- vena cava sup dilatata, sovraepatiche dilatate, ascite e versamento pleurico

50
Q

Come si fa la DDX tra pericardite costrittiva e cardiomiopatia restrittiva?

A

1) Segno di Kussmaul
- positivo in entrambe

2) ECG
- pericardite: bassi voltaggi, alterazioni aspecifiche di ST e T
- miocardiopatia: slargamento QRS, asse cardiaco deviato a sx

3) RX
- pericardite: calcificazioni

4) ECO
- pericardite: sbandamento del setto, pericardio ispessito, calcificazioni e variazioni respiratorie del flusso
- miocardiopatia: VS piccolo, atri dilatiati, ispessimento della parete cardiaca

5) cateterismo cardiaco
- pericardite: pressioni diastoliche ventricolari uguali a dx e sx
- cardiomiopatia: aumento marcato della pressione diastolica del VD

6) RM
- pericardite: ispessimento del pericardio e calcificazioni
- cardiomiopatia: pericardio < 3 mm e ispessimento della parete cardiaca

51
Q

Quando si esegue una pericardiocentesi nei pazienti con pericardite costrittiva?

A
  • Fattori di rischio -> serve una diagnosi eziologica precisa
  • si può fare anche la biopsia se la pericardiocentesi non è dirimente (soprattutto per confermare TBC e neoplasie)
52
Q

terapia della pericardite costrittiva

A

1) terapia medica
- in eziologie specifiche note -> tp specifica
- tp antinfiammatoria se sono alti gli indici di flogosi (soprattutto PCR)
- stabilizzazione delle forme avanzate prima dell’intervento

2) chirurgia (pericardiotomia)
- non risposta alla terapia medica
- forme non transitorie

53
Q

Quali tipi di pericardite si possono avere nei pz con IRC?

A

Pericardite uremica
- IRC terminale (GFR < 15)
- prima di iniziare la dialisi
- dialisi iniziata da < 2 mesi

Pericardite da dialisi
- pz in dialisi da > 2 mesi

Pericardite costrittiva (rara)

54
Q

Qual è la patogenesi della pericardite da IRC?

A
  • continuo sovraccarico di volume
  • ritenzione di metaboliti tossici -> spesso pericardite emorragica
55
Q

Terapia della pericardite da IRC

A

1.1)Uremica
- iniziare la dialisi
1.2) Pericardite da dialisi
- Aumentare la frequenza della dialisi

2) se non risponde -> antinfiammatori
- FANS
- corticosteroidi
- NO colchicina

NON anticoagulanti se si sospetta pericardite emorragica (uremica)